Vantaggi di una fat sulla MTB normale

  • Creatore Discussione Dmax1978
  • Data di inizio
D

Dmax1978

Ospite
Scusate la domanda probabilmente banale, ma quali sono i vantaggi di una fat sulle MTB normali?
Maggiore trazione su terreni sconnessi? Maggiore stabilità in discesa sui sentieri?
Per uno che viene dal trial e ama i sentieri può essere la scelta più corretta?

Come mai vedo che molte fat non sono ammortizzate? Basta la gomma larga?

Un grazie a tutti...
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Scusate la domanda probabilmente banale, ma quali sono i vantaggi di una fat sulle MTB normali?
Maggiore trazione su terreni sconnessi? Maggiore stabilità in discesa sui sentieri?
Per uno che viene dal trial e ama i sentieri può essere la scelta più corretta?

Come mai vedo che molte fat non sono ammortizzate? Basta la gomma larga?

Un grazie a tutti...

Quali sono i vantaggi di una fat sulle MTB normali?
Ci sono vantaggi e svantaggi; se usi il cerca troverai millemila discussioni, con opinioni discordanti.

Maggiore trazione su terreni sconnessi? Maggiore stabilità in discesa sui sentieri?
Anche. Sicuramente consente maggiore trazione sui terreni cedevoli (come neve e sabbia ... ma anche fango). Sì, anche maggiore stabilità ... anche se non è detto che questa stabilità si mantenga aumentando la velocità, in particolare se si tratta di una fat rigida.

Per uno che viene dal trial e ama i sentieri può essere la scelta più corretta?
Potrebbe, ma è difficile da dire. Ad alcuni piacciono le fat, altri le detestano. L'unica è provarne una, capendo prima come se ne fa un uso corretto.

Come mai vedo che molte fat non sono ammortizzate? Basta la gomma larga?
Dipende dai percorsi. La gommona (se usata alle pressioni giuste) dà un pò di ammortizzazione (diversa da quella di una forcella ovviamente); se si fanno percorsi poco scassati può senz'altro bastare. Quando i percorsi diventano più scassati (in particolare con ostacoli ripetuti; l'esempio classico è una scalinata sconnessa) si sente la mancanza di forca e ammo.
 

EmilG

Biker extra
1/11/10
707
122
0
Bolzano
www.scaltair.com
l vantaggio più grande é che non scegli il percorso in base alla bici ma scegli quanto dislivello, km o tempo vuoi fare, tutti i terreni e sottofondi vanno bene.
In effetti come dice emmellevu i scalini sono antipatici senza ammo.

Emil
 

NONNOBANSHEE

Biker grossissimus
18/2/03
5.718
213
0
60
reggio emilia
Visita sito
Bike
fat
Scusate la domanda probabilmente banale, ma quali sono i vantaggi di una fat sulle MTB normali?
Maggiore trazione su terreni sconnessi? Maggiore stabilità in discesa sui sentieri?
Per uno che viene dal trial e ama i sentieri può essere la scelta più corretta?

Come mai vedo che molte fat non sono ammortizzate? Basta la gomma larga?

Un grazie a tutti...
ciao dnmax. riporto in toto quanto gia detto da emme. aggiungo che se vuoi renderti conto di cosa parliamo dovresti giocoforza noleggiarne una e testarla. solo cosi capirai cosa vuol dire andare in fat e capire se per il tuo stile di guida e tecnica potrebbe farne il tuo caso. la fat aggiungo solo e' filosofia non agonismo o prestazioni.
ciao e buone pedalate nei boschi...senza neve!! :medita::nunsacci::rosik::smile:
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
cocncordo nel fatto di provarne una.
Ci sono troppe discussione di pro e contro fat, a questo punto ritengo sia una scelta soggettiva e fatta a ragion veduta e non "fidandosi" dei fan fat
Quindi noleggia una e vedi le sensazioni che ti riesce a dare....

:i-want-t:
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Scusate la domanda probabilmente banale, ma quali sono i vantaggi di una fat sulle MTB normali?
Maggiore trazione su terreni sconnessi? Maggiore stabilità in discesa sui sentieri?
Per uno che viene dal trial e ama i sentieri può essere la scelta più corretta?

Come mai vedo che molte fat non sono ammortizzate? Basta la gomma larga?

Un grazie a tutti...

DEVI PROVARE PER ESSERE CERTO SE FA PER TE, ma in sostanza, tanto per avere un anticipo di ciò a cui andrai incontro, la fat va piano, almeno rispetto ad una trail o enduro, quindi se cerchi velocità in discesa dimenticatela!

Devi anche considerare che non tutte le fat sono uguali, spesso sono solo apparentemente delle fat ma poi se provi quelle finte ti vanno in antipatia!

Nelle fat è molto importante che la bici non sia esageratamente pesante, altrimenti ti rimproveri imprecando "chi me l'ha fatto fare!?"

Le fat giuste per un uso trial devono avere le geometrie giuste per la discesa tecnica e tali fat sono molto poche, le altre sono fatte per fare solo per quello che sono nate originalmente, andar su neve e sabbia.. punto!

Con una fat avrai una trazione in salita "mostruosa" e una sicurezza in discesa "disarmante"... ocio però a variare le ATM delle gomme all'occorrenza, devi distinguere tra asfalto, salita of road e discesa tecnica, se fai un tutto su per poi fare un tutto giù come nel cicloalpinismo tutto semplice, ma se prediligi o sei costretto ad andare spesso su percorsi di su e giù allora devi trovare un compromesso che ti impaccia ad ogni situazione

Per le grandi escursioni di più giorni io ho risolto con un set di ruote da 29" x 3" (o 27.5 x 3")

Le fat in pianura sono veloci con la gomma giusta, non ti devono ingannare le dimensioni perche mescole e deformazioni sono diverse dalle skin

In salita, per il peso (quelle leggere e sopratutto con ruote leggere) minore o sostanzialmente uguale rispetto ad una tradizionale enduro sarà migliore ad una skin, aiutato anche dalle geometrie più da XC e dalla trazione che risparmia energia

La fat è macchinosa sullo stretto come una classica 29er, e in discesa risente dell'effetto deriva delle gomme sgonfie finchè non ti ci abitui, poi non ci fai più caso, anche perche impari a guidarla diversamente

Il fattore Q potrebbe crearti problemi alle articolazioni, almeno teoricamente, ma ancora non ho sentito alcuno che si lamenta di ciò

Io possiedo una fat votata alla discesa (vedi geometrie azzeccate) e pertanto non sento il bisogno di una forcella ammortizzata, devo solo rassegnarmi a guidare relativamente lento senza pensare di cercare la prestazione in velocità... probabilmente con una buona forcella questo problema viene meno ma a mio giudizio perdi il 90 % del divertimento, guidare una hard tail è una gran figata!!!
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
cosa intendi per MTB normali? perché il paragona è tutto lì ....
se paragoni una FAT rigida ad un'enduro biammortizzata con 160 di escursione l'enduro vince a mani basse su .. quasi .. tutto .....
se invece il confronto è alla pari la FAT è superiore in quasi tutto ..... DH escluse ....
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
cosa intendi per MTB normali? perché il paragona è tutto lì ....
se paragoni una FAT rigida ad un'enduro biammortizzata con 160 di escursione l'enduro vince a mani basse su .. quasi .. tutto .....
se invece il confronto è alla pari la FAT è superiore in quasi tutto ..... DH escluse ....

non mi trovi d'accordo in nessuno dei 2 casi...
-l'enduro vince solo in velocità per la quale, dopo tanti anni passati a cercare sempre il limite, "non me ne pol piì fregar de manco"!!! salita, velocità in piano e discesa trialistica (lenta) vince la fat tutta la vita

-una fat full probabilmente va alla "grande" ma non vince la enduro in determinate situazioni, per esempio ancora in velocità, e in questo caso non solo in discesa ma anche in pianura, ed ho forti dubbi che possa vincere una enduro anche in salita... le fat full sono accettabili solo dai 4000 euro in su altrimenti sono solo delle bici pesantone

se poi la fat full la confronto con una fat rigida direi che... non digo niente perchè per me una fat da il meglio di se solo se è rigida! Full non è una "fat" ma solo una bici con le ruote grosse
 
  • Mi piace
Reactions: alnina

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
non mi trovi d'accordo in nessuno dei 2 casi...
-l'enduro vince solo in velocità per la quale, dopo tanti anni passati a cercare sempre il limite, "non me ne pol piì fregar de manco"!!! salita, velocità in piano e discesa trialistica (lenta) vince la fat tutta la vita

-una fat full probabilmente va alla "grande" ma non vince la enduro in determinate situazioni, per esempio ancora in velocità, e in questo caso non solo in discesa ma anche in pianura, ed ho forti dubbi che possa vincere una enduro anche in salita... le fat full sono accettabili solo dai 4000 euro in su altrimenti sono solo delle bici pesantone

se poi la fat full la confronto con una fat rigida direi che... non digo niente perchè per me una fat da il meglio di se solo se è rigida! Full non è una "fat" ma solo una bici con le ruote grosse

Se provi una Bucksaw con i cerchi Kuroshiro ... potresti anche cambiare idea.:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

alnina

Biker tremendus
12/6/06
1.155
29
0
Brescia
Visita sito
Diciamo che la FAT richiede 2 cose (se vogliamo possiamo chiamarli svantaggi): un po' di gamba in più rispetto ad una parigrado "normale" - nessuna fretta o ricerca della prestazione a tutti i costi

Per quanto mi riguarda, paragonando le mie attuali bike, posso dire che se faccio il confronto fra la front da XC e la FAT rigida, con le ruote ciccione guadagno in sicurezza sullo scassato (sorprattutto in discesa), divertimento, tenuta, grip sui fondi viscidi o smossi e piacere di guida....in discesa su asfalto o sul ciottolato pronunciato invece sono i punti dove preferisco le ruote classiche (però sono anche i tratti che generalmente non faccio)

Queste sono le mie opinioni maturate in 10 anni di mtb front e in 2 mesi di FAT rigida....
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
Tralasciando i commenti dei soliti fat-talebani, e per dare una risposta a chi ha aperto la discussione, l'innegabile vantaggio di una fat rispetto ad una mtb normale è la possibilità di poter affrontare con una certa sicurezza terreni particolari come la neve o la sabbia.
In tutte le altre condizioni di terreno, con la fat ci si va ugualmente, più o meno bene, ci si diverte, si ha trazione in salita e sicurezza in discesa, ma si hanno anche alcuni punti negativi.
Tra i principali, fattore Q elevato che alla lunga può infastidire (personalmente lo avverto), minor velocità sia in pianura che in salita che in discesa, effetto deriva delle gomme e via dicendo.
Se deve essere l'unica mtb è meglio pensarci bene e provarla prima adeguatamente, perché per leggera che può essere (telaio e ruote in carbonio) rimane sempre un "pachiderma" confrontata con un pari modello "slim".
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Se provi una Bucksaw con i cerchi Kuroshiro ... potresti anche cambiare idea.:spetteguless:

non lo metto in dubbio che vada bene ma la prestazione in discesa non è tutto e una beargrease rigida con i kuroshiro ho idea che dia più soddisfazione comlessivamente... nell'insieme una fat da 10 kg ha dei vantaggi rispetto ad una da 13 kg non trascurabili

quello che voglio dire è solo che una buksaw è fuori completamente dal concetto fat... e poi se si vogliono prestazioni prettamente discesistiche una buona enduro moderna credo che sia decisamente più performante
 
D

Dmax1978

Ospite
Grazie a tutti per aver portato la propria esperienza...
Mi piacerebbe percorrere delle strade - mulattiere che attualmente sono vietate ai mezzi a motore, alcune parecchio ripide.
Non cerco grandi prestazioni in discesa, anzi sono uno che va piano per paura. Cerco piuttosto un buon grip in salita e capacità arrampicatorie in fuoristrada. Vorrei capire se già la gomma larga aiuta di più, se bisogna intervenire sui rapporti, se il mono posteriore è un vantaggio oppure no...
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
non lo metto in dubbio che vada bene ma la prestazione in discesa non è tutto e una beargrease rigida con i kuroshiro ho idea che dia più soddisfazione comlessivamente... nell'insieme una fat da 10 kg ha dei vantaggi rispetto ad una da 13 kg non trascurabili

quello che voglio dire è solo che una buksaw è fuori completamente dal concetto fat... e poi se si vogliono prestazioni prettamente discesistiche una buona enduro moderna credo che sia decisamente più performante

Non e' una questione di prestazione in discesa, ma di sicurezza in discesa. Quando il percorso diventa scassato e ci sono ostacoli ripetuti, la Bucksaw non rimbalza.
Per quanto riguarda il "contetto fat" ... mi sa tanto che ognuno di noi se ne e' creato uno suo ... e ci sta. Io nell'uso mi sono convinto che esistano 2 tipologie d'uso diverse:
- mtb per fondi cedevoli: se l'obiettivo e' usare la fat su neve,sabbia,fango (aggiungo fango, perche' molti se lo dimenticano) allora complessivamente e' meglio una rigida come la Beargrease, che da' vantaggio in salita ... e non toglie di solito gran che in discesa sui fondi cedevoli, rispetto ad una bici ammortizzata
- mtb per uso versatile: se l'obiettivo e' usare la fat su qualsiasi fondo, ma volendo una bici estremamente versatile, che va bene in salita (non come una frontina slim leggera, ma molto meglio di una enduro), che va bene in discesa (non come una mtb da dh, ma sicuramente meglio di una front ed anche di una full da xc) e che va bene in pianura su fondo piatto (non e' una bdc ovviamente, ma con gomme gonfiate a 1.2 bar si comporta molto bene) ... il tutto pur di saperla usare correttamente (in particolare per il setting della pressione delle gomme) ... allora la Bucksaw e' meglio. E se ci fate caso, quello che ho appena descritto e' il classico utilizzo di una "trail bike", la versatilita' per eccellenza

Tutto cio' per conoscenza degli slim-talebani, che molto spesso commentano:
- ho provato una fat da 15 kg ... la mia Specy HT in carbonio in salita e' piu' agile (mio commento: e vorrei vedere !!!)
- ho provato una fat rigida ... la mia Capra in discese scassate a bombazza va meglio (mio commento: e vorrei vedere !!!)
- ho provato una fat ... e su asfalto in pianura non puo' certo star dietro ad una bici slim rigida con gomme non tassellate (mio commento: e vorrei vedere !!!)

Quale e' il punto? Il punto e' che una trail bike (e una fat biammortizzata come la Bucksaw e' un'ottima trail bike) fai tutto cio' con una sola bici, versatile e che si comporta bene in tutte queste situazioni. Se poi uno ha dietro l'ammiraglia per il cambio bici alla fine della salita ed alla fine della discesa ... allora e' diverso. :smile: scherzo, nehhhhh !!! :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
quello che voglio dire è solo che una buksaw è fuori completamente dal concetto fat... e poi se si vogliono prestazioni prettamente discesistiche una buona enduro moderna credo che sia decisamente più performante

non hai mai provato una Bucksaw con Lefty da 130 ......

non mi interessa convincere nessuno, ognuno ha il proprio concetto di FAT (puristi e no) ma .... dato che, prevalentemente, se esco da solo faccio percorsi scassati, prettamente trialistici e con un pochino di portage .... se esco con gli amici si fa di tutto, dai bike park a discese impegnative con anche 1600 D- a velocità non proprio a ... codice .....
ecco, come ben spiegato da Emmellevu la Bucksaw (per chi predilige le FAT ... o meglio, le MTB con le ruote grosse ...) mi soddisfa appieno in tutte le sue componenti ... fa niente se in salita uso un rapporto più agile rispetto a una normale MTB, fa niente se per fare 1100 D+ in 11 km ci metto 6 minuti in più rispetto alla 29 che ho ma in discesa trovo ... aderenza, trazione, sicurezza, velocità, poca cura della traiettoria e poca ricerca della linea ideale in quanto digerisce tutto... gradoni, sassi, radici, canali di scolo, aghi di pino e foglie ... sia in condizioni di terreno bagnato che asciutto (sapete quanto sono scivolosi foglie o aghi di pino in una discesa in terra secca con pendenza oltre il 45%?)
posso frenare fin dentro la curva tanto non prende sotto e non si chiude lo sterzo, posso inclinare di più la bici tanto non scivola di lato, posso fare un bel salto atterrando sulle pigne che mi fanno da tapis roulant tanto so che non scarta, posso tenere una velocità elevata sui sassi smossi tanto so che si spostano loro e non la ruota anteriore, posso fare gradoni di 50 cm e oltre (molto oltre) tanto so che l'impronta delle gommone mi permette di osare di più ......
la Bucsaw non è una vera FAT? ... eccchissenefrega .....

p.s. ovviamente parlo per me e per quello che è la mia esperienza ....
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.406
273
0
66
Merano
www.meranobike.it
Non e' una questione di prestazione in discesa, ma di sicurezza in discesa. Quando il percorso diventa scassato e ci sono ostacoli ripetuti, la Bucksaw non rimbalza.
Per quanto riguarda il "contetto fat" ... mi sa tanto che ognuno di noi se ne e' creato uno suo ... e ci sta. Io nell'uso mi sono convinto che esistano 2 tipologie d'uso diverse:
- mtb per fondi cedevoli: se l'obiettivo e' usare la fat su neve,sabbia,fango (aggiungo fango, perche' molti se lo dimenticano) allora complessivamente e' meglio una rigida come la Beargrease, che da' vantaggio in salita ... e non toglie di solito gran che in discesa sui fondi cedevoli, rispetto ad una bici ammortizzata
- mtb per uso versatile: se l'obiettivo e' usare la fat su qualsiasi fondo, ma volendo una bici estremamente versatile, che va bene in salita (non come una frontina slim leggera, ma molto meglio di una enduro), che va bene in discesa (non come una mtb da dh, ma sicuramente meglio di una front ed anche di una full da xc) e che va bene in pianura su fondo piatto (non e' una bdc ovviamente, ma con gomme gonfiate a 1.2 bar si comporta molto bene) ... il tutto pur di saperla usare correttamente (in particolare per il setting della pressione delle gomme) ... allora la Bucksaw e' meglio. E se ci fate caso, quello che ho appena descritto e' il classico utilizzo di una "trail bike", la versatilita' per eccellenza

Tutto cio' per conoscenza degli slim-talebani, che molto spesso commentano:
- ho provato una fat da 15 kg ... la mia Specy HT in carbonio in salita e' piu' agile (mio commento: e vorrei vedere !!!)
- ho provato una fat rigida ... la mia Capra in discese scassate a bombazza va meglio (mio commento: e vorrei vedere !!!)
- ho provato una fat ... e su asfalto in pianura non puo' certo star dietro ad una bici slim rigida con gomme non tassellate (mio commento: e vorrei vedere !!!)

Quale e' il punto? Il punto e' che una trail bike (e una fat biammortizzata come la Bucksaw e' un'ottima trail bike) fai tutto cio' con una sola bici, versatile e che si comporta bene in tutte queste situazioni. Se poi uno ha dietro l'ammiraglia per il cambio bici alla fine della salita ed alla fine della discesa ... allora e' diverso. :smile: scherzo, nehhhhh !!! :smile:
perfetto, ormai io cosa ci sto a fare in questo forum, c'è chi scrive per me! :smile:
Probabilmente perche hai le stesse bici e provi le mie stesse sensazioni! o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo