Valanga!

ZioPython ha scritto:
Bummi, una domanda forse banale, ma come fai a sciare in fresca con pendenze sotto ai 30°??? personalamente vado pianissimo e mi muovo a fatica.

Maxgastone ti ha risposto con un bell'esempio. :-)
Certo se hai le solette secche può essere un problema con neve farinosa fredda e secca che ti si incolla sotto e ti frena. Penso che più diminuisca la pendenza più siano importanti certi accorgimenti. Ma in generale se c'è pendenza in discesa si scende, è una questione fisica direi... ;-)
Piuttosto, come fate a misurare la pendenza di un pendio? Non è una provocazione, mi interessa davvero visto che siete in parecchi a parlarne come se fosse una cosa che si può valutare in maniera scientifica.
bummi
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
bummi ha scritto:
Maxgastone ti ha risposto con un bell'esempio. :-)
Certo se hai le solette secche può essere un problema con neve farinosa fredda e secca che ti si incolla sotto e ti frena. Penso che più diminuisca la pendenza più siano importanti certi accorgimenti. Ma in generale se c'è pendenza in discesa si scende, è una questione fisica direi... ;-)
Piuttosto, come fate a misurare la pendenza di un pendio? Non è una provocazione, mi interessa davvero visto che siete in parecchi a parlarne come se fosse una cosa che si può valutare in maniera scientifica.
bummi
Se non mi ricordo male esiste il metodo dei bastoncini messi in croce e graduati, in base a come si posizionano sul pendio danno come risultato la pendenza dello stesso in quel punto (ovvio) ora faccio una ricerca e poi se trovo posto...
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
marco ha scritto:
manca l'aria sotto la neve. Niente botte.

a parte il mezzo metro di pelle d'oca a leggere, ma senza esperienza di valanghe mi viene una considerazione banale:
non ci sono dei respiratori d'emergenza da portarsi dietro? Immagino che il freddo faccia tanti danni quanti la mancanza di ossigeno, ma non sarebbe un aggeggio utile e poco ingombrante che può di certo aiutare a salvare una vita?
sarebbe facilemente collocabile nello zaino, col tubo a bocca similmente alla sacca idrica e con le tecnolgie che nella subacquea sono più che stracollaudate.
Non ci ha pensato mai nessuno? Sto scoprendo l'acqua calda?

L'amico miracolato come sta ora? Contraccolpo psicologico?

Comunque complimenti per il sanguefreddo, avete una salvato una vita :adore!:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
starlaFR ha scritto:
a parte il mezzo metro di pelle d'oca a leggere, ma senza esperienza di valanghe mi viene una considerazione banale:
non ci sono dei respiratori d'emergenza da portarsi dietro? Immagino che il freddo faccia tanti danni quanti la mancanza di ossigeno, ma non sarebbe un aggeggio utile e poco ingombrante che può di certo aiutare a salvare una vita?
sarebbe facilemente collocabile nello zaino, col tubo a bocca similmente alla sacca idrica e con le tecnolgie che nella subacquea sono più che stracollaudate.
Non ci ha pensato mai nessuno? Sto scoprendo l'acqua calda?

L'amico miracolato come sta ora? Contraccolpo psicologico?

Comunque complimenti per il sanguefreddo, avete una salvato una vita :adore!:
Se la valanga è costituita da neve polverosa potrebbe avere un senso, anche se ti ci vedo tutto il giorno con la maschera da palombaro! Indossarla quando si stacca la vedo dura. Se è una valanga a lastroni di solito si muore per i danni che il peso della massa nevosa (anche 700kg m3) fa al corpo del malcapitato (ti trita in pratica). Per un certo periodo era anche uscita l'idea di dotare gli zaini di una sorta di airbag con cordicella da tirare che facilitasse il galleggiamento ma poi non ne ho sentito + parlare...
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
maxgastone ha scritto:
Se non mi ricordo male esiste il metodo dei bastoncini messi in croce e graduati, in base a come si posizionano sul pendio danno come risultato la pendenza dello stesso in quel punto (ovvio) ora faccio una ricerca e poi se trovo posto...
Ecco qua, sti svizzeri sono proprio precisi. A pagina 3 trovi come usare i bastoncini per trovare la pendenza critica (due metodi :-|):
http://www.slf.ch/info/Attenzione_Valanghe.pdf

qua invece trovi delle informazioni per come organizzarsi in una uscita e mi sembra fatta bene (almeno per me :-?):
http://it.geocities.com/nemesi_m/pval.htm

:prost:
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
maxgastone ha scritto:
Per un certo periodo era anche uscita l'idea di dotare gli zaini di una sorta di airbag con cordicella da tirare che facilitasse il galleggiamento ma poi non ne ho sentito + parlare...
nella notizia dell'incidente di cui parlava Tommi Nason, per esempio, i due sci-alp austriaci che erano più in alto e che l'hanno generata, erano dotati di zaini con air-bag. Sono rimasti a galla mentre venivano a loro volta travolti, e per primi hanno soccorso i tre toscani intrappolati sotto.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
ZioPython ha scritto:
nella notizia dell'incidente di cui parlava Tommi Nason, per esempio, i due sci-alp austriaci che erano più in alto e che l'hanno generata, erano dotati di zaini con air-bag. Sono rimasti a galla mentre venivano a loro volta travolti, e per primi hanno soccorso i tre toscani intrappolati sotto.
Allora esiste: infatti posto subito una foto
airbag1nf.gif

Con il relativo sito che lo descrive http://www.scialp.it/notizie/varie/varie/airbag.htm, il tutto per 200 dollaroni
sti ammericcani :adore!:
 
La Ortovox e anche altre case producono già da un paio di anni zaini con airbag. Possono essere utili per chi fa sci fuoripista, meno per gli scialpinisti a causa del loro peso e della ridotta capienza.
Invece, per respirare sotto alla neve nel caso si abbia tanta fortuna da sopravvivere alla valanga (la maggior parte dei travolti muore per le lesioni riportate con l'impatto), un medico americano ha inventato l'Avalung. Si tratta in sostanza di un boccaglio collegato a dei filtri che permettono di respirare.
bummi
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
maxgastone ha scritto:
....Questa foto è stata fatta su di un pendio poco pendente, non mi chiedere i gradi perchè non me li ricordo, ma forse non supera i 20°...

Non me ne volere, ma:
_ad occhio e croce ci saranno 20cm. di neve fresca
_riuscire a sciare si intende sciare decentemente, non pendendo all'indietro come la Torre di Pisa ( non mi riferisco alla situazione della foto in particolare, ma agli "accorgimenti" suggeriti ).
Purtroppo non è che ci sia troppo da inventare: più la neve è fonda e più serve pendenza se si vuole sciare decentemente.

Sia l'Avalung che gli zaini dotati di airbag sono in commercio già da qualche anno. Del secondo, in particolare, è stata dimostrata l'efficacia anche con dei test condotti utilizzando dei manichini. In rete girava un filmato un paio d'anni fa, non so se si trova ancora.

@Bummi: io ho una bussola dotata di inclinometro, è sufficiente appoggiarla sul bastoncino che a sua volta è appoggiato sul pendio e leggi la pendenza. Ovviamente, a meno di trovarsi su un pendio assolutamente regolare, va inteso come valore indicativo a causa della ridotta lunghezza del bastone da sci.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
muldox ha scritto:
Non me ne volere, ma:
_ad occhio e croce ci saranno 20cm. di neve fresca
_riuscire a sciare si intende sciare decentemente, non pendendo all'indietro come la Torre di Pisa ( non mi riferisco alla situazione della foto in particolare, ma agli "accorgimenti" suggeriti ).
Purtroppo non è che ci sia troppo da inventare: più la neve è fonda e più serve pendenza se si vuole sciare decentemente.

Sia l'Avalung che gli zaini dotati di airbag sono in commercio già da qualche anno. Del secondo, in particolare, è stata dimostrata l'efficacia anche con dei test condotti utilizzando dei manichini. In rete girava un filmato un paio d'anni fa, non so se si trova ancora.

@Bummi: io ho una bussola dotata di inclinometro, è sufficiente appoggiarla sul bastoncino che a sua volta è appoggiato sul pendio e leggi la pendenza. Ovviamente, a meno di trovarsi su un pendio assolutamente regolare, va inteso come valore indicativo a causa della ridotta lunghezza del bastone da sci.
Beh non me ne volere anche a me vorrà dire che aboliremo da tutte le guide tutte le gite dove non si debba sciare a mo di torre di pisa e dove la pendenza media sia almeno di 30°...

ps. in quella zona quell'anno c'erano almeno 40cm di fresca... e sotto non trovavi i sassi o la trasformata primaverile che invece (sob) trovi adesso.

 
muldox ha scritto:
Non me ne volere, ma:
_ad occhio e croce ci saranno 20cm. di neve fresca
_riuscire a sciare si intende sciare decentemente, non pendendo all'indietro come la Torre di Pisa ( non mi riferisco alla situazione della foto in particolare, ma agli "accorgimenti" suggeriti ).
Purtroppo non è che ci sia troppo da inventare: più la neve è fonda e più serve pendenza se si vuole sciare decentemente.

Il concetto di "riuscire a sciare" direi che è molto soggettivo. Chi fa fuoripista prediligerà una sciata su pendii con una certa pendenza e neve magari polverosa. Ma molti scialpinisti (tra cui mi metto anche io) si "accontentano" di una gita dove la sciata è mediocre e l'ambiente è molto bello. Alla fine della giornata sia io che lo sciatore fuoripista diremo che siamo "riusciti a sciare".
Chi ha più ragione? Boh?
bummi
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
bummi ha scritto:
Il concetto di "riuscire a sciare" direi che è molto soggettivo. Chi fa fuoripista prediligerà una sciata su pendii con una certa pendenza e neve magari polverosa. Ma molti scialpinisti (tra cui mi metto anche io) si "accontentano" di una gita dove la sciata è mediocre e l'ambiente è molto bello. Alla fine della giornata sia io che lo sciatore fuoripista diremo che siamo "riusciti a sciare".
Chi ha più ragione? Boh?
bummi
Quoto.
Mi sa che si vuole paragonare lo scialpinismo con il fuoripista... è impossibile come voler paragonare un giro AM con un giro FR+Furgone... manca la componente salita che rimane nelle gambe fino al ritorno della macchina :prost:

PEACE
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
maxgastone ha scritto:
Beh non me ne volere anche a me vorrà dire che aboliremo da tutte le guide tutte le gite dove non si debba sciare a mo di torre di pisa e dove la pendenza media sia almeno di 30°...

Ma che c'entra? :nunsacci: Si possono fare delle sciate bellissime e di grande soddisfazione anche su pendii poco sostenuti, ci mancherebbe altro! Il fatto è che, quando c'è tanta polvere, ti impianti. Non mi sembra un'affermazione tanto strana o scandalosa.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
muldox ha scritto:
Ma che c'entra? :nunsacci: Si possono fare delle sciate bellissime e di grande soddisfazione anche su pendii poco sostenuti, ci mancherebbe altro! Il fatto è che, quando c'è tanta polvere, ti impianti. Non mi sembra un'affermazione tanto strana o scandalosa.
No assolutamente, però a volte perchè se c'è troppa neve (e il pericolo è 3, pensa che ora sulle occidentali è 3 solo in val d'aosta sulle creste di confine, 1 in tutte le alpi piemontesi!) la scelta della gita (non della raidata di fianco agli impianti... che io eviterei al 100%) non può che indirizzarsi verso itinerari relativamente piatti e con pericoli oggettivi ridotti al minimo (non a zero però)... quindi la sciata viene penalizzata ma per chi fa scialpinismo questo aspetto è relativo :cucù: IMHO
 
maxgastone ha scritto:
Quoto.
Mi sa che si vuole paragonare lo scialpinismo con il fuoripista... è impossibile come voler paragonare un giro AM con un giro FR+Furgone... manca la componente salita che rimane nelle gambe fino al ritorno della macchina :prost:

PEACE

Senza essere così drastici cercavo di tenermi sul concetto di "sciare". Sia gli scialpinauti che i fuoripistaioli sciano.
Comunque anche fra chi fa scialpinismo c'è chi predilige gite con belle discese alle c.d. gite d' "ambiente". Un caro amico che ci legge mi ha già minacciato diverse volte di insultarmi pesantemente se lo porto ancora a fare gite su terreno come questo
http://www.ilvolodellaquila.it/img/scialpi5-6/slides/14-1-2006 Oggi siamo stati qui.html
Me sà tanto che devo portarlo presto sul Monte Camicia e sul suo bel Paginone. :-)
bummi
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
maxgastone ha scritto:
...Mi sa che si vuole paragonare lo scialpinismo con il fuoripista...... manca la componente salita che rimane nelle gambe fino al ritorno della macchina :prost:

No, non sto affatto confondendo le due cose, però cerchiamo di non girare la frittata. Qui nessuno ha messo in discussione la validità o la bellezza dello scialpinismo, anche se per "portare a casa una gita" magari ci tocca ravanare nella neve schifosa, spingerci, prendere qualche sasso o quel che meglio credete. Semplicemente si afferma che su pendii poco sostenuti, se c'è molta neve fresca ci si impianta ( quante volte l'avrò scritto? ). E' un puro dato tecnico, e la "componente salita" non c'entra nulla, dato che anche nello scialpinismo quando si scende non lo si fa in mongolfiera.
 
muldox ha scritto:
No, non sto affatto confondendo le due cose, però cerchiamo di non girare la frittata. Qui nessuno ha messo in discussione la validità o la bellezza dello scialpinismo, anche se per "portare a casa una gita" magari ci tocca ravanare nella neve schifosa, spingerci, prendere qualche sasso o quel che meglio credete. Semplicemente si afferma che su pendii poco sostenuti, se c'è molta neve fresca ci si impianta ( quante volte l'avrò scritto? ). E' un puro dato tecnico, e la "componente salita" non c'entra nulla, dato che anche nello scialpinismo quando si scende non lo si fa in mongolfiera.

Non capisco cosa intendi dire con "impiantare". Se intendi che ti fermi e non ti muovi più, mi pare che i fatti contraddicano ampiamente quello che dici. Come hai visto nell'immagine postata ieri su certe pendenze si formano addirittura delle valanghe, figurati se non si può scendere nella neve fresca.
Se invece parli di soddisfazione sciistica è un concetto che come dicevo prima può essere molto relativo.
bummi
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
bummi ha scritto:
....mi pare che i fatti contraddicano ampiamente quello che dici...

Ma quali fatti? Mi spieghi dov'è il nesso fra una valanga di lastroni che viene giù scivolando su un piano di scorrimento ed uno sciatore che deve spostare una massa di neve che gli si ammucchia davanti agli sci? Ma in neve fresca hai mai sciato o hai solamente letto i manualetti del CAI?
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Una cosa è certa:
meglio andare in cima al monte bianco con le proprie gambe
e poi con la propria tavoletta ai piedi andare a caccia di versanti ripidi ripidi
quindi spararsi giù la nord con almeno 50 cm di polvere, poi attraversare sino al dome de gouter e farsi giù lo spallone, sempre con 50 cm di polvere
ovviamente con condizioni di buona stabilità del manto nevoso

poi io sono un tipo di bocca buona e mi accontento anche della scialpinistica piatta su lingue di neve, condite da erba e sassi, anzi a volte son convinto anche di avere fatto una megasciata

ripido o no
valanghe a lastroni o nuvole di polvere
che tu sia uno scialpinista o un fuoripistaiolo
se ti ci trovi in mezzo son cacsi

pace e croste
a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo