Abetone Gravity Park

MacGregor

Biker serius
4/6/06
271
0
0
Sasso Marcioni
Visita sito
@ gallocorse

da assiduo frequentatore della zona della zona Sestola/Montecreto sono molto contento di sapere (e come me tanti altri bolognesi) che si sta creando una possibile alternativa agli spot suddetti in un luogo ancora abbastanza vicino, quindi in agosto una giornata all'Abetone me la voglio proprio fare. Ti chiedo quindi se i sentieri che avete aperto sono segnati e si trovano facilmente e se arrivati sul posto si può avere un depliant tipo cartina o qulcuno che possa dare qualche dritta.
Ciao, Mac
 

Andriw

Biker forumensus
18/1/06
2.218
0
0
38
Lucca
Visita sito
Ciao Ragazzi ,
io sono più di trent'anni che giro su e giù per l'Abetone estate e inverno e questo Corrado Iuppareppa non so chi sia e mi piacerebbe capire dove diavolo vi ha portato, perchè di posti validi da noi ce ne sono come e più che a Sestola. Quindi io dico lasciate perdere questa benedetta Sbarella e vediamo se riusciamo a farvi superare i preconcetti da essa ingenerati. Evidentemente quella manifestazione è stata organizzata alla "armiamoci e partite" mentre noi abbiamo lavorato con un pò più di impegno, certo non siamo mica nati imparati, però ci stiamo dando da fare per migliorare quello che la montagna permette. A Sestola sono diversi anni che hanno iniziato e quindo abbiamo tutto da imparare, però invito tutti a venire all'Abetone per rendersi conto di persona che il lavoro è stato fatto ed è ancora in corso con tutti coloro che vogliono dare mano, anche solo consigliando o criticando, che sono bene accetti. Intanto per Sabato prossimo c'è aperta la pista nuova e poi vorrà dire che galera o no, dò la via al Lumini col Bobcat e si starà a vedere.....................
Lunedì arrivano le tavole per le passerelle e i salti , in settimana si montano e dopo si che chi non salta lo rincorro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A presto raiders !!!!!!!!!

guarda sabato vengo propio volentieri, anche a costo di venire da solo non vedo l'ora di provare quello che avete fatto..!! da parte mia avete una grandissima stima x quello che state facendo siete dei grandi continuate così..!!! P.S. se sabato ci sei magari ci facciamo qualche discesa insieme..!!!!
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
@Gallocorse : mi consoli ...io domenica di discese ne ho fatte 6 (6x700= 4200m di dislivello in discesa) , alla sera ero cotto e ancora adesso ho le gambe piene di acido lattico.:????: Vabbè , sono vecchio :vecio: e poco allenato però quando dicevo che era impegnativo mi riferivo a questo , tenendo conto che alla fine della discesa in poco più di 7 minuti sei di nuovo in cima....
Provare per credere:-o
 

yakko78

Biker serius
12/4/06
210
13
0
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Carbon Comp 2017
guarda sabato vengo propio volentieri, anche a costo di venire da solo non vedo l'ora di provare quello che avete fatto..!! da parte mia avete una grandissima stima x quello che state facendo siete dei grandi continuate così..!!! P.S. se sabato ci sei magari ci facciamo qualche discesa insieme..!!!!

Non sono stato a leggere tutto, pero' mi interessa sapere se Sbato ci volete davvero andare e se mi posso accodare con la mia modesta escursione e abbigliamento. Non c'ho la freeraide, ma un giro al Gravity Park, dopo averne sentito parlare cosi' tanto, mi piacerebbe. :celopiùg:
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Attenzione, non vorrei essere stato frainteso, io ho massimo rispetto per chiunque si dia da fare x organizzare qualcosa e come tale per Corrado, solo che appena si dice Abetone viene fuori questa sbarella e tutti giù a dire "che fregatura" ! . Io volevo solo dire che noi ci diamo da fare da soli senza appoggiarci a nessuno perchè conosciamo bene il posto e siamo ben inseriti nella comunità locale, quindi probabilmente è per questo che un pò alla meglio qualcosa di decente ( e sottolineo decente ) stiamo facendo. Purtroppo a quanto mi dici Corrado si è appoggiato a dei sedicenti conoscitori che probabilmente gli hanno venduto lucciole x lanterne, o che magari il posto lo conoscevano, ma solo da pedoni e quindi non avevano presente cosa vuol dire andare giù da un monte con una bici. Con tutto ciò spero di aver sgombrato il campo da ogni eventuale equivoco e lungi da me di dare giudizi su chi non conosco. I tuoi consigli viceversa sono molto corretti, infatti anche noi x l'anno prossimo pensavamo di organizzare un campionatino con 2/3 gare all'Abetone e 2/3 gare alla Doganaccia.
Ripeto che sicuramente Sestola oggi come oggi è più completa di noi, ma spero che nel giro di poco tempo ci siano sufficenti possibilità di colmare il gap anche a livello di ampiezza del comprensorio. E non mi pare un proclama, ma solo una attestazione che abbiamo voglia di lavorare, sperando che continuiate ad aiutarci e supportarci come avete fatto in queste 2 settimane.
Ciao e grazie. Rolando
non per difendere corrado, ma mi chiedo e ti chiedo dove sei stato in questi ultimi 5-6 anni.
la prima sbarella fu organizzata a sestola e direi che fu un successo, soprattutto perchè anticipò sul tempo il funky day e "cieli e sentieri".
Corrado non è uno sprovveduto, e cmq all'abetone si appoggio e gente del posto e chiese aiuto al comune ed alla comunità montana.
Quindi da persona fondamentalmente umile quale è Corrado si affidò a persone del posto, teoricamente dotate di ottima conoscenza.
Magari ci fossi stato tu....
Io feci diversi sentieri sia dalla parte della val di luce sia nel versante opposto, e a quel tempo sestola era anni luce avanti.

Corrado scelse l'abetone credo perchè sestola tentò con "cieli e sentieri" di scippargli (non è esattamente il termine più corretto) la manifestazione e lui cercò di creare qualcosa da un'altra parte.
Visto che non lo conosci e nonostante giri all'abetone da 30 anni tu non abbia saputo di quella manifestazione forse sarebbe meglio evitare giudizi.

Per il resto io non ho preconcetti, magari aspetto di vedere che "piega" prende la vostra idea, e se incontrerà i miei gusti non avrò problemi, anzi, a venire su, visto che poi è abbastanza più vicino di Sestola ad esempio.

Come ho gia scritto credo che l'Abetone abbia delle ottime possibilità, ma non credo a livello di sestola (anche a livello di estensione del comprensorio) e questo lo dico senza alcuna vena polemica.
Anzi...se mi sono permesso di suggerire una "linea", una "indicazione" di sviluppo era giusto per suggerire una sorta di differenziazione da realtà simili gia esistenti.
Magari limitiamoci coi proclami e le super sigle che fanno figo. ;-)
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Certo che ci sono andriw, e spero proprio che a questo giro riuscirò a fare qualche discesa visto che sabato mi hanno preso tutte le bici e quindi alla fine poco ci manca che per andare a rimettere le fettucce prendevo la front ! Domenica sono andato a tracciare la pista nuova cosa che in due giorni mi ha portato a quota 4 discese . Quindi figurati quanta voglia ho di darci dentro !
A sabatoooooooo !
guarda sabato vengo propio volentieri, anche a costo di venire da solo non vedo l'ora di provare quello che avete fatto..!! da parte mia avete una grandissima stima x quello che state facendo siete dei grandi continuate così..!!! P.S. se sabato ci sei magari ci facciamo qualche discesa insieme..!!!!
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Ciao Mac,
le piste sono segnate con cartelli e fettucce i depliant ci sono e noi stessi medesimi pure x dare dritte o accompagnare a richiesta. Sempre che non siamo con la zappa/martello/vanga ad aprire qualche nuova via alla felicità ! MAgari mandami un messaggio prima di venire così ti confermo la nostra presenza, anche se d'agosto dovremmo essere sempre lì.
Bravehart !!!!!!!
@ gallocorse

da assiduo frequentatore della zona della zona Sestola/Montecreto sono molto contento di sapere (e come me tanti altri bolognesi) che si sta creando una possibile alternativa agli spot suddetti in un luogo ancora abbastanza vicino, quindi in agosto una giornata all'Abetone me la voglio proprio fare. Ti chiedo quindi se i sentieri che avete aperto sono segnati e si trovano facilmente e se arrivati sul posto si può avere un depliant tipo cartina o qulcuno che possa dare qualche dritta.
Ciao, Mac
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.052
9.849
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Pur non essendo un "gravitomane" non posso che salutare con favore lo "sbarco" della mtb all'Abetone. Spero che nessuno si offenda se dico che la località non ha mai brillato per inventiva, per cui ben vengano i percorsi FR.

Se me lo consentite mi permetto di dare un parere/consiglio ai forumendoli coinvolti nel progetto.
Anch'io sono un sostenitore dei sentieri "naturali", che poi naturali non possono essere in quanto sempre fatti dall'uomo: diciamo che sono per i sentieri quanto meno artificiali è possibile. Visto che la fatica è tanta e le mani sono solo due, se dovete fare dei lavori sui percorsi meglio una parabolica in più o un tornante rialzato piuttosto che un north shore, meglio una variante con un salto naturale, magari "addomesticato" che una piattaforma, magari alta ma che pochi sfruttano. Voglio dire, facciamo divertire tutti, poi verranno le specializzazioni.

Andate avanti così, vedrò se riesco a fare un salto prima dell' estate.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Oh Leo ma l'ultima fantastica discesa del giro di Tredozio che abbiamo fatto era di 400/450 mt di dislivello, ne vuoi fare 10.
Ti stai dopando vero?
:loll:

dai 10 discese si possono fare, una discesa se il terreno è buono si può fare in 10-20minuti.

10discese fanno 200minuti son poco più di 3 ore, se consideri che con la seggiovia non hai la stanchezza della salita allora penso sia fattibile diciamo quasi da tutti ;-))))

pastiglie di ricambio permettendo ;-)))

sul discorso percorso naturale / artificiale... secondo me meglio naturale ma un percorso artificiale con drop (40cm - 100cm) STUDIATI nei punti giusti sarebbe fattibile quasi da tutti con una banalissima full ed un pò di allenamento
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
Ora ravvivo un po' i'topicche!! :mrgreen:

Si vede che c'è stata poca neve all''Abetone quest'anno.
Vista la tropicalizzazione del clima si danno da fare.
Lavorare 2 mesi per campare tutto l'anno non gli basta più.
Vedere in cima alle montagne d'estate quei tralicci ferrosi e quelle autostrade spelacchiate mi fa schifo.
Fosse per me farei salire in cima a piedi anche gli sciatori figuriamoci quelli con quella ferraglia con i pedali.
Ma poi i pedali che ce li mettono a fare.
Se gli fa fatica pedalare in salita e vogliono andar giù (e su) forte saltando si comprino la moto da cross o da enduro l'abbigliamento tanto ce l'hanno di già.
Andate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna centinaia di km di sentieri per tutti i gusti in un ambiente bellissimo senza ovovie del kazzo ma lo so è dura c'è da pedalare.
Una riflessione per chi vuole spianare, tagliare, costruire . . . .
Contatevi prima.
Sennò andate a Morzine così potete dire di essere stati all'estero che fa più figo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.052
9.849
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi dispiace ma non sono d'accordo.

La questione della presenza degli impianti di risalita in montagna è lunga e difficilmente affrontabile in questa sede. Neanch'io sono un amante degli impianti, ma occorre riconoscere che, con tutti i distinguo del caso, lo sci alpino ha consentito la trasformazione di alcune montagne da luoghi di fame (non metaforica) ed emigrazione (ad Aspen, Colorado c'è il ristorante "Abetone" di emigranti pistoiesi) a luoghi di relativo benessere. Detto questo, è ovvio che il modello di sviluppo non può basarsi solo sullo sci, sia per i costi ambientali ma anche per la dipendenza dal meteo di tale attività alle nostre latitudini e quote.

Realizzare un "Bike park" significa sfruttare delle strutture (gli impianti di risalita) senza creare altri danni all'ambiente, destagionalizzando parzialmente le presenze e creando indotto. Poi si possono fare delle guerre di religione su chi interpreti meglio lo spirito della mtb, ma non mi pare il caso. Ognuno è bene che la interpreti come preferisce, così come è normale che ci sia chi sale in seggiovia e scende su pista preparata e chi (molti, molti, molti meno per tanti motivi) sale con le pelli di foca e scende in neve naturale.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.052
9.849
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Aggiungo: considerazioni sull' accettabilità dei bike park qui sono offtopic, eventualmente parliamone su "sentieri, manutenzione e ambiente", ok?
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Ora ravvivo un po' i'topicche!! :mrgreen:

Si vede che c'è stata poca neve all''Abetone quest'anno.
Vista la tropicalizzazione del clima si danno da fare.
Lavorare 2 mesi per campare tutto l'anno non gli basta più.
Vedere in cima alle montagne d'estate quei tralicci ferrosi e quelle autostrade spelacchiate mi fa schifo.
Fosse per me farei salire in cima a piedi anche gli sciatori figuriamoci quelli con quella ferraglia con i pedali.
Ma poi i pedali che ce li mettono a fare.
Se gli fa fatica pedalare in salita e vogliono andar giù (e su) forte saltando si comprino la moto da cross o da enduro l'abbigliamento tanto ce l'hanno di già.
Andate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna centinaia di km di sentieri per tutti i gusti in un ambiente bellissimo senza ovovie del kazzo ma lo so è dura c'è da pedalare.
Una riflessione per chi vuole spianare, tagliare, costruire . . . .
Contatevi prima.
Sennò andate a Morzine così potete dire di essere stati all'estero che fa più figo.

Voglio vedere chi è bono ad andare in discesa senza pedali !! ;-))))

Moto da cross o enduro ormai sono in pochi ad usarla, fanno comodo pure loro perchè almeno qui in Appennino ogni estate aprono tracce nuove.

Impianti di risalita beh lo so fanno ca'are ma ormai le risorse naturali vengono considerate cose personali ;-(((
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ora ravvivo un po' i'topicche!! :mrgreen:

Si vede che c'è stata poca neve all''Abetone quest'anno.
Vista la tropicalizzazione del clima si danno da fare.
Lavorare 2 mesi per campare tutto l'anno non gli basta più.
Vedere in cima alle montagne d'estate quei tralicci ferrosi e quelle autostrade spelacchiate mi fa schifo.
Fosse per me farei salire in cima a piedi anche gli sciatori figuriamoci quelli con quella ferraglia con i pedali.
Ma poi i pedali che ce li mettono a fare.
Se gli fa fatica pedalare in salita e vogliono andar giù (e su) forte saltando si comprino la moto da cross o da enduro l'abbigliamento tanto ce l'hanno di già.
Andate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna centinaia di km di sentieri per tutti i gusti in un ambiente bellissimo senza ovovie del kazzo ma lo so è dura c'è da pedalare.
Una riflessione per chi vuole spianare, tagliare, costruire . . . .
Contatevi prima.
Sennò andate a Morzine così potete dire di essere stati all'estero che fa più figo.


Luca , sono daccordo con te...ma "stalebanizzati" , qualche discesa ogni tanto
ci può stare. :°°(: e ci si diverte anche. E' chiaro che i giri epici che via via organizziamo ci danno ben altre soddisfazioni!!:magna: Ma non sono per tutti...
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
Luca , sono daccordo con te...ma "stalebanizzati" , qualche discesa ogni tanto
ci può stare. :°°(: e ci si diverte anche. E' chiaro che i giri epici che via via organizziamo ci danno ben altre soddisfazioni!!:magna: Ma non sono per tutti...



Hai perfettamente ragione sono "talebanizzato" ma son fatto così e meno male non comando io.
Ma non ce l'ho con chi pratica questo tipo di disciplina e che sono poetico ed ambientalista e mi piacerebbe vedere il nostro territorio lasciato un po' più in pace.
Mi piace al naturale o quasi, ma invece tutti gli anni il cemento e le infrastrutture avanzono, dove c'era un sentiero c'è una strada sterrata, dove c'era una sterrata c'è una strada asfaltata . . . . a me per far divertire 20 minuti una folla colorata e vociante andare a toccare ulteriormente le nostre montagne ed i nostri boschi che si stanno ritirando sempre di più da noia.

@Sembola: hai ragione ma renditi conto che chi aveva "fame" come dici te, la fame se l'è levata (e bene) ma dopo essersela levata, cosa riconducibile solo al genere umano, gli è tornata più di prima e non gli passa mai!!!
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
O vai, vieni che ti s'aspetta !!! Comunque nel calcolo non hai messo le risalite ed i tempi di carico /scarico per i quali devi calcolare almeno altri 10 minuti totali quindi sono 200 + 100 che di ore ne fanno 5 , senza contare che magari se mangi qualcosa eviti di stramazzare al suolo rantolante per la fame ! In altri termini per farne 10 arriva la mattina presto che ti ci vuole tutta la giornata.Certo, magari le giornate fossero tutte così !!!
dai 10 discese si possono fare, una discesa se il terreno è buono si può fare in 10-20minuti.

10discese fanno 200minuti son poco più di 3 ore, se consideri che con la seggiovia non hai la stanchezza della salita allora penso sia fattibile diciamo quasi da tutti ;-))))

pastiglie di ricambio permettendo ;-)))

sul discorso percorso naturale / artificiale... secondo me meglio naturale ma un percorso artificiale con drop (40cm - 100cm) STUDIATI nei punti giusti sarebbe fattibile quasi da tutti con una banalissima full ed un pò di allenamento
 

Daniele1608

Biker serius
13/10/05
148
0
0
Calenzano
Visita sito
Bike
X
Certo sarebbe bello: un pianeta senza cemento, senza mattoni, senza asfalto, senza torri di ferro, con l'uso del legno solo per scaldare le case (no no le capanne), e con arco e freccie (ovviamente di legno) andare a caccia nel bosco per uccidere solo quello necessario al nutrimento della propria famiglia, raccogliere l'acqua dal fiume per dissetarsi, andare dietro al cespuglio per ...; che bellezza tutto questo ...
ma la realtà credo che sia un altra ... o sbaglio?
cos'è è che è sbagliato? costruire impianti sportivi (stadi, palazzetti dello sport ecc...)? beh allora lo è anche lo svago e il divertimento oppure mi state dicendo che non dobbiamo divertirci? o forse che per divertirci non è necessario modificare un pò (ma veramente poco è) la struttura del pianeta?
pensate forse che sia il pianeta a subirne le conseguenze? (ingenui...)
Non voglio esagerare ma forse il problema è che su questo pianeta siamo e diventeremo (diventerete, diventeranno ...) troppi ...
concludo con qualche domanda per tutti i "supernaturisti": la raccolta differenziata la fate? le carte le gettate sempre nel cestino o a volte anche per terra? l'olio della padella lo raccogliete o lo versate nell'acquaio o nel cesso? guidate una macchina euro4?

che dici cangia ho raccolto la palla? :-)
 

tomb

Biker spectacularis
uno e' giusto che scelga se salire in bike oppure farlo con la "meccanizzata" io sono a favore dei sentieri naturali,pero' devo dire che ho visto delle soluzioni con qualche passerella che hanno permesso di fare un sentiero diverso senza distruggere o modificare il sentiero originale,in fondo sono solo dei pali piantati nel terreno,che quando li togli non rimane quasi niente,non vedo il problema,certo che se parlano quelli con le xc e' un 'altro discorso:pirletto:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo