Abetone Gravity Park

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
lo so che la sicurezza viene prima di tutto, ci mancherebbe ma non mi sembra bello mandare ruspe su per un bosco, se un posto non è adatto x morfologia non si usa o magari ci si limita a passare piano se un passaggio non è proprio pulito. Piacerebbe anche a me provare qualche discesa, non credere...........:prost:
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
54
firenze
www.giuseppecabras.it
io ho capito che libereranno ancora di più i tratti fettucciati dai sassi, e nel bosco sfruttano piccoli sentieri tortuosi e tracce scavate anche da noi. Li mi sono divertito. Appoggi di terra qua e la penso che possano essere realizzati senza x forza realizzare strutture, no?
g.
 

Pica

Biker extra
23/2/06
738
1
0
60
Toscana - Francia
Visita sito
io ho capito che libereranno ancora di più i tratti fettucciati dai sassi, e nel bosco sfruttano piccoli sentieri tortuosi e tracce scavate anche da noi. Li mi sono divertito. Appoggi di terra qua e la penso che possano essere realizzati senza x forza realizzare strutture, no?
g.

vedo che cominciamo a capirci :-?:-?
non serve radere al suolo con le ruspe un bosco, ma costruendo piccole passerelle qualche appoggio qua e la puoi rendere un percorso sicuro e divertente allo stesso tempo.
poi io all'abetone non ci son mai stato quindi non posso giudicare il tipo di terreno e cosa ci sia bisogno o no da fare comunque mi fido di Daniele1608 perche conosco un po i suoi paremetri.

Ciao

Pica
 

tomb

Biker spectacularis
io lascerei perdere il confronto con Morzine; stiamo parlando (Abetone) di un posto che ha fatto dell'immobilismo una bandiera; ora qualche intrepido si da da fare e a me sembra un miracolo, tra l'altro è il posto x girare più vicino che abbiamo a Firenze.
Penso che per vedere qualche progresso apprezzabile lo si debba frequentare e dimostrare che è una cosa che può funzionare nel tempo.
g.

io ho sentito qualcuno che e' stato all'abetone,ma se dovesse tornarci andrebbe a sestola(io sabato ci sono),confrontare morzine con l'abetone e' come sparare sulla croce rossa,non solo come strutture ,ovvero, sci d'inverno e bike.trekker destate,e non solo gente come noi bardati di ogni cosa su e giu per le piste,ma anche famiglie intere a camminare,fare escursionismo in bike o fr.loro se hanno bisogno di aprire una pista da sci l'aprono(quando eravamo su lo scorso hanno lo abbiamo visto bene),se devono fare percorsi fr lo fanno,ma "purtroppo"loro campano con questo e giustamente si organizzano,non vedo xche' qui da noi non si puole spostare un sasso?? non asfaltano mica,motori non ne pasano non vedo il problema!!poi 15€anche qui mi sembra troppo.devo dare ragione a daniele,dopo 3gg nelle alpi francesi accetti poche piste nostrane...........purtroppo:prost:
 

Daniele1608

Biker serius
13/10/05
148
0
0
Calenzano
Visita sito
Bike
X
mi sa che in qualche post devo aver scritto che sarebbe meglio spianare l'abetone e fare un bel velodromo asfaltato per le bici da bitume ... non riesco a trovarlo però se qualcuno lo trova lo cancelli pure :-)
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Io non sò quello che può/debba essere fatto all'Abetone. Di una cosa però sono sicuro e cioè che ci devono essere delle priorità e la prima che deve essere nel bagaglio di ogni biker è il rispetto della natura e la consapevolezza che i luoghi che attraversiamo lo facciamo da ospiti e non da conquistatori.
Prima di tutto rispetto , come il marinaio lo ha per il mare e l'alpinista per la montagna. Tutto il resto viene dopo...
E poi basta con il disfattismo : ci lamentiamo che non ci sono iniziative e poi
appena ci sono piovono le critiche gratuite : prezzi troppo cari , paragoni con Morzine....ma facciamola finita!! Chi ha tempo , soldi e voglia ci vada ....tanto poi l'erba alla fine del vicino è sempre più verde:soffriba::soffriba::soffriba:
 

stefano76e

Biker serius
6/7/06
124
0
0
firenze
Visita sito
Secondo me all'Abetone basterebbe togliere qualche sasso libero dalle strade sterrate che sono gia presenti tanto da renderli percorribili in sicurezza agli incapaci come me e anche a tutte le persone che fanno gite a piedi che sicuramente non godono a camminare su sassi smossi, senza andare a fare modifiche radicali.
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
Io non sò quello che può/debba essere fatto all'Abetone. Di una cosa però sono sicuro e cioè che ci devono essere delle priorità e la prima che deve essere nel bagaglio di ogni biker è il rispetto della natura e la consapevolezza che i luoghi che attraversiamo lo facciamo da ospiti e non da conquistatori.
Prima di tutto rispetto , come il marinaio lo ha per il mare e l'alpinista per la montagna. Tutto il resto viene dopo...
E poi basta con il disfattismo : ci lamentiamo che non ci sono iniziative e poi
appena ci sono piovono le critiche gratuite : prezzi troppo cari , paragoni con Morzine....ma facciamola finita!! Chi ha tempo , soldi e voglia ci vada ....tanto poi l'erba alla fine del vicino è sempre più verde:soffriba::soffriba::soffriba:

Parole sante.
La competizione con la natura fatta con le pale meccaniche non mi sembra competizione, ma prevaricazione. Se vuoi fare un salto e nel landing ci sono due alberi affari tuoi, o copi il salto o vai di roulette russa. Come dire che uno x creare uno spot x il surf debba fare barriere sottomarine x far alzare le onde..........se qui da noi le onde non ci sono non ci sono. La pulizia dei sentieri e del sottobosco è un altro discorso, dovrebbe essere un dovere della forestale e delle comunità montane Se poi c'è qualche sasso smosso o un ramo ad altezza occhi da togliere di mezzo a un sentiero non credo sia la morte di nessuno e penso che tutti lo abbiano fatto nei propri luoghi
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Ciao a tutti sono Rolando Galli e sono il colpevole di tanto scempio. In altre parole sono quello che insieme a Tommaso Lumini una mattina ( e molte altre dopo ) ha preso zappa, pala , palettini e fettuccia e si è inerpicato su per il Gomito per provare a ricavarci 4 tracciati da freeride. Hai ragione Daniele, Morzine è un altro mondo come lo sono Leogang in Austria o Whistler in Canada, ma purtroppo noi dobbiamo fare i conti con le nostre forze e soprattutto con le nostre realtà. Quindi : di movimenti terra con pale meccaniche non se ne parla, pena la chiusura del giochino e l'arresto del sottoscritto; strutture fisse tipo appoggi in legno salti ( un pò più alti ! ) e passerelle ci stiamo lavorando, in settimana arrivano le tavole e cominciamo a metterle su, PER IL PRIMO WEEK END DI AGOSTO DOVREBBERO ESSERE PRONTE; PISTE NUOVE, LA PROSSIMA SARA' APERTA SABATO, è un bel bob nel bosco tutto naturalmente appoggiato con un fondo completamente in terra morbida dove si riesce a mollare la bici in sicurezza divertendosi come matti, anche perchè il bob naturale è lungo circa 1,5 km, non finisce più ! Oltre a queste due cose quello che stiamo cercando di fare è ripulire la parte alta dai sassi e finire un altro tracciato tutto sulla sinistra dell'impianto scendendo, tracciato che nella parte bassa appena prima dell'arrivo dovrebbe permetterci di ricavare una zona con salti ed appoggi sulla variante laterale alla Zeno 2. Ma su questa ultima cosa ci stiamo ancora lavorando e non vi voglio promettere una cosa che non sono sicuro di poter mantenere.
Per il resto solo alcune considerazioni :
GRAZIE GRAZIE E ANCORA GRAZIE A TUTTI VOI CHE SIETE STATI SU E ANCHE A CHI HA SOLO SCRITTO SUL FORUM siete di grande aiuto, come vedete siamo qui a valutare critiche e consigli per cercare di accontentarvi per fornirvi tutto quello che serve per divertirvi. Certo, come Daniele aveva ben intuito siamo 2 volontari o poco più, che hanno messo sù tutto il giochino per passione e voglia di divertirsi, ma dal momento che voi i 15 € li pagate questa non è una scusa valida dietro alla quale nascondersi, però la cosa si può interpretare da un altro punto di vista, chi ne ha voglia continui a dire la sua sul sito o direttamente a voce all'Abetone, noi siamo sù e come dicevo prima i consigli e le critiche ci fanno piacere. Ad esempio sabato mattina Alberto Signorini è venuto giù e ha detto la sua, ho preso la bici, sono salito con lui e assieme abbiamo sistemato le due o tre cose fattibili su due piedi con immediato miglioramento e conseguente soddisfazione reciproca. Oltre a ciò Alberto vedendo la nostra disponibilità si è anche offerto per darci una mano a costruire e migliorare il tutto. Acci, se da 2 diventiamo 3 avremo un aumento della capacità produttiva del 33 % , finiamo tutto in un attimo !! Spero di aver reso l'idea, nessuno è mai nato imparato e noi non facciamo certo eccezione ! Certo è che ce la stiamo mettendo tutta per realizzare qualcosa di bello nel minor tempo possibile.
Speriamo di raidare insieme presto !!!!
VI ASPETTO TUTTI ALL'ABETONE.
Rolando Galli


Ieri ero anch'io all'Abetone e vorrei fare alcune considerazioni ma non prima di fare una premessa: non so chi stà preparando i sentieri, ma nel caso lo faccia per pura passione e senza fini di lucro, tutto ciò che seguirà non voglia considerarlo.
Ero appena tornato (sabato sera) con Lore65 da 3 giorni a Morzine: oltre dieci impianti aperti, con sconfino in svizzera, un numero imprecisato di percorsi per tutti i gusti e difficoltà, un altrettanto numero imprecisato di bike park (mi sembra siano 6) con strutture e salti di tutti i livelli, insomma probabilmente il meglio in europa (o giù di li); la sera del sabato ceno insieme a Bicitrial e mi comunica che l'indomani (ieri quindi) sarebbe andato all'Abetone con il filgio 11enne, al che mi sono subito unito ed anch'io con mio figlio ed anche lui 11enne ...
Arriviamo su e la prima sorpresa è il costo del giornaliero: Morzine tutti gli impianti 15 euro 1 giorno (i successivi costano meno) adulto e ragazzi fino a 16 anni i 2/3 ossia 10 euro; Abetone 15 euro un impianto nessuna riduzione per i bambini ... bene! Ero ovviamente predisposto a non aspettarmi Morzine e speravo (visto che i nostri ragazzi erano solo alla loro seconda uscita con le bici) di non trovare enormi difficoltà (vedi la Vario Chatel); ebbene non le abbiamo trovate, tantè che i nostri eredi son venuti giù abbastanza tranquilli fin dalla prima tornata. La/e pista/e sono una e mezzo (mi scuso se siamo stati noi a non trovare le altre), in pratica si scende a sx dall'ovovia, quindi si percorre un pezzo di strada (senz'altro la parte più difficile se si lascia andare la bici) quindi, salvo una piccola deviazione tecnica con attraversamento in contropendenza, si arriva ad una biforcazione dove si può scegliere una delle 2 freeride attualmente aperte e segnalate, entrambe comunque si ricongiungono dopo poco. I tratti segnati sono carini, direi di facile esecuzione (anche con una front) senza particolari ostacoli. All'arrivo è stato realizzato 1 (uno) salto di circa 50 cm.
Io ritengo che per fare le cose per bene, occorra ripulire i tracciati dal sottobosco, creare strutture fisse lungo il percorso, realizzare appoggi, percorsi con diverse difficoltà ecc… e per fare questo non è pensabile fare a meno di pale meccaniche, abbattere qualche albero e spostare qualche sasso, se questo non è consentito … lasciamo perdere!
Come già detto questo è solo il mio punto di vista e laddove quanto realizzato sia stato fatto per pura passione e magari senza permessi allora: bravi, bravi, bravi!
Le foto sono dei nostri piccoli
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
Scrivo la mia: premetto che io preferisco alla stragrande i percorsi selvaggi rispetto a bike park piste etc etc. Quindi per fare un esempio lampante per me Sospel voto 9. Les 2 Alpes voto 7 (perchè c'è Venosc) Leogang voto 4. Per un fatto di morfologia del territorio e ragioni naturali i boschi sull'appennino stanno sotto i 1500 - 1600. Il 90 % dei sentieri che ci danno soddisfazione, adrenalina e ci creano gioia stanno nel sottobosco. A Sestola i sentieri da mtb (Rio Canalone, Pino Solitario, Scaffa del Gatto etc etc) partono da quota 1500-1600 e arrivano a 800-1000. Tra gli impianti del cimone c'è anche la funivia che porta in cima ma tra tutti quanta gente l'ha mai presa? E che discese ci sono su tra le praterie d'alta quota? A les 2 alpes hanno scavato piste sui fianchi delle montagne, disegnato traiettorie ma lassu hanno km e km di impianti ma tutti quelli che tornano da 2Alpes rimangono estasiati dal sentiero di Venosc che guarda caso parte da 1600 e arriva a 800. All'Abetone si punta (mi sembra di aver capito) sull' ovovia del gomito quindi il confronto non potrà mai reggere con i francesi anche se viene scavata una pista che taglia tutto il monte gomito fino alla selletta. Si dovrebbe puntare sui sentieri di sottobosco come a Sestola ma l'Abetone non si presta geograficamente a essere come Sestola perchè la Funivia parte da 1400 e arriva a 1800-1900 e a quelle altitudini è ovvio che non ci sono sentieri in sottobosco che sono il pane del nostro divertimento. Secondo me all'Abetone la cosa più sensata da fare per far decollare un pò il movimento è una pista "costruita" da DH come a Pratospilla (morfologicamente simile) e puntare più che altro su organizzarci qualche gara pian piano importante. Il "freeride" (scusate il termine) come a Sestola non ci potrà essere MAI per ragioni morfologiche del terreno. Sono stato all'Abetone nel 2003 in quella disgraziata manifestazione che si chiamava Sbarella ed era solo una trovata commerciale. Mr. Iuppareppa aveva promesso discese degne di una Megavalanche (anche se lui non ci era mai stato e non poteva sapere com'erano) invece salimmo (spingendo) dalla selletta al gomito per scendere in Val Di Luce lungo le piste da sci in mezzo all'erba con le canalette nascoste, da li salimmo al passo Annibale con la seggiovia e la bici in mano (senza ganci). Da lassu spingemmo fino al lago nero e un tratto di discesa fino all'Abetone. Il giorno dopo lo passammo su e giu per la selletta, ma non posso certo dire che mi sono divertito...soprattutto per 30 euri. Insomma secondo me l'Abetone sfruttato al top può diventare una discreta base per la dh ma non potrà mai avere le potenzialità di Sestola e per questo io non penso di rimetterci le ruote se non per giri escursionistici ma non assolutamente per stare una giornata a girare per impianti
 

LORE65

Biker superis
15/10/05
356
0
0
calenzano (FI)
Visita sito
Faccio una premessa:
Non sono stato all ' Abetone , ma mi fido dell valutazione di Daniele1608 .
Non faccio paragoni con Morzine , è il comprensori piu' grande d' Europa ( credo ) ed è impossibile paragonare i due luoghi , ma la limite possiamo paragonare le due mentalità .

Partirei da un concetto , CHI VUOL FARE DH O FR e paga per fare le risalite vuol farlo divertendosi e facendo cose che normalmente non riesce a fare , quindi percorrere sentieri ( nel caso del fr ) o PISTE ( per la dh ) ben pulite corredate di qualche salto o naturale o artificiale , curve con appoggi e qualche altro giochino che tutti conosciamo , aggiungerei anche qualche passerella di legno , in inverno basta smontarla ed il gioco è fatto e comunque se inserita in un sottobosco non si notano piu' di tanto .

Questo è quello che , secondo me ,occorre per far funzionare un luogo pubblicizzato come tale .

E' chiaro poi che per garantire tutto questo ci deve essere dietro un lavoro di tracciatura dei sentieri di un minimo di manutenzione una certa competenza di cosa voglia dire fare dh o fr che implica un certo impegno .

Adesso arriviamo alla parte spinosa , la manutenzione e la creazione dei sentieri che inorridisce molti in questo topic , per fare un sentiero decente e divertente va mossa un po' di terra , non moltissima ma occorre un aiuto alla pala ed al piccone altrimenti non si va da nessuna parte e qui entra in gioco la temuta PALA MECCANICA ma mica quella da cava un ruspino i cui cingoli non superano 1.5 mt di larghezza !! Come potrebbe altrimneti girare per un sentiero da bici , non vogliamo mica costruire una strada !! per creare un sentiero ad hoc occorrera' ( probabilmente ) anche abbattere qualche albero ,ma no credo che una decina di piante possa compromettere il delicato ecosistema abetonese !

In sintesi : per creare un lugo adatto a fare FR o Dh occore scendere a dei compromessi, altrimenti andiamo nei sentieri esistenti vicino a casa e festa finita !
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Ciao Pazzo,
non è per tirare acqua al mio mulino ma sinceramente se ti piacciono i sentieri nel sottobosco ti invito a riconsiderare il fatto di non tornare all'Abetone. Mi spiace se in quella manifestazione ti hanno tirato un pacco, io personalmente non ne sapevo neppure l'esistenza e chiaramente non ho avuto niente a che spartirci. Comunque partendo dalla cima del gomito e superati i primi 6/700 metri di discesa fuori dal bosco si entra in due single track nel bosco ( uno aperto da 2 settimane e uno che aprirà sabato ) che sinceramente rispetto a Sestola non hanno niente da invidiare ( le nostre quote sono 1900/ 1200 ) e sinceramente i ragazzi che ci sono stati hanno gradito dopo aver raidato alla grande. Quindi se vieni sei il benvenuto e visto che io sono sempre lì, se tutto quello che ti ho detto non corrisponde a verità me lo dirai tranquillamente sul muso, non prima di essersi fatti una bella raidata assieme però !
Ti aspetto, Rolando "gallocorse" Galli
Scrivo la mia: premetto che io preferisco alla stragrande i percorsi selvaggi rispetto a bike park piste etc etc. Quindi per fare un esempio lampante per me Sospel voto 9. Les 2 Alpes voto 7 (perchè c'è Venosc) Leogang voto 4. Per un fatto di morfologia del territorio e ragioni naturali i boschi sull'appennino stanno sotto i 1500 - 1600. Il 90 % dei sentieri che ci danno soddisfazione, adrenalina e ci creano gioia stanno nel sottobosco. A Sestola i sentieri da mtb (Rio Canalone, Pino Solitario, Scaffa del Gatto etc etc) partono da quota 1500-1600 e arrivano a 800-1000. Tra gli impianti del cimone c'è anche la funivia che porta in cima ma tra tutti quanta gente l'ha mai presa? E che discese ci sono su tra le praterie d'alta quota? A les 2 alpes hanno scavato piste sui fianchi delle montagne, disegnato traiettorie ma lassu hanno km e km di impianti ma tutti quelli che tornano da 2Alpes rimangono estasiati dal sentiero di Venosc che guarda caso parte da 1600 e arriva a 800. All'Abetone si punta (mi sembra di aver capito) sull' ovovia del gomito quindi il confronto non potrà mai reggere con i francesi anche se viene scavata una pista che taglia tutto il monte gomito fino alla selletta. Si dovrebbe puntare sui sentieri di sottobosco come a Sestola ma l'Abetone non si presta geograficamente a essere come Sestola perchè la Funivia parte da 1400 e arriva a 1800-1900 e a quelle altitudini è ovvio che non ci sono sentieri in sottobosco che sono il pane del nostro divertimento. Secondo me all'Abetone la cosa più sensata da fare per far decollare un pò il movimento è una pista "costruita" da DH come a Pratospilla (morfologicamente simile) e puntare più che altro su organizzarci qualche gara pian piano importante. Il "freeride" (scusate il termine) come a Sestola non ci potrà essere MAI per ragioni morfologiche del terreno. Sono stato all'Abetone nel 2003 in quella disgraziata manifestazione che si chiamava Sbarella ed era solo una trovata commerciale. Mr. Iuppareppa aveva promesso discese degne di una Megavalanche (anche se lui non ci era mai stato e non poteva sapere com'erano) invece salimmo (spingendo) dalla selletta al gomito per scendere in Val Di Luce lungo le piste da sci in mezzo all'erba con le canalette nascoste, da li salimmo al passo Annibale con la seggiovia e la bici in mano (senza ganci). Da lassu spingemmo fino al lago nero e un tratto di discesa fino all'Abetone. Il giorno dopo lo passammo su e giu per la selletta, ma non posso certo dire che mi sono divertito...soprattutto per 30 euri. Insomma secondo me l'Abetone sfruttato al top può diventare una discreta base per la dh ma non potrà mai avere le potenzialità di Sestola e per questo io non penso di rimetterci le ruote se non per giri escursionistici ma non assolutamente per stare una giornata a girare per impianti
 

Daniele1608

Biker serius
13/10/05
148
0
0
Calenzano
Visita sito
Bike
X
se posso essere d'aiuto, previo accordo temporale, credo di poter vantare una piccolissima esperienza nel costruire qualche drop (forse lore65, bicitrial e kalimano possono testimoniare)
ti mando in privato il mio numero di telefono
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
Ciao Pazzo,
non è per tirare acqua al mio mulino ma sinceramente se ti piacciono i sentieri nel sottobosco ti invito a riconsiderare il fatto di non tornare all'Abetone. Mi spiace se in quella manifestazione ti hanno tirato un pacco, io personalmente non ne sapevo neppure l'esistenza e chiaramente non ho avuto niente a che spartirci. Comunque partendo dalla cima del gomito e superati i primi 6/700 metri di discesa fuori dal bosco si entra in due single track nel bosco ( uno aperto da 2 settimane e uno che aprirà sabato ) che sinceramente rispetto a Sestola non hanno niente da invidiare ( le nostre quote sono 1900/ 1200 ) e sinceramente i ragazzi che ci sono stati hanno gradito dopo aver raidato alla grande. Quindi se vieni sei il benvenuto e visto che io sono sempre lì, se tutto quello che ti ho detto non corrisponde a verità me lo dirai tranquillamente sul muso, non prima di essersi fatti una bella raidata assieme però !
Ti aspetto, Rolando "gallocorse" Galli

Ok ci farò un salto!!!! Son sempre pronto a ricredermi :mrgreen:
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Mille grazie Daniele !!
Hai perfettamente recepito lo spirito della mia risposta di prima.
Ti aspetto con fiducia.
P.S. Complimenti per i pupi !!!

se posso essere d'aiuto, previo accordo temporale, credo di poter vantare una piccolissima esperienza nel costruire qualche drop (forse lore65, bicitrial e kalimano possono testimoniare)
ti mando in privato il mio numero di telefono
 

Classifica giornaliera dislivello positivo