Telaio Sperimentale

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
monello ha scritto:
Se vuoi fargli una grafica dedicata, fammi un fischio, ormai ho disegnato un sacco di bici e questa meriterebbe proprio un vestitino fatto come si deve.

P.S.
dalle foto non si vede molto bene, ma avete le maglie del gruppo G.Z.?
quello dietro vestito da moto mi sembra simone, può essere?
Si esattamente!!
Molto probabilmente Simone ci terrà i nostri telai.
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Ecco altre foto, appena capirò come si postano + grandi provvederò.
2 telai nuovi(piccolo e medio)
I due pesi
I forni per i trattamenti
Il controllo durezza su un prototipo
 

Allegati

  • nuovi telai.jpg
    nuovi telai.jpg
    51,9 KB · Visite: 128
  • peso med.jpg
    peso med.jpg
    54,1 KB · Visite: 65
  • peso picc.jpg
    peso picc.jpg
    37,2 KB · Visite: 57
  • forni.jpg
    forni.jpg
    55,4 KB · Visite: 54
  • controllo.jpg
    controllo.jpg
    51,9 KB · Visite: 62

vitto84

Biker superis
7/5/06
343
7
0
41
Pescara
Visita sito
maveric ma i calcoli di meccanica fredda chi li ha fatti?
che cad avete usato?il solid works scommetto....
comunque mi pare un progettino pulito e fatto bene...
la pallinatura poi è una buona idea anche se non pensavo che quel metallo si potesse temprare....non bastava una semplice bonifica??non era più economica??
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Abbiamo utilizzato il solid, a dire la verità: hanno utilizzato..
Tempra non è esatto, trattasi di tempra di solubilizzazione che mi porta il materiale a 435°C(precipitazione dei silicuri) e poi un invecchiamento a 230°C(per 10 ore).
Tutti i 6XXX dovrebbero essere temprati dopo la saldatura, altrimenti le proprietà meccaniche risultano scadenti.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
mavericmtb ha scritto:
Abbiamo utilizzato il solid, a dire la verità: hanno utilizzato..
Tempra non è esatto, trattasi di tempra di solubilizzazione che mi porta il materiale a 435°C(precipitazione dei silicuri) e poi un invecchiamento a 230°C(per 10 ore).
Tutti i 6XXX dovrebbero essere temprati dopo la saldatura, altrimenti le proprietà meccaniche risultano scadenti.
Voi parlate di provessi fisico-chimici che non credo siano noti a tutti... :-P
 

vitto84

Biker superis
7/5/06
343
7
0
41
Pescara
Visita sito
già, la tempra di solubilizzazione risolve il problema è vero; per il tempo di invecchiamento avete usato le tabelle esistenti o no?perchè è una cosa delicata come di certo già sai, se si sballa col tempo il telaio lo puoi gettare...
comuque la HR quant'è??dai che sono curiosissimo...

e riguardo la saldatura al TIG nel vostro caso è la più conveniente?
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Per quanto concerne la solubilizzazione ho scritto una cagat. in quanto la temperatura è 535 e non 435°C.
Per la durata dell'invecchiamento abbiamo utilizzato delle tabelle, incrociate con la fiches tecnica del produttore di tubazioni e con i dati relativi all'esperienza dell'azienda di trattamenti termici(il responsabile tecnico lavorava qualche anno addietro in una azienda dove sottoponevano il telaio Bianchi di Pantani allo stesso trattamento ma con una accortezza un po' particolare che magari ti potrò spiegare).
Il tempo di invecchiamento è critico perche se si "tira" troppo si rischia di passare oltre e il telaio è da buttare.
Vuoi sapere troppo, rischio che mi riconoscano la lega se ti do tutte queste info.
Avrai certamente capito che non è un telaio comune (made in Taiwan) e il prezzo ne giustifica sia la lavorazione che i rischi dei trattamenti particolari.
P.S. Mi chiedi l'HB? ti basti sapere che varia con la T di solubilizzazione come la Rm e siamo OLTRE 185.
Non mi chiedere altre cose altrimenti mi scopro, anche se non credo che tutti possano sapere di trattamenti termici.
MAURO
 

vitto84

Biker superis
7/5/06
343
7
0
41
Pescara
Visita sito
porcaccia misera...oltre i 185...siete in gamba!!
e però guarda che se qualcuno compra la bici non ci vuole tanto a capire la lega di cui è fatta in laboratorio; cioè è un lavoro complesso ma si può fare con la giusta attrezzatura.
Vabè insomma ho capito che sei uno specialista nel settore, lo terrò presente per eventuali problemi.
Per quanto mi riguarda mi sto specializzando nelle lavorazioni laser; è un mondo che ti apre infinite possibilità, dall'asportazione di truciolo, alle finiture superficiali alla modellazione con lavorazioni CNC.......
ok, allora buon lavoro e a presto al prossimo 3d
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Ragazzi ci siamo o quasi.
Stiamo allestendo una bici di prova di 19" da consegnare a una rivista di settore per una test!!
Oggi abbiamo ritirato il telaio dalla pallinatura e domani lo porteremo alla verniciatura, per poi montarlo con:
-forcella lefty carbon
-cambio Sram X9
-comandi cambio X0
-ruote AKEN
-guarnitura AKEN
-reggisella AKEN
-sella SLR
-attacco manubrio Cannondale
-manubrio???
-freni hayes(forse)
L'allestimento non dovrebbe essere determinante per la buona riuscita del test, però non vogliamo consegnarli per le mani un catorcio..
Dimenticavo sottoporranno il telaio a una prova in laboratorio!!
Posterò delle foto dopo il montaggio e alla consegna della bike alla redazione.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
mavericmtb ha scritto:
Ragazzi ci siamo o quasi.
Stiamo allestendo una bici di prova di 19" da consegnare a una rivista di settore per una test!!
Oggi abbiamo ritirato il telaio dalla pallinatura e domani lo porteremo alla verniciatura, per poi montarlo con:
-forcella lefty carbon
-cambio Sram X9
-comandi cambio X0
-ruote AKEN
-guarnitura AKEN
-reggisella AKEN
-sella SLR
-attacco manubrio Cannondale
-manubrio???
-freni hayes(forse)
L'allestimento non dovrebbe essere determinante per la buona riuscita del test, però non vogliamo consegnarli per le mani un catorcio..
Dimenticavo sottoporranno il telaio a una prova in laboratorio!!
Di solito le prove a laboratorio però le fa Ciclismo...
AKEN che roba l'e'?
Per i freni perchè non optare per i Formula oro o i MARTA Carbon?
Non mancare di informarci quando esce la prova e la rivista in questione (Tecno MTB?)
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Di solito le prove a laboratorio però le fa Ciclismo...
AKEN che roba l'e'?
Per i freni perchè non optare per i Formula oro o i MARTA Carbon?
Non mancare di informarci quando esce la prova e la rivista in questione (Tecno MTB?)
Mi piacerebbe dirtelo, posso o è pubblicità?
AKEN è la fabbrica che produce per FRM, ma ha anche suoi prodotti.
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
47
San donà di Piave
Visita sito
vitto84 ha scritto:
porcaccia misera...oltre i 185...siete in gamba!!
e però guarda che se qualcuno compra la bici non ci vuole tanto a capire la lega di cui è fatta in laboratorio; cioè è un lavoro complesso ma si può fare con la giusta attrezzatura.
Vabè insomma ho capito che sei uno specialista nel settore, lo terrò presente per eventuali problemi.
Per quanto mi riguarda mi sto specializzando nelle lavorazioni laser; è un mondo che ti apre infinite possibilità, dall'asportazione di truciolo, alle finiture superficiali alla modellazione con lavorazioni CNC.......
ok, allora buon lavoro e a presto al prossimo 3d

Ciao..laser....! E pensare che per un periodo ho lavorato su una macchina per "rapid prototiping" a sinterizzazione laser. EOS sint...mai sentito parlare?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lampo 13 ha scritto:
... la cosa carina è che quando dicevo che FRM non produce
in proprio mi hanno dato del polemico!
Beh, era ovvio che Franco Ricci Mingani non fosse titolare di una officina metalmeccanica: quindi da qualche parte i pezzi venivano lavorati.
Non conoscevo questa AKEN.
@ Maverick: pubblicita'? Non credo io direi che è una condivisione di informazioni ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo