Associazione biker del centro Italia

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
Sono sul sito http://tesseramento.cai.it/documenti.html
non so quanto sia valida ma per certo non sono riuscito a trovare nulla che coprisse attività come l'alpinismo, lo scialpinismo/estremo, a prezzi umani :-(
da una lettura veloce dell'estratto delle condizioni polizza infortuni istruttori cai
MORTE 103.000 ca
IP 155 ca (franchigia del 5%)
Rimborso spese cura 1.500 ca (franchigia 100 ca)
Diaria 26 ca (franchigia 2 gg)
Copertura Rc durante l'attività inerente al cai
Prezzo: 253,06 euro
i plus:
1) adeguato il capitale morte e ip
2) copertura rc
3) prezzo (per la quota di 185 euro a carico del cai)

i minus:
1)franchigie (alta soprattutto quella per ip)
2)copertura non nelle 24h ma solo per le attività del cai
3)diaria da ricovero di importo limitato

In quanto assicurato dovresti avere le cga della polizza dove puoi trovare altre informazioni rilevanti.
PS a prezzi umani si trovano si trovano ;-)
ciao
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
da una lettura veloce dell'estratto delle condizioni polizza infortuni istruttori cai
MORTE 103.000 ca
IP 155 ca (franchigia del 5%)
Rimborso spese cura 1.500 ca (franchigia 100 ca)
Diaria 26 ca (franchigia 2 gg)
Copertura Rc durante l'attività inerente al cai
Prezzo: 253,06 euro
i plus:
1) adeguato il capitale morte e ip
2) copertura rc
3) prezzo (per la quota di 185 euro a carico del cai)

i minus:
1)franchigie (alta soprattutto quella per ip)
2)copertura non nelle 24h ma solo per le attività del cai
3)diaria da ricovero di importo limitato

In quanto assicurato dovresti avere le cga della polizza dove puoi trovare altre informazioni rilevanti.
PS a prezzi umani si trovano si trovano ;-)
ciao

Per me è il prezzo migliore... zero :-)

ho una caso morte che però non mi copre le salite alpinistiche.... e tutte quelle che ho provato se metti alpinismo decollano verso lidi irragiungibili.

Ciao Gianluca
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Allora mentre voi vi divertivate a fare gare o a scapiccollarvi erodendo preziosi sentieri pedestri, io LAVORO...

Ho sentito un amico che è (o era) fra i dirigenti del PNGSL bene o ci diamo da fare o ci diamo tutti al xc.... stanno definendo i percorsi per la mtb e pensavano a cose pedemontane e molto stile xc e bitume... ho provato a capire che pensano di sentieri tipo vado di corno.. bhe non gli vanno giù i sentieri "verticali".

e' finito il tempo delle parole se non ci diamo una mossa ci diamo allo street.

Gianluca
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
Scusatemi ho capito poco:
Il cai sta x iniziare a catalogare alcuni sentieri(non di alta montagna,si parla di sterrate e bitume...) adatti alla percorrenza di mtb(xc sembra..)
ok x me va bene...quale e' il problema?che li cataloghino....
nella sezione romana gia' c'e' una sottosezione che si occupa della mtb,ma cosa fanno?perche' dobbiamo crearne un'altra parallela?
iniziare a lavorare....ma...cosa?dove?quale lavoro?che cosa ci si aspetta da me e da gli altri in termini di collaborazione una volta pagata l'iscrizione ed aperta la sottosezione?
Queste sono le principali incognite che mi rendono titubante,praticamente non c'e' nulla di chiaro,a cominciare dalla catalogazione (ancora virtuale spero)dei sentieri che e' incomprensibile ai bikers (gia' mi sono pronunciato su questo) fino alle effettive mansioni che la sottosezione dovrebbe svolgere...
Vogliamo prima di procedere chiarire questi fondamentali punti?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
scusate ma il CAI non è una associazione che sento molto vicina, il topic sta prendendo una piega diversa da come era partito, non vedo freeriders e Dh tra gli interventi, credo un pò per disinteresse ma anche per la piega che prende il discorso... tornando a bomba invece qualcuno ha contatti con quelli di freemtb?
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Scusatemi ho capito poco:
Il cai sta x iniziare a catalogare alcuni sentieri(non di alta montagna,si parla di sterrate e bitume...) adatti alla percorrenza di mtb(xc sembra..)
ok x me va bene...quale e' il problema?che li cataloghino...
.

No non è il cai che ha avviato questa procedura non di catalogazione ma di individuazione, ma l'ha avviata il parco e quindi quando i giochi saranno fatti sarà dura fargli cambiare idea.
dal poco che sono riuscito a sapere (da un colloquio volante in montagna) il Parco vuole permettere alle bici la sola percorrenza nei sentieri chiamiamoli di valle (avete presente l'ippovia?) bene andremo in bici a fianco ai cavalli... e vuole chiudere (alla bici) i sentieri in quota ad esempio da vado di corno a castelli, la val maone ecc ecc.

nella sezione romana gia' c'e' una sottosezione che si occupa della mtb,ma cosa fanno?perche' dobbiamo crearne un'altra parallela?
iniziare a lavorare....ma...cosa?dove?quale lavoro?che cosa ci si aspetta da me e da gli altri in termini di collaborazione una volta pagata l'iscrizione ed aperta la sottosezione?

in questi casi come già detto da Germana si dovrebbe cercare di lavorare nsieme per fare una sorta di "sindacato"... che tuteli anchi chi preferisce attività tipo il fr

Queste sono le principali incognite che mi rendono titubante,praticamente non c'e' nulla di chiaro,a cominciare dalla catalogazione (ancora virtuale spero)dei sentieri che e' incomprensibile ai bikers (gia' mi sono pronunciato su questo) fino alle effettive mansioni che la sottosezione dovrebbe svolgere...
Vogliamo prima di procedere chiarire questi fondamentali punti?

Non riscrivo quanto messo sopra ma il problema è di avviare un qualcosa.

scusate ma il CAI non è una associazione che sento molto vicina, il topic sta prendendo una piega diversa da come era partito, non vedo freeriders e Dh tra gli interventi, credo un pò per disinteresse ma anche per la piega che prende il discorso... tornando a bomba invece qualcuno ha contatti con quelli di freemtb?

per i vantaggi e svantaggi cai si cai no mi sono già espresso precedentemente.
e capisco che qualcuno lo veda "lontano"...
per quanto riguarda freeMTB li vedo troppo incasinati internamente per venirne fuori... poi vedo troppo lunghi i tempi di accetazione da parte deli enti.

Ciao Gianluca

PS la mia era un'iniziativa per vedere di smuovere le acque rapidamente ma poi se ognuno pensa a se stesso e crede "tanto a me non mi beccano" allora godiamoci queti scampoli e poi ci daremo al parapendio (no quello no perché hanno già casino).... se vi interessa saperlo il parco majella vuole chiudere diversi sentieri all'escursionismo quindi pensate un po' come la prende per la MTB
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
scusate ma il CAI non è una associazione che sento molto vicina, il topic sta prendendo una piega diversa da come era partito, non vedo freeriders e Dh tra gli interventi, credo un pò per disinteresse ma anche per la piega che prende il discorso... tornando a bomba invece qualcuno ha contatti con quelli di freemtb?

end, non per rompere... ma il titolo era associazione "biker" del centroitalia...
io non mi sento un freerider ma biker sì... ed i sentieri li usiamo tutti (o almeno immagino)... allora perchè non unirsi per una volta sotto un comune intento? ;-)
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
Ok ma senza uno straccio di statuto difficilmente si creera' interesse,la maggiorparte pensera' "be' se non vado alla majella mi spostero' un po' piu' in la'"
Vi cito un esempio:

Statuto dell'associazione"ciccio pedala&scende dal monte"

1)Creare e mantenere un'associazione interna(od esterna) al CAI con il fine di impedire inutili divieti su sentieri di anche alta montagna che possono essere percorsi dalle mtb,concretizzato nello studio di tali percorsi e nella loro catagolazione e successivo loro proponimento agli organi competenti(parchi,etc)ed eventuale inserimento nelle cartine del CAI.

2)Eventuale segnatura fisica con vernice cartelli etc di tali sentieri dove cio' sia necessario e/o non sia stato precedentemente fatto

3)Ricognizione e pulizia ad inizio stagione di tali sentieri scaricando gli organi competenti di tale rottura di c....


4,5,6 etc etc...proponete...

ultimo)tutti i soci si impegnano a perseguire gli scopi comuni etc
ed a prestare la loro opera volontaria a turno od in gruppo x la pulizia etc
la quota annuale...comprende assicurazione etc


Che ne dite non e' piu' interessante e chiara la cosa?
 

WilLupo

Biker assatanatus
Scusatemi ho capito poco:
Il cai sta x iniziare a catalogare alcuni sentieri(non di alta montagna,si parla di sterrate e bitume...) adatti alla percorrenza di mtb(xc sembra..)
ok x me va bene...quale e' il problema?che li cataloghino....
nella sezione romana gia' c'e' una sottosezione che si occupa della mtb,ma cosa fanno?perche' dobbiamo crearne un'altra parallela?
iniziare a lavorare....ma...cosa?dove?quale lavoro?che cosa ci si aspetta da me e da gli altri in termini di collaborazione una volta pagata l'iscrizione ed aperta la sottosezione?
Queste sono le principali incognite che mi rendono titubante,praticamente non c'e' nulla di chiaro,a cominciare dalla catalogazione (ancora virtuale spero)dei sentieri che e' incomprensibile ai bikers (gia' mi sono pronunciato su questo) fino alle effettive mansioni che la sottosezione dovrebbe svolgere...
Vogliamo prima di procedere chiarire questi fondamentali punti?

Ho paura che catalogazione significhi: quelli catalogati e definiti come adatti si possono fare, gli altri NO.
Altrimenti non se ne impiccierebbero di certo :-(

Per il resto: nel CAI Roma non c'è una vera sottosezione mtb ma un gruppetto che lo fa a livello turistico. questo è quanto so. Difficilmente costoro si batteranno per la libertà di percorrenza dei sentieri :cry: a meno di non portarli faticosamente dalla nostra parte.

I dubbi Robè ce li ho anche io, e come ho già detto penso che sia tutto da inventare... il punto importante per il quale mi sono convinta che quella interna al CAI è una buona strada è che il CAI verrà di sicuro coinvolto in tutte le tematiche e le decisioni che riguardano l'ambiente di montagna, nel quale si trovano i famosi sentieri ai quali siamo interessati.

Quindi è una possibilità, anche se a mio parere non molto facile da attuare, di essere parte in causa. Tutto qui.
 
forse non saremo delle cime, ma di fr ce ne sono....diciamo che tu (egregio rappresentate della categoria) ti sei un pò dato...

voglio recepire il tuo diplomatico appello cercando di tradurre, forse sbagliero.

tu hai aperto un topic con una proposta: creare un associazione per aiutarci a salvaguardare il nostro mondo. bello. la tua proposta è stata recipita e abbiamo cominciato a ragionarci.

stiamo tutti insieme valutando la fattibilità della tua proposta, ma sinceramente mancano molti dettagli. Stiamo cercando di buttarli giu. Perchè non ci dai un mano? se hai letto tutte le nostre obbiezioni dovrestio avere le idee un pò più chiare....

Inoltre direi anche l'apporto dei xcisti è fondamentale, se non altro perè sono la categoria più organizzata nel nostro ambiente...

scusate ma il CAI non è una associazione che sento molto vicina, il topic sta prendendo una piega diversa da come era partito, non vedo freeriders e Dh tra gli interventi, credo un pò per disinteresse ma anche per la piega che prende il discorso... tornando a bomba invece qualcuno ha contatti con quelli di freemtb?
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
Ho paura che catalogazione significhi: quelli catalogati e definiti come adatti si possono fare, gli altri NO.
Altrimenti non se ne impiccierebbero di certo :-(.
io ne ho la totale certezza...:zapalott:

Per il resto: nel CAI Roma non c'è una vera sottosezione mtb ma un gruppetto che lo fa a livello turistico. questo è quanto so. Difficilmente costoro si batteranno per la libertà di percorrenza dei sentieri :cry: a meno di non portarli faticosamente dalla nostra parte.
a leggere lo statuto (http://www.ciclocairoma.it/lo_statuto.htm) ne ho buona certezza... magari provo a scrivere una email...
...comunque fanno anche riferimento al codice di comportamento NORBA, non è male...

... il punto importante per il quale mi sono convinta che quella interna al CAI è una buona strada è che il CAI verrà di sicuro coinvolto in tutte le tematiche e le decisioni che riguardano l'ambiente di montagna...
o-o

Quindi è una possibilità, anche se a mio parere non molto facile da attuare, di essere parte in causa. Tutto qui.

...anche secondo me per tutte le problematiche di tempo a disposizione di tutti noi avere un punto di riferimento comune è l'unico modo per sperare di ottenere qualcosa...
http://www.ciclocairoma.it/lo_statuto.htm
 
Mi sembra che ormai stiamo parlando da soli.

Allora, alcuni restano dell'idea che fare un'associazione nuova sia la cosa migliore, altri che associarsi al CAI sia più "veloce".

Io propongo:

1) buttiamo giu un elenco dei punti chiavi dei nostri progetti
2) chi ha contatti con i vari CAI si presenti con punti e ci faccia sapere che ne pensano, se ci appoggiano.
3) chi vuole fare un associazione dia delle indicazioni su cosa come e dove fare.

poi vediamo quale è la soluzione migliore. Nell'ipotesi più estrema entrambe potrebbero essere la cosa migliore, ossia un associazione membra del CAI....

Ho paura che catalogazione significhi: quelli catalogati e definiti come adatti si possono fare, gli altri NO.
Altrimenti non se ne impiccierebbero di certo :-(

Per il resto: nel CAI Roma non c'è una vera sottosezione mtb ma un gruppetto che lo fa a livello turistico. questo è quanto so. Difficilmente costoro si batteranno per la libertà di percorrenza dei sentieri :cry: a meno di non portarli faticosamente dalla nostra parte.

I dubbi Robè ce li ho anche io, e come ho già detto penso che sia tutto da inventare... il punto importante per il quale mi sono convinta che quella interna al CAI è una buona strada è che il CAI verrà di sicuro coinvolto in tutte le tematiche e le decisioni che riguardano l'ambiente di montagna, nel quale si trovano i famosi sentieri ai quali siamo interessati.

Quindi è una possibilità, anche se a mio parere non molto facile da attuare, di essere parte in causa. Tutto qui.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Benone, vedo che anche grazie al buon axlwar si fa qualche passo avanti.

La mia idea non esclude il CAI, chi è convinto di poter dare una mano stando al suo interno lo DEVE fare...buon per noi.

Ma lo spunto iniziale non ha nulla a che fare con il Cai o associazioni esistenti, perchè queste perseguono i LORO scopi sanciti nei LORO statuti.

Io sto parlando di FR e DH, essenzialmente e perdonate la franchezza non credo che il CAI abbia a cuore le sorti della DH e del FR pesante, che sono poi le discipline più direttamente interessate a un discorso di divieti...voglio dire con una AM la mulattiera la salgo la scendo e mi diverto (qualora mi fosse impedito il singletrack) con una Norco da discesa che ci faccio?

Dando alle cose il loro nome tutto diventa più chiaro....io intendo una associazione di biker che normalmente o occasionalmente (ma soprattutto normalmente), fanno solo discesa, su sentieri che sappiamo, con le bici che fanno taaanta pauuura perchè sembrano moto da cross senza motore e vanno a 60 all'ora....il CAI è vicino ai problemi di questi biker? Io penso che su cento caisti 10 ti prendono in simpatia 20 sono incerti, ma 70 potrebbero essere contro!!!!! (...molto contro)

Allora bisognerebbe percorrere strade diverse....la mia ricetta era questa:

Se sono la zia del presidente di una certa regione e vado a chiedere qualcosa, sono una che va per interesse personale...capisciammè
...se ci vado a nome dell'associazione "pizza & fichi" sono un rappresentante dell'associazione ambientalista amici della pizza e dei fichi....blablabla...CHE DEVE ESSERE SENTITA se si legifera in materia di fichi per due motivi

1 RAPPRESENTA GLI INTERESSATI ALLA MATERIA
2 C'E' LA ZIA DEL PRESIDENTE

...adesso avete capito qualcosa in più o devo abbandonare il vasetto e farla proprio per terra? :roll:

Troviamo 100 pisello di nomi porca paletta... lo statuto dell'associazione prevede

1 impedire l'approvazione di leggi contro il FR e la DH
2 creare un codice di autoregolamentazione da far rispettare a schiaffi (mi offro io per darli)

3 basta

4 apposto

5 bene

se poi volete fare manutenzione ai sentieri, tesserarvi assicurarvi, cenare insieme, lottare dentro e fuori del cai sono altre cose...lo scopo, per come la vedo io che sul cuore ho tatuato la parola "concreto", è questo qua.

Una volta a Marina Ripa di Meana chiesero "perchè con tanti problemi che ci sono nel mondo lei si preoccupa degli animali da pelliccia?"
Lei rispose candidamente che altri si preoccupavano di altri problemi, questa, invece, era la sua battaglia.

Il nostro scopo è impedire l'approvazioni di questi regolamenti contrapponendoci a chi li vuole a gran voce. Tra questi non mi sorprenderebbe se ci fossero rappresentanti del CAI.

A tal proposito qual è stata la loro posizione circa la faccenda del Trentino?
 

^LeNnY^

Biker tremendus
16/5/04
1.233
0
0
49
DALL'ABBBBBRRRUUUUZZZZ'
Visita sito
Bike
norco sight c7.2
Ciao endino, non hai tutti i torti sul fatto che il 70 e + percento di chi va in montagna in generale (e quindi non solo degli iscritti al cai) "nun se ne po' frega' de meno" di noi freeriders. Tuttavia sarà sicuramente utile avere almeno l'appoggio di una struttura di un certo peso, non credo che dall'interno del cai si possa far approvare chissa quale regolamento per tutelare i percorsi frequentati dai bikers, ma almeno portare a conoscenza una disciplina abbastaza rara come la nostra potrebbe favorire i rapporti con una eventuale associazione che, come giustamente hai detto, tuteli e regoli i biker!

PS: come va la caviglia ? :D
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
la caviglia benone, hai ragione su quello che dici, infatti penso di averlo scritto...è il discorso della zia di pizza e fichi che non riesce a sfondare...comunque l'appoggio di certe associazioni facendo Downhill secondo me ce lo possiamo scordare
 

Classifica giornaliera dislivello positivo