Mi associo anch'io.. Una delle poche cose che non mi piace di questa biciquindi non sono l'unico convinto che che "zappi" spesso...
Mi associo anch'io.. Una delle poche cose che non mi piace di questa biciquindi non sono l'unico convinto che che "zappi" spesso...
Mi quoto... Visto che la settimana scorsa mi sono concesso un bel volo causa fango saponetta.... Ho smontato mono e forcella e contattato uno dei negozi specializzati in sospensioni, uno dei 2 contattati mi aveva detto chiaramente di non spendere soldi sulla forcella ma di cambiarla.Buon pomeriggio a tutti... Ho sempre seguito il topic... tant'è che nel 2018 dopo aver letto pagine e pagine avevo preso una Trek Fuel Ex 8 2018 nuova.
A distanza di qualche anno e oltre 4000 km mi trovo a farmi delle domande.... O meglio la domanda cambio bici o faccio degli upgrade?
Premesso che qualche mese fa ho montato freni shimano Slx M7120 e relativi dischi shimano Xt...
Ma ora le cose che mi stanno più strette riguardano:
- cerchi originali
- forcella Fox Rhythm
- mono ammortizzatore Fox
Mi ritrovo con certi post sulla Rhythm dove si evidenziano i problemi di risposta nel fuoristrada veloce.
L'ammortizzatore Fox necessita della revisione....
I cerchi.... Era un po che mi balenava il cambio....
Via ora alle considerazioni da padre di famiglia 43enne....
Forcella....sui tuning ho letto di gente prima entusiasta ma che poi si è ritrovata con gli stessi problemi...
Tra revisione e tuning spenderei almeno sui 200 euro...
Andando sul nuovo la Pike RC nuova sta sui 600....
Monoammortizzatore.... La revisione è sui 120 euro.... Su ebay a poco più di 200 si prende il Fox Performance ma 210x55....poi c'è il rock shox Deluxe RT3 per la Fuel Ex a poco più di 300 euro... O il Superdeluxe RCT Ultimate 210x55 sui 400 euro.
Ruote.... Ho girato anche nei vari siti dove le assemblano ma alla fine i costi sono quelli... Per cui sto pensando a ruote DT Swiss o le XM1700 o le EX 1700 prezzi simili... Siamo a poco più di 500 euro...
Ieri ho mandato una mail a Trek e mi hanno risposto di stare su forcella da 130 e come misura dell'ammo 210x52,5.
Insomma cambiando i 3 componenti la spesa sarebbe importante... E di là considerazione che provando a vendere la mia e con quella cifra che andrei ad aggiungere per gli upgrade acquisterei una bici nuova già più prestazionale.
Cosa mi consigliate?
i tuoi dubbi sono più o meno anche i miei, io però ho la EX8 2020:Buon pomeriggio a tutti... Ho sempre seguito il topic... tant'è che nel 2018 dopo aver letto pagine e pagine avevo preso una Trek Fuel Ex 8 2018 nuova.
A distanza di qualche anno e oltre 4000 km mi trovo a farmi delle domande.... O meglio la domanda cambio bici o faccio degli upgrade?
Premesso che qualche mese fa ho montato freni shimano Slx M7120 e relativi dischi shimano Xt...
Ma ora le cose che mi stanno più strette riguardano:
- cerchi originali
- forcella Fox Rhythm
- mono ammortizzatore Fox
Mi ritrovo con certi post sulla Rhythm dove si evidenziano i problemi di risposta nel fuoristrada veloce.
L'ammortizzatore Fox necessita della revisione....
I cerchi.... Era un po che mi balenava il cambio....
Via ora alle considerazioni da padre di famiglia 43enne....
Forcella....sui tuning ho letto di gente prima entusiasta ma che poi si è ritrovata con gli stessi problemi...
Tra revisione e tuning spenderei almeno sui 200 euro...
Andando sul nuovo la Pike RC nuova sta sui 600....
Monoammortizzatore.... La revisione è sui 120 euro.... Su ebay a poco più di 200 si prende il Fox Performance ma 210x55....poi c'è il rock shox Deluxe RT3 per la Fuel Ex a poco più di 300 euro... O il Superdeluxe RCT Ultimate 210x55 sui 400 euro.
Ruote.... Ho girato anche nei vari siti dove le assemblano ma alla fine i costi sono quelli... Per cui sto pensando a ruote DT Swiss o le XM1700 o le EX 1700 prezzi simili... Siamo a poco più di 500 euro...
Ieri ho mandato una mail a Trek e mi hanno risposto di stare su forcella da 130 e come misura dell'ammo 210x52,5.
Insomma cambiando i 3 componenti la spesa sarebbe importante... E di là considerazione che provando a vendere la mia e con quella cifra che andrei ad aggiungere per gli upgrade acquisterei una bici nuova già più prestazionale.
Cosa mi consigliate?
Ecco, forse ho esagerato un po', sarebbe bastata una pike... Ma mi sono fatto prendere dall'atmosfera natalizia@McMurphy beh hai fatto un bel salto con la Lyrik, forse cambiando il mono troverai la quadra perché ti problema potrebbe dipendere dal sistema ReActiv.
Io ancora devo finire di montare la bici perché stavo per prendere le ruote, solo che ho visto che a livello di peso tra XM e EX 1700 non vado a risparmiare nulla di che rispetto alle Comp 30 line.
Io uso il BikeYoke Triggy, abbinato prima su telescopisco Bontrager, poi su KS Lev Integra ed ora su BikeYoke Revive 2; nulla da acccepire.Buongiorno,
chiedo un suggerimento riguardante il comando del telescopico.
Attualmento monto quello standard Bontrager accoppiato al telescopico Bontrager di serie (sulla mia Fuel EX 8 2020).
Tutto funziona correttamente, solamente vorrei migliorare il comando che trovo sia un pò "duro" da attivare.
Nessun possessore del tele Bontranger ha sostituito il comando originale con qualcosa di più facile attivazione/maggiormente ergonomico?
Io sarei indirizzato su questi due modelli:
- Yep components, Joystick :
- Bike Joke triggy:JoyStick Dropper Remote - Yep Components
One of the most desired remotes for mechanically actuated dropper posts. Very ergonomic - can be used in any position on the bars.yepcomponents.com
![]()
BikeYoke Triggy - ergonomically optimized lever for adjustable dropper seat posts on mountain bikes.
The premium Triggy remote lever is compatible with the majority of dropper seat posts available in the market. Its play-free design and ergonomic paddle guarantees a delightful feel and smooth operation of the seat post » available herewww.bikeyoke.de
Esperienze? Incompatibilità con qualche modello in particolare da segnalare? Suggerimenti di altri comandi?
Ciao e grazie
dimian
Stessa bici. Io ho rotto quello originale e ho comprato sempre bontrager ma quello più bello, devo ancora montarlo ma mi sembra buono come fattura e costa "poco".Buongiorno,
chiedo un suggerimento riguardante il comando del telescopico.
Attualmento monto quello standard Bontrager accoppiato al telescopico Bontrager di serie (sulla mia Fuel EX 8 2020).
Tutto funziona correttamente, solamente vorrei migliorare il comando che trovo sia un pò "duro" da attivare.
Nessun possessore del tele Bontranger ha sostituito il comando originale con qualcosa di più facile attivazione/maggiormente ergonomico?
Io sarei indirizzato su questi due modelli:
- Yep components, Joystick :
- Bike Joke triggy:JoyStick Dropper Remote - Yep Components
One of the most desired remotes for mechanically actuated dropper posts. Very ergonomic - can be used in any position on the bars.yepcomponents.com
![]()
BikeYoke Triggy - ergonomically optimized lever for adjustable dropper seat posts on mountain bikes.
The premium Triggy remote lever is compatible with the majority of dropper seat posts available in the market. Its play-free design and ergonomic paddle guarantees a delightful feel and smooth operation of the seat post » available herewww.bikeyoke.de
Esperienze? Incompatibilità con qualche modello in particolare da segnalare? Suggerimenti di altri comandi?
Ciao e grazie
dimian
O cambi la cartuccia o cambi telescopico. Io l'ho aperto ma non c'è molto da fare; pulito tutto e ingrassato, dovevo tirarlo su a mano quando si bloccava, durante il giro, o per estenderlo completamente. Cambierò la cartuccia per averlo come riserva, se il prezzo è contenuto.A proposito di telescopico.. nella mia fuel ex 2018 ho montato quello di serie (bontrager drop line) e ultimante sta funzionando malino. Praticamente fa molta fatica a risalire tramite comando al manubrio, e spesso si ferma a qualche cm prima di aver raggiunto la massima estensione, tant'è che sono costretto a intervenire manualmente mentre corro. Premetto che a parte un po' di lubrificazione non ci ho mai messo mano, per cui chiedo.. qualcun altro ha avuto lo stesso problema? e come si puo' risolvere.. si deve cambiare cartuccia o si puo' far qualche altro tentativo meno "invasivo"?
Grazie della risposta.. Come temevo non c'è altro da fare se non cambiare la cartuccia,dovrebbe costare sui 50 euro..O cambi la cartuccia o cambi telescopico. Io l'ho aperto ma non c'è molto da fare; pulito tutto e ingrassato, dovevo tirarlo su a mano quando si bloccava, durante il giro, o per estenderlo completamente. Cambierò la cartuccia per averlo come riserva, se il prezzo è contenuto.
Ho fatto un giretto oggi ed ho spostato anche gli spacers ma resta tutto fermo una volta chiuso. Non è che hai rovinato la sede delle viti dello stem ed ora non lo serrano più a dovere? Prova ad usare un altro stem.Ragazzi, dopo il tuning della forcella sono passato al montaggio della stessa e del mono.
Sono un po' in paranoia con il binomio serie sterzo e stem. Tutto originale con Knock Block, ho montato e rimontato diverse volte spostando i vari spacers. Quando giro tutto a dx o sx e faccio un po di forza, lo stem ruota rispetto alla serie sterzo, per cui il centro sulla ghiera Knock Block si decentrata, e se lo rigiro dallo stesso lato è faccio lo stesso movimento succede la stessa cosa.
Ho montato e rimontato più volte, cambiando anche gli spacers ma nulla, nonostante abbia pure serrato il manubrio oltre la coppia dichiarata.
Vi ricordo che possiedo una Fuel Ex 8 del. 2018.
Cosa può essere?
Quello no, non mi è mai successo e in ogni caso ero andato di dinamometrica. Anche stringendo sia la vite del ragno succede la stessa cosa. Questo è successo dopo che mi hanno revisionato la forcella.... Non penso abbiano deformato il cannotto....Ho fatto un giretto oggi ed ho spostato anche gli spacers ma resta tutto fermo una volta chiuso. Non è che hai rovinato la sede delle viti dello stem ed ora non lo serrano più a dovere? Prova ad usare un altro stem.
Se ruota è dovuto allo stem che non fa "presa" sul cannottoQuello no, non mi è mai successo e in ogni caso ero andato di dinamometrica. Anche stringendo sia la vite del ragno succede la stessa cosa. Questo è successo dopo che mi hanno revisionato la forcella.... Non penso abbiano deformato il cannotto....
Anche perché non sarebbero entrati serie sterzo e spacers.
Non me lo spiego sinceramente.