Spedizione in MTB sui Monti Catria e Acuto (PU)
Resoconto uscita di sabato 11 settembre 2010
Nonostante l’impegno e i giorni spesi nell’intento di organizzare al meglio quella che doveva essere una tranquilla e memorabile “gita” panoramica in MTB…non è stata proprio tranquilla ma comunque memorabile!
LA SALITA
Già dal parcheggio di Fonte Avellana, guardando in alto, si doveva intuire che oltre quella nuvola grigia che nascondeva un terzo del monte Catria, ci dovevano essere condizioni meteorologiche quantomeno sospette…
Ma ottimisti per il sole che ci ha accompagnato nel tragitto in auto, per la temperatura solamente frizzante alla base del monte, per le previsioni meteo che parlavano di nuvole al mattino e sole da mezzogiorno e carichi dal giro che volevamo fare, siamo partiti da Fonte Avellana più o meno tutti con abbigliamento estivo corto…
Salita su strada bianca lunga (15 km) ma con poca pendenza (dislivello 1000 m) come previsto. Situazione meteo oltre la nuvola completamente sottovalutata, io in primis mi sono fatto cogliere totalmente impreparato all’evento!
…nebbia con visibilità estremamente ridotta da farci perdere di vista uno con l’altro, vento fortissimo di svariate ventine di km/h, tanto che per trovarci uno con l’altro nella nebbia bisognava urlare ma non ci si sentiva e si faticava a stare fermi in piedi, temperatura di 8 °C quindi tra vento forte, e acqua (nebbia) la temperatura percepita sarà stata intorno ai 0°C…
Chi conosce CRISTIAN.D sa che è abituato a temperature molto ma molto basse, ma io in un quarto d’ora sulla vetta per fare la foto alla croce ho avuto i crampi per il freddo alle dita delle mani e dei piedi!
Non era proprio il giro panoramico che ci immaginavamo ma comunque è stato estremo e memorabile!
IL PRANZO
Purtroppo per la legge di Murphy, se hai la sfortuna di beccare il meteo avverso, di conseguenza trovi anche la baita della bidonvia chiusa…
Le sfighe sono come le salsicce, una attaccata all’altra!
Siamo quindi sopravvissuti con barrette e liquidi fino al ritorno verso casa, dove abbiamo sostato in un ristorante per una meritata crescia farcita e birra!
LA DISCESA
Non si è ancora ben capito quale sia il misterioso motivo per cui tra le tante discese disponibili, ci siamo imbucati proprio nel sentiero 77, l’unico che CRISTIAN.D e Valerio Z. non conoscevano…sarà per il gusto della scoperta? E allora giù per il 77, tanto per me e altri era la prima volta sul Catria, quindi una discesa poteva valere l’altra…peccato che lungo il sentiero 77 del CAI, invece che su di un sentiero, sembrava di essere sull’asteroide di Armageddon!!!!
In pratica una discesa di circa 800 m di dislivello con forte pendenza costante (indicativamente 30%) e a tratti fortissima (forse 40%) nonostante una quantità elevata di tornanti, composta per intero da una franata di pietre quadrate e aguzze con spigoli vivi, di varie dimensioni (da un cm a una decina di cm) che formavano una breccia in cui si affondava e scivolava al contatto con i piedi, il tutto guarnito da rami e foglie bagnati dall’umidità della zona (il percorso passa tra alti alberi) e dalla pioggia dei giorni precedenti.
Questa specie di breccia era solo ciò che ricopriva un terreno tempestato di pietre incastonate nel fango, grandi (fino ad un metro) lisce, con stratificazioni sporgenti, aguzze e bagnate!!!!
CRISTIAN.D e Valerio Z. che sono più impostati per DH e FR sono andati giù abbastanza bene e anche Gabri, ma io e altri abbiamo impostazione più XC e…l’abbiamo fatta tutta a piedi! Gli scivoloni e le cadute non sono mancate a nessuno.
Veramente troppo estrema per me, ma comunque memorabile!
Grazie a CRISTIAN.D per essersi sacrificato per farci qualche foto e per averci guidato nella nebbia assieme a Valerio Z. e un grazie a tutti per la compagnia e l’aiuto dato per portare a termine questa indimenticabile spedizione!
Ora passiamo all’organizzazione del Catria per domenica 19!
Come dice CRISTIAN.D, per esperienza sarebbe “forse” meglio fare il percorso in salita da Chiaserna e sicuramente in discesa dal sentiero 53 del CAI.
Come per la volta scorsa l’uscita si farà salvo catastrofi naturali e non, quindi se il meteo non permette bisognerà annullare (poi se c’è qualcuno che vuole andare ugualmente può farlo).
Per ora ci siamo candidati in 10 bikers:
Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
glassman - Riccione
FMBIKE-Riccione
Alan - Misano A.
roberto63-Riccione (sicuro al 90%)
CRISTIAN.D – Macerata Feltria
Marcello – San Giovanni in M.
davide cafè racer – Misano A.
NOTE:
dei bikers presenti nella lista, molti hanno necessità di rientrare a casa entro le 12.00 – 12.30 quindi se siamo tutti d’accordo di alzarci presto la mattina per avere il pomeriggio libero, nessun problema, altrimenti ahimè bisognerà fare due gruppi con orari differenti.
Per rientrare a casa alle 12:00 – 12:30 bisognerà indicativamente essere in sella alle 7.00, forse anche prima.
Per glassman – Riccione, FMBIKE-Riccione, roberto63-Riccione (sicuro al 90%) e CRISTIAN.D – Macerata Feltria, spero riusciate a inserirvi nella lista con rientro a pranzo, altrimenti lo so che è brutto ma bisogna dividere il gruppo perché qualcuno lavora il pomeriggio, qualcuno ha figli, mogli ecc. e quindi siamo costretti a fare così.
La lista dei bikers candidati per il Catria con rientro a pranzo è:
Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
Marcello – San Giovanni in M.
davide cafè racer – Misano A.
Alan - Misano A.
La lista dei bikers candidati per il Catria senza rientro a pranzo è:
?