aminoacidi ramificati o proteine in polvere ??

schmoove

Biker serius
rilancio una semplice domanda, magari poco sensata, a persone più informate di me:

se per problemi di tempo non si riesce a mangiare il giusto numero di proteine dopo un allenamento fatto su un percorso di una 20 di km comprendenti una bella salita dura e con una altrettanto tecnica ed impegnativa discesa è giusto integrare con una piccola dose di proteine in polvere?

mi spiego meglio... se una persona uscisse per esempio 3 volte a settimana e facesse circa lo stesso percorso sopra descritto e non avesse il tempo di mangiarsi una bella bistecca o una porzione di fagioli o qualsiasi altro alimento proteico il giorno stesso dell'allenamento, integrando una giusta quantità di proteine, per esempio una 30ina di grammi, quale sarebbe il rischio di incorrere in un affaticamento epatico o renale?

io non ho mai preso alcun integratore (se non sali, potassio, magnesio e qualche maltodestrina nel periodo estivo) ma siccome sento che quando riesco a fare un bel pasto proteico la sera dell'allenamento la mia ripresa mulcolare è molto più rapida ed ho una sensazione di maggiore forza, mi è venuto in mente, leggendo questo topic, che magari le volte che non riesco a recuperare con un pasto potrei assumere magari una piccola quantità di proteine (che tra l'altro se mi aiuterebbero a prendere qualche kg non disdegnerei visto che sono 188 cm per 73 kg)...

il mio ragionamento fila? oppure è meglio che continuo a mangiarmi dei piatti di pasta e mangiare carne quando capita?

grazie molte per le risposte che sicuramente otterrò...

ciao a tutti!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
In estrema sintesi: quando fai un allenamento aerobico intenso, con alcuni elementi anaerobici, ma comunque lattacidi, l'effetto catabolico peggiore è dato dallo svuotamente delle riserve di glucosio nei muscoli!

E' più importante mangiare una michetta vuota, dopo un giro come quello da te detto, che assumere proteine.

PS: ma non puoi prepararti un panino con la bresaola? Te lo porti dietro e lo mangi alla fine.
 

alexliv77

Biker novus
30/9/09
15
0
0
livotno
Visita sito
In estrema sintesi: quando fai un allenamento aerobico intenso, con alcuni elementi anaerobici, ma comunque lattacidi, l'effetto catabolico peggiore è dato dallo svuotamente delle riserve di glucosio nei muscoli!

E' più importante mangiare una michetta vuota, dopo un giro come quello da te detto, che assumere proteine.

PS: ma non puoi prepararti un panino con la bresaola? Te lo porti dietro e lo mangi alla fine.

approvo questa scelta. Se proprio non riesci e ti vuoi dirigere verso le proteine, ti consiglio di scegliere le "whey", cioè derivanti dal siero del latte poichè sono a veloce assimilazione e ciò è importante nell'immediato post allenamento.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
rilancio una semplice domanda, magari poco sensata, a persone più informate di me:

se per problemi di tempo non si riesce a mangiare il giusto numero di proteine dopo un allenamento fatto su un percorso di una 20 di km comprendenti una bella salita dura e con una altrettanto tecnica ed impegnativa discesa è giusto integrare con una piccola dose di proteine in polvere?

mi spiego meglio... se una persona uscisse per esempio 3 volte a settimana e facesse circa lo stesso percorso sopra descritto e non avesse il tempo di mangiarsi una bella bistecca o una porzione di fagioli o qualsiasi altro alimento proteico il giorno stesso dell'allenamento, integrando una giusta quantità di proteine, per esempio una 30ina di grammi, quale sarebbe il rischio di incorrere in un affaticamento epatico o renale?

io non ho mai preso alcun integratore (se non sali, potassio, magnesio e qualche maltodestrina nel periodo estivo) ma siccome sento che quando riesco a fare un bel pasto proteico la sera dell'allenamento la mia ripresa mulcolare è molto più rapida ed ho una sensazione di maggiore forza, mi è venuto in mente, leggendo questo topic, che magari le volte che non riesco a recuperare con un pasto potrei assumere magari una piccola quantità di proteine (che tra l'altro se mi aiuterebbero a prendere qualche kg non disdegnerei visto che sono 188 cm per 73 kg)...

il mio ragionamento fila? oppure è meglio che continuo a mangiarmi dei piatti di pasta e mangiare carne quando capita?

grazie molte per le risposte che sicuramente otterrò...

ciao a tutti!
da ignorante in materia e per il solo piacere di contraddire chi diceva che in questo forum ci sono persone intelligenti :smile::smile::smile:credo che un percorso di 20 im con una salita anche dura non possa gustificare assolutamente l'utilizzo di qualsiasi integratore... anche perchè cosa dovrebbe assumere chi fa percorsi di 50 km con 800/1000 mt di dislivello??? un'alimentazione regolare con la presenza di grassi, proteine e carboidrati solitamente è più che sufficiente e poi scusa che significa non avere tempo? dal momentoche devi mangiare mangia bene... basta un panino con un pò di tonno sott'olio (gocciolato), brsaola, fesa di pollo o tacchino hai voglia di carboidrati e proteine...
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
47
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Io rimango dell'opinione che per attività "normali" come 3-4h x 2-3 volte a settimana, gli aminoacidi essenziali + ramificati siano più che sufficenti: 2-3gr prima, 2-3gr dopo. Eventualmente associati ad un uso di 4-6 gr giornalieri di arginina (ottimo vasodilatatore che permette un miglior afflusso sanguigno ai muscoli). Il tutto intervallato da buoni periodi di pausa: es 15gg si e 15gg no.
Rimango anche dell'opinione che tutte queste polverine siano un surplus, un "superfluo" alla nostra dieta, "superfluo" però che in alcuni casi fa sentire la differenza.
 

schmoove

Biker serius
bè diciamo che per diversi motivi non riesco a mangiare sempre proteine dopo una pedalata... mi capita più spesso di mangiare un piatto di pasta... carne in generale ne mangio poca anche se ne vado matto... me ne comprerò di più allora ed evito polverine strane che è meglio...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
bè diciamo che per diversi motivi non riesco a mangiare sempre proteine dopo una pedalata... mi capita più spesso di mangiare un piatto di pasta... carne in generale ne mangio poca anche se ne vado matto... me ne comprerò di più allora ed evito polverine strane che è meglio...
non è che poi la classica fettina sia poi così proteica...
ci sono molti più alimenti che non solo sono molto più proteici ma anche più "salutari"...
il pesce azzurro in genere è uno di questi alimenti e contiene anche omega 3 che aiutano, tra l'altro, la produzione di " colesterolo buono"...
il piatto di pasta va condito... a questo punto sostituisci la quantità della pasta con del pane e lo accompagni con tonno, alici, sgombro anche in scatola... se poi sono tutti cotti a vapore aggiungi un pò di olio extra vergine d'oliva e avrai assunto i giusti carboidrati (pane) proteine (pesce) grassi (olio d'oliva)...
anche il salmone è un ottimo alimento proteico (anche se un pò grasso seppur un grasso "buono" e sempre ricco di omega 3)...
l'albume dell'uovo è un alimento estremamente proteico e privo di grassi e carboidrati...
come già detto fesa di tacchino, di pollo, bresaola (è un pò cara... meglio la fesa...).
Polpo, seppie e calamari altri cibi molto proteici anche se hanno come controindicazione l'innalzamento del colesterolo...
insomma come vedi la natura ci offre tutto ciò che ci serve senza alchimie strane o chissà quali grandi sforzi...
tutto nel nostro corpo deriva da quel che mangiamo e beviamo...
una corretta alimentazione e un pò di movimento ci fa vivere decisamente di più ma soprattutto meglio...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
dimenticavo... parlo senza alcuna nozione e base scientifica ma da semplice appassionato del campo della nutrizione, o forse nel mio caso sarebbe meglio dire del nutrimento...
un bichiere di vino a pasto non ha mai ucciso nessuno... anzi... l'importante che sia buono...
 

stalker

Biker tremendus
Io rimango dell'opinione che per attività "normali" come 3-4h x 2-3 volte a settimana, gli aminoacidi essenziali + ramificati siano più che sufficenti: 2-3gr prima, 2-3gr dopo. Eventualmente associati ad un uso di 4-6 gr giornalieri di arginina (ottimo vasodilatatore che permette un miglior afflusso sanguigno ai muscoli). Il tutto intervallato da buoni periodi di pausa: es 15gg si e 15gg no.
Rimango anche dell'opinione che tutte queste polverine siano un surplus, un "superfluo" alla nostra dieta, "superfluo" però che in alcuni casi fa sentire la differenza.

io ci andrei piano con l'arginina, se hai l'herpes sei rovinato, inoltre
accentua eventuali infezioni del corpo....
Meglio evitare! CREDIMI!!!
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
47
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
io ci andrei piano con l'arginina, se hai l'herpes sei rovinato, inoltre
accentua eventuali infezioni del corpo....
Meglio evitare! CREDIMI!!!

Buono a sapersi...:up:

Dall'altra parte è un prodotto interessante... la differenza si sente... Vedrò di tenere a mente le controindicazioni... :celopiùg:

EDIT: e la differenza la puoi vedere anche a letto con la signora.. :P
 

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito
su quello che dite sono assultamente d'accordo; ma è importante considerare, vi vedo interessati in materia e quindi risulta quasi suprfluo, la differenza tra quello che mangi e quello che assumi realmente. ci sono situazioni (non molto rare oltrtutto) di deficit di assorbimento più o meno importanti che necessitano assolutamente di integrazione, sopratutto nelle fasi successive allo sforzo.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
su quello che dite sono assultamente d'accordo; ma è importante considerare, vi vedo interessati in materia e quindi risulta quasi suprfluo, la differenza tra quello che mangi e quello che assumi realmente. ci sono situazioni (non molto rare oltrtutto) di deficit di assorbimento più o meno importanti che necessitano assolutamente di integrazione, sopratutto nelle fasi successive allo sforzo.
a mio avviso nel caso di deficit di assorbimento se ne deve ricercare il motivo e lì, ovviamente, deve intervenire il medico...
queste quattro chiacchere in libertà (almeno per quanto mi riguarda...) fanno riferimento a condizioni normali e di persone che usano la bici a livello amatoriale anche se con impegno e continuità... insomma non certo a professionisti o a chi si avvicina al professionismo come tipo di impegno e sforzo...
tornando ai deficit di assorbimento posso solo suggerire che spesso detti problemi spariscono ( a meno di non avere patologie specifiche) proprio grazie ad un corretto e sano regime alimentare...
un corretto equilibrio tra carboidrati, grassi e proteine :magna: rende tutto più assimilabile e quindi eliminabile :$$$:...
mi è venuta fame...
 

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito
a mio avviso nel caso di deficit di assorbimento se ne deve ricercare il motivo e lì, ovviamente, deve intervenire il medico...
queste quattro chiacchere in libertà (almeno per quanto mi riguarda...) fanno riferimento a condizioni normali e di persone che usano la bici a livello amatoriale anche se con impegno e continuità... insomma non certo a professionisti o a chi si avvicina al professionismo come tipo di impegno e sforzo...
tornando ai deficit di assorbimento posso solo suggerire che spesso detti problemi spariscono ( a meno di non avere patologie specifiche) proprio grazie ad un corretto e sano regime alimentare...
un corretto equilibrio tra carboidrati, grassi e proteine :magna: rende tutto più assimilabile e quindi eliminabile :$$$:...
mi è venuta fame...


questo sicuramente e sono d'accordo, ma molte volte questi malassorbimenti non sono dovute a situazioni temporanee e trnsitorie, ma si rivferiscono a condizioni metaboliche intriseche dell'organismo ed è assolutamente il caso di assumere alcune sostanze (sali-AA-proteine e via dicendo a secondo del problema) all' infuori della dieta.. ovviamente sotto un moinitoraggio di uno specialista medico,dietologo o nutrizionista che sia,come giustamente hai sottolineato!...visto che ci può intossicare persino con le vitamine!!!! non credevo fosse possibile :smile::smile::smile:
io fortunatamente ho la panza piena! ciao!
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
a proposito dell'assunzione di vitamine se ricordi fino a qualche hanno fa in tv c'era una pubblicità martellante dei prodotti multivitaminici per bambini, anziani, uomini, donne e anche cani e gatti...
studi molto seri di università americane (dove la "moda" delle vitamine è ben più antica) hanno accertato l'incidenza di un'assunzione scriteriata di vitamine nei tumori... la pubblicazione di queste ricerche ha indoto tutti a più miti consigli...
 

stalker

Biker tremendus
a proposito dell'assunzione di vitamine se ricordi fino a qualche hanno fa in tv c'era una pubblicità martellante dei prodotti multivitaminici per bambini, anziani, uomini, donne e anche cani e gatti...
studi molto seri di università americane (dove la "moda" delle vitamine è ben più antica) hanno accertato l'incidenza di un'assunzione scriteriata di vitamine nei tumori... la pubblicazione di queste ricerche ha indoto tutti a più miti consigli...

Con serenità! caspita tacito!
sai meglio di me che sono casi estremi, cmq le percentuali (RDA) americane sono quattro/sei volte maggiori alle nostre....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo