v-brake o disk ??????

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
Scusate vorrei solo fare una domanda...sento parlare di frenate + potenti con i dischi,ma come cavolo fate su fondo con poco grip o addirittura scivoloso???
Io sarò un patacca,ma riesco a fare frenate potenti solo su asfalto o terreno compatto.
Uso v-brake xtr con cerchi dt-swiss ceramici...ho provato i dischi e l'unico vantaggio che ho riscontrato è una morbidezza maggiore nella frenata a favore dei dischi cioè con un dito e un pelo di forza mentre con i v-brake devi usare 2 dita e molta + forza.
Grazie a qsto nelle discese lunghe e nei single trak eviti crampi alle mani.
Ogni tanto vado a fare un giro sul monte martica (Va) sono 10km di salita quindi altrettanti in discesa e i miei freni sono sempre stati all'altezza.
Credo che tra non molto vedremo il doppio disco all'anteriore e ci convinceranno che è il top della sicurezza...noi lo compreremo e vissero tutti felici e contenti.
Vi rendete conto che sulle bici da corsa montano robini insignificanti,ruotine minuscole a pressioni allucinanti (quasi non c'è una sezione a contatto con l'asfalto) e vengono giù a 80-90 all'ora in discesa..
Io vedrei bene dei freni a disco al giro d'italia
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
Scusate vorrei solo fare una domanda...sento parlare di frenate + potenti con i dischi,ma come cavolo fate su fondo con poco grip o addirittura scivoloso???
Io sarò un patacca,ma riesco a fare frenate potenti solo su asfalto o terreno compatto.
Uso v-brake xtr con cerchi dt-swiss ceramici...ho provato i dischi e l'unico vantaggio che ho riscontrato è una morbidezza maggiore nella frenata a favore dei dischi cioè con un dito e un pelo di forza mentre con i v-brake devi usare 2 dita e molta + forza.
Grazie a qsto nelle discese lunghe e nei single trak eviti crampi alle mani.
Ogni tanto vado a fare un giro sul monte martica (Va) sono 10km di salita quindi altrettanti in discesa e i miei freni sono sempre stati all'altezza.
Credo che tra non molto vedremo il doppio disco all'anteriore e ci convinceranno che è il top della sicurezza...noi lo compreremo e vissero tutti felici e contenti.
Vi rendete conto che sulle bici da corsa montano robini insignificanti,ruotine minuscole a pressioni allucinanti (quasi non c'è una sezione a contatto con l'asfalto) e vengono giù a 80-90 all'ora in discesa..
Io vedrei bene dei freni a disco al giro d'italia
quoto..pure io ho cercato di spiegare che un freno potente non serve se non c'e' aderenza
 

miriteo

Biker tremendus
31/7/07
1.219
0
0
VICENZA
www.mirimat.com
Scusate vorrei solo fare una domanda...sento parlare di frenate + potenti con i dischi,ma come cavolo fate su fondo con poco grip o addirittura scivoloso???
Io sarò un patacca,ma riesco a fare frenate potenti solo su asfalto o terreno compatto.
Uso v-brake xtr con cerchi dt-swiss ceramici...ho provato i dischi e l'unico vantaggio che ho riscontrato è una morbidezza maggiore nella frenata a favore dei dischi cioè con un dito e un pelo di forza mentre con i v-brake devi usare 2 dita e molta + forza.
vero vero
Grazie a qsto nelle discese lunghe e nei single trak eviti crampi alle mani.
quoto
Ogni tanto vado a fare un giro sul monte martica (Va) sono 10km di salita quindi altrettanti in discesa e i miei freni sono sempre stati all'altezza.
prova a fare la stessa discesa con il bagnato e il fango, e prova a vedere se noti differenze.:via!:
io peso 80 kg e con i vbrake facevo di quei dritti che neanche ti immagini poi se pioveva beh.... lasciamo stare.:prega:
con i dischi tutto questo non succede:wink:

Credo che tra non molto vedremo il doppio disco all'anteriore e ci convinceranno che è il top della sicurezza...noi lo compreremo e vissero tutti felici e contenti.

siamo vittime del marketing :ueh:

Vi rendete conto che sulle bici da corsa montano robini insignificanti,ruotine minuscole a pressioni allucinanti (quasi non c'è una sezione a contatto con l'asfalto) e vengono giù a 80-90 all'ora in discesa..
gli spazi di arresto in confronto ad un sistema frenante a disco sono ben diversi :prega:

Io vedrei bene dei freni a disco al giro d'italia

Troppo maniaci del poso per usare i dischi eheheheeh ^_^ :taxi-dri:
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Per quanto mi riguarda non è tanto la potenza, quanto l'affidabilità e la frenata sempre pronta in qualsiasi tipo di condizione atmosferica che un v-brake non ti da. La frenata coi v-brake su pista ceramica, in condizioni di bagnato non rende sempre benissimo. Non hai un franata pronta e decisa.
Ho i dischi da poco, ma a dire la verità, devo ancora bloccare le ruote per la prima volta in una discesa, la modulabilità è estrema. Basta solo avere un pò di sensibilità nelle dita.
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Scusate vorrei solo fare una domanda...sento parlare di frenate + potenti con i dischi,ma come cavolo fate su fondo con poco grip o addirittura scivoloso???
Io sarò un patacca,ma riesco a fare frenate potenti solo su asfalto o terreno compatto.
Uso v-brake xtr con cerchi dt-swiss ceramici...ho provato i dischi e l'unico vantaggio che ho riscontrato è una morbidezza maggiore nella frenata a favore dei dischi cioè con un dito e un pelo di forza mentre con i v-brake devi usare 2 dita e molta + forza.
Grazie a qsto nelle discese lunghe e nei single trak eviti crampi alle mani.
Ogni tanto vado a fare un giro sul monte martica (Va) sono 10km di salita quindi altrettanti in discesa e i miei freni sono sempre stati all'altezza.
Credo che tra non molto vedremo il doppio disco all'anteriore e ci convinceranno che è il top della sicurezza...noi lo compreremo e vissero tutti felici e contenti.
Vi rendete conto che sulle bici da corsa montano robini insignificanti,ruotine minuscole a pressioni allucinanti (quasi non c'è una sezione a contatto con l'asfalto) e vengono giù a 80-90 all'ora in discesa..
Io vedrei bene dei freni a disco al giro d'italia

Magari tra qualche anno monteranno pure scarichi in titanio sotto al sellino!:mrgreen: :))):
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
Ogni tanto vado a fare un giro sul monte martica (Va) sono 10km di salita quindi altrettanti in discesa e i miei freni sono sempre stati all'altezza.
prova a fare la stessa discesa con il bagnato e il fango, e prova a vedere se noti differenze.:via!:
io peso 80 kg e con i vbrake facevo di quei dritti che neanche ti immagini poi se pioveva beh.... lasciamo stare.:prega:
con i dischi tutto questo non succede:wink:



In condizioni di bagnato e fango l'aderenza è già al limite quindi scartiamo subito il discorso della potenza.
Col bagnato il cerchio quindi la pista frenante è umida,ma anche il disco è umido...ci vuole 1 giro di ruota per asciugare dopo di che puoi benissimo frenare con entrambi i sistemi.
Se facevi dei dritti vuol dire che avevi dei v-brake di scarsa qualità e non avevi la pista ceramica...oppure bloccavi le ruote quindi invece di frenare accelleravi...
Rendiamoci conto che un v-brake è come se fosse un disco da 540mm di Ø largo 17mm...aia sento già gli insulti :sculacci:
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Ogni tanto vado a fare un giro sul monte martica (Va) sono 10km di salita quindi altrettanti in discesa e i miei freni sono sempre stati all'altezza.
prova a fare la stessa discesa con il bagnato e il fango, e prova a vedere se noti differenze.:via!:
io peso 80 kg e con i vbrake facevo di quei dritti che neanche ti immagini poi se pioveva beh.... lasciamo stare.:prega:
con i dischi tutto questo non succede:wink:



In condizioni di bagnato e fango l'aderenza è già al limite quindi scartiamo subito il discorso della potenza.
Col bagnato il cerchio quindi la pista frenante è umida,ma anche il disco è umido...ci vuole 1 giro di ruota per asciugare dopo di che puoi benissimo frenare con entrambi i sistemi.
Se facevi dei dritti vuol dire che avevi dei v-brake di scarsa qualità e non avevi la pista ceramica...oppure bloccavi le ruote quindi invece di frenare accelleravi...
Rendiamoci conto che un v-brake è come se fosse un disco da 540mm di Ø largo 17mm...aia sento già gli insulti :sculacci:

Nessun insulto! Tranquillo. Siamo qui per parare tra persone civili.

Col bagnato la pista frenante è umida e hai bisogno di un giro per poter frenare bene, mentre con i dischi cominci a frenare subito esattamente come se fossi in una giornata di sole.
 

miriteo

Biker tremendus
31/7/07
1.219
0
0
VICENZA
www.mirimat.com
Ogni tanto vado a fare un giro sul monte martica (Va) sono 10km di salita quindi altrettanti in discesa e i miei freni sono sempre stati all'altezza.
prova a fare la stessa discesa con il bagnato e il fango, e prova a vedere se noti differenze.:via!:
io peso 80 kg e con i vbrake facevo di quei dritti che neanche ti immagini poi se pioveva beh.... lasciamo stare.:prega:
con i dischi tutto questo non succede:wink:



In condizioni di bagnato e fango l'aderenza è già al limite quindi scartiamo subito il discorso della potenza.
Col bagnato il cerchio quindi la pista frenante è umida,ma anche il disco è umido...ci vuole 1 giro di ruota per asciugare dopo di che puoi benissimo frenare con entrambi i sistemi.
mi spiace contradirti... ma io ho parlato anche di fango e ti assicuro che puoi fare anche 3/4 giri di ruota e possono anche essere ceramicati che non ti fermi assolutamente, parlo per esperienza personale.
Se facevi dei dritti vuol dire che avevi dei v-brake di scarsa qualità e non avevi la pista ceramica...oppure bloccavi le ruote quindi invece di frenare accelleravi...
:smile:Shimano XTR :smile: non avevo i ceramicati, e ti posso assicurare che non bloccavo la ruota

Rendiamoci conto che un v-brake è come se fosse un disco da 540mm di Ø largo 17mm...aia sento già gli insulti :sculacci:
No no quali insulti, stiamo solo parlando non c'e' bisogno di insultarsi o-o
Comunque prova a fare la prova che ti ho detto io. se hai una bella stazza, prova a scendere per quella discesa che fai di solito con vbrake e le piste sporche di fango.
poi ne riparliamo
La sequenza dovrebbe essere questa :

:!: :OOO: :volo: :tlfono: :prega:
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Rendiamoci conto che un v-brake è come se fosse un disco da 540mm di Ø largo 17mm...aia sento già gli insulti :sculacci:

Nessun insulto ... ma il paragone non regge ... il pattino di GOMMA non è certo paragonabile per prestazioni alla mescola delle pastiglie.

Forse non hai mai provato bene i dischi, quelli attuali tipo Avid Juicy o le ultime versioni di Shimano, scusa ma non c'è cantilever che regge confronto !

Se guardi nel downhill e freeride che richiedono ottime prestazioni dei freni usano TUTTI freni a DISCO. Ma anche per uso XC ormai montano quasi tutti DISCO. Se vuoi un esempio su tutti il campione del mondo Absalon usa AVID.
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Nessun insulto ... ma il paragone non regge ... il pattino di GOMMA non è certo paragonabile per prestazioni alla mescola delle pastiglie.

Forse non hai mai provato bene i dischi, quelli attuali tipo Avid Juicy o le ultime versioni di Shimano, scusa ma non c'è cantilever che regge confronto !

Se guardi nel downhill e freeride che richiedono ottime prestazioni dei freni usano TUTTI freni a DISCO. Ma anche per uso XC ormai montano quasi tutti DISCO. Se vuoi un esempio su tutti il campione del mondo Absalon usa AVID.

Bhè i cantilever ormai non si vedono quasi più in giro.
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
Io non parlo del normale pattino in gomma,ma pattino ceramico su pista ceramica e v-brake xtr che dovrebbe essere il top di gamma.
I cantilever non esistono più,ma qndo ero giovane con la mia bianchi thomisus scendevo dalle stesse discese che faccio oggi,forse andavo + forte xkè ero + incosciente,e i miei amati cantilever hanno sempre fatto il loro lavoro.
Io vorrei solo dire una cosa...ok nel tempo degli sviluppi ci sono stati e hanno portato valide soluzioni e su qsto punto siamo tutti daccordo.
Tra cantilever e v-brake c'è un abisso..con il cantilever non si riusciva ad imprimere molta forza sul cerchio.
Anche i v-brake hanno fatto un grosso passo in avanti e io vi dico che non ho trovato un abisso rispetto al disco.
Credo che molti di voi non hanno provato la combinazione ceramica...non è gomma su alluminio.
Ho provato a passare nel fango..rumore e sfregamenti vari,ma la frenata sempre presente.
Prima avevo dei v-brake deore e con gli xtr c'è una grossa differenza.
Non voglio ne esaltare i v-brake ne sminuire i dischi,voglio solo riportare la mia esperienza in campo xc,mai provato freeride o downhill.
Per concludere in un mezzo semplice ed elementare come una bike nella frenata entrano in gioco vari fattori...il terreno,il tipo di gomma,la pressione delle gomme,il nostro peso,la nostra posizione in sella,la nostra sensibilità..
 
Io non parlo del normale pattino in gomma,ma pattino ceramico su pista ceramica e v-brake xtr che dovrebbe essere il top di gamma.
I cantilever non esistono più,ma qndo ero giovane con la mia bianchi thomisus scendevo dalle stesse discese che faccio oggi,forse andavo + forte xkè ero + incosciente,e i miei amati cantilever hanno sempre fatto il loro lavoro.
Io vorrei solo dire una cosa...ok nel tempo degli sviluppi ci sono stati e hanno portato valide soluzioni e su qsto punto siamo tutti daccordo.
Tra cantilever e v-brake c'è un abisso..con il cantilever non si riusciva ad imprimere molta forza sul cerchio.
Anche i v-brake hanno fatto un grosso passo in avanti e io vi dico che non ho trovato un abisso rispetto al disco.
Credo che molti di voi non hanno provato la combinazione ceramica...non è gomma su alluminio.
Ho provato a passare nel fango..rumore e sfregamenti vari,ma la frenata sempre presente.
Prima avevo dei v-brake deore e con gli xtr c'è una grossa differenza.
Non voglio ne esaltare i v-brake ne sminuire i dischi,voglio solo riportare la mia esperienza in campo xc,mai provato freeride o downhill.
Per concludere in un mezzo semplice ed elementare come una bike nella frenata entrano in gioco vari fattori...il terreno,il tipo di gomma,la pressione delle gomme,il nostro peso,la nostra posizione in sella,la nostra sensibilità..
Concordo in pieno.
E aggiungo, la leva che si usa è fondamentale. Me ne sono accorto passando dalle leve SRAM 9.0 SL (che già reputavo ottime) a quelle XTR, che lavorano con rapporto di leva variabile: giusto per farsi capire, se tiri la leva di 1, la forza impressa sui bracci del v-brake non cresce di 1, ma di 5.
Inoltre, come ho già detto, ho trovato dei limiti evidenti alla combinazione V-brake/cerchio ceramico solamente sulla neve (che si incastra tra cerchio e pattino e ghiaccia per la pressione). Acqua e fango non sono mai stati un problema.
o-o
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Allora il discorso è questo con il fango, si sporca anche il cerchio che è attaccato al copertone, e quando io freno con il v brake, il pattino schiaccia per forza lo zozzo che c'è sotto e lo trattiene li...quindi freni con un composto di acqua, terra e gomma.
il disco che è ben piu in alto è meno incline a sporcarsii e visto che le piastre sono a mezzo millimetro la "roba" che si accumula dentro è molta meno...
Parlando di potenza, il grip sulla ruota è anche proporzionale alla pressione esercitata dal copertone sul terreno frenando si carica l'anteriore aumentando la pressione (attenzione non ho detto più freni piu hai grip) e potendo così aumentare un pò la forza frenante.
Altra potenza è quella che ti peermette di usare un dito al posto di due come detto.
inoltre in mia esperienza (e malgrado la giovane età penso di averne accumulata abbastanza in tutte le discipline mtbistiche) arrvare al bloccaggio della ruota (anteriore che più pericolosa, e quella dietro si blocca per niente anche con un vetusto cantilever) vuol dire avere pochissima sensibilità nelle dita e feeling col mezzo e non è così facile anche sul fango come volete far sembrare...
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Pattini ceramici e piste ceramiche?? mai sentità è un errore spero...
sarebbe come andare su asfalto con i copertoni di asfalto...
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
....E aggiungo, la leva che si usa è fondamentale.....
concordo pienamente!
Tempo fa in preda all'esoterismo sfegatato avevo preso delle bellissime (e costosissime...) leve freno ALTEK per i V-Brake XT, che allora erano identici agli XTR a parte il ruotismo su bronzine: durissime!! Ho venduto le leve, ho preso prima le leve xtr e poi anche i V-brake XTR: un'altro pianeta già dal primo passaggio!!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Rendiamoci conto che un v-brake è come se fosse un disco da 540mm di Ø largo 17mm...

tanta teoria che poggia su basi sbilenche e poca pratica....
non stai valutando la coppia di serraggio tra pinze e disco rispetto quelle tra pattino e cerchio, la deformabilità e il raffreddamento del cerchio rispetto il rotore, la diversa concentrazione di fango tra cerchio e rotore, il consumo del cerchio con conseguente aumento dei costi (ad esempio un cerchio xtr in scandio per freni xtr al momento stà a 250€ contro 30€ di un disco ashima sempre per fare esempi...), la diversa modulabilità etc.
ma alla fine un impianto a disco decente sul bagnato l'hai mai usato?
mai notati spazi di frenata decisamente diversi?


Perchè dal tuo discorso non si capisce perchè in dh o per AM si usino pesanti freni a disco, aumentando pure le masse non sospese e quelle rotanti quando con un leggero freno a V si avrebbero le stesse prestazioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo