Ehi, si risentono un pò di maglianesi
Ma ci sta il CAI a Magliano?
Se sì, facciamo End presidente
E ad Avezzano?

Ma ci sta il CAI a Magliano?
Se sì, facciamo End presidente

E ad Avezzano?
Ehi, si risentono un pò di maglianesi![]()
Ma ci sta il CAI a Magliano?
Se sì, facciamo End presidente
E ad Avezzano?
da una lettura veloce dell'estratto delle condizioni polizza infortuni istruttori caiSono sul sito http://tesseramento.cai.it/documenti.html
non so quanto sia valida ma per certo non sono riuscito a trovare nulla che coprisse attività come l'alpinismo, lo scialpinismo/estremo, a prezzi umani![]()
Non ci facciamo sentire ma stiamo appostati come i cacciatoriEhi, si risentono un pò di maglianesi![]()
Ma ci sta il CAI a Magliano?
Se sì, facciamo End presidente
E ad Avezzano?
da una lettura veloce dell'estratto delle condizioni polizza infortuni istruttori cai
MORTE 103.000 ca
IP 155 ca (franchigia del 5%)
Rimborso spese cura 1.500 ca (franchigia 100 ca)
Diaria 26 ca (franchigia 2 gg)
Copertura Rc durante l'attività inerente al cai
Prezzo: 253,06 euro
i plus:
1) adeguato il capitale morte e ip
2) copertura rc
3) prezzo (per la quota di 185 euro a carico del cai)
i minus:
1)franchigie (alta soprattutto quella per ip)
2)copertura non nelle 24h ma solo per le attività del cai
3)diaria da ricovero di importo limitato
In quanto assicurato dovresti avere le cga della polizza dove puoi trovare altre informazioni rilevanti.
PS a prezzi umani si trovano si trovano![]()
ciao
.Scusatemi ho capito poco:
Il cai sta x iniziare a catalogare alcuni sentieri(non di alta montagna,si parla di sterrate e bitume...) adatti alla percorrenza di mtb(xc sembra..)
ok x me va bene...quale e' il problema?che li cataloghino...
nella sezione romana gia' c'e' una sottosezione che si occupa della mtb,ma cosa fanno?perche' dobbiamo crearne un'altra parallela?
iniziare a lavorare....ma...cosa?dove?quale lavoro?che cosa ci si aspetta da me e da gli altri in termini di collaborazione una volta pagata l'iscrizione ed aperta la sottosezione?
Queste sono le principali incognite che mi rendono titubante,praticamente non c'e' nulla di chiaro,a cominciare dalla catalogazione (ancora virtuale spero)dei sentieri che e' incomprensibile ai bikers (gia' mi sono pronunciato su questo) fino alle effettive mansioni che la sottosezione dovrebbe svolgere...
Vogliamo prima di procedere chiarire questi fondamentali punti?
scusate ma il CAI non è una associazione che sento molto vicina, il topic sta prendendo una piega diversa da come era partito, non vedo freeriders e Dh tra gli interventi, credo un pò per disinteresse ma anche per la piega che prende il discorso... tornando a bomba invece qualcuno ha contatti con quelli di freemtb?
scusate ma il CAI non è una associazione che sento molto vicina, il topic sta prendendo una piega diversa da come era partito, non vedo freeriders e Dh tra gli interventi, credo un pò per disinteresse ma anche per la piega che prende il discorso... tornando a bomba invece qualcuno ha contatti con quelli di freemtb?
Scusatemi ho capito poco:
Il cai sta x iniziare a catalogare alcuni sentieri(non di alta montagna,si parla di sterrate e bitume...) adatti alla percorrenza di mtb(xc sembra..)
ok x me va bene...quale e' il problema?che li cataloghino....
nella sezione romana gia' c'e' una sottosezione che si occupa della mtb,ma cosa fanno?perche' dobbiamo crearne un'altra parallela?
iniziare a lavorare....ma...cosa?dove?quale lavoro?che cosa ci si aspetta da me e da gli altri in termini di collaborazione una volta pagata l'iscrizione ed aperta la sottosezione?
Queste sono le principali incognite che mi rendono titubante,praticamente non c'e' nulla di chiaro,a cominciare dalla catalogazione (ancora virtuale spero)dei sentieri che e' incomprensibile ai bikers (gia' mi sono pronunciato su questo) fino alle effettive mansioni che la sottosezione dovrebbe svolgere...
Vogliamo prima di procedere chiarire questi fondamentali punti?
scusate ma il CAI non è una associazione che sento molto vicina, il topic sta prendendo una piega diversa da come era partito, non vedo freeriders e Dh tra gli interventi, credo un pò per disinteresse ma anche per la piega che prende il discorso... tornando a bomba invece qualcuno ha contatti con quelli di freemtb?
io ne ho la totale certezza...Ho paura che catalogazione significhi: quelli catalogati e definiti come adatti si possono fare, gli altri NO.
Altrimenti non se ne impiccierebbero di certo.
a leggere lo statuto (http://www.ciclocairoma.it/lo_statuto.htm) ne ho buona certezza... magari provo a scrivere una email...Per il resto: nel CAI Roma non c'è una vera sottosezione mtb ma un gruppetto che lo fa a livello turistico. questo è quanto so. Difficilmente costoro si batteranno per la libertà di percorrenza dei sentieria meno di non portarli faticosamente dalla nostra parte.
o-o... il punto importante per il quale mi sono convinta che quella interna al CAI è una buona strada è che il CAI verrà di sicuro coinvolto in tutte le tematiche e le decisioni che riguardano l'ambiente di montagna...
Quindi è una possibilità, anche se a mio parere non molto facile da attuare, di essere parte in causa. Tutto qui.
Ho paura che catalogazione significhi: quelli catalogati e definiti come adatti si possono fare, gli altri NO.
Altrimenti non se ne impiccierebbero di certo
Per il resto: nel CAI Roma non c'è una vera sottosezione mtb ma un gruppetto che lo fa a livello turistico. questo è quanto so. Difficilmente costoro si batteranno per la libertà di percorrenza dei sentieria meno di non portarli faticosamente dalla nostra parte.
I dubbi Robè ce li ho anche io, e come ho già detto penso che sia tutto da inventare... il punto importante per il quale mi sono convinta che quella interna al CAI è una buona strada è che il CAI verrà di sicuro coinvolto in tutte le tematiche e le decisioni che riguardano l'ambiente di montagna, nel quale si trovano i famosi sentieri ai quali siamo interessati.
Quindi è una possibilità, anche se a mio parere non molto facile da attuare, di essere parte in causa. Tutto qui.