Abetone Gravity Park

roccia

Biker assatanatus
4/11/02
3.063
4
0
Firenze
Visita sito
Certo sarebbe bello: un pianeta senza cemento, senza mattoni, senza asfalto, senza torri di ferro, con l'uso del legno solo per scaldare le case (no no le capanne), e con arco e freccie (ovviamente di legno) andare a caccia nel bosco per uccidere solo quello necessario al nutrimento della propria famiglia, raccogliere l'acqua dal fiume per dissetarsi, andare dietro al cespuglio per ...; che bellezza tutto questo ...
ma la realtà credo che sia un altra ... o sbaglio?
cos'è è che è sbagliato? costruire impianti sportivi (stadi, palazzetti dello sport ecc...)? beh allora lo è anche lo svago e il divertimento oppure mi state dicendo che non dobbiamo divertirci? o forse che per divertirci non è necessario modificare un pò (ma veramente poco è) la struttura del pianeta?
pensate forse che sia il pianeta a subirne le conseguenze? (ingenui...)
Non voglio esagerare ma forse il problema è che su questo pianeta siamo e diventeremo (diventerete, diventeranno ...) troppi ...
concludo con qualche domanda per tutti i "supernaturisti": la raccolta differenziata la fate? le carte le gettate sempre nel cestino o a volte anche per terra? l'olio della padella lo raccogliete o lo versate nell'acquaio o nel cesso? guidate una macchina euro4?

che dici cangia ho raccolto la palla? :-)

Daniele la caccia non va bene, solo agricoltura, però senza muovere troppo la terra:))):
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
Certo sarebbe bello: un pianeta senza cemento, senza mattoni, senza asfalto, senza torri di ferro, con l'uso del legno solo per scaldare le case (no no le capanne), e con arco e freccie (ovviamente di legno) andare a caccia nel bosco per uccidere solo quello necessario al nutrimento della propria famiglia, raccogliere l'acqua dal fiume per dissetarsi, andare dietro al cespuglio per ...; che bellezza tutto questo ...
ma la realtà credo che sia un altra ... o sbaglio?
cos'è è che è sbagliato? costruire impianti sportivi (stadi, palazzetti dello sport ecc...)? beh allora lo è anche lo svago e il divertimento oppure mi state dicendo che non dobbiamo divertirci? o forse che per divertirci non è necessario modificare un pò (ma veramente poco è) la struttura del pianeta?
pensate forse che sia il pianeta a subirne le conseguenze? (ingenui...)
Non voglio esagerare ma forse il problema è che su questo pianeta siamo e diventeremo (diventerete, diventeranno ...) troppi ...
concludo con qualche domanda per tutti i "supernaturisti": la raccolta differenziata la fate? le carte le gettate sempre nel cestino o a volte anche per terra? l'olio della padella lo raccogliete o lo versate nell'acquaio o nel cesso? guidate una macchina euro4?

che dici cangia ho raccolto la palla? :-)


L'hai allargata troppo la questione mi sa che la palla ti è passata sotto le gambe e l'hai raccolta che aveva già varcato la linea. :mrgreen:
Se ti piacciono le montagne piene di funivie, piste da sci larghe 100 mt ed in più anche piste per motocrossisti prestati al ciclismo piene di striscioni colorati con la pubblicità il problema è tuo.
A me fanno schifo.
Ci son voluti anni e anni per liberare i monti da quei mostri colorati fumanti e rombanti che adessano ci riprovano mimetizzati da ciclisti amanti della natura.
Comunque faccio tutto quello che hai scritto solo che giro con un benza euro 2 che però inquina meno di un nuovo diesel euro 4 che dopo 300 km sputa + particolato di un traghetto della Moby ma l'importante è far vendere automobili.
A dimenticavo darei foho anche a tutti quegli stronzi che riempiono di cicche le spiagge italiane.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.838
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ragazzi basta con gli offtopic, eventuali altri interventi di questo tenore verranno cassati.
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
Daniele1608Citazione:
Originalmente inviato da roccia
Daniele la caccia non va bene, solo agricoltura, però senza muovere troppo la terra:))):

trooooppa ragione rocciaOggi 13.59.27

Da buon samaritano ho cercato di ricondurre sulla retta :))): via due pecorelle smarrite (e giocherellone) come voi ma vedo che non ci sono riuscito.
Pazienza.
Buon divertimento
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
62
SCANDICCI
Visita sito
uno e' giusto che scelga se salire in bike oppure farlo con la "meccanizzata" io sono a favore dei sentieri naturali,pero' devo dire che ho visto delle soluzioni con qualche passerella che hanno permesso di fare un sentiero diverso senza distruggere o modificare il sentiero originale,in fondo sono solo dei pali piantati nel terreno,che quando li togli non rimane quasi niente,non vedo il problema,certo che se parlano quelli con le xc e' un 'altro discorso:pirletto:


:mrgreen:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
"Armiamoci e partite"... Come se organizzare una manifestazione interregionale con Caldirola che in quella data in quell'anno aveva quasi 400 partenti fosse un'impresa facile... Beh, penso che 106 partecipanti non fossero pochi allora quando di Fride si parlava più che altro su Tutto MTB. Da febbraio 2003 a cercare sulla carte i sentieri che potessero essere adatti a fare l'anello Free Ride, trovarli e poi perlustrarli. Pulirli per renderli agibili alle bici nel limite del possibile senza stravolgere l'ambiente... Visto che diverse aree della zona Gomito-Sestaione sono riserve naturali. Tabellarli per la manifestazione. Poi momento della manifestazione, tra lunedì e venerdì mattina, qualche furbacchione asporta i cartelli. Me ne accorgo il venerdì prima della manifestazione (mi ero preso un giorno dal lavoro per fare questo) e a piedi mi rifaccio tutto il percorso. Molti cartelli e i pali (di recupero da quelli messi sulle piste in inverno) spariti. Io, mio padre (che poi avrà mal di schiena per una settimana) e Andrea ci siamo rifatti tutto il percorso a piedi con la mazza e zaino in spalla: Abetone- Selletta- Gomito-Pulicchio- Sentiero del Tedesco - Passo d'Annibale e Lago Piatto- Valle del Sestaione- Regine e Abetone di nuovo. Ma questo è niente: non vi ricordate che in quell'anno un gruppo di ecoterroristiti (...) demolì l'ovovia del Gomito che di fatto spezzò la continuità Free Ride del percorso? Avevo chiesto l'impianto delle Regine per fare un bel rientro in discesa dalla Selletta. Nulla da Fare quell'anno era prevista la manutenzione straordinaria. Avevo chiesto di predisporre dei ganci con un tondino di ferro piegato a "S" rivestito in gomma per le bici... Avrei dato un campione per farne non tanti, solo un centinaio: nessuna risposta. Visto non mi andava di realizzarli a mie spese, perchè a casa non ho una seggiovia, non se ne fece nulla: poi non me li avrebbe comprati?
Tanto per la cronaca avevo ottenuto dall'amministrazione comunale il permessi di far girare una moto apripista su parte del percorso dalla Selletta all'Abetone per la partenza di massa tipo mega avalanche. Fantastico!
Avevo organizzato un servizio navetta dall'Abetone alla Val di Luce ma non avevo considerato che dalle 12.30 alle 15.30 c'era la pennica dell'autista. Quando ho fatto le rimostranze all'autista mi sono sentito rispondere che lui lo faceva per volontariato. Così i biker delusi dal servizio me li sono beccati io.
Alla fine io e il mio amico "ricucci" abbiamo fatto due conti tra volantini, articoli sui giornali, pass per seggiovie, perlustrazioni, contorno di intrattenimento alla sera del sabato (che se non c'eravamo noi in piazza a giugno sembrava di stare in un paese fantasma...) per valutare la richiesta per lo Sbarella 2004.
L'inverno dopo ci siamo ripresentati alle autorità del territorio con un programma di sviluppo della manifestazione e del territorio. Questo comprendeva la realizzazione di piste per la bici diverse dai sentieri dei pedoni e alcuni di questi attrezzati con piccoli ostacoli realizzati con materiali da reperire sul posto (cosa che i ragazzi di Parma avevano fatto il sabato dello Sbarella per divertirsi sotto all'impianto della selletta con alberi terra e rami caduti nell'inverno: poca spesa massima resa). A tutto questo ci siamo sentiti rispondere "per noi va bene fate pure". OK, valutate le risorse in campo (a livello pecunia) ci siamo chiesti se ne valeva la pena. No, anche perchè qualche giorno dopo allo Sbarella qualcuno aveva criticato la manifestazione senza rendersi conto che allora, a differenza di Sestola e Muntcret erano già era attrezzate per la DH, all'Abetone non esisteva praticamente nulla. Dato che la manifestazione (per motivi oggettivi che ho sommmariamente riassunto prima) non era venuta proprio uguale a quella di Sestola, a queste critiche io risposi: "beh, se non vi va bene come organizza un emiliano vediamo cosa sanno fare i toscani in casa loro". Io aspetto una risposta che forse sta arrivando ora dopo 4 anni.
Diciamo che per gli Abetonesi la manifestazione ci poteva anche stare ma era un di più. Mi era stato risposto che a loro interessava di più il trofeo Pinocchio e il raduno di auto storiche... Legittimi: manifestazioni già avviate, forse avrei pensato la stessa cosa al posto loro...La disponibilità c'era pure, ma non la voglia di crederci e/o la possibilità di investirci qualche soldino. Se nel 2003 ci fosse stata la voglia di integrare lo sci invernale con l'escursionismo Bike estivo, a quest'ora l'abetone sarebbe alla pari di tutte le stazioni sciistiche europee che hanno abbracciato la causa della MTB.
Probabilmente la prospetiva di veder calare le precipitazioni nevose ha fatto accendere una lampadina.
Poi volevo dire a chi ha avuto la costanza di arrivare al leggere fino a qui che la MTB all'Abetone non arriva ora, ma è da anni che c'è. E' discreta e di classe come una nobildonna. Ho una guida per itinerari MTB nel pistoiese del 1989 che riporta alcuni sentieri che riproposi allo Sbarella 2003 Abetone. Esisteva un noleggio bici ben prima di quello che potete vedere oggi uscendo dall'Abetone in direzione Boscolungo. Oggi quel negozio tratta Snow Board.
Questo per rispondere a chi ancor oggi si sente di criticare un tentativo fatto per passione 4 anni fa. Spero che i tempi siano maturi oggi, visti i risultati di Sestola (indovinate chi ha fatto capire la differnza tra DH e FRide da quelle parti...), perchè anche all'Abetone ci siano strutture per chi vuole fare MTB in tutte le sue sfumature: il territorio le potenzialità le ha! Andateci a far un giro con una cartina tra le mani e poi mi direte...
Con questo passo e chiudo.
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Caro Corrado,
spero tu mi permetta il tono amichevole , ma visto che mi pare di capire che anche tu come me sia uno che non ha paura di prendere zappa e piccone per darsi da fare direi che pur non conoscendosi questo tono è più che ammissibile. A parte i convenevoli ti capisco benissimo, perchè oltre ad essere biker/rider sono presidente della società che gestisce l'ovovia da 4 anni e come tale a contatto con la realtà Abetonese dalla mattina alla sera. E per un che ha voglia di fare credimi che non è facile. 2 aneddoti, facevi cenno all'attentato, siamo ancora qui che ci lecchiamo le ferite dopo 5 anni, speriamo che non risucceda mai più.......... Cartelli e fettucce : a noi hanno già tagliato tutte le fettucce x 2 volte e visto che noi zitti e buoni le abbiamo rimesse sù hanno pensato bene di buttare anche un pò di chiodi.............No comment.... Per levarli è stata una bega che non ti dico, cosa che ci ha portato via tempo per fare altri lavori tipo passerelle, appoggi ecc.. Comunque siamo sempre, qui la zappa non l'abbiamo posata e la voglia non solo non ci è passata, ma addirittura, visto che coloro che sono venuti su hanno sembrato gradire e dal forum arrivano tanti mesaggi di supporto possibilmente ci è aumentata. Comunque come tu hai giustamente arguito ora i tempi sono diversi rispetto a quando ti avventurasti su per queste sperdute valli e quindi forse adesso ci sarebbe la possibilità di organizzare davvero qualcosa di veramente bello, nuovo e diverso ( io avrei in mente un rally freeride oltre ad un mini campionato di DH su più piste ) avremmo bisogno di persone come te che magari ci potrebbero anche consigliare sulla base di esperienza passate. Noi abbiamo sia la voglia, che i ragazzi che potrebbero portare avanti l'organizzazione sulla base degli eventi che vengono organizzati in inverno ( trofeo pinocchio, campionati mondiali master ecc. ) quindi penso che la cosa potrebbe funzionare, si tratta solo di incontrarsi e parlarne. Ti aspetto. Rolando Galli
P.S. Ti invio il cellulare in pvt
"Armiamoci e partite"... Come se organizzare una manifestazione interregionale con Caldirola che in quella data in quell'anno aveva quasi 400 partenti fosse un'impresa facile... Beh, penso che 106 partecipanti non fossero pochi allora quando di Fride si parlava più che altro su Tutto MTB. Da febbraio 2003 a cercare sulla carte i sentieri che potessero essere adatti a fare l'anello Free Ride, trovarli e poi perlustrarli. Pulirli per renderli agibili alle bici nel limite del possibile senza stravolgere l'ambiente... Visto che diverse aree della zona Gomito-Sestaione sono riserve naturali. Tabellarli per la manifestazione. Poi momento della manifestazione, tra lunedì e venerdì mattina, qualche furbacchione asporta i cartelli. Me ne accorgo il venerdì prima della manifestazione (mi ero preso un giorno dal lavoro per fare questo) e a piedi mi rifaccio tutto il percorso. Molti cartelli e i pali (di recupero da quelli messi sulle piste in inverno) spariti. Io, mio padre (che poi avrà mal di schiena per una settimana) e Andrea ci siamo rifatti tutto il percorso a piedi con la mazza e zaino in spalla: Abetone- Selletta- Gomito-Pulicchio- Sentiero del Tedesco - Passo d'Annibale e Lago Piatto- Valle del Sestaione- Regine e Abetone di nuovo. Ma questo è niente: non vi ricordate che in quell'anno un gruppo di ecoterroristiti (...) demolì l'ovovia del Gomito che di fatto spezzò la continuità Free Ride del percorso? Avevo chiesto l'impianto delle Regine per fare un bel rientro in discesa dalla Selletta. Nulla da Fare quell'anno era prevista la manutenzione straordinaria. Avevo chiesto di predisporre dei ganci con un tondino di ferro piegato a "S" rivestito in gomma per le bici... Avrei dato un campione per farne non tanti, solo un centinaio: nessuna risposta. Visto non mi andava di realizzarli a mie spese, perchè a casa non ho una seggiovia, non se ne fece nulla: poi non me li avrebbe comprati?
Tanto per la cronaca avevo ottenuto dall'amministrazione comunale il permessi di far girare una moto apripista su parte del percorso dalla Selletta all'Abetone per la partenza di massa tipo mega avalanche. Fantastico!
Avevo organizzato un servizio navetta dall'Abetone alla Val di Luce ma non avevo considerato che dalle 12.30 alle 15.30 c'era la pennica dell'autista. Quando ho fatto le rimostranze all'autista mi sono sentito rispondere che lui lo faceva per volontariato. Così i biker delusi dal servizio me li sono beccati io.
Alla fine io e il mio amico "ricucci" abbiamo fatto due conti tra volantini, articoli sui giornali, pass per seggiovie, perlustrazioni, contorno di intrattenimento alla sera del sabato (che se non c'eravamo noi in piazza a giugno sembrava di stare in un paese fantasma...) per valutare la richiesta per lo Sbarella 2004.
L'inverno dopo ci siamo ripresentati alle autorità del territorio con un programma di sviluppo della manifestazione e del territorio. Questo comprendeva la realizzazione di piste per la bici diverse dai sentieri dei pedoni e alcuni di questi attrezzati con piccoli ostacoli realizzati con materiali da reperire sul posto (cosa che i ragazzi di Parma avevano fatto il sabato dello Sbarella per divertirsi sotto all'impianto della selletta con alberi terra e rami caduti nell'inverno: poca spesa massima resa). A tutto questo ci siamo sentiti rispondere "per noi va bene fate pure". OK, valutate le risorse in campo (a livello pecunia) ci siamo chiesti se ne valeva la pena. No, anche perchè qualche giorno dopo allo Sbarella qualcuno aveva criticato la manifestazione senza rendersi conto che allora, a differenza di Sestola e Muntcret erano già era attrezzate per la DH, all'Abetone non esisteva praticamente nulla. Dato che la manifestazione (per motivi oggettivi che ho sommmariamente riassunto prima) non era venuta proprio uguale a quella di Sestola, a queste critiche io risposi: "beh, se non vi va bene come organizza un emiliano vediamo cosa sanno fare i toscani in casa loro". Io aspetto una risposta che forse sta arrivando ora dopo 4 anni.
Diciamo che per gli Abetonesi la manifestazione ci poteva anche stare ma era un di più. Mi era stato risposto che a loro interessava di più il trofeo Pinocchio e il raduno di auto storiche... Legittimi: manifestazioni già avviate, forse avrei pensato la stessa cosa al posto loro...La disponibilità c'era pure, ma non la voglia di crederci e/o la possibilità di investirci qualche soldino. Se nel 2003 ci fosse stata la voglia di integrare lo sci invernale con l'escursionismo Bike estivo, a quest'ora l'abetone sarebbe alla pari di tutte le stazioni sciistiche europee che hanno abbracciato la causa della MTB.
Probabilmente la prospetiva di veder calare le precipitazioni nevose ha fatto accendere una lampadina.
Poi volevo dire a chi ha avuto la costanza di arrivare al leggere fino a qui che la MTB all'Abetone non arriva ora, ma è da anni che c'è. E' discreta e di classe come una nobildonna. Ho una guida per itinerari MTB nel pistoiese del 1989 che riporta alcuni sentieri che riproposi allo Sbarella 2003 Abetone. Esisteva un noleggio bici ben prima di quello che potete vedere oggi uscendo dall'Abetone in direzione Boscolungo. Oggi quel negozio tratta Snow Board.
Questo per rispondere a chi ancor oggi si sente di criticare un tentativo fatto per passione 4 anni fa. Spero che i tempi siano maturi oggi, visti i risultati di Sestola (indovinate chi ha fatto capire la differnza tra DH e FRide da quelle parti...), perchè anche all'Abetone ci siano strutture per chi vuole fare MTB in tutte le sue sfumature: il territorio le potenzialità le ha! Andateci a far un giro con una cartina tra le mani e poi mi direte...
Con questo passo e chiudo.
 

Andriw

Biker forumensus
18/1/06
2.218
0
0
38
Lucca
Visita sito
Certo che ci sono andriw, e spero proprio che a questo giro riuscirò a fare qualche discesa visto che sabato mi hanno preso tutte le bici e quindi alla fine poco ci manca che per andare a rimettere le fettucce prendevo la front ! Domenica sono andato a tracciare la pista nuova cosa che in due giorni mi ha portato a quota 4 discese . Quindi figurati quanta voglia ho di darci dentro !
A sabatoooooooo !

ci becchiamo domani...!!!!!o-o
 
Caro Corrado [....]

Comunque come tu hai giustamente arguito ora i tempi sono diversi rispetto a quando ti avventurasti su per queste sperdute valli e quindi forse adesso ci sarebbe la possibilità di organizzare davvero qualcosa di veramente bello, nuovo e diverso ( io avrei in mente un rally freeride oltre ad un mini campionato di DH su più piste ) avremmo bisogno di persone come te che magari ci potrebbero anche consigliare sulla base di esperienza passate. Noi abbiamo sia la voglia, che i ragazzi che potrebbero portare avanti l'organizzazione sulla base degli eventi che vengono organizzati in inverno ( trofeo pinocchio, campionati mondiali master ecc. ) quindi penso che la cosa potrebbe funzionare, si tratta solo di incontrarsi e parlarne. Ti aspetto. Rolando Galli
P.S. Ti invio il cellulare in pvt


OOOOOOHHHHHHH
ora sì che mi garbate eheheh ;-)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Caro Corrado,
spero tu mi permetta il tono amichevole , ma visto che mi pare di capire che anche tu come me sia uno che non ha paura di prendere zappa e piccone per darsi da fare direi che pur non conoscendosi questo tono è più che ammissibile. A parte i convenevoli ti capisco benissimo, perchè oltre ad essere biker/rider sono presidente della società che gestisce l'ovovia da 4 anni e come tale a contatto con la realtà Abetonese dalla mattina alla sera. E per un che ha voglia di fare credimi che non è facile. 2 aneddoti, facevi cenno all'attentato, siamo ancora qui che ci lecchiamo le ferite dopo 5 anni, speriamo che non risucceda mai più.......... Cartelli e fettucce : a noi hanno già tagliato tutte le fettucce x 2 volte e visto che noi zitti e buoni le abbiamo rimesse sù hanno pensato bene di buttare anche un pò di chiodi.............No comment.... Per levarli è stata una bega che non ti dico, cosa che ci ha portato via tempo per fare altri lavori tipo passerelle, appoggi ecc.. Comunque siamo sempre, qui la zappa non l'abbiamo posata e la voglia non solo non ci è passata, ma addirittura, visto che coloro che sono venuti su hanno sembrato gradire e dal forum arrivano tanti mesaggi di supporto possibilmente ci è aumentata. Comunque come tu hai giustamente arguito ora i tempi sono diversi rispetto a quando ti avventurasti su per queste sperdute valli e quindi forse adesso ci sarebbe la possibilità di organizzare davvero qualcosa di veramente bello, nuovo e diverso ( io avrei in mente un rally freeride oltre ad un mini campionato di DH su più piste ) avremmo bisogno di persone come te che magari ci potrebbero anche consigliare sulla base di esperienza passate. Noi abbiamo sia la voglia, che i ragazzi che potrebbero portare avanti l'organizzazione sulla base degli eventi che vengono organizzati in inverno ( trofeo pinocchio, campionati mondiali master ecc. ) quindi penso che la cosa potrebbe funzionare, si tratta solo di incontrarsi e parlarne. Ti aspetto. Rolando Galli
P.S. Ti invio il cellulare in pvt
Ciao Rolando, bella l'idea del Rally
Mi segno volentieri il tuo numero. Ad agosto dovrei trovare un momento tra famigia lavoro ed escursioni guidate :-)
Teniamoci in contatto e in bocca al lupo per il bike park
 

Pica

Biker extra
23/2/06
738
1
0
60
Toscana - Francia
Visita sito
Comunque come tu hai giustamente arguito ora i tempi sono diversi rispetto a quando ti avventurasti su per queste sperdute valli e quindi forse adesso ci sarebbe la possibilità di organizzare davvero qualcosa di veramente bello, nuovo e diverso ( io avrei in mente un rally freeride oltre ad un mini campionato di DH su più piste )


Ciao Gallocorse qui puoi avere un'idea di un format che sta avendo molto successo in Francia;

http://www.enduro-series.fr/?page_id=3

Se hai occasione parlane a Daniele1608 che ci ha partecipato.

semmai vengo all'abetone ne possiamo parlare insieme.

Ciao

Pica
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao Gallocorse qui puoi avere un'idea di un format che sta avendo molto successo in Francia;

http://www.enduro-series.fr/?page_id=3

Se hai occasione parlane a Daniele1608 che ci ha partecipato.

semmai vengo all'abetone ne possiamo parlare insieme.

Ciao

Pica
Interessante... ma quando comincio a vedrere attrezzature che assomigliano troppo alla DH come pettorine e caschi integrali mi chiedo quale sia la sostanziale differenza con una DH...
In Francia sono avanti anni luce: qua in italia si deve decidere se far crescere un movimento o se far arrivare stranieri da noi... Le vie di mezzo sono le migliori ma le più difficili da attuare!
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Ciao Pica,
oggi è una giornata bellissima, sole pieno senza una nuvola. Sto andando a mettere gli ultimi cartelli alla pista nuova che ieri appena aperta è piaciuta a tutti anche se ancora leggermente sporca, quindi già che ci siamo gli diamo anche una pulita prima dell'apertura dell'impianto. Grazie per il format, vedremo come e se è possibile riproporlo qui, nel frattempo ti aspetto per parlarne, ma soprattutto per raidare !!!!!!!!!
P.s. Ho parlato con Daniele, dovrebbe venire qui la prossima setttimana.
Ciao Gallocorse qui puoi avere un'idea di un format che sta avendo molto successo in Francia;

http://www.enduro-series.fr/?page_id=3

Se hai occasione parlane a Daniele1608 che ci ha partecipato.

semmai vengo all'abetone ne possiamo parlare insieme.

Ciao

Pica
 

tomb

Biker spectacularis
Interessante... ma quando comincio a vedrere attrezzature che assomigliano troppo alla DH come pettorine e caschi integrali mi chiedo quale sia la sostanziale differenza con una DH...
In Francia sono avanti anni luce: qua in italia si deve decidere se far crescere un movimento o se far arrivare stranieri da noi... Le vie di mezzo sono le migliori ma le più difficili da attuare!

io sono gia' due anni che partecipo a sospel,la differenza??che devi essere allenato in salita come in discesa,i tempi li prendono si sulle discese,ma dentro ci sono dei trabocchetti da pedalare,e sei solo un discesista sei tagliato fuori,in piu' la risalita la devi fare in tempo utile per trovarti al cancelletto di partenza alla tua ora,se fori la gomma(come me quest'anno) devi risalire a 1000:!: sai quante ne vanno fuori classifica:°°(:.e le protezioni puoi anche non mettertele..............se vuoi:pirletto:

i transalpini sono dei maestri,o come in america il super"d"
 

Andriw

Biker forumensus
18/1/06
2.218
0
0
38
Lucca
Visita sito
Sabato giornata bellissima..!!!! sono rimasto veramanto contento dell'abetone è veramente bello e sentieri stupendi, complimenti per il lavoro svolto fino a qui continuate su questa strada è quella giusta!!!!! ci rivediamo molto presto..!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo