Allenamento

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.267
0
0
46
Catania,Etna
Visita sito
ancora una domanda X Allenamento: credi sia indispensabile per un buon allenamento utilizzare la bdc?
E' una cosa che mi chiedo e chiedo spesso. Se quando "salgo" utilizzo rapporti duri (mai il 22!), in generale, a parità della durata della seduta di allenamento, non faccio più fatica con una mtb che con una bdc?
ancora: +fatica = +allenamento??

graziegraziegrazie
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
56
Giarre - CT
www.webalice.it
Ciao Allenamento, ne approfitto per porti una domanda a cui nessuno a saputo darmi una risposta convincente.
Cosa si intende per "rompere il fiato ?"

Grazie, Ciao

nel frattempo che aspetto anch'io la risposta dell'esperto provo a dare la mia interpretazione di "rompere il fiato", .........pratico pesca subacquea ed effettuo l'iperventilazione, è una manovra che immette tanta aria nei polmoni con dei respiri profondi e ripetuti ......... così facendo si allarga la gabbia toracica ma soprattutto il cervello viene ingannato nel senso che dopo questa manovra si convince di avere meno bisogno di ossigeno e così allungo i tempi di apnea (rischiando la sincope) .......... negli altri sport che pratico avviene la stessa cosa ma in modo graduale, nella fase iniziale parto con il riscaldamento muscolare e curo la respirazione con inspirazioni ed espirazioni profonde in modo da allargare la gabbia toracica e manmano immetto più aria nei polmoni fino ad avere lo stesso effetto dell'iperventilazione e quindi imbroglio il cervello di avere meno bisogno di ossigeno ...... e da li in poi ho la sensazione di poter andare avanti senza bisogno di fermarmi........
questo è quello che percepisco io
adesso aspetto la risposta dell'esperto
o-o
 

DueStent

Biker serius
20/11/06
294
0
0
Palermo
Visita sito
nel frattempo che aspetto anch'io la risposta dell'esperto provo a dare la mia interpretazione di "rompere il fiato", .........pratico pesca subacquea ed effettuo l'iperventilazione, è una manovra che immette tanta aria nei polmoni con dei respiri profondi e ripetuti ......... così facendo si allarga la gabbia toracica ma soprattutto il cervello viene ingannato nel senso che dopo questa manovra si convince di avere meno bisogno di ossigeno e così allungo i tempi di apnea (rischiando la sincope) .......... negli altri sport che pratico avviene la stessa cosa ma in modo graduale, nella fase iniziale parto con il riscaldamento muscolare e curo la respirazione con inspirazioni ed espirazioni profonde in modo da allargare la gabbia toracica e manmano immetto più aria nei polmoni fino ad avere lo stesso effetto dell'iperventilazione e quindi imbroglio il cervello di avere meno bisogno di ossigeno ...... e da li in poi ho la sensazione di poter andare avanti senza bisogno di fermarmi........
questo è quello che percepisco io
adesso aspetto la risposta dell'esperto
o-o

Spiegazione interessante .... grazie ed attento alla sincope :mrgreen:
 

thomrider

Biker novus
18/2/07
4
0
0
Roma EUR
Visita sito
Caro Allenamento,
in mancanza di tempo e potendo uscire in mtb solamente il sabato e la domenica (uscita più dura), ti volevo chiedere quali sono i benefici che si possono trarre dalla corsa infrasettimanale (diciamo 1/2 volte a settimana). L'obiettivo per me sarebbe quello di aumentare la resistenza per le salite impegnative ed aumentare il "fondo". E' il caso di fare un allenamento specifico di corsa in salita?
Grazie
 

morrris

Biker novus
16/1/07
25
0
0
Magnago
Visita sito
Purtoppo durante la sett. non ho il tempo per uscire con la bici per cui oltre all'uscita domenicale di ca 40/50 km come allenamento infrasettimanale faccio questo lavoro in palestra:

-riscaldamento cyclette 20 min in soglia aerobica 120-130 bpm

Circuito dei seguenti esercizi (senza recupero tra un es. e l'altro) :
- leg ext 30-40 rip
- pressa 20-30 rip
- leg curl 30-40
- calf (polpacci) 30-40
-10 min di cyclette in soglia aerobica 120 bpm alta frequenza di pedalata intorno a 100 al min come scarico

-ripetizione del circuito per 3 volte
All'ultima allungo la cyclette (faccio 15-20 min sempre ad alta frequenza) come scarico

E produttivo come allenamento o è meglio rivedere qualcosa?
Grazie saluti
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
X ALLENAMENTO

ciao , ho ritirto il certificato medico sportivo dopo aver fatto la visita sotto sforzo presso il coni della mia citta e mi dicono che a riopso i miei battiti sono 39 , dopo 3 minuti di scalino, mi stendo sul lettino mi attaccano i "cosini" ed è 89. beh, il punto è questo mi dicono che 39 a riposo è tropo poco, il cardiologo non ha rilevato altre anomalie ma cmq mi dice di tenermi sotto osservazione.
Ti chiedo, è un problema?, posso rimediare?, cosa devo fare ? devo allentare l'allenamento , considera che quest'inverno non mi sono mai allenato e faccio intorno ai 6000 km.

La bradicardia non necessariamente è un problema (io ho 34 battiti ma faccio anche 25-28000 km/anno).
Molti atleti hanno al di sotto dei 40 battiti.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ancora una domanda X Allenamento: credi sia indispensabile per un buon allenamento utilizzare la bdc?
E' una cosa che mi chiedo e chiedo spesso. Se quando "salgo" utilizzo rapporti duri (mai il 22!), in generale, a parità della durata della seduta di allenamento, non faccio più fatica con una mtb che con una bdc?
ancora: +fatica = +allenamento??

graziegraziegrazie

Non necessariamente, la differenza sta principalmente nella posizione. Ovviamente con le stesse coperture.

"+fatica = +allenamento"..... quasi mai
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Caro Allenamento,
in mancanza di tempo e potendo uscire in mtb solamente il sabato e la domenica (uscita più dura), ti volevo chiedere quali sono i benefici che si possono trarre dalla corsa infrasettimanale (diciamo 1/2 volte a settimana). L'obiettivo per me sarebbe quello di aumentare la resistenza per le salite impegnative ed aumentare il "fondo". E' il caso di fare un allenamento specifico di corsa in salita?
Grazie

La corsa non è un gesto molto sinergico con la pedalata, ma incrementa la forza delle gambe e potenzia il sistema cardiocircolatorio, quindi non potendo andare in bici, può andare la corsa.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Purtoppo durante la sett. non ho il tempo per uscire con la bici per cui oltre all'uscita domenicale di ca 40/50 km come allenamento infrasettimanale faccio questo lavoro in palestra:

-riscaldamento cyclette 20 min in soglia aerobica 120-130 bpm

Circuito dei seguenti esercizi (senza recupero tra un es. e l'altro) :
- leg ext 30-40 rip
- pressa 20-30 rip
- leg curl 30-40
- calf (polpacci) 30-40
-10 min di cyclette in soglia aerobica 120 bpm alta frequenza di pedalata intorno a 100 al min come scarico

-ripetizione del circuito per 3 volte
All'ultima allungo la cyclette (faccio 15-20 min sempre ad alta frequenza) come scarico

E produttivo come allenamento o è meglio rivedere qualcosa?
Grazie saluti

Il lavoro in palestra è corretto, ma aggiungerei un lavoro generale (poco) anche per la parte superiore del corpo, per non creare squilibrii.
Il problema è che poi tutto il lavoro in palestra va trasferito sulla bici, e se il transfert non viene fatto correttamente si può perdere anche il 90% della forza acquisita.
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito
Il lavoro in palestra è corretto, ma aggiungerei un lavoro generale (poco) anche per la parte superiore del corpo, per non creare squilibrii.
Il problema è che poi tutto il lavoro in palestra va trasferito sulla bici, e se il transfert non viene fatto correttamente si può perdere anche il 90% della forza acquisita.


il problema non consiste nel fatto che un errato transfert fa perdere la forza acquisita. Il lavoro con i pesi ti fa aumentare la forza assoluta nelle gambe ma ti appesantisce i muscoli nel senso che si affaticano presto. E allora devi far mulinare le gambe sui pedali per far ricordare ai muscoli non solo che devono essere forti ma anche che devono resistere a ritmi agili ma prolungati.
Secondo me lo scopo del lavoro in palestra sulle gambe non ha significato se con esso si vuole sostituire quello sulla bici facendo 30 - 40 rip con le macchine.
Serve invece appunto a potenziare la FORZA con serie di 8 rip con grossi pesi ( dopo un periodo di adattamento,chiaro) e POI via di gambe a mulinare rapporti veloci per una mezzora.
In primavera poi ti meraviglierai quando riuscirai a fare salite con rapporti che l'anno prima te li sognavi.
 

saintstone

Biker novus
17/7/06
19
0
0
Alessandria
Visita sito
Sto seguendo il programma "Allenarsi dalla vita in su" riportato nella sezione bicipedia.
Le uscite in MTB sono 2 a settimana, di circa 2-2,5 h, per 35-40Km, normalmente il mercoledì e il sabato.
Negli altri giorni seguo il programma di allenamento suddetto ma se la domenica non esco in bici come la posso sfruttare?
inoltre con l' ora solare dovrei riuscire a sfuttare le ore di luce in più per effettuare un ulteriore giro infrasettimanale; qual'è secondo te il giorno migliore? (pensavo al lunedì spostando a domenica la ginnastica, mantenendo martedì e venerdì riposo).
Devo aggiungere anche che con questo tipo di allenamento e una dieta più attenta sono riuscito a perdere dal 24/02 3Kg, anche se ce ne sono ancora almeno 6/7 da perdere (ho 36anni,sono alto 1.84, corporatura robusta, peso attuale 93Kg). Sto anche monitorando grazie al Garmin 305 la frequenza cardiaca (media fino a oggi 151bpm, punta max 179, max calcolata 220-36=184bpm). Che ne pensi?
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Ciao Allenamento, ne approfitto per farti un'altra domanda...
in una gara su due giorni, cosa sarebbe opportuno mangiare a cena fra un giorno e l'altro?? Pasta e/o riso per gli zuccheri o carne/pesce per le proteine?? grazie..
 
Ragazzi mi intrometto nel topic...ho iniziato ad andare in bici il giugno scorso...e da sett. ho iniziato a fare qualche gara...vi sottopongo il mio problemino.

Essendo inesperto mi "alleno" da solo dunque vorrei chiedervi sesecondo voi sto facendo qualche cosa di giusto o no...

Lunedi: Riposo
Martedi:Spinning alla sera
Mercoledi: Riposo
Giovedi 35 km in bdc su strada ondulata in modo agile (ho appena un'ora di tempo) con piccole accelerazioni alla soglia di un minuto per volta
Venerdi: Riposo
Sabato: 85/90 km in bici da corsa su trada ondulata e quasi sempre un picco (ed. 6 km in salita con ascesa di 400 mt circa) con rapporti agili, indurendo solo in salita
Domenica:35/40/50 km in mtb per le colline

Essendo allenamenti per modo di dire poiche' per me rimane prima di tuttoun divertimento mi potreste dare dei consigli visto che cmq adoro fare le gare?

Grazie mille a tutti!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo