Purtroppo è vero...le informazioni sulle schede sono poco chiare e con termini molto aprossimativi, per motivi di spazio e grafica sono state molto modificate rispetto alle indicazioni date dai "tecnici" ovvero i bikers che hanno creato gli itinerari. Per questo motivazione personalmente sostengo che i road-book in questione si possono lasciare la' dove sono se esistono ancora...sono stati comunque utili per far scoprire la nostra zona all' Europa.Se vi può aiutare questo è il link della provincia di Rimini dove ci sono i 15 percorsi UISP (nella lista sono quelli che iniziano per MB):
[URL="http://www.riviera.rimini.it/vacanze/Itinerari.aspx?Categoria=Cicloturismo"][url]http://www.riviera.rimini.it/vacanze/Itinerari.aspx?Categoria=Cicloturismo[/URL][/URL], mountain - bike
Se invece preferite il cartaceo alla vecchia maniera, come piace a me, potete trovare il cofanetto con le schede plastificate e/o la brochure presso gli uffici IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) della provincia di Rimini.
Purtroppo le indicazioni sulle schede non sono molto chiare e precise e fino a poche settimane fa c'era una gran carenza di cartelli, per completare uno di quei percorsi ci volevano molta pazienza, molti tentativi e molto tempo...
per fortuna ora qualcuno si è impegnato per rendere migliori i nostri bellissimi percorsi, grazie!
Per quanto riguarda l' impegno ,questo c'è sempre stato. La burocrazia è stata implacabile e degli gli anni ne sono passati prima di vedere i cartelli. Ogni volta che passavo il quel posto dove erano accatastati in attesa di metterli in piedi mi saliva l' "incazzatura". Inverni interi sotto la neve e la pioggia a farli marcire.....