guarda se vi può consolare io che son giovane la penso come voi vecchietti!!!
sì te sei giovane come me, vien via vai.....
guarda se vi può consolare io che son giovane la penso come voi vecchietti!!!
Ciao Ragazzi ,
io sono più di trent'anni che giro su e giù per l'Abetone estate e inverno e questo Corrado Iuppareppa non so chi sia e mi piacerebbe capire dove diavolo vi ha portato, perchè di posti validi da noi ce ne sono come e più che a Sestola. Quindi io dico lasciate perdere questa benedetta Sbarella e vediamo se riusciamo a farvi superare i preconcetti da essa ingenerati. Evidentemente quella manifestazione è stata organizzata alla "armiamoci e partite" mentre noi abbiamo lavorato con un pò più di impegno, certo non siamo mica nati imparati, però ci stiamo dando da fare per migliorare quello che la montagna permette. A Sestola sono diversi anni che hanno iniziato e quindo abbiamo tutto da imparare, però invito tutti a venire all'Abetone per rendersi conto di persona che il lavoro è stato fatto ed è ancora in corso con tutti coloro che vogliono dare mano, anche solo consigliando o criticando, che sono bene accetti. Intanto per Sabato prossimo c'è aperta la pista nuova e poi vorrà dire che galera o no, dò la via al Lumini col Bobcat e si starà a vedere.....................
Lunedì arrivano le tavole per le passerelle e i salti , in settimana si montano e dopo si che chi non salta lo rincorro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A presto raiders !!!!!!!!!
guarda sabato vengo propio volentieri, anche a costo di venire da solo non vedo l'ora di provare quello che avete fatto..!! da parte mia avete una grandissima stima x quello che state facendo siete dei grandi continuate così..!!! P.S. se sabato ci sei magari ci facciamo qualche discesa insieme..!!!!
non per difendere corrado, ma mi chiedo e ti chiedo dove sei stato in questi ultimi 5-6 anni.
la prima sbarella fu organizzata a sestola e direi che fu un successo, soprattutto perchè anticipò sul tempo il funky day e "cieli e sentieri".
Corrado non è uno sprovveduto, e cmq all'abetone si appoggio e gente del posto e chiese aiuto al comune ed alla comunità montana.
Quindi da persona fondamentalmente umile quale è Corrado si affidò a persone del posto, teoricamente dotate di ottima conoscenza.
Magari ci fossi stato tu....
Io feci diversi sentieri sia dalla parte della val di luce sia nel versante opposto, e a quel tempo sestola era anni luce avanti.
Corrado scelse l'abetone credo perchè sestola tentò con "cieli e sentieri" di scippargli (non è esattamente il termine più corretto) la manifestazione e lui cercò di creare qualcosa da un'altra parte.
Visto che non lo conosci e nonostante giri all'abetone da 30 anni tu non abbia saputo di quella manifestazione forse sarebbe meglio evitare giudizi.
Per il resto io non ho preconcetti, magari aspetto di vedere che "piega" prende la vostra idea, e se incontrerà i miei gusti non avrò problemi, anzi, a venire su, visto che poi è abbastanza più vicino di Sestola ad esempio.
Come ho gia scritto credo che l'Abetone abbia delle ottime possibilità, ma non credo a livello di sestola (anche a livello di estensione del comprensorio) e questo lo dico senza alcuna vena polemica.
Anzi...se mi sono permesso di suggerire una "linea", una "indicazione" di sviluppo era giusto per suggerire una sorta di differenziazione da realtà simili gia esistenti.
Magari limitiamoci coi proclami e le super sigle che fanno figo.![]()
guarda sabato vengo propio volentieri, anche a costo di venire da solo non vedo l'ora di provare quello che avete fatto..!! da parte mia avete una grandissima stima x quello che state facendo siete dei grandi continuate così..!!! P.S. se sabato ci sei magari ci facciamo qualche discesa insieme..!!!!
@ gallocorse
da assiduo frequentatore della zona della zona Sestola/Montecreto sono molto contento di sapere (e come me tanti altri bolognesi) che si sta creando una possibile alternativa agli spot suddetti in un luogo ancora abbastanza vicino, quindi in agosto una giornata all'Abetone me la voglio proprio fare. Ti chiedo quindi se i sentieri che avete aperto sono segnati e si trovano facilmente e se arrivati sul posto si può avere un depliant tipo cartina o qulcuno che possa dare qualche dritta.
Ciao, Mac
Oh Leo ma l'ultima fantastica discesa del giro di Tredozio che abbiamo fatto era di 400/450 mt di dislivello, ne vuoi fare 10.
Ti stai dopando vero?
![]()
Ora ravvivo un po' i'topicche!!
Si vede che c'è stata poca neve all''Abetone quest'anno.
Vista la tropicalizzazione del clima si danno da fare.
Lavorare 2 mesi per campare tutto l'anno non gli basta più.
Vedere in cima alle montagne d'estate quei tralicci ferrosi e quelle autostrade spelacchiate mi fa schifo.
Fosse per me farei salire in cima a piedi anche gli sciatori figuriamoci quelli con quella ferraglia con i pedali.
Ma poi i pedali che ce li mettono a fare.
Se gli fa fatica pedalare in salita e vogliono andar giù (e su) forte saltando si comprino la moto da cross o da enduro l'abbigliamento tanto ce l'hanno di già.
Andate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna centinaia di km di sentieri per tutti i gusti in un ambiente bellissimo senza ovovie del kazzo ma lo so è dura c'è da pedalare.
Una riflessione per chi vuole spianare, tagliare, costruire . . . .
Contatevi prima.
Sennò andate a Morzine così potete dire di essere stati all'estero che fa più figo.
Ora ravvivo un po' i'topicche!!
Si vede che c'è stata poca neve all''Abetone quest'anno.
Vista la tropicalizzazione del clima si danno da fare.
Lavorare 2 mesi per campare tutto l'anno non gli basta più.
Vedere in cima alle montagne d'estate quei tralicci ferrosi e quelle autostrade spelacchiate mi fa schifo.
Fosse per me farei salire in cima a piedi anche gli sciatori figuriamoci quelli con quella ferraglia con i pedali.
Ma poi i pedali che ce li mettono a fare.
Se gli fa fatica pedalare in salita e vogliono andar giù (e su) forte saltando si comprino la moto da cross o da enduro l'abbigliamento tanto ce l'hanno di già.
Andate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna centinaia di km di sentieri per tutti i gusti in un ambiente bellissimo senza ovovie del kazzo ma lo so è dura c'è da pedalare.
Una riflessione per chi vuole spianare, tagliare, costruire . . . .
Contatevi prima.
Sennò andate a Morzine così potete dire di essere stati all'estero che fa più figo.
Luca , sono daccordo con te...ma "stalebanizzati" , qualche discesa ogni tanto
ci può stare.e ci si diverte anche. E' chiaro che i giri epici che via via organizziamo ci danno ben altre soddisfazioni!!:magna: Ma non sono per tutti...
dai 10 discese si possono fare, una discesa se il terreno è buono si può fare in 10-20minuti.
10discese fanno 200minuti son poco più di 3 ore, se consideri che con la seggiovia non hai la stanchezza della salita allora penso sia fattibile diciamo quasi da tutti)))
pastiglie di ricambio permettendo))
sul discorso percorso naturale / artificiale... secondo me meglio naturale ma un percorso artificiale con drop (40cm - 100cm) STUDIATI nei punti giusti sarebbe fattibile quasi da tutti con una banalissima full ed un pò di allenamento