Proviamo le sospensioni elettroniche e confrontiamole, sullo stesso sentiero, con lo stesso rider e la stessa potenza impressa sui pedali, contro un sistema classico. Il risultato probabilmente vi sorprenderà. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao nonno!Come possesore della bucksaw 1 devo constatare che e' proprio così!La forcella bluto e' stata modificata con 4 token!Quando scendo la regolo 70 psi e sgonfio le surly nate 0,6 0,7 non andando a pacco!A presto!
Ritorniamo alla domanda iniziale di questo thread: "Vantaggi di una fat sulla MTB normale".
I post precedenti hanno dimostrato la difficoltà nel dare una risposta del tutto esaustiva.
E allora provo a rispondere alla domanda opposta: "Vantaggi di una MTB normale sulla fat":
Scusate la domanda probabilmente banale, ma quali sono i vantaggi di una fat sulle MTB normali?
Maggiore trazione su terreni sconnessi? Maggiore stabilità in discesa sui sentieri?
Per uno che viene dal trial e ama i sentieri può essere la scelta più corretta?
Come mai vedo che molte fat non sono ammortizzate? Basta la gomma larga?
Quali sono i vantaggi?
Per me nessuno, sono biciclette talmente diverse che non ha senso parlare di vantaggi o svantaggi. E' come chiedere che vantaggi ha un monociclo rispetto ad una bicicletta con due ruote...
Può essere la scelta corretta?
Se ti va di andare per sentieri con una fat sì, altrimenti no.
Quali sono i vantaggi?
Per me nessuno, sono biciclette talmente diverse che non ha senso parlare di vantaggi o svantaggi. E' come chiedere che vantaggi ha un monociclo rispetto ad una bicicletta con due ruote...
Può essere la scelta corretta?
Se ti va di andare per sentieri con una fat sì, altrimenti no.
piccolo inciso sulla Bluto e poi la smetto .... la Bluto la dovevo tenere molto gonfia altrimenti andava a pacco su ostacoli oltre i 50 cm ... tenendola così dura mi entrava in crisi su ostacoli in sequenza (radici sporgenti o sassi grossi smossi) se affrontati a una certa velocità e sentivo parecchi colpi sul manubrio ... lì hai voglia a tenere sgonfie le gomme perché il pericolo di stallonare/pizzicare è molto alto .....
in poche parole ... può andar bene se fai le cose con calma (anche HARD) ma se forzi un po' il ritmo la forcella flette, sia in curva che in frenata, e scompensa l'assetto ......
fortunatamente ORA ho trovato quello che cercavo.....
la PLUTO proposta da MR. HYDE sarebbe la soluzione ideale ......
Ciao lazzaro54!Spesso volentieri penetra dell'aria nella seconda camera!Quindi con lo spillo facendo attenzione ⚠ a non bucare oring di tenuta bisogna scaricare l'aria eccedente!Non è un mostro di forcella ma per i giri che ho fatto a velocità non troppo sostenuta si è comportata abbastanza bene!Sciliar,Paganella,Corno della paura,monte Zugna,Anaconda ecc.!La lefty ha dei costi troppo proibitivi!A presto!