Valconca e dintorni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
Bellissimo...nessun guasto tecnico con l' "uomo del caffe'" al seguito è veramente un' evento da ricordare. Ti consiglio di postare le foto nel topic R.A.M. ,secondo me è "l' ambiente" giusto...
non solo non ha avuto guasti, ma ha pure riparato la macchina del caffè dell'unico bar esistente nel raggio di 20 km.
eravamo gli eroi del posto ed abbiamo usufruito di un buono aperitivi illimitato per 8 bikers per 2 giorni consecutivi; non posso negare che ne abbiamo abbondantemente approfittato, anche LUC7A s'è adeguato alla combricola con "grande" spirito d'adattamento
o.k. grazie della dritta, vado su R.A.M.
 

Ciobo

Biker tremendus
Ciao ragazzi della Valconca,
sabato prossimo 11 settembre ho organizzato un'uscita in MTB al Monte Catria!
Ho pensato di invitare anche voi perchè ultimamente sono sempre su questo forum, siete simpatici e anche se non ci conosciamo di persona so che siamo più o meno tutti presenti alle Adriaticoast e abbiamo degli amici in comune...c'è caso che vi sia anche arrivato il mio invito per mail da qualche amico o amico di amico...
Allora che dite? C'è qualche interessato? Volete maggiori dettagli?
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
bravo Ciobo, dillo anche ai miei amici, è tanto che pesto i piedi per il Catria
io ci verrei, ma ho i bonus solo domenicali, il sabato mattina lavoro.grazie lo stesso, pubblica tutte le iniziative, prima o poi ci incrociamo
 

Ciobo

Biker tremendus
glassman e tutti gli altri, non disperate! Leggete bene l'invito perchè ho organizzato pensando anche a chi ha solamente le domeniche libere!

Spedizione in MTB sui Monti Catria e Acuto (PU)

Ragazzi sto lavorando anche per voi...

perchè è arrivato il momento di scalare quei misteriosi e giganti monti, che sovrastano l'orizzonte durante le nostre abituali uscite in MTB!

In questo link trovate l'itinerario del percorso con tutti i dati e la
mappa, ma se vi piace di più c'è in allegato il PDF.

Per le tracce GPS vediamo se troviamo qualcosa altrimenti andiamo a intuito...

La foto allegata è un'immagine dei monti che ho salvato da Google Earth, dove si vede molto bene una gran parte del percorso in mezzo al verde.

Se non vi è venuta l'acquolina guardatevi qualche foto suggestiva su
Panoramio... [URL="http://www.panoramio.com/map/#lt=43.465317&ln=12.704573&z=3&k=1&a=1&tab=1"][url]http://www.panoramio.com/map/#lt=43.465317&ln=12.[/URL]704573&z=3&k=1&a=1&tab=1[/URL]

Ok, ora che avete la bava alla bocca, l'appuntamento è per sabato 11
settembre salvo catastrofi naturali o non.

Il punto di ritrovo per la partenza è ancora da stabilire in base a chi siamo.
La prenderemo con calma quindi partiremo alle 8:00 - 8:30.
Per arrivare al Catria dal casello dell'autostrada di Riccione (per esempio)sono 110 km, quindi 1,5 ore per andare, 4 ore sui monti, 1 oretta di pausa pranzo-foto-cavolate varie, e 1,5 ore per tornare, totale 8 ore circa.

Per chi non dovesse riuscire a venire sabato 11 settembre, non disperatevi e non mangiatevi le mani!
Faremo il secondo giro al Catria domenica 19 settembre in modo da accontentare tutti!
Lo so che domenica 19 c'è il giro di Carpegna però volete mettere?! Il Carpegna è sempre lì vicino...


Potete portare tranquillamente amici e amici di amici, più siamo e più ci
divertiamo! Fate girare questo invito!

Aspetto le vostre adesioni!!!

Fate sapere chi c'è e chi non c'è.


Per ora abbiamo aderito in:
4 bikers per sabato 11 settembre
3 bikers per domenica 19 settembre
 

Allegati

  • Monte Catria e Acuto.jpg
    60,6 KB · Visite: 9
  • PDFitinerarioCatria.pdf
    191 KB · Visite: 9

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Puoi dare più info su:
- dislivello totale in salita
- lunghezza totale
- giro impostato più su XC o su AM? (cioè include almeno una delle classiche discese tecnice del Catria? sent 53, Carbonai FR o il vecchio, discesa DH sotto la funivia?)

In base sopratutto alla risposta all'ultima domanda, noche al sapere chi sono gli altri e la loro preparazione, aderisco o meno per l'11.

Mi spiego meglio: per me, una salita va fatta (indipendentemente da quanto sia dura, vado anche a piedi) solo se seguita da una bella discesa. Cioè non mi piace la salita in se stessa, ma non la nego se è l'unico mezzo di raggiungere una discesa bella-tecnica. Ho una bici da 16kg, 160mm-160mm d'escursione, e ritmi in salita di 5-7km/h che posso tenere per 2-3h (in salita intendo). Detto ciò non voglio essre una palla ai piedi di un gruppo che magari è impostato più su XC e mi fa ritmi da gara in salita per poi scendere magari su una strada brecciata...
Senza togliere niente al merito e con tutto il rispetto per l'XC, ci mancherebbe!
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
Per ora abbiamo aderito in:
3 bikers per domenica 19 settembre[/QUOTE]

contami per domenica e....vuoi che non si accodi qualcuno del mucchio selvaggio?!
 

Ciobo

Biker tremendus

CRISTIAN.D forse la mia mail d'invito è stata troppo lunga...ma se provi a rileggerla c'è un link e il pdf con il percorso e la spiegazione.

Premetto che non sono un veterano del Catria, anzi per me è la prima volta, quindi non posso dirti di preciso se il percorso è più XC o AM, però prova a leggerlo e a guardare la foto che ho allegato nell'invito fatta da Google Earth, mi sembra che a quel percorso non manchi proprio niente...

33,3 km di lunghezza
1000 m di dislivello in salita
difficoltà impegnativa
una bella discesa tecnica di 5 km + altre discese
splendidi panorami
splendida fauna e flora

un bel giretto insomma, essendo in pochi poi, volendo possiamo variare il percorso a nostro piacere sul momento, in base alla preparazione, alla difficoltà o al tipo di terreno.

Riguardo i ritmi da tenere durante il percorso, posso dirti che non saranno da gara, tranquillo che non sarai di peso a nessuno, anzi forse lo sarò io...anch'io ho una carriola full da 16 kg...
se vuoi un esempio all'adriaticoast di domenica scorsa a Montegrimano ho percorso 33,5 km con 1070 m di dislivello in salita in 3 ore, tra i 4 che siamo finora per l'uscita di sabato non sono il più allenato ma neanche il meno.

Non so se ho risposto a tutte le tue domande, eventualmente chiedi ancora...
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus

Perdonami, non avevo notato che le icone al inizio del link davano tutte le info...

Ho guardato anche la mappa del percorso. Per la salita... e vabbè... e lunga, la conosco, ma presa con il ritmo giusto non è micidiale.
Per la discesa però, ho da dire che cosi com'è disegnata sulla mappa, dalla baita Cupa Cotaline (cioè arrivo bidonvia) segue la strada brecciata per scendere fino in basso, e poi sulla strada normale fino al Caprile e di nuovo asfalto per tornare a Fonte Avellana (se ho capito bene partiamo da lì). Al posto di questa discesa (che ripeto, è una strada, fatibile con la fuoristrada), abbiamo 3 opzioni, che vi descrivo di seguito:

1. La discesa DH sotto la bidonvia. Discesa impegnativa, anche se abordata a bassa velocità. Difficoltà obbiettive: tratti (brevi) in elevata pendenza, alcuni dei quali con obligo di sterzata fra le piante, alcuni salti e drop ma tutti si possono copiare senza staccare le ruote da terra se presi a bassa velocità. Vivamente raccomandata bici biammortizzata con forcella da 140mm in su per godersi il tracciato; altrimenti c'è chi l'ha fatta con front con 100mm all'anteriore... (un amico mio, ma ha manico da vendere).

Qui il video dell'intero percorso: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4030158&postcount=116[/URL]

2. La discesa CARBONAI FR. Discesa di media difficolta complessiva, con alcuni tratti più difficili, come segue. Partenza sul sentiero 77, detto dei Carbonai. La parima parte è un single-track costeggiante con alcuni sali-scendi (i "sali" sono molto brevi), poco impegnativo, fino ad un evidente bivio, dove a destra (anzi, dritto avanti) continua il sentiero CAI 77 che porta direttamente a Fonte Avellana), mentre a sinistra prosegue il nostro sentiero, cominciando da cui il tratto più difficile. La difficolta obbiettiva e data dalla pendenza piuttosto elevata, su fondo con sassi mossi, e tornanti stretti a gomito. Lunghezza di questo tratto e di circa 800m. Segue trato più facile, su single-track con fondo roccioso con sassi fissi, a volte anche mossi, ma non più in pendenze elevate, fino a raggiungere il parcheggio della partenza della bidonvia, da dove si prosegue su strada per Caprile-Prataccio-Fonte Avellana.

3. La discesa CARBONAI CLASSICO (Sent. CAI 77). Come sopra fino al bivio, poi si continua dritto sul sent 77. La parte dopo il bivio fino alla Fonte Avellana (il sentiero porta proprio lì), personalmente non l'ho fatta ancora. Dalla descrizione fatta da alcuni amici, si tratta di un sentiero sempre su single-track, in pendenze non elevate (piuttosto costeggiante), ma con fondo con dei sassi fissi che obbligano a basse velocità e richiede a volte certi doti trialistici per non scendere di sella. Come su tutti sentieri del Catria, anche qui vi sono dei tornantini stretti, dove il saper fare il nose-press aiuta molto (altrimenti, come me che non lo so fare, ci si arrangia comunque...)

Un'altra opzione sarebbe dalla croce fare il sentiero 53 in discesa, che sarebbe il più facile rispetto a quelli di sopra, ma che porta a Ca La Strada - Chiaserna, e da qui rientro a Fonte Avellana e pò complicato (lungo).

Per qualsiasi delle discese sono consigliate le protezioni. Sulla DH sotto la bidonvia anche il casco integrale, seppur leggero (tipo MET Parachute) se andate a bassa velocità, altrimenti casco integrale serio.

Detto ciò, scegliete voi che discesa vogliamo fare. Per me va bene qualunque, anche se, a dire il vero (ma è questione personale, mi adeguo cmq alla maggioranza), preferisco il Carbonai Classico per non averlo mai fatto (curiosità esplorativa) e per il fatto che porta al punto di partenza (macchine) senza dover fare km di asfalto.

Cmq, la risposta finale (si, la accendiamo!) è che che, salvo impegni d'ultima ora al lavoro, o di maltempo (il Catria con il maltempo non è bello, ve lo garantisco, già provato!) ci sono anch'io per il sabato 11.

 

Ciobo

Biker tremendus

Benissimo CRISTIAN.D!!
Ieri sera ho tracciato sul GPS il percorso assieme a Tore (che verrà al Catria domenica 19) e ci siamo resi conto effettivamente che il percorso è bello e panoramico ma quasi interamente in strada bianca/breccia e asfalto (che a noi non piace), quindi pensavo stasera di tracciare anche delle varianti (quella per arrivare alla croce del Catria l'abbiamo già preparata), ma non essendo mai stato li il mio unico sistema è quello di capire dai siti internet quali varianti si possono fare, guarare da Google Earth, tracciare a vista da li e caricare il percorso sul GPS, ma c'è il rischio di tracciare un percorso non troppo adatto al gusto, alla preparazione o alle condizioni fisiche e di preparazione dei partecipanti, oltre a volerci un pò di tempo.

Ma visto che ci sei te che sei abbastanza ferrato sulle varianti al nostro percorso, forse posso evitare di impazzire con queste cose da CSI (anche se mi piacciono)

Direi che sei proprio la persona giusta al momento giusto!

Se può andare bene facciamo che seguiamo il percorso standard fino alla croce del Catria, poi in base alle votazioni, ai mezzi, alle condizioni, ecc. dei partecipanti, ci guidi tu in una delle discese che hai descritto sopra!

Quale fare non so, ma penso che il casco integrale non l'avremo nessuno...

Tu ce l'hai il GPS? O ti ricordi a memoria tutte le discese, varianti ecc.?
Fammi sapere se devo tracciare qualcosa...
Non è che per caso sai anche dove potremmo pranzare? Altrimenti guardo se trovo qualcosa da internet, altrimenti...panini!
 

Ciobo

Biker tremendus
La discesa del Catriapark mi sembra un pò troppo DHistica per le mie abitudini (e per la mia carriola), guardando dal video, evitando la variante per la coppa del mondo, andando giù non troppo forte si dovrebbe fare molto bene, però non è che si corre il rischio di non divertirsi o di essere investiti da un DownHiller?!

Mi affido alla tua esperienza ma comunque per par condicio dovremo decidere con tutti al momento, per ora si fa per parlare...
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus

Il GPS io non ce l'ho, ma ho una cartina se volete. Cmq a parte il percorso del sent 77 "classico dal bivio del Carbonai FR che come dicevo non ho mai fatto, tutte le altre varianti le ho fatte più volte e le conosco bene.

A chi vuole, posso prestare un paio di ginocchiere. Quale discesa scegliere, come dici tu, si vedra poi visto che cmq vogliamo arrivare in cima alla croce, e poi scegliamo.

Con salita classica credo che tu intendi quella da Fonte Avellana... mi preparo psicologicamente...

Per mangiare, ci sarebbe la baita della funivia (Cupa Cotaline) dove ho mangiato dei ravioli favolosi... poi da li se vogliamo c'è subito la discesa DH sotto la bidonvia (inizia a 50m dai tavoli dove mangiamo), oppure torniamo indietro per 2km di cui 1km in discesa su asfalto e poi 800m-1km su strada sterrata fino al punto di attacco del sentiero Carbonai che poi si divide come dicevo in Carbonai FR e Carbonai Classico (il 77, quello che non ho mai fatto).

NB: qualunque delle discese scegliamo, impiegano MOLTO le gambe; praticamete sarete sempre in fuorisella. Quindi una bella pausa dopo la salita ci vuole prima della discesa, ed il pranzo, che sia in baita o a base di panini, benvenga. Inoltre non strafatte (dipende dalla preparazione fisica di ogniuno - la mia è abbastanza scarsa) in salita, perchè poi non vi basteranno le gambe per la discesa. Diciamo che solitamente, sui sentieri del Catria, la fatica delle gambe in discesa è superiore a quella in salita.

Detto ciò... fatte sapere per bene orario e punto di ritrovo per sabato!
 

Ciobo

Biker tremendus

Perfetto!
-Salita strada bianca da Fonte Avellana (prepararsi psicologicmente)
-Fine salita alla vetta del Catria (croce)
-Pranzo a base di ravioli alla baita della funivia (Cupa Cotaline)
-Discesa DH sotto la bidonvia oppure torniamo indietro per 2km di cui 1km in discesa su asfalto e poi 800m-1km su strada sterrata fino al punto di attacco del sentiero Carbonai che poi si divide in Carbonai FR e Carbonai Classico (il cai 77) il tutto sempre in fuori sella e suscettivo di modifiche in corso d’opera…

Mi sembra che siamo abbastanza organizzati quindi se non ci sono novità ci sentiamo entro venerdì per l’orario e il punto di ritrovo!

Portiamo ognuno mappe, gps, ginocchiere, gambe…insomma tutto quello che può servire per una bella giornata in MTB!


Venghino si'ore e si'ori...

Spedizione in MTB sui Monti Catria e Acuto (PU)

Per ora abbiamo aderito in:


5 bikers per sabato 11 settembre


Ciobo – San Clemente
Gabri (wellness) - Rimini
Icio - Rimini
Alan – Misano A.
CRISTIAN.D – Macerata Feltria


4 bikers per domenica 19 settembre

Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
glassman - Riccione

rimanete sintonizzati su questo canale…
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.689
6
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Ho letto con entusiasmo tutti i post relativi a questa escursione e devo dire che mi sono "gasato" per voi. Peccato che a me sia impossibile aggregarrmi sabato sia per impegni vari già presi, ma soprattutto perché non penso di essere all'altezza di simili discese (per le salite suderò un pò di + ma dovrei farle). Fino a 4 anni fa pedalavo solo su asfalto in bdc e mi sto abituando poco alla volta a stare con il "culo" dietro la sella e con il peso sulla ruota posteriore. Al proposito ringrazio Barto & c. che mi ha portato 10 giorni fa sul "pistino di Montebello", vero battesimo del freeride!!

Buon divertimento a tutti e magari....a presto!!!
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
Spedizione in MTB sui Monti Catria e Acuto (PU)

Per ora abbiamo aderito in:


5 bikers per sabato 11 settembre


Ciobo – San Clemente
Gabri (wellness) - Rimini
Icio - Rimini
Alan – Misano A.
CRISTIAN.D – Macerata Feltria


4 bikers per domenica 19 settembre

Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
glassman - Riccione

rimanete sintonizzati su questo canale…[/QUOTE]

bene così domenica sappiamo già cosa fare
 

bene così domenica sappiamo già cosa fare[/QUOTE]
"Costringete" a far cambiare i pattini dei freni v-brake ad Alan...altrimenti non si ferma piu' in discesa! Oppure è passato gia' ai dischi ?
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
Domenica missione Rampiconero e ufficiale!!!
quest'anno salto
come sai sono "legato" alla promessa fatta, "entro settembre nuovamente al Trabocchetto, fino alla croce". parto da Carpegna invece che da scavolino? hai/avete qualche suggerimento, per un giro sempre ad anello?

 

Ciobo

Biker tremendus
bene così domenica sappiamo già cosa fare
"Costringete" a far cambiare i pattini dei freni v-brake ad Alan...altrimenti non si ferma piu' in discesa! Oppure è passato gia' ai dischi ?[/QUOTE]

Caro ispettore Derrick,
a questo punto mi devo svelare...
forse hai preso un granchio...Alan è un mio amico romano (che abita a Misano), quello che due o tre settimane fa ti ha portato la Ghost col cerchio davanti piegato, dopo aver fatto un giro con me da Ponte Vericchio a Torriana, Ginestreto, jungla dei castagni, Montebello ecc... e dove io ho distrutto il cambio che poi ho preso da te...ti ricordi un tipo che è venuto a prendere un Shimano Tourney da 15 € ??? Beh, quello sono io...e se c'è qualcuno che ha i V-Brake, che non si ferma giù per quelle discese, che ha una bici che quando la vedi pensi: ma cosa vuoi fare con quella?! Beh, quello sono sempre io!!!

Ma io giù per quelle discese ci vado giù lo stesso!!!


Ora ti chiederai come faccio a sapere chi sei...tranquillo, abbiamo un amico in comune e ho saputo da lui la tua vera identità...

Non volevi mica farmi credere che tu fossi veramente l'ispettore Derrick...!!!

Un saluto, se non hai capito chi sono te lo dico quando ci vediamo, tanto ne avremo l'occasione. Se sei curioso ti dico che amico abbiamo in comune, con MP però...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo