archivio coperture 29er

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Sulla mia superfly monto due RA RA di Schwalbe nella versione TLR EVO.

Tutto sommato dopo un paio di tentativi sono riuscito a latticizzare, mi trovo abbastanza bene, sono leggeri, ma sono davvero troppo delicati sui fianchi (ho già forato diverse volte e sempre al posteriore).

Viso che le gomme sono nuove, avrei pensato di smontare il solo posteriore (e tenerlo di scorta) e sostituirlo con la stessa identica gomma ma in versione SNAKESKIN.

Che ne pensate ?

direi che è un'ottima pensata... ho lo stesso copertone che si è tagliato in 3 punti (tagliato non bucato) due riparati e il terzo lo rende inservibile a meno di non usarlo con la camera, cosa che sto facendo per finire di usarlo... però che palle... la versione snakeskin dovrebbe essere più robusta sui fianchi ;) ovviamente pesa un pochino di più...
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Ho deciso di cambiare la mia accoppiata e provare qualcosa di nuovo.....

Ora monto RoRo 2.25 ant e karma 1.9 post.

Ho deciso per le Renegade SWorks 1.95 al posteriore, ma all'anteriore sono in dubbio.

Con la Flash faccio percorsi da XC/AM, niente di "a bombazza", ma percorsi abbastanza tecnici mi capitano spesso. Mi hanno consigliato un FastTrak all'anteriore, ma non vorrei fosse troppo stretto rispetto all'attuale RoRo 2.25.
Cosa mi consigliate?


RaceKing RaceSport 2.2 ant/post invece? Meglio o peggio?

Grazie
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Ho deciso di cambiare la mia accoppiata e provare qualcosa di nuovo.....

Ora monto RoRo 2.25 ant e karma 1.9 post.

Ho deciso per le Renegade SWorks 1.95 al posteriore, ma all'anteriore sono in dubbio.

Con la Flash faccio percorsi da XC/AM, niente di "a bombazza", ma percorsi abbastanza tecnici mi capitano spesso. Mi hanno consigliato un FastTrak all'anteriore, ma non vorrei fosse troppo stretto rispetto all'attuale RoRo 2.25.
Cosa mi consigliate?


RaceKing RaceSport 2.2 ant/post invece? Meglio o peggio?

Grazie

Il Karma per il posteriore l'ho ordinato anche io, lo userò per la brutta stagione ne parlano molto bene ed è anche abbastanza leggero, del fasttrak non so dirti nulla:nunsacci:
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
direi che è un'ottima pensata... ho lo stesso copertone che si è tagliato in 3 punti (tagliato non bucato) due riparati e il terzo lo rende inservibile a meno di non usarlo con la camera, cosa che sto facendo per finire di usarlo... però che palle... la versione snakeskin dovrebbe essere più robusta sui fianchi ;) ovviamente pesa un pochino di più...

Ho abbandonato schwalbe per questo e tanti altri motivi
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
io con schwalbe mi son sempre trovato bene in ambito AM-Freeride dove cmq le loro gomme hanno una buona costruzione e resistenza (peso) in ambito XC vedo che la ricerca del peso influisce negativamente sulla resistenza dei copertoni, ma questa è una cosa che vale per tutte le case, o almeno credo... :omertà:

È vero. Nella versione snake skin andavano bene anche se come tenuta non mi hanno mai impressionato. Però ho dovuto rinunciare a causa delle loro scelte commerciali. Lo snake skin lo fanno solo nella misura 2,25 che non solo è troppo pesante ma anche troppo larga per l'xc e inoltre mi grattava sul fodero dx della bici. Come se non bastasse, diverse volte ho riscontrato problemi dovuti ad una produzione non impeccabile,,, vedi gomme mal costruite con tasselli che si staccavano, e gomma che girava ubriaca sul cerchio, premetto che non sono un pivello nella gestione meccanica della bici e faccio questi lavori da tanti anni. Le ruote sono dritte e in pedalata le gomme giravano ubriache. Il profilo del tallone montato correttamente ovviamente, ma nulla da fare. Ora ho rimontato le gomme originali sulla mia epic, gomme soecialized e girano perfettamente. Nella mia zona nessuno usa più schwalbe. Senza contare che costano un botto :mad:
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Ok, mezza giornata per latticizzare è un bel record :( La versione non CST dei Kenda small block 8 tende a sanguinare dai labbri, mi ha buttato parecchia roba fuori, adesso ha quasi smesso... se ogni volta che dovrò rabboccare il lattice dovrò sprecarne così tanto, mi conviene farmene una bella scorta...:medita:
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ok, mezza giornata per latticizzare è un bel record :( La versione non CST dei Kenda small block 8 tende a sanguinare dai labbri, mi ha buttato parecchia roba fuori, adesso ha quasi smesso... se ogni volta che dovrò rabboccare il lattice dovrò sprecarne così tanto, mi conviene farmene una bella scorta...:medita:

Ciao. Un consiglio. I metodi ci sono. Smonta la gomma, puliscila bene, girala all'incontrario e lasciala così un giorno, poi rigirala nel senso normale, appoggiala a terra, metti un po' di lattice in un piccolo contenitore tipo il fondo di una bottiglietta di plastica che avrai tagliato con le forbici, prendi un pennello piccolo largo circa un cm ed intingilo nel lattice, poi spennella lungo il tallone della gomma e lascia asciugare, ripeti l'operazione alcune volte su entrambi i lati. Quando è asciutto monta la gomma possibilmente con un compressore e a valvola smontata per far tallonare subito la gomma senza arrivare a pressioni pericolose. Quando ha tallonato, togli la boccola del compressore dalla valvola magari mettendoci subito il dito per non far sgonfiare la gomma di botto e rischiare lo stallonamento. Ora inserisci il lattice, ma poco, circa 10 ml. Rimetti l'anima della valvola e gonfia la gomma a 2,5 bar. Fai girare velocemente la ruota in senso orizzontale prima da un lato poi dall'altro in modo che quel poco di lattice chiuda le ultime fessure. Lascia asciugare e metti il lattice nella quantità definitiva solo quando la gomna non perderà più. Fidati, è una vita che monto gomme latticizzando quelle per camera che solitamente perdono da tutte le parti non avendo il tallone tubeless.
Volendo ci sono altre tecniche, ma ho già scritto un romanzo. Su questo bellissimo forum ci sono comunque tantissime guide, basta cercare, ciao :beer:
 

mg1969

Biker novus
27/12/12
27
1
0
TV
Visita sito
È vero. Nella versione snake skin andavano bene anche se come tenuta non mi hanno mai impressionato. Però ho dovuto rinunciare a causa delle loro scelte commerciali. Lo snake skin lo fanno solo nella misura 2,25 che non solo è troppo pesante ma anche troppo larga per l'xc e inoltre mi grattava sul fodero dx della bici. Come se non bastasse, diverse volte ho riscontrato problemi dovuti ad una produzione non impeccabile,,, vedi gomme mal costruite con tasselli che si staccavano, e gomma che girava ubriaca sul cerchio, premetto che non sono un pivello nella gestione meccanica della bici e faccio questi lavori da tanti anni. Le ruote sono dritte e in pedalata le gomme giravano ubriache. Il profilo del tallone montato correttamente ovviamente, ma nulla da fare. Ora ho rimontato le gomme originali sulla mia epic, gomme soecialized e girano perfettamente. Nella mia zona nessuno usa più schwalbe. Senza contare che costano un botto :mad:

Hai perfettamente ragione anche a me stessi problemi, una addirittura mi e stata sostituita perché troppo larga di diametro e non si gonfiava.... quella anteriore dopo due uscite sembra completamente imberlata.... vorrei passare anche io a specialized e pensavo alle fast track visto che faccio molte strade bianche e giri poco tecnici oltre all'asfalto dove un paio di volte a settimana ci corro x due orette .... terrei le schwalbe x giri piu tecnici.
ho letto del peso delle fast track e c'e chi parla di 580 grammi e chi di 730, ci sono modelli diversi? Non vorrei fossero come le schwalbe in versione non snake skin si bucano di fianco solo a guardarle...
Consigli da chi usa fast track e info sul peso? Graziee
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Hai perfettamente ragione anche a me stessi problemi, una addirittura mi e stata sostituita perché troppo larga di diametro e non si gonfiava.... quella anteriore dopo due uscite sembra completamente imberlata.... vorrei passare anche io a specialized e pensavo alle fast track visto che faccio molte strade bianche e giri poco tecnici oltre all'asfalto dove un paio di volte a settimana ci corro x due orette .... terrei le schwalbe x giri piu tecnici.
ho letto del peso delle fast track e c'e chi parla di 580 grammi e chi di 730, ci sono modelli diversi? Non vorrei fossero come le schwalbe in versione non snake skin si bucano di fianco solo a guardarle...
Consigli da chi usa fast track e info sul peso? Graziee

Si ci sono modelli diversi, quelle che ti consiglio sono le fast track control 2 bliss ovvero tubeless ready da 580 gr misura 29x2.0. Per me ottime, molto scorrevoli, ma io le monto solo al posteriore perché da noi con le pietre che abbiamo sul carso, all'anteriore sarebbe un azzardo.
Per avere una certa sicurezza, davanti monto il the captain sempre specialized, sempre control 2 bliss, ma se tu giri prevalentemente su sterrati molto battuti e/o asfalto, le fast track vanno bene anche davanti, anche se io davanti preferirei comunque una gomma più tassellata che morda con più sicurezza.
:beer:
 

andreamonza

Biker urlandum
12/6/12
550
9
0
Saronno/Cesate
Visita sito
Con la pioggia di questa mattina mi è venuto in mente che devo scegliere la gomma da fango :-)
La scorsa stagione ho tenuto una geax gato 2.3 all'ant e mi sono trovato discretamente, una kenda karma 1.9 al post che, a parere personale, con il fango non ci azzecca niente di niente ma l'ho tenuta buona su il set di ruote "superscorrevole" che uso per gli spostamenti quotidiani.
Attualmente monto rockron 2,25 post e nobbynic 2,25 ant;
rimonterò la gato all'anteriore ma non so cosa mettere al posteriore :nunsacci: magari sempre una gato ma più piccola? cosa mi consigliate??? :celopiùg:
 

Bikersnake

Biker ultra
Con la pioggia di questa mattina mi è venuto in mente che devo scegliere la gomma da fango :-)
La scorsa stagione ho tenuto una geax gato 2.3 all'ant e mi sono trovato discretamente, una kenda karma 1.9 al post che, a parere personale, con il fango non ci azzecca niente di niente ma l'ho tenuta buona su il set di ruote "superscorrevole" che uso per gli spostamenti quotidiani.
Attualmente monto rockron 2,25 post e nobbynic 2,25 ant;
rimonterò la gato all'anteriore ma non so cosa mettere al posteriore :nunsacci: magari sempre una gato ma più piccola? cosa mi consigliate??? :celopiùg:
Io adesso al posteriore voglio provare la Maxxis Beaver e all'anteriore monto la Rocket Ron che rin'ora si è comportata bene. Comincio però a valutare altre alternative all'anteriore, magari di casa Maxxis
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
7.014
4.789
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
Quoto Wilduca,
Per un bel fangazzo beaver ant e post, io li userò quest'inverno sempre e li ho usate in gare xc con molta ma molta soddisfazione (hanno anche un peso molto contenuto!!!).

nella neve e ghiaccio mi trovo molto bene, ieri ho corso solo 54km nel diluvio totale in mezzo al fango argilloso con l'ignitor anteriore e non mi ha mai tradito.
ho fatto un tratto di gara con un pro della full dynamix e montagna pure lui ignitor ant e crossm. post, idem altri dello stesso team :celopiùg:
 

kancro

Biker serius
19/9/06
214
1
0
Centobuchi (AP)
Visita sito
ciao cari ventinovenni,
Qualcuno ha testato l'abbinata Continental X-King Racesport all'anteriore / Continental Race King Racesport al posteriore ?

..... fino ad ora (carriera da 29er full rigid) è la migliore accoppiata che ho mai avuto (tutte e due in sez. 2.2) ....... con un unico difetto, estetico ..... la raceking 2.2 è più larga della x-king 2.2.

I difetti della versione racesport sono noti (e li confermo tutti) come sono noti i pregi (anche questi tutti verissimi); io nonostante i miei 80kg e + ogni stagione decido di rischiare qualcosina, bilancio decisamente positivo.

La prossima stagione se non riuscirò a trovare la raceking da 2.0 (per il posteriore) prenderò la x-king da 2.4.
 

cicloandrea

Biker urlandum
21/5/12
506
6
0
La Spezia
Visita sito
..... fino ad ora (carriera da 29er full rigid) è la migliore accoppiata che ho mai avuto (tutte e due in sez. 2.2) ....... con un unico difetto, estetico ..... la raceking 2.2 è più larga della x-king 2.2.

I difetti della versione racesport sono noti (e li confermo tutti) come sono noti i pregi (anche questi tutti verissimi); io nonostante i miei 80kg e + ogni stagione decido di rischiare qualcosina, bilancio decisamente positivo.

La prossima stagione se non riuscirò a trovare la raceking da 2.0 (per il posteriore) prenderò la x-king da 2.4.

Io, dopo innumerevoli prove, ho trovato la soluzione ideale al mio stile di guida e alle mie necessità montando il Race King 2.2 dietro e l'X-King 2.4 sull'anteriore.
Privilegiando la robustezza e pedalando spesso su roccia e sasso smosso, ho optato per la versione Protection, di cui sono soddisfattissimo.
 

cicloandrea

Biker urlandum
21/5/12
506
6
0
La Spezia
Visita sito
quano largo è ? su cerchio da 21mm di larghezza interna oppure se mi indichi su che cerchio lo monti. grazie :prost:

Io li monto su cerchio ZTR che ha canale da 21.

Se vuoi sapere il diametro al mm, in tutta sincerità, non l'ho mai misurato, ma ti assicuro che, almeno visivamente, non sembra molto più largo del Race_King che monto dietro.

Sulle altre ruote ho l'accoppiata 2.2 e l'anteriore, come è già stato detto, sembra più stretto del posteriore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo