Telecabina Pila Chiusa Estate 2008

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
48
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Straquoto... Non boicottiamo Pila quest'estate solo perché non ci sarà la telecabinovia. Pila crede nel progetto mtb a tutti i livelli e se non ci crediamo noi chi lo deve fare! E poi rinunciare ad una delle più toste dh in Italia per 15 min. in più di auto non avrebbe molto senso...

Ciao mek, il punto non è salire in auto sino a Pila, il punto è perdere la possibilità di farsi la freeride Pila-Aosta. Per farmi una discesa con salita furgonata o macchinata ho parecchi posti molto più vicini a casa mia; una delle cose belle e comode di Pila era proprio la cabinovia. Non credo comunque che verrà boicottata solo per questo, quindi ci si vedrà su questa estate.
Hai detto una cosa assolutamente non vera: un paio d'anni fà (o l'anno scorso, non ricordo) al TGR Valle D'Aosta parlvano degli impianti di Pila con alcuni personaggi (sindaco e gestori impianti); hanno detto apertamente e con mio grande rammarico che le piste per la mtb sono una cosa marginale per loro, che non hanno intenzione di investirci più di tanto e che puntano quasi tutto sulla stagione invernale (eppure non nevica neanche più come qualche anno fà). Non mi sembra lo spirito giusto con cui fare affari con le biciclette, tenuto conto della impareggiabile concorrenza che hanno a meno di 2 ore di auto da Pila (Francia...) e delle ottime e numerose opportunite che avrebbero per rendere Pila a livelli di DeuxAlpes.
Azz... ma quanto ho scritto???...
 

cyberpunk72

Biker infernalis
23/5/06
1.927
0
0
52
Pinerolo
cyberpunk72.altervista.org
E' un peccato ma c'è sempre un rimedio a tutto, credo che questo inverno come altri ci si sia sbattuto con macchine e amici pur di fare qualche discesa, quindi credo che, chi a voglia di fare quella bella discesa basta solo oraganizzarsi un po, poi come dicono qui ci saranno delle navette non fasciamoci la testa ancor prima di averla rotta ;-) Grande Pila
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Io non ho visto e sentito qull'intervista, però il fatto che si siano impegnati a riavere una competizione di alto livello come il campionato assoluto dh italiano, il fatto che metteranno una cabinovia più grande e veloce , con la possibilità di caricarci dentro la biga e infine( si spera) l'apertura alle bici del couis 1 , deve far riflettere sull'impegno della località nell' espansione della mtb! Poi è ovvio che non ci potrà mai essere competizione con la stagione invernale...Ciao
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Su TMB di questo mese c'è un'interessante intervista al Boss di 2Alpes...
Da li si capiscono due cose:
Nemmeno in Francia, nonostante il mercato sia 10 volte più grosso del nostro, gli impianti vivono di MTB...
Se non ci fosse la stagione invernale... non ci sarebbero gli impianti!???
Ovvio, ma la bici ha permesso a Le Deux Alpes di salvarsi dalla crisi dello sci estivo e di tornare ai livelli di presenze estive di metà anni 90, quando c'era la moda dello sci estivo. Se leggi bene l'intervista, a inizi e fine stagione i biker superano gli sciatori, come numero
Prima di pretendere, quindi, bisognerebbe rendersi conto che in italia le stazioni ci smenano dei soldi per farci girare... ed è per questo che molte non perdono nemmeno mezz'ora di tempo a pensare a tracciare.
Sai quanto lavorano d'estate gli impianti dove non c'è la bici? ZERO. Tutto quello che viene sarebbe grasso che cola e se chiedi a Enrico Guala ti dirà che i costi vengono coperti quasi subito.
Inoltre in valle ci sarebbero anche i finanziamenti regionali per fare le piste, volendo


Stazioni come Pila, Sauze, Livigno, Sestola, investono parte delle entrate invernali per cercare di sviluppare l'offerta...
Invece di spandere merda su queste poche società illuminate, bisognerebbe invece essere grati a chi crede nel movimento FR e DH.....
Credimi che le entrate invernali spesso non coprono neanche le perdite dell'inverno.
Non pensare che credano nel movimento FR e DH, credono solo nel minimo incremento di fatturato che può portare.

Il nuovo progetto della telecabina di Pila, oltre che per i limiti legali di vita raggiunti dalla vecchia telecabina, è stato pensato anche per favorire l'accesso dei bikers...
Dovrebbero mettersi a fare i lavori in mezzo alla neve e far salire gli sciatori (che gli danno da vivere) a piedi???
Io non ho visto il progetto, ma a me risulta che sia solo un adeguamento normativo per il collaudo ventennale. A Champoluc l'hanno fatto 2 anni fa e NON hanno sostituito le cabine, solo cambiato elettronica, funi, carrucolismo e sicurezze.
E visto che la proprietà è la stessa (Finaosta), mi stupirei che lo facessero a Pila....
 

HOTCHILI

Biker velocissimus
14/7/05
2.628
0
0
60
Roma
Visita sito
io parlai tempo fa con il proprietario dell'hotel Lion Noir di Pila il quale mi ha detto che le cabine passeranno a 12 posti l'una, di conseguenza dovranno sostituirte i piloni.. e i lavori dureranno circa 3 mesi...mettiamoci l'anima in pace e pensiamo al 2009..e poi cmq ci saranno le navette...
quest'estate io non andò a Pila ma a Canazei..posto nuovo che conosco solo d'inverno, ma posto spettacolare per andare in bike
ciauzzzzzzz
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Mi spiace, ma il poco interesse lo vedi solo tu!

Scusami, ma il poco interesse in valle, e soprattutto da parte di Finaosta (proprietaria di quasi tutte le stazioni maggiori) l'ho sperimentato sulla mia pelle 3 anni fa quando ho cercato di portare il freeride in Val D'Ayas.
Ancora quest'inverno mi hanno ripetuto che già gira poco Pila, e quindi non vogliono aprire altre stazioni che sarebbero in concorrenza con Pila.
E dire che a Champoluc le 2 telecabine (su cui stanno tranquillamente le bici, girano vuote tutta l'estate, e con 2, ma dico 2 soldi faresti 2-3 percorsi freeride adatti a tutti.
Ma si sono affidati a CH, che in Valle, decide lui per tutti....
Infatti, IMHO, Pila ha percorsi che tagliano fuori tutta una serie di rider (per tipologia di bici o manico) che hanno comunque voglia di divertirsi e che magari vanno in altri posti.
 

dangeze

Biker tremendus
16/11/06
1.143
0
0
37
Genova
Visita sito
Gia un pò di tempo fa in un altro topic ho espresso la mia opinione sugli impianti che investono su di noi (si parla di piccoli impianti rispetto al cose come les2alpes).
Eccola:

Guarda tenere aperto anche d'estate e sei davvero grosso come impianto oppure nn resisti.
Per esempio una seggiovia sola per la risalita ha dei costi madornali, semplicemente i due omini che stanno all'inizio e alla fine 1000 euro per uno devi pagarglieli.
Gia siamo a 2000 euro di spesa che per coprirli devi fare almeno 150 skypas venduti al mese, poi aggiungici tutte le spese per far girare la seggiovia, la manutenzione che la fanno in base alle ore di uttilizzo, l'affitto di una scavatrice per le piste e un paio di ragazzi che le preparino e vedi che la cifra lievita al volo.
E soprattutto se hai un solo impianto tutti i super stilosi, che si lamentano sempre che ci son poche piste nn verranno quindi meno skypass venduti.
secondo me per starci in pari con le spese devi vendere almeno quei 800/900 skipass nel trimestre estivo e il guadagno sarebbe solo quelli che vendi in più...tassa tutto al 40% e ti rendi conto che poi nn è così vantaggioso.
Sinceramente la vedo davvero dura e se fossi io a dover investire soldi, nonostante la mia immensa passione, li metterei in qualcos'altro che frutti meglio!
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
@ dangeze;

Forse non conosci le realtà delle stazioni sciistiche ;

1° in moltissime stazioni alcuni impianti girano comunque tutta l'estate a servizio di villaggi in quota e/o di rifugi, con pochissimi passaggi mensili.E con contributi regionali perche EFFETTUANO UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO
2° escavatori e camion sono spesso di proprietà della società degli impianti e molti dipendenti sono assunti tutto lanno per la sistemazione delle piste/impianti.
3° IN vALLE D'aOSTA C'è UNA LEGGE REGIONALE, AD ESEMPIO, CHE FINANZIA LA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DEI SENTIERI, CI SONO I "lAVORATORI fORESTALI" STIPENDIATI DALLA rEGIONE CHE POSSONO ESSERE DIROTTATI NELLA COSTRUZIONE DEI TRAIL (scusate il maiuscolo)
Si tratta solo di dirottare risorse da un lavoro all'altro per 2/3 settimane.
E gli incassi sarebbero grasso che cola...
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
dimenticate che spesso che questo tipo di imprese basano il loro utile anche sui contributi pubblici. per cui ha ragione monterosabike, il guadagno in più è ovviamente positivo.
un banale confronto costi ricavi senza tener conto di questo aspetto ha poco senso.
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
Scusami, ma il poco interesse in valle, e soprattutto da parte di Finaosta (proprietaria di quasi tutte le stazioni maggiori) l'ho sperimentato sulla mia pelle 3 anni fa quando ho cercato di portare il freeride in Val D'Ayas.
Ancora quest'inverno mi hanno ripetuto che già gira poco Pila, e quindi non vogliono aprire altre stazioni che sarebbero in concorrenza con Pila.
E dire che a Champoluc le 2 telecabine (su cui stanno tranquillamente le bici, girano vuote tutta l'estate, e con 2, ma dico 2 soldi faresti 2-3 percorsi freeride adatti a tutti.
Ma si sono affidati a CH, che in Valle, decide lui per tutti....
Infatti, IMHO, Pila ha percorsi che tagliano fuori tutta una serie di rider (per tipologia di bici o manico) che hanno comunque voglia di divertirsi e che magari vanno in altri posti.

Tieni conto che la cabinovia e la seggiovia Chamolé e Couis I d'estate hanno sempre funzionato congli stessi orari e calendario negli ultimi 10 anni.
Quindi il trasporto bike, per loro è solo un di più, visto che gli impianti funzionano indipendentemente.
Ha un costo pari a zero, vista la scarsa manutenzione che fanno a Pila.
Le piste le ha volute uno, che potrà anche stare sulle balle, ma che di bici qualcosa sa: è Herin!

Dì ciò che vuoi, ma a distanza di 6, leggesi sei, anni di apertura (quando le parole freeride e Dh non avevano significato) è ancora l'eccellenza con cui ci si misura in Italia per i bike-park (ce ne sono altri ottimi)!

Questa estate ho parlato con alcuni impiantisti e mi hanno assicurato che l'intenzione è cambiare le cabine.
 

dangeze

Biker tremendus
16/11/06
1.143
0
0
37
Genova
Visita sito
@ dangeze;

Forse non conosci le realtà delle stazioni sciistiche ;

1° in moltissime stazioni alcuni impianti girano comunque tutta l'estate a servizio di villaggi in quota e/o di rifugi, con pochissimi passaggi mensili.E con contributi regionali perche EFFETTUANO UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO
2° escavatori e camion sono spesso di proprietà della società degli impianti e molti dipendenti sono assunti tutto lanno per la sistemazione delle piste/impianti.
3° IN vALLE D'aOSTA C'è UNA LEGGE REGIONALE, AD ESEMPIO, CHE FINANZIA LA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DEI SENTIERI, CI SONO I "lAVORATORI fORESTALI" STIPENDIATI DALLA rEGIONE CHE POSSONO ESSERE DIROTTATI NELLA COSTRUZIONE DEI TRAIL (scusate il maiuscolo)
Si tratta solo di dirottare risorse da un lavoro all'altro per 2/3 settimane.
E gli incassi sarebbero grasso che cola...

In effetti nn ho mai pensato alla questione del trasporto pubblico, perchè ho sempre visto gli impianti puramente come risalita.
Così allora cambia tutto!
 

NONNOBANSHEE

Biker grossissimus
18/2/03
5.718
213
0
60
reggio emilia
Visita sito
Bike
fat
no problem per noi emiliani andare a pila. si fara' furgonata di risalita se non provvederanno loro con i bus..strano comunque. l'importante e che il sentiero discese da pila ad aosta verra' pulito e mantenuto..questo mi sembra piu doveroso per la gestione 3ride. spero di si. comunque anche quest'anno verremo sicuramente a giugno e luglio a girare. ciao a tutti i val d'ostani. :celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Occorre anche considerare:
- l'indotto generato dai servizi "accessori" dei quali i biker usufruiscono, a partire dagli hotel, fino ad arrivare ai bar;
- la visibilità che una località genera intorno a se: ossia si fa "branding" a costo zero;
- I costi fissi vanno "ammortizzati" in qualsiasi modo (purchè tale ammortamento non generi costi variabili di manutenzione che superino la copertura dei costi fissi)....e far girare gli impianti d'estate è una soluzione.

E poi se ci va il NonnoBanshee tenere aperto è un obbligo!
:-)
 

NONNOBANSHEE

Biker grossissimus
18/2/03
5.718
213
0
60
reggio emilia
Visita sito
Bike
fat
Occorre anche considerare:
- l'indotto generato dai servizi "accessori" dei quali i biker usufruiscono, a partire dagli hotel, fino ad arrivare ai bar;
- la visibilità che una località genera intorno a se: ossia si fa "branding" a costo zero;
- I costi fissi vanno "ammortizzati" in qualsiasi modo (purchè tale ammortamento non generi costi variabili di manutenzione che superino la copertura dei costi fissi)....e far girare gli impianti d'estate è una soluzione.

E poi se ci va il NonnoBanshee tenere aperto è un obbligo!
:-)
:medita: almeno i pub la maloraladra !! :smile::hahaha: :arrabbiat:
ciao dogo.
 

Cerrino

Biker tremendus
3/3/07
1.301
0
0
Pistoia
Visita sito
Io vengo da un posto che fino a qualche hanno fa aveva come unico servizio di risalita un furgone portavestiti, quindi ci guadagno e basta con un pulman che fa le risalite. Comunque non sarei così pessimistico: alla fine un buon pullman con un discreto portabici a carrello dietro ti fa 50 persone. poi magari svilupperanno bene la parte alta.
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
48
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Dì ciò che vuoi, ma a distanza di 6, leggesi sei, anni di apertura (quando le parole freeride e Dh non avevano significato) è ancora l'eccellenza con cui ci si misura in Italia per i bike-park (ce ne sono altri ottimi)!

Questo la dice lunga sulla situazione park Italiana in generale... :smile:
Hai mai girato in un comprensorio Francese?
Prevedo un aumento di visite a Caldirola per quest'anno...
Speriamo in Salice D'Ulzio...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Speriamo sì in Salice... perchè le promesse ci sono.. e hanno come concorrenti Bardo e Mongi a due passi.. vediamo se la concorrenza fa muovere qualcosa di positivo. Certo è che è una bella scommessa puntare sul nostro sport con altri 2 spot così tosti a pochi km
 

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
Straquoto... Non boicottiamo Pila quest'estate solo perché non ci sarà la telecabinovia. Pila crede nel progetto mtb a tutti i livelli e se non ci crediamo noi chi lo deve fare! E poi rinunciare ad una delle più toste dh in Italia per 15 min. in più di auto non avrebbe molto senso...

GRANDE PILA !!
Io me la sono goduta sia d'inverno che d'estate .
ma quest'anno dove possiamo andare in alternativa ?????

chi e' alla sua altezza in italia ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo