Ciao Allenamento, ne approfitto per porti una domanda a cui nessuno a saputo darmi una risposta convincente.
Cosa si intende per "rompere il fiato ?"
Grazie, Ciao
Cosa si intende per "rompere il fiato ?"
Grazie, Ciao
Ciao Allenamento, ne approfitto per porti una domanda a cui nessuno a saputo darmi una risposta convincente.
Cosa si intende per "rompere il fiato ?"
Grazie, Ciao
nel frattempo che aspetto anch'io la risposta dell'esperto provo a dare la mia interpretazione di "rompere il fiato", .........pratico pesca subacquea ed effettuo l'iperventilazione, è una manovra che immette tanta aria nei polmoni con dei respiri profondi e ripetuti ......... così facendo si allarga la gabbia toracica ma soprattutto il cervello viene ingannato nel senso che dopo questa manovra si convince di avere meno bisogno di ossigeno e così allungo i tempi di apnea (rischiando la sincope) .......... negli altri sport che pratico avviene la stessa cosa ma in modo graduale, nella fase iniziale parto con il riscaldamento muscolare e curo la respirazione con inspirazioni ed espirazioni profonde in modo da allargare la gabbia toracica e manmano immetto più aria nei polmoni fino ad avere lo stesso effetto dell'iperventilazione e quindi imbroglio il cervello di avere meno bisogno di ossigeno ...... e da li in poi ho la sensazione di poter andare avanti senza bisogno di fermarmi........
questo è quello che percepisco io
adesso aspetto la risposta dell'esperto
o-o
secondo me adesso non serve la palestra, siamo a marzo.
secondo me adesso non serve la palestra, siamo a marzo.
X ALLENAMENTO
ciao , ho ritirto il certificato medico sportivo dopo aver fatto la visita sotto sforzo presso il coni della mia citta e mi dicono che a riopso i miei battiti sono 39 , dopo 3 minuti di scalino, mi stendo sul lettino mi attaccano i "cosini" ed è 89. beh, il punto è questo mi dicono che 39 a riposo è tropo poco, il cardiologo non ha rilevato altre anomalie ma cmq mi dice di tenermi sotto osservazione.
Ti chiedo, è un problema?, posso rimediare?, cosa devo fare ? devo allentare l'allenamento , considera che quest'inverno non mi sono mai allenato e faccio intorno ai 6000 km.
Ciao Allenamento, ne approfitto per porti una domanda a cui nessuno a saputo darmi una risposta convincente.
Cosa si intende per "rompere il fiato ?"
Grazie, Ciao
ancora una domanda X Allenamento: credi sia indispensabile per un buon allenamento utilizzare la bdc?
E' una cosa che mi chiedo e chiedo spesso. Se quando "salgo" utilizzo rapporti duri (mai il 22!), in generale, a parità della durata della seduta di allenamento, non faccio più fatica con una mtb che con una bdc?
ancora: +fatica = +allenamento??
graziegraziegrazie
Caro Allenamento,
in mancanza di tempo e potendo uscire in mtb solamente il sabato e la domenica (uscita più dura), ti volevo chiedere quali sono i benefici che si possono trarre dalla corsa infrasettimanale (diciamo 1/2 volte a settimana). L'obiettivo per me sarebbe quello di aumentare la resistenza per le salite impegnative ed aumentare il "fondo". E' il caso di fare un allenamento specifico di corsa in salita?
Grazie
Purtoppo durante la sett. non ho il tempo per uscire con la bici per cui oltre all'uscita domenicale di ca 40/50 km come allenamento infrasettimanale faccio questo lavoro in palestra:
-riscaldamento cyclette 20 min in soglia aerobica 120-130 bpm
Circuito dei seguenti esercizi (senza recupero tra un es. e l'altro) :
- leg ext 30-40 rip
- pressa 20-30 rip
- leg curl 30-40
- calf (polpacci) 30-40
-10 min di cyclette in soglia aerobica 120 bpm alta frequenza di pedalata intorno a 100 al min come scarico
-ripetizione del circuito per 3 volte
All'ultima allungo la cyclette (faccio 15-20 min sempre ad alta frequenza) come scarico
E produttivo come allenamento o è meglio rivedere qualcosa?
Grazie saluti
Il lavoro in palestra è corretto, ma aggiungerei un lavoro generale (poco) anche per la parte superiore del corpo, per non creare squilibrii.
Il problema è che poi tutto il lavoro in palestra va trasferito sulla bici, e se il transfert non viene fatto correttamente si può perdere anche il 90% della forza acquisita.