Ho notato che per comprendere la scala delle difficolta' bisogna fare un corso a parte...
perche' non la fai come in tutti i posti(e' praticamente uguale a quella dei sciatori)
per facilitare si dividono i sentieri(od insieme di sentieri)in due categorie:
all mountains= bilanciati in salita e discesa,comprende xc
freeride= solo discesa o gran parte discesa(a qlc non piace il termine fr,pero' esiste ed e' comodo usarlo)
azurro:facile-per principianti sterrate etc
verde:medio-per chi e' gia' pratico a pedalare in montagna
rosso:difficile-per chi e' esperto-esposto con ghiaione tornantini e massi
nero:trial-pericoloso -esposto-con grossi gradini etc
in molti posti i sentieri x mtb sono gia' catalogati cosi'.
Se vogliamo fare il meglio prendiamo esempio dall'IMBA in usa:
http://www.imba.com/
hanno gia' affrontato e risolto i nostri problemi organizzativi prima di noi...
in uk addirittura hanno aperto una sezione nazionale imba...