Valconca e dintorni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se vi può aiutare questo è il link della provincia di Rimini dove ci sono i 15 percorsi UISP (nella lista sono quelli che iniziano per MB):

[URL="http://www.riviera.rimini.it/vacanze/Itinerari.aspx?Categoria=Cicloturismo"][url]http://www.riviera.rimini.it/vacanze/Itinerari.aspx?Categoria=Cicloturismo[/URL][/URL], mountain - bike

Se invece preferite il cartaceo alla vecchia maniera, come piace a me, potete trovare il cofanetto con le schede plastificate e/o la brochure presso gli uffici IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) della provincia di Rimini.

Purtroppo le indicazioni sulle schede non sono molto chiare e precise e fino a poche settimane fa c'era una gran carenza di cartelli, per completare uno di quei percorsi ci volevano molta pazienza, molti tentativi e molto tempo...

per fortuna ora qualcuno si è impegnato per rendere migliori i nostri bellissimi percorsi, grazie!
Purtroppo è vero...le informazioni sulle schede sono poco chiare e con termini molto aprossimativi, per motivi di spazio e grafica sono state molto modificate rispetto alle indicazioni date dai "tecnici" ovvero i bikers che hanno creato gli itinerari. Per questo motivazione personalmente sostengo che i road-book in questione si possono lasciare la' dove sono se esistono ancora...sono stati comunque utili per far scoprire la nostra zona all' Europa.
Per quanto riguarda l' impegno ,questo c'è sempre stato. La burocrazia è stata implacabile e degli gli anni ne sono passati prima di vedere i cartelli. Ogni volta che passavo il quel posto dove erano accatastati in attesa di metterli in piedi mi saliva l' "incazzatura". Inverni interi sotto la neve e la pioggia a farli marcire.....
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.689
6
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Dopo oltre 10 anni il sogno di vedere SEGNALATI i nostri percorsi è diventato realta'!!!! Nelle vostre escursioni in Valconca vi imbatterete con questo tipo di tabelle, ogni percorso è distinto da un numero e relativo colore (4 percorsi sono in Valmarecchia) :
1) Lungo i crinali della linea gotica
2) Il castello di Albereto
3) Attraverso le vigne
4) Verso S.Marino
5) Le antiche strade di Montefiore
6) La riserva naturale di Onferno
7) Pedalando tra le colline e la costa
8) Il tour delle cantine
9) Il tour termale
10) Il tour delle due valli
11) Il tour dei due monti
12) Dalla valmarecchia alla fortezza di San Leo
13) Da borgo a borgo
14) La culla dei Malatesta
15) Nel bosco dei castagni

UISP, provincia di Rimini,provincia di Pesaro hanno coordinato la parte "burocratica" del progetto mentre le societa' Quattro gatti, team bike valconca, Le saline , San Clemente hanno lavorato sul campo in un' incredibile lavoro di ricerca e mappatura . Ora che il cartello è in piedi DIFENDIAMOLO ! Segnalate qui in questa nostra sezione ogni volta che vi imbattete in un cartello rovinato oppure rotto oppure scomparso.

Iniziativa lodevole, io che ho iniziato ad andare in bici nel lontano 1988 a 18 anni le cartine tematiche e i cartelli sui percorsi cicloturistici (allora cavalcavo una Titan da corsa) erano pura fantascienza! Però nutro delle perplessità:

Il mondo è pieno di idioti, purtroppo si divertono a distruggere le cose belle che l'uomo fa per l'uomo (vedi i cartelli spostati alle Adriaticoast)

Le intemperie fanno la loro parte, riducendo la vita dei cartelli stessi

Quindi non è che si voglia essere tecnologici per forza, io stesso incontro parecchie difficoltà però, visto che ormai internet ce l'hanno tutti (se no non ci troveremmo qui), i ricevitori GPS si acquistano a poco + di 100 € e stanno facendo capolino anche nei cellulari di ultima generazione, trovo una soluzione + efficace e immediata quella di implementare la rete telematica con tutte le tracce GPS relative ai perciorsi che si vuole promuovere e tutto ciò può essere sviluppato in futuro con una serie di altre attività e servizi.
Consapevole di sollevare dubbi e perplessità dei nostalgici della cartina (in passato anch'io mettevo le fotocopie dentro una busta di cellophane nella tasca posteriore della maglia per non bagnarle) attendo le vs. opinioni.
 

Ciobo

Biker tremendus
Iniziativa lodevole, io che ho iniziato ad andare in bici nel lontano 1988 a 18 anni le cartine tematiche e i cartelli sui percorsi cicloturistici (allora cavalcavo una Titan da corsa) erano pura fantascienza! Però nutro delle perplessità:

Il mondo è pieno di idioti, purtroppo si divertono a distruggere le cose belle che l'uomo fa per l'uomo (vedi i cartelli spostati alle Adriaticoast)

Le intemperie fanno la loro parte, riducendo la vita dei cartelli stessi

Quindi non è che si voglia essere tecnologici per forza, io stesso incontro parecchie difficoltà però, visto che ormai internet ce l'hanno tutti (se no non ci troveremmo qui), i ricevitori GPS si acquistano a poco + di 100 € e stanno facendo capolino anche nei cellulari di ultima generazione, trovo una soluzione + efficace e immediata quella di implementare la rete telematica con tutte le tracce GPS relative ai perciorsi che si vuole promuovere e tutto ciò può essere sviluppato in futuro con una serie di altre attività e servizi.
Consapevole di sollevare dubbi e perplessità dei nostalgici della cartina (in passato anch'io mettevo le fotocopie dentro una busta di cellophane nella tasca posteriore della maglia per non bagnarle) attendo le vs. opinioni.

Personalmete penso che la tecnologia per questo sport potrebbe fare molto, l'importante è che non ci si lasci guidare troppo da questa, tanto da farci diventare una sorta di robot che pedalano su dei binari con lo sguardo assente e orizzontale, con l'unico scopo di arrivare al punto di destinazione prefissato senza neanche aver visto cosa ci ha circondato durante il percorso...!

Ho iniziato 3 anni fa ad andare in MTB perchè amo la natura e gli animali e una delle tante cose che amo di più di questo sport è stato proprio il gusto di seguire un percorso, che magari si è intravvisto un giorno in macchina mentre si andava al lavoro, per poi perdersi chissà dove e ritrovare la strada giusta con bussola, cartina e senso di orientamento, oppure continuare in avanscoperta nel nulla di incivilizzato fino a intravvedere uno di quei cari cartelli che stà ad indicare tante cose...per poi esclamare: ecco dove portava questo sentiero!

Quei cartelli indicano che c'è un percorso, che il divertimento continua da quella parte, che sei nel nulla ma comunque l'uomo è già passato da queste parti, che non sei poi così solo perchè qualche brava persona ha pensato di mettere quel cartello in quel punto proprio per te, che in quella direzione si ritorna alla nostra vita quotidiana per raccontare quanti bei posti e cose abbiamo visto e quanto è bello andare in MTB!

Non voglio dimenticare mai il piacere della scoperta e il lusso di potersi perdere, anche se per colpa magari di qualche idiota che ha manomesso, spostato o distrutto un cartello!

Quindi io dico:

-si alla tecnologia, ma senza farsi prendere troppo
-si alle cartine, con scarabocchi, strappi e parti mancanti tipo mappe del tesoro
-si ai cari cartelli, e ai volontari incaricati per aggiungerli e orientarli nella direzione giusta
-si al monitoraggio dei cartelli e alle eventuali segnalazioni da parte nostra
e si anche a quegli idioti che non tengono le mani a posto...però se li prendooo...!

Riguardo alle gare, con o senza competizione come l'Adriaticoast, oppure ai giri con molti bikers è ovvio che sia meglio non perdersi, quindi vivano i cartelli, vivano i GPS e passino dei giorni in bagno quegli idioti di cui parlavamo prima!
 
Personalmete penso che la tecnologia per questo sport potrebbe fare molto, l'importante è che non ci si lasci guidare troppo da questa, tanto da farci diventare una sorta di robot che pedalano su dei binari con lo sguardo assente e orizzontale, con l'unico scopo di arrivare al punto di destinazione prefissato senza neanche aver visto cosa ci ha circondato durante il percorso...!

Ho iniziato 3 anni fa ad andare in MTB perchè amo la natura e gli animali e una delle tante cose che amo di più di questo sport è stato proprio il gusto di seguire un percorso, che magari si è intravvisto un giorno in macchina mentre si andava al lavoro, per poi perdersi chissà dove e ritrovare la strada giusta con bussola, cartina e senso di orientamento, oppure continuare in avanscoperta nel nulla di incivilizzato fino a intravvedere uno di quei cari cartelli che stà ad indicare tante cose...per poi esclamare: ecco dove portava questo sentiero!

Quei cartelli indicano che c'è un percorso, che il divertimento continua da quella parte, che sei nel nulla ma comunque l'uomo è già passato da queste parti, che non sei poi così solo perchè qualche brava persona ha pensato di mettere quel cartello in quel punto proprio per te, che in quella direzione si ritorna alla nostra vita quotidiana per raccontare quanti bei posti e cose abbiamo visto e quanto è bello andare in MTB!

Non voglio dimenticare mai il piacere della scoperta e il lusso di potersi perdere, anche se per colpa magari di qualche idiota che ha manomesso, spostato o distrutto un cartello!

Quindi io dico:

-si alla tecnologia, ma senza farsi prendere troppo
-si alle cartine, con scarabocchi, strappi e parti mancanti tipo mappe del tesoro
-si ai cari cartelli, e ai volontari incaricati per aggiungerli e orientarli nella direzione giusta
-si al monitoraggio dei cartelli e alle eventuali segnalazioni da parte nostra
e si anche a quegli idioti che non tengono le mani a posto...però se li prendooo...!

Riguardo alle gare, con o senza competizione come l'Adriaticoast, oppure ai giri con molti bikers è ovvio che sia meglio non perdersi, quindi vivano i cartelli, vivano i GPS e passino dei giorni in bagno quegli idioti di cui parlavamo prima!
Bravo , parole sacrosante... ed ora :duello:, con lo stesso animo di Ciobo ,tutti alla ricerca del "sentiero dei contrabbandieri" prima che arrivi la neve....
 

Ciobo

Biker tremendus
Bravo , parole sacrosante... ed ora :duello:, con lo stesso animo di Ciobo ,tutti alla ricerca del "sentiero dei contrabbandieri" prima che arrivi la neve....

Questo "sentiero dei contrabbandieri" sta diventando un vero rompicapo...

ma se per pura fortuna (visto che il Carpegna e dintorni non sono la mia casa) ci finisco dentro e riesco anche ad uscirne vivo, poi le birre me le date vero?!

Ispettore Derrick o qualcuno dei 15, non è che potete dare un'altro aiutino?

Per caso domenica scorsa (29 agosto) nel giro Adriaticoast da Scavolino di Pennabilli ci siamo passati vicino? (potete anche dirmi che ci siamo passati attraverso che tanto il percorso non me lo ricordo...)

Altra domanda, c'è qualcuno di voi all'escursione di domenica 19 settembre del Simone e Simoncello? Così se vi sento bisbigliare capisco che è da quella parte... :spetteguless:
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
Questo "sentiero dei contrabbandieri" sta diventando un vero rompicapo...

ma se per pura fortuna (visto che il Carpegna e dintorni non sono la mia casa) ci finisco dentro e riesco anche ad uscirne vivo, poi le birre me le date vero?!

Ispettore Derrick o qualcuno dei 15, non è che potete dare un'altro aiutino?

Per caso domenica scorsa (29 agosto) nel giro Adriaticoast da Scavolino di Pennabilli ci siamo passati vicino? (potete anche dirmi che ci siamo passati attraverso che tanto il percorso non me lo ricordo...)

Altra domanda, c'è qualcuno di voi all'escursione di domenica 19 settembre del Simone e Simoncello? Così se vi sento bisbigliare capisco che è da quella parte... :spetteguless:
Un po' di suggerimenti:
  1. non è possibile che ci arrivi per fortuna, te lo devi proprio cercare
  2. domenica nel giro Adriatic Coast, NON è stato percorso (altrimenti che segreto sarebbe?)
  3. a quanto ne so, gli Amici di Carpegna, che organizzeranno il giro del 19, non lo conoscono
 

Ciobo

Biker tremendus
Un po' di suggerimenti:
  1. non è possibile che ci arrivi per fortuna, te lo devi proprio cercare
  2. domenica nel giro Adriatic Coast, NON è stato percorso (altrimenti che segreto sarebbe?)
  3. a quanto ne so, gli Amici di Carpegna, che organizzeranno il giro del 19, non lo conoscono

Ricapitolando, la fortuna non mi può aiutare, il giro di domenica scorsa all'Adriaticoast neanche e nessun'altro biker lo conosce (a parte voi che non parlate per ovvi motivi) :nunsacci: ...a questo punto apro il frigo e prendo una birra da li! :smile:
 

LoryAnthemx2

Biker serius
30/3/10
152
0
0
San Marino
Visita sito
Ciao a tutti,

Oggi abbiamo percorso l'itinerario "Il Crinale tra le valli del Conca e del Foglia" caricato nella sezione Itinerari dall'amico Apenseri.

2d1kko.jpg


Bene, il giro è stato veramente duro! 52 km e circa 2000 mt di dislivello vendono veramente cara la pelle.. tanto che stavamo per lasciarcela!! :zapalott::zapalott: Mamma mia che fatica!

In compenso giornata splendida e panorami bellissimi!!

Ringrazio Apenseri per aver condiviso la traccia, dandoci l'opportunità di goderne, e per i consigli pre-giro!

Condivido qualche foto della giornata, chissa che vi venga voglia di provarlo anche a voi!!


Partenza all'alba da Mercatino
2rr6ibn.jpg



wirdsj.jpg


Borgo di Pietrarubbia

15uj61.jpg


22dlae.jpg


vd3aso.jpg


358w686.jpg


212a7b.jpg


2yys5jo.jpg
 
Questo "sentiero dei contrabbandieri" sta diventando un vero rompicapo...

ma se per pura fortuna (visto che il Carpegna e dintorni non sono la mia casa) ci finisco dentro e riesco anche ad uscirne vivo, poi le birre me le date vero?!

Ispettore Derrick o qualcuno dei 15, non è che potete dare un'altro aiutino?

Per caso domenica scorsa (29 agosto) nel giro Adriaticoast da Scavolino di Pennabilli ci siamo passati vicino? (potete anche dirmi che ci siamo passati attraverso che tanto il percorso non me lo ricordo...)

Altra domanda, c'è qualcuno di voi all'escursione di domenica 19 settembre del Simone e Simoncello? Così se vi sento bisbigliare capisco che è da quella parte... :spetteguless:
CERTO CHE LE BIRRE VERRANO DATE!!
Le vado a prendere apposta dove la producono ! Dopo aver pubblicato la foto dovrai guidare una speciale "commissione" nel medesimo posto come prova ufficiale. Indizi ce ne sono anche troppi... , comunque se ti rileggi il topic da circa meta' gennaio 2010 in avanti qualcosa trovi.:spetteguless:
 
Qual'è la regola? Era solo un'industriale Beck's, ma meglio quella che aspettare di trovare il famoso sentiero per bere una buona birra...non voglio mica morire di sete!

Siamo un po' fuori OT ma per dovere di conoscenza.....
In Germania quasi tutte le birrerie e le aziende di produzione seguono la regola del "Reinheitsgebot" del 1516 che è un disciplinare molto restrittivo circa gli ingredienti da utilizzare per la produzione
Come la pasta anche la birra è energia pura per azionare il mezzo meccanico a propulsione umana (in modiche quantita' pero'...)
 

Dero89

Biker serius
3/9/10
146
0
0
Riccione
Visita sito
ciao a tutti sono nuovo sia del forum che di questo sport.
Mi spareste consigliare un giretto soft per iniziare vicino a Riccione? mi hanno detto che costeggiando il Torconca si può fareun giretto non troppo impegnativo (non ho una bici da 2000€ :D)
grazie mille...

PS se più avanti qualcuno è disposto a farmi da tutor accetto volentieri XD
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.689
6
0
Montescudo (RN)
Visita sito
ciao a tutti sono nuovo sia del forum che di questo sport.
Mi spareste consigliare un giretto soft per iniziare vicino a Riccione? mi hanno detto che costeggiando il Torconca si può fareun giretto non troppo impegnativo (non ho una bici da 2000€ :D)
grazie mille...

PS se più avanti qualcuno è disposto a farmi da tutor accetto volentieri XD

Ti hanno detto bene: partendo esattamente dall'invaso dell'Hera a Misano Cella, proprio davanti all'ingresso dei Kart dell'Autodromo Santamonica, comincia la ciclabile del Conca fino al parco urbano di Morciano. Oppure dal ponte di Tiberio a Rimini parte la ciclabile del Marecchia, 20 km. andata e altrettanti per il ritorno fino a Ponte Verucchio con soli 100 m. di dislivello, meglio battuta e pedalabile di quella del Conca.

P.S.: non servono bici da migliaia di euro per divertirsi!!
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
ciao a tutti sono nuovo sia del forum che di questo sport.
Mi spareste consigliare un giretto soft per iniziare vicino a Riccione? mi hanno detto che costeggiando il Torconca si può fareun giretto non troppo impegnativo (non ho una bici da 2000€ :D)
grazie mille...

PS se più avanti qualcuno è disposto a farmi da tutor accetto volentieri XD
Prova questo:



Non è un giro da fare la prima volta che si esce in MTB, ma dopo 4-5 uscite puoi riuscire a finirlo tranquillamente.

Puoi scaricarlo da qui: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/506.

Segui questo topic ed unisciti ad una delle nostre uscite: le prime volte magari non farai il giro completo, poi piano piano arriverai dappertutto.

Benvenuto! :celopiùg:
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
CIMG2713.JPG

Scusate ma vi voglio rendere partecipi della nostra grande contentezza:

Pretare-Sentiero dei Mietitori-Monte Vettore-una parte del G.A.S. (Grande Anello dei Sibillini)-Castelluccio di Norcia-piana di Castelluccio-monti della Laga-Macère della Morte-Pretare

Fine settimana intenso per un tenace gruppo di bikers locali:
tempo fantastico, temperatura mite, piacevolissima compagnia, divertimento al massimo, emozioni forti, nessuna foratura, nessun errore di percorso (nonostante la pessima segnaletica dei sibillini), nessun guasto tecnico e….quasi nessuna caduta, considerando le discese tecniche da 12 km. continui!! Che dire……
ho del lavoro arretrato da recuperare, quindi sarò telegraficamente tecnico, poi le immagini parlano da sole e le emozioni restano, appena mi libero cerco il topic idoneo e pubblico il resto delle foto, commento, tracciati. foto sul link che segue [URL]http://picasaweb.google.com/Giove240/VettoreSibilliniMontiDellaLaga#[/URL]

3.400 metri di ascesa
Km.110
 

luc7a

Biker infernalis
16/8/08
1.862
2
0
36
Mercatino Conca
Visita sito
Spararsi 1400mt di discesa tutta in una volta prima su crinale, poi guidata e goduriosa in mezzo al bosco, poi piu tecnica e con pietroni non ha prezzo........che bella due giorni sui sibillini un gran bel posto dove fare mtb selvaggio ed affascinante
 
CIMG2713.JPG

Scusate ma vi voglio rendere partecipi della nostra grande contentezza:

Pretare-Sentiero dei Mietitori-Monte Vettore-una parte del G.A.S. (Grande Anello dei Sibillini)-Castelluccio di Norcia-piana di Castelluccio-monti della Laga-Macère del Diavolo-Pretare

Fine settimana intenso per un tenace gruppo di bikers locali:
tempo fantastico, temperatura mite, piacevolissima compagnia, divertimento al massimo, emozioni forti, nessuna foratura, nessun errore di percorso (nonostante la pessima segnaletica dei sibillini), nessun guasto tecnico e….quasi nessuna caduta, considerando le discese tecniche da 12 km. continui!! Che dire……
ho del lavoro arretrato da recuperare, quindi sarò telegraficamente tecnico, poi le immagini parlano da sole e le emozioni restano, appena mi libero cerco il topic idoneo e pubblico il resto delle foto, commento, tracciati. foto sul link che segue [URL="http://picasaweb.google.com/Giove240/VettoreSibilliniMontiDellaLaga#"][url]http://picasaweb.google.com/Giove240/VettoreSibilliniMontiDellaLaga#[/URL][/URL]

3.400 metri di ascesa
Km.110
Bellissimo...nessun guasto tecnico con l' "uomo del caffe'" al seguito è veramente un' evento da ricordare. Ti consiglio di postare le foto nel topic R.A.M. ,secondo me è "l' ambiente" giusto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo