Valconca e dintorni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
6/7 bikers per domenica 19 settembre
Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
glassman - Riccione
FMBIKE-Riccione
Alan - Misano A.
roberto63-Riccione (sicuro al 90%)
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Siamo appena tornati dal Catria. E' tutto viscido, fogliame e fango con molti rami caduti nei sentieri. Noi abbiamo fatto un pezzo della DH (poco) e non stavo in bici (vabbè che non avevo proprio gomme addatte). Poi abbiamo fatto il 77 fino a Fonte Avellana da dove eravamo saliti. Fino al bivio con il Carbonai FR viscidisimo ma fattibile. Prima parte del 77 classico improponibile col fango, seconda parte molto tecnica e trialistica ma mi è piaciuta molto, seppur ho fatto molti pezzi a piedi, ma anche altri che non pensavo di riuscire, invece li ho fatti e mi ha datto molta soddisfazione. Sicuramente da riprovare con l'asciuto (magari l'anno prossimo).

Un grazie ai ragazzi che ci hanno aspettato in salita e che non si sono mai lamentati (almeno noi più di quanto io stesso) in discesa.

Seguiranno, appena avrò un pò di tempo, le (poche) foto ed un breve filmatino.

PS: Dal ultimo terzo della salita in sù, nuvolone con visibilità 10-15m ( a volte anche meno), temp. 8°C con vento forte e pioggerella che faceva sembrare pochi gradi sopra lo zero.

Grazie a tutti, e domenica prossima si riprova, stavolta con salita da Chiaserna e discesa sul 53, molto più decente anche con maltempo.

:celopiùg:
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
Siamo appena tornati dal Catria. E' tutto viscido, fogliame e fango con molti rami caduti nei sentieri. Noi abbiamo fatto un pezzo della DH (poco) e non stavo in bici (vabbè che non avevo proprio gomme addatte). Poi abbiamo fatto il 77 fino a Fonte Avellana da dove eravamo saliti. Fino al bivio con il Carbonai FR viscidisimo ma fattibile. Prima parte del 77 classico improponibile col fango, seconda parte molto tecnica e trialistica ma mi è piaciuta molto, seppur ho fatto molti pezzi a piedi, ma anche altri che non pensavo di riuscire, invece li ho fatti e mi ha datto molta soddisfazione. Sicuramente da riprovare con l'asciuto (magari l'anno prossimo).

Un grazie ai ragazzi che ci hanno aspettato in salita e che non si sono mai lamentati (almeno noi più di quanto io stesso) in discesa.

Seguiranno, appena avrò un pò di tempo, le (poche) foto ed un breve filmatino.

PS: Dal ultimo terzo della salita in sù, nuvolone con visibilità 10-15m ( a volte anche meno), temp. 8°C con vento forte e pioggerella che faceva sembrare pochi gradi sopra lo zero.

Grazie a tutti, e domenica prossima si riprova, stavolta con salita da Chiaserna e discesa sul 53, molto più decente anche con maltempo.

:celopiùg:

ok, pendiamo dalle vs labbra per prox uscita.bravi:celopiùg:
 

Ciobo

Biker tremendus
Spedizione in MTB sui Monti Catria e Acuto (PU)

Resoconto uscita di sabato 11 settembre 2010

Nonostante l’impegno e i giorni spesi nell’intento di organizzare al meglio quella che doveva essere una tranquilla e memorabile “gita” panoramica in MTB…non è stata proprio tranquilla ma comunque memorabile!

LA SALITA

Già dal parcheggio di Fonte Avellana, guardando in alto, si doveva intuire che oltre quella nuvola grigia che nascondeva un terzo del monte Catria, ci dovevano essere condizioni meteorologiche quantomeno sospette…
Ma ottimisti per il sole che ci ha accompagnato nel tragitto in auto, per la temperatura solamente frizzante alla base del monte, per le previsioni meteo che parlavano di nuvole al mattino e sole da mezzogiorno e carichi dal giro che volevamo fare, siamo partiti da Fonte Avellana più o meno tutti con abbigliamento estivo corto…
Salita su strada bianca lunga (15 km) ma con poca pendenza (dislivello 1000 m) come previsto. Situazione meteo oltre la nuvola completamente sottovalutata, io in primis mi sono fatto cogliere totalmente impreparato all’evento!
…nebbia con visibilità estremamente ridotta da farci perdere di vista uno con l’altro, vento fortissimo di svariate ventine di km/h, tanto che per trovarci uno con l’altro nella nebbia bisognava urlare ma non ci si sentiva e si faticava a stare fermi in piedi, temperatura di 8 °C quindi tra vento forte, e acqua (nebbia) la temperatura percepita sarà stata intorno ai 0°C…
Chi conosce CRISTIAN.D sa che è abituato a temperature molto ma molto basse, ma io in un quarto d’ora sulla vetta per fare la foto alla croce ho avuto i crampi per il freddo alle dita delle mani e dei piedi!
Non era proprio il giro panoramico che ci immaginavamo ma comunque è stato estremo e memorabile!

IL PRANZO

Purtroppo per la legge di Murphy, se hai la sfortuna di beccare il meteo avverso, di conseguenza trovi anche la baita della bidonvia chiusa…
Le sfighe sono come le salsicce, una attaccata all’altra!
Siamo quindi sopravvissuti con barrette e liquidi fino al ritorno verso casa, dove abbiamo sostato in un ristorante per una meritata crescia farcita e birra!

LA DISCESA

Non si è ancora ben capito quale sia il misterioso motivo per cui tra le tante discese disponibili, ci siamo imbucati proprio nel sentiero 77, l’unico che CRISTIAN.D e Valerio Z. non conoscevano…sarà per il gusto della scoperta? E allora giù per il 77, tanto per me e altri era la prima volta sul Catria, quindi una discesa poteva valere l’altra…peccato che lungo il sentiero 77 del CAI, invece che su di un sentiero, sembrava di essere sull’asteroide di Armageddon!!!!
In pratica una discesa di circa 800 m di dislivello con forte pendenza costante (indicativamente 30%) e a tratti fortissima (forse 40%) nonostante una quantità elevata di tornanti, composta per intero da una franata di pietre quadrate e aguzze con spigoli vivi, di varie dimensioni (da un cm a una decina di cm) che formavano una breccia in cui si affondava e scivolava al contatto con i piedi, il tutto guarnito da rami e foglie bagnati dall’umidità della zona (il percorso passa tra alti alberi) e dalla pioggia dei giorni precedenti.
Questa specie di breccia era solo ciò che ricopriva un terreno tempestato di pietre incastonate nel fango, grandi (fino ad un metro) lisce, con stratificazioni sporgenti, aguzze e bagnate!!!!
CRISTIAN.D e Valerio Z. che sono più impostati per DH e FR sono andati giù abbastanza bene e anche Gabri, ma io e altri abbiamo impostazione più XC e…l’abbiamo fatta tutta a piedi! Gli scivoloni e le cadute non sono mancate a nessuno.
Veramente troppo estrema per me, ma comunque memorabile!

Grazie a CRISTIAN.D per essersi sacrificato per farci qualche foto e per averci guidato nella nebbia assieme a Valerio Z. e un grazie a tutti per la compagnia e l’aiuto dato per portare a termine questa indimenticabile spedizione!



Ora passiamo all’organizzazione del Catria per domenica 19!

Come dice CRISTIAN.D, per esperienza sarebbe “forse” meglio fare il percorso in salita da Chiaserna e sicuramente in discesa dal sentiero 53 del CAI.
Come per la volta scorsa l’uscita si farà salvo catastrofi naturali e non, quindi se il meteo non permette bisognerà annullare (poi se c’è qualcuno che vuole andare ugualmente può farlo).

Per ora ci siamo candidati in 10 bikers:

Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
glassman - Riccione
FMBIKE-Riccione
Alan - Misano A.
roberto63-Riccione (sicuro al 90%)

CRISTIAN.D – Macerata Feltria
Marcello – San Giovanni in M.
davide cafè racer – Misano A.

NOTE:
dei bikers presenti nella lista, molti hanno necessità di rientrare a casa entro le 12.00 – 12.30 quindi se siamo tutti d’accordo di alzarci presto la mattina per avere il pomeriggio libero, nessun problema, altrimenti ahimè bisognerà fare due gruppi con orari differenti.
Per rientrare a casa alle 12:00 – 12:30 bisognerà indicativamente essere in sella alle 7.00, forse anche prima.
Per glassman – Riccione, FMBIKE-Riccione, roberto63-Riccione (sicuro al 90%) e CRISTIAN.D – Macerata Feltria, spero riusciate a inserirvi nella lista con rientro a pranzo, altrimenti lo so che è brutto ma bisogna dividere il gruppo perché qualcuno lavora il pomeriggio, qualcuno ha figli, mogli ecc. e quindi siamo costretti a fare così.



La lista dei bikers candidati per il Catria con rientro a pranzo è:

Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
Marcello – San Giovanni in M.

davide cafè racer – Misano A.
Alan - Misano A.

La lista dei bikers candidati per il Catria senza rientro a pranzo è:

?
 
  • Mi piace
Reactions: CRISTIAN.D

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Non si è ancora ben capito quale sia il misterioso motivo per cui tra le tante discese disponibili, ci siamo imbucati proprio nel sentiero 77, l’unico che CRISTIAN.D e Valerio Z. non conoscevano…sarà per il gusto della scoperta? E allora giù per il 77, tanto per me e altri era la prima volta sul Catria, quindi una discesa poteva valere l’altra

Il motivo è molto semplice: le altre due discese disponibili (oltre al 53 che ci avrebbe portati dall'altra parte del monte rispetto a dove avevamo le macchine), le conoscevamo e sapevamo di essere molto dificili con terreno bagnato e nelle condizioni in cui ci trovavamo. Il 77 non lo conoscevamo nessuno, ma avevamo capito che è più "roccioso" e quindi meno soggetto a fango. Tra una cosa che sapevamo già di essere messa male, ed un'altra che aveva una possibilità in più di essere messa meglio, abbiamo scelto quest'ultima. Purtroppo quella possibilità in più di andare meglio non si è verificata...:medita::celopiùg:

Per domenica 19:

Io lavoro la notte prima. Normalmente smonto alle 7 del mattino, quindi impossibile per me essere alle 7 in sella, visto che mi troverò in Urbania. Al massimo posso essere in sella per le 7.45-8.00.

Però: come dicevo, faccio infermiere 118. Quindi se io ho una chiamata alle 6.45 per esempio, salta tutto...

Un'altra cosa: prima di ieri, io avevo fatto solo una volta la salita da Fonte Avellana, però dopo un bel pezzo d'asfalto, in quanto eravamo partiti da Scheggia, ed avevamo fato in tutto 22km fino alla Croce. Per questo che me la ricordavo molto dura. La salita da Chiaserna invece l'ho fatta parecchie volte, ed adesso paragonarla a quella da Fonte Avellana mi risulta sensibilmente più dura, per via della pendenza superiore all'altra, nonche per la sua continuità. Ed è solo leggermente più corta. 11km circa fino all'inizio del 53 se non si sale fino alla Croce, 12km circa se si arriva fino alla Croce.

Solitamente, io che non sono uno che tira in salita ci metto circa 2h e mezzo per arrivare al 53 pertendo da Ca La Strada (casa forestale). Invece per la discesa anche i più lenti più di 45 minuti non mettono, perchè moolto più pedalabile rispetto a quello che avete visto ieri. Solo alcuni passaggi iniziali vi costringerano a scendere di sella, me per il restante 90% di percorso rimanerette sicuramente in bici, giudicando da come vi ho visto ieri. Tutti, anche quelli con le bici front, sebbene ve lo godete meglio con una full.

Vorreì dire ancora una cosa. Il Catria non è la colinetta dietro casa. Se avete l'esigenza di rientrare alle 12-12:30 a casa forse è meglio che rimandiamo tuto, perche significa essere tornati alle macchine per le 11-11:30 al massimo, ed in questo modo il giro dovrebbe avere una precisione chirurgica, cosa difficile da garantire (anzi, piuttosto impossibile) sul Monte Catria. Basterebbero 1-2 forature, qualche cambio rotto (:rosik:), un ramo fra i raggi, per non parlare di qualche caduta:omertà:. In più non ci sarebbe tempo per fare 2 foto o per godersi il panorama...:nunsacci:

Non lo so... decidete voi...:celopiùg:
 

busbiker

Biker serius
3/1/09
137
0
0
montefiore conca
Visita sito
Spedizione in MTB sui Monti Catria e Acuto (PU)

Resoconto uscita di sabato 11 settembre 2010

Nonostante l’impegno e i giorni spesi nell’intento di organizzare al meglio quella che doveva essere una tranquilla e memorabile “gita” panoramica in MTB…non è stata proprio tranquilla ma comunque memorabile!

LA SALITA

Già dal parcheggio di Fonte Avellana, guardando in alto, si doveva intuire che oltre quella nuvola grigia che nascondeva un terzo del monte Catria, ci dovevano essere condizioni meteorologiche quantomeno sospette…
Ma ottimisti per il sole che ci ha accompagnato nel tragitto in auto, per la temperatura solamente frizzante alla base del monte, per le previsioni meteo che parlavano di nuvole al mattino e sole da mezzogiorno e carichi dal giro che volevamo fare, siamo partiti da Fonte Avellana più o meno tutti con abbigliamento estivo corto…
Salita su strada bianca lunga (15 km) ma con poca pendenza (dislivello 1000 m) come previsto. Situazione meteo oltre la nuvola completamente sottovalutata, io in primis mi sono fatto cogliere totalmente impreparato all’evento!
…nebbia con visibilità estremamente ridotta da farci perdere di vista uno con l’altro, vento fortissimo di svariate ventine di km/h, tanto che per trovarci uno con l’altro nella nebbia bisognava urlare ma non ci si sentiva e si faticava a stare fermi in piedi, temperatura di 8 °C quindi tra vento forte, e acqua (nebbia) la temperatura percepita sarà stata intorno ai 0°C…
Chi conosce CRISTIAN.D sa che è abituato a temperature molto ma molto basse, ma io in un quarto d’ora sulla vetta per fare la foto alla croce ho avuto i crampi per il freddo alle dita delle mani e dei piedi!
Non era proprio il giro panoramico che ci immaginavamo ma comunque è stato estremo e memorabile!

IL PRANZO

Purtroppo per la legge di Murphy, se hai la sfortuna di beccare il meteo avverso, di conseguenza trovi anche la baita della bidonvia chiusa…
Le sfighe sono come le salsicce, una attaccata all’altra!
Siamo quindi sopravvissuti con barrette e liquidi fino al ritorno verso casa, dove abbiamo sostato in un ristorante per una meritata crescia farcita e birra!

LA DISCESA

Non si è ancora ben capito quale sia il misterioso motivo per cui tra le tante discese disponibili, ci siamo imbucati proprio nel sentiero 77, l’unico che CRISTIAN.D e Valerio Z. non conoscevano…sarà per il gusto della scoperta? E allora giù per il 77, tanto per me e altri era la prima volta sul Catria, quindi una discesa poteva valere l’altra…peccato che lungo il sentiero 77 del CAI, invece che su di un sentiero, sembrava di essere sull’asteroide di Armageddon!!!!
In pratica una discesa di circa 800 m di dislivello con forte pendenza costante (indicativamente 30%) e a tratti fortissima (forse 40%) nonostante una quantità elevata di tornanti, composta per intero da una franata di pietre quadrate e aguzze con spigoli vivi, di varie dimensioni (da un cm a una decina di cm) che formavano una breccia in cui si affondava e scivolava al contatto con i piedi, il tutto guarnito da rami e foglie bagnati dall’umidità della zona (il percorso passa tra alti alberi) e dalla pioggia dei giorni precedenti.
Questa specie di breccia era solo ciò che ricopriva un terreno tempestato di pietre incastonate nel fango, grandi (fino ad un metro) lisce, con stratificazioni sporgenti, aguzze e bagnate!!!!
CRISTIAN.D e Valerio Z. che sono più impostati per DH e FR sono andati giù abbastanza bene e anche Gabri, ma io e altri abbiamo impostazione più XC e…l’abbiamo fatta tutta a piedi! Gli scivoloni e le cadute non sono mancate a nessuno.
Veramente troppo estrema per me, ma comunque memorabile!

Grazie a CRISTIAN.D per essersi sacrificato per farci qualche foto e per averci guidato nella nebbia assieme a Valerio Z. e un grazie a tutti per la compagnia e l’aiuto dato per portare a termine questa indimenticabile spedizione!



Ora passiamo all’organizzazione del Catria per domenica 19!

Come dice CRISTIAN.D, per esperienza sarebbe “forse” meglio fare il percorso in salita da Chiaserna e sicuramente in discesa dal sentiero 53 del CAI.
Come per la volta scorsa l’uscita si farà salvo catastrofi naturali e non, quindi se il meteo non permette bisognerà annullare (poi se c’è qualcuno che vuole andare ugualmente può farlo).

Per ora ci siamo candidati in 10 bikers:

Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
glassman - Riccione
FMBIKE-Riccione
Alan - Misano A.
roberto63-Riccione (sicuro al 90%)
CRISTIAN.D – Macerata Feltria
Marcello – San Giovanni in M.
davide cafè racer – Misano A.

NOTE:
dei bikers presenti nella lista, molti hanno necessità di rientrare a casa entro le 12.00 – 12.30 quindi se siamo tutti d’accordo di alzarci presto la mattina per avere il pomeriggio libero, nessun problema, altrimenti ahimè bisognerà fare due gruppi con orari differenti.
Per rientrare a casa alle 12:00 – 12:30 bisognerà indicativamente essere in sella alle 7.00, forse anche prima.
Per glassman – Riccione, FMBIKE-Riccione, roberto63-Riccione (sicuro al 90%) e CRISTIAN.D – Macerata Feltria, spero riusciate a inserirvi nella lista con rientro a pranzo, altrimenti lo so che è brutto ma bisogna dividere il gruppo perché qualcuno lavora il pomeriggio, qualcuno ha figli, mogli ecc. e quindi siamo costretti a fare così.



La lista dei bikers candidati per il Catria con rientro a pranzo è:

Ciobo – San Clemente
Tore – San Clemente
Peppe – San Clemente
Marcello – San Giovanni in M.
davide cafè racer – Misano A.
Alan - Misano A.

La lista dei bikers candidati per il Catria senza rientro a pranzo è:

?

Il Catria non perdona! Nel 2008 ci sono andato 8 volte, e di queste solo in 2 abbiamo trovato le condizioni ideali. Nel mese di giugno 2008, siamo andati anche di notte partendo alle 2 dal piazzale della bidonvia x arrivare in cima e vedere l'alba. La sera precedente la partenza il cielo era completamente limpido e il tramonto stupendo. Poco prima di partire ha cominciato a piovere e non ha più smesso, l'alba non l'abbiamo vista e quando siamo arrivati alla croce c'erano 4 gradi. Abbiamo fatto fatica a tornare giù,nonostante avessimo un abbigliamento quasi invernale. Con il Catria non si scherza quando si va lassù bisogna attrezzarsi a dovere anche in estate... e anche di giorno.
BUON RITENTATIVO!

P.S. Anche il sentiero 53 in discesa non è proprio una passeggiata, sopratutto nel primo tratto, se tira vento forte occhio a non volare via.
 

Ciobo

Biker tremendus
Il Catria non perdona! Nel 2008 ci sono andato 8 volte, e di queste solo in 2 abbiamo trovato le condizioni ideali. Nel mese di giugno 2008, siamo andati anche di notte partendo alle 2 dal piazzale della bidonvia x arrivare in cima e vedere l'alba. La sera precedente la partenza il cielo era completamente limpido e il tramonto stupendo. Poco prima di partire ha cominciato a piovere e non ha più smesso, l'alba non l'abbiamo vista e quando siamo arrivati alla croce c'erano 4 gradi. Abbiamo fatto fatica a tornare giù,nonostante avessimo un abbigliamento quasi invernale. Con il Catria non si scherza quando si va lassù bisogna attrezzarsi a dovere anche in estate... e anche di giorno.
BUON RITENTATIVO!

P.S. Anche il sentiero 53 in discesa non è proprio una passeggiata, sopratutto nel primo tratto, se tira vento forte occhio a non volare via.

Cavolo, possibile che non ci sia modo di venire giù da quel monte come da un monte normale?!
Non dico in sella ma almeno in bici...in fuori sella andrebbe già bene!
Tu che l'hai fatto il 53, è percorribile anche da chi ha una front o bisogna avere bici, attrezzatura e allenamento da FR/DH? CRISTIAN.D dice che il 77 messo com'era è peggio del 53...help!
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Qualche foto di ieri...

Appena partiti, compare qualche piccolo problema tecnico...
110920101400.jpg

110920101399.jpg


Il tutto si risolve veloce, e l'allegra comitiva riparte...
110920101396.jpg

110920101397.jpg

110920101398.jpg


Sulla lunga salita troviamo 2 funghi... e scattano certi paragoni...
110920101402.jpg


E c'è chi, pensando al paragone, rimane pure incantato...:smile:
110920101401.jpg


Arriviamo all'imboco del 53, ma non si vede una mazza...
110920101407.jpg

110920101406.jpg

110920101403.jpg

110920101404.jpg


Di conseguenza, l'esperto GPS del gruppo si prende le coordinate..
110920101405.jpg


Finalmente in cima, con tempo quasi invernale...
110920101408.jpg

110920101409.jpg

110920101410.jpg


E per finire, visto non abbiamo trovato aperto lassù per mangiare, una bella cresia farcita ci vuole!
110920101411.jpg

110920101412.jpg

110920101413.jpg

110920101414.jpg

110920101415.jpg


Purtroppo il mio telefonino si era congelato in cima, e della discesa ho solo poche testimonianze, in formato video, che aggiungerò stasera sul sito (sono al lavoro ed il PC non mi fa caricare il video per limiti di upload aziendali).
:celopiùg:
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Cavolo, possibile che non ci sia modo di venire giù da quel monte come da un monte normale?!
Non dico in sella ma almeno in bici...in fuori sella andrebbe già bene!
Tu che l'hai fatto il 53, è percorribile anche da chi ha una front o bisogna avere bici, attrezzatura e allenamento da FR/DH? CRISTIAN.D dice che il 77 messo com'era è peggio del 53...help!

Ripetto: il 53 è MOLTO più facile. Vi ho visti in sella e vi dico che (a parte poco all'inizio) non avrete problemi e lo farete in bici.:il-saggi:
 

Ciobo

Biker tremendus
Non si è ancora ben capito quale sia il misterioso motivo per cui tra le tante discese disponibili, ci siamo imbucati proprio nel sentiero 77, l’unico che CRISTIAN.D e Valerio Z. non conoscevano…sarà per il gusto della scoperta? E allora giù per il 77, tanto per me e altri era la prima volta sul Catria, quindi una discesa poteva valere l’altra

Il motivo è molto semplice: le altre due discese disponibili (oltre al 53 che ci avrebbe portati dall'altra parte del monte rispetto a dove avevamo le macchine), le conoscevamo e sapevamo di essere molto dificili con terreno bagnato e nelle condizioni in cui ci trovavamo. Il 77 non lo conoscevamo nessuno, ma avevamo capito che è più "roccioso" e quindi meno soggetto a fango. Tra una cosa che sapevamo già di essere messa male, ed un'altra che aveva una possibilità in più di essere messa meglio, abbiamo scelto quest'ultima. Purtroppo quella possibilità in più di andare meglio non si è verificata...:medita::celopiùg:

Per domenica 19:

Io lavoro la notte prima. Normalmente smonto alle 7 del mattino, quindi impossibile per me essere alle 7 in sella, visto che mi troverò in Urbania. Al massimo posso essere in sella per le 7.45-8.00.

Però: come dicevo, faccio infermiere 118. Quindi se io ho una chiamata alle 6.45 per esempio, salta tutto...

Un'altra cosa: prima di ieri, io avevo fatto solo una volta la salita da Fonte Avellana, però dopo un bel pezzo d'asfalto, in quanto eravamo partiti da Scheggia, ed avevamo fato in tutto 22km fino alla Croce. Per questo che me la ricordavo molto dura. La salita da Chiaserna invece l'ho fatta parecchie volte, ed adesso paragonarla a quella da Fonte Avellana mi risulta sensibilmente più dura, per via della pendenza superiore all'altra, nonche per la sua continuità. Ed è solo leggermente più corta. 11km circa fino all'inizio del 53 se non si sale fino alla Croce, 12km circa se si arriva fino alla Croce.

Solitamente, io che non sono uno che tira in salita ci metto circa 2h e mezzo per arrivare al 53 pertendo da Ca La Strada (casa forestale). Invece per la discesa anche i più lenti più di 45 minuti non mettono, perchè moolto più pedalabile rispetto a quello che avete visto ieri. Solo alcuni passaggi iniziali vi costringerano a scendere di sella, me per il restante 90% di percorso rimanerette sicuramente in bici, giudicando da come vi ho visto ieri. Tutti, anche quelli con le bici front, sebbene ve lo godete meglio con una full.

Vorreì dire ancora una cosa. Il Catria non è la colinetta dietro casa. Se avete l'esigenza di rientrare alle 12-12:30 a casa forse è meglio che rimandiamo tuto, perche significa essere tornati alle macchine per le 11-11:30 al massimo, ed in questo modo il giro dovrebbe avere una precisione chirurgica, cosa difficile da garantire (anzi, piuttosto impossibile) sul Monte Catria. Basterebbero 1-2 forature, qualche cambio rotto (:rosik:), un ramo fra i raggi, per non parlare di qualche caduta:omertà:. In più non ci sarebbe tempo per fare 2 foto o per godersi il panorama...:nunsacci:

Non lo so... decidete voi...:celopiùg:

Ciao CRISTIAN.D, ora ho capito perchè abbiamo fatto il 77, scusa.

Per domenica 19 penso che la salita da Chiaserna vada bene perchè quella da Fonte Avellana non si è sentita per niente nelle gambe, almeno per me, poi scendiamo dal 53 che è quella un pò più facile in alternativa alla breccia.

Per l'orario hai ragione che sarebbe meglio una giornata intera ma i miei amici il pomeriggio devono essere a casa, quindi sono disposti ad alzarsi anche molto presto altrimenti non possono venire.

Vediamo in settimana chi sono i sicuri che vengono, cosa dicono tutti sul percorso, gli orari, gli imprevisti, ecc. poi decidiamo, ok?
glassman & amici cosa ne pensate?

CRISTIAN.D belle foto e cronaca! Comunque domenica di quelli che eravamo sabato ci sono solo io...coi v-brake!!
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
questa escursione m'attizza sempre più:volo:
@Cristian, per sforamento nel rientro no problem, già previsto e....mi sono già "lavorato" moglie e figli in questo fine settima, ho fatto bike-stop di 48 ore e full immersion familiare: questi sabato-sabato notte-domenica-domenica sera li ho riempiti di eventi s/coinvolgenti:celopiùg:

per il resto non posso dire niente perchè l'ultima volta che sono stato sul Catria ero a piedi e vevo 10 anni:nunsacci:
 

Fangconca

Biker popularis
18/4/10
62
0
0
cattolica
Visita sito
Grazie del Benvenuto Apenseri,
ho letto spesso i tuoi messaggi,
penso che il tuo stile escursionistico di cavalcare la mtb
si avvicini molto al mio,
allora non posso ancora confermare al 100% per l'intenzione per ora c'è.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
Ho letto un giro del 3 ottobre per il monte carpegna, da qualche parte ..

Hai ragione........
l'ho trovato, eccolo qua:

..........................
domenica 3 ottobre
salita nelle forestali sopra la Cantoniera
vetta del Carpegna
sentiero della vacca
discesa dei Contrabbandieri
salita al Trabocchetto
pratoni "di traverso" direzione SUD
asfaltate per l'Eremo
piste da sci
sentiero 101
........ giro SPLENDIDO!

-glassman Riccione:i-want-t:
-FMBIKE Riccione
Oltretutto il percorso lo avevo proposto io,
però non ricordavo avessero fissato l'uscita per il 3 ottobre.
Io non sono sicuro di essere libero per quella data.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo