Telaio Sperimentale

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
PER RIEL
Si abbiamo avuto problemi di microcricche, cricche e crepe!
I primi 4 telai prototipo sono stati cestinati per problemi alla saldatura, che stracciava il materile delle tubazioni nella fase di raffreddamento.
Il problema principale era del materiale d'apporto non idoneo, credavamo un po' ingenuamente che una barretta adatta alla saldatura convenzionale di tubazioni in lega 7000 (quelle autotempranti)potesse andare bene invece abbiamo dovuto utilizzare barrette con molto magnesio al loro interno.
Poi anche gli spessori che si vanno a saldare devono essere i più omogenei possibili(Es. non si salda uno spessore di 0.9mm con uno di 4mm),in modo che le velocità di raffreddamento siano simili, creando meno tensioni possibili.
Altra cosa le modalità di saldatura che devono essere diverse da quelle della saldatura di un cancello...e ti assicuro che trovare aziende che saldano in maniera certificata non è semplice per piccole produzioni.
Posterò delle foto per farvi vedere alcuni inconvegnenti che ci sono capitati.
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
PER LAMPO
Complimenti!!
Si è voluto. Ti dirò di più, dalla foto poco dettagliata non si nota, ma i forcellini ricavati dal pieno sono + lunghi di quelli convenzionalmente adottati per accorciare ulteriormente le tubazioni dei foderi bassi, diminuendo la flessione innescata dal tiro catena(un movimento armonico a bassa frequenza che dissipa energia della pedalata nei rapporti lunghi).
Inoltre così facendo abbiamo anche modificato la distribuzione dei pesi che graveranno un po' di più sul retrotreno rispetto ad es a Cannondale, che a parità di misura è più lunga ma che non ci soddisfava perchè "calciava" sulle buche e le irregolarità del terreno.
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
PER DERFEL
Abbiamo utilizzato un programma agli elementi finiti che ci ha consentito di fare un dimensionamento teorico di massima(altrimenti il mio tester non si fidava...)
Devo dire per correttezza che il programma non è il nostro, abbiamo utilizzato quello di una grosssissima azienda che a sede in zona.
Ne approfitto per ringraziare i tecnici che ci anno concesso di utilizzarlo, ma non mi chiedete il nome del programma ne tantomeno quello dell'azienda, mi mettereste in difficoltà(non so se mi spiego...)
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
Complimenti...Scusa Maveric ma è solo passione o lo fai per lavoro? Mi sembra che te ne intenda parecchio, credo che non si tratti del telaio costrutito in box nel tempo libero. Ma con che criterio avete dimensionato e disegnato i tubi? Avete usato un software specifico (elementi finiti, ecc.)?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
RS ha scritto:
Complimenti...Scusa Maveric ma è solo passione o lo fai per lavoro? Mi sembra che te ne intenda parecchio, credo che non si tratti del telaio costrutito in box nel tempo libero. Ma con che criterio avete dimensionato e disegnato i tubi? Avete usato un software specifico (elementi finiti, ecc.)?
A questo ha già risposto :-)
Elementi finiti per gentile concessione di una nota ditta di cui non ha fatto il nome in quanto utilizzato per gentile concessione dell' UT
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
mavericmtb ha scritto:
PER LURENS
-Non ci interessano i biker vincenti ma chi vuole gareggiare, perche riteniamo che questo materiale dia un valore aggiunto alla prestazione
-Costruirti un telaio da 19" non sarebbe un problema(prima però dovresti vederlo meglio),per quello che concerne la forka da 1" non capisco???forse volevi dire che hai una forka con cannotto da 1"1/8?in questo caso con una serie sterzo adatta non ci sono problemi(il nostro tubo sterzo può montare tutti i cannotti).

Scusa maveric ma ero, anzi sono via per lavoro e non sempre è facile collegarsi, comunque intendo proprio 1" come usavano i vecchi telai, attualmente ho svecchiato una bici del 1994 che ha canotto sterzo da 1" non da 1" 1/8. ciao
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Lurens74 ha scritto:
Scusa maveric ma ero, anzi sono via per lavoro e non sempre è facile collegarsi, comunque intendo proprio 1" come usavano i vecchi telai, attualmente ho svecchiato una bici del 1994 che ha canotto sterzo da 1" non da 1" 1/8. ciao

Scusa ma ho difficoltà a seguirti, vorresti un costoso telaio su misura
in sperimentazione per montarci una forcella da 1" per risparmiare?
Non mi sembra una cosa ragionevole ...
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Scusa ma ho difficoltà a seguirti, vorresti un costoso telaio su misura
in sperimentazione per montarci una forcella da 1" per risparmiare?
Non mi sembra una cosa ragionevole ...

a prima vista forse non sembra, ma ho speso una certa cifra (+ di 500) per una forcella nuova di pacca, un mese di vita, e montata con un canotto da 1" adatto ad un telaio esistente. E visto che si parla di un telaio su misura appunto, non mi sembra poi così strano voler recuperare il tutto (che è nuovo montato a febbraio 2006). Si tratta solo di anticipare un po' i tempi perchè è comunque mia intenzione farmi fare un telaio su misura (nel 2007 e avevo pensato al titanio) da sostituire a quello che ho adesso, altrimenti tra serie sterzo, attacco, e forcella (perchè una volta fatta da 1" non posso riportarla ad 1"1/8) mi tocca buttare nel:$$$: 700 Euri
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Lurens74 ha scritto:
a prima vista forse non sembra, ma ho speso una certa cifra (+ di 500) per una forcella nuova di pacca, un mese di vita, e montata con un canotto da 1" adatto ad un telaio esistente. E visto che si parla di un telaio su misura appunto, non mi sembra poi così strano voler recuperare il tutto (che è nuovo montato a febbraio 2006). Si tratta solo di anticipare un po' i tempi perchè è comunque mia intenzione farmi fare un telaio su misura (nel 2007 e avevo pensato al titanio) da sostituire a quello che ho adesso, altrimenti tra serie sterzo, attacco, e forcella (perchè una volta fatta da 1" non posso riportarla ad 1"1/8) mi tocca buttare nel:$$$: 700 Euri

Che forcella è?
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Vedi lurens anch'io come lampo sono rimasto un po' spaesato dalla tua richiesta, ma adesso mi sembra di avere capito: hai adattato una forka da 1"1/8 per una serie sterzo da 1"?
Se è così non ci sono dei problemi ti risistemo la forcella riportandola alla misura originale(non dovrebbe essere complicato).
A quel punto basta una serie sterzo della FSA e il gioco è fatto.
Naturalmente della modifica non ti chiederei un centesimo!

P.S.Vi do un'altra news: ho progettato e costruito dei perni in titanio + corti di 8 mm per pedali crankbrothers e look, quelli per intenderci con attacco su 4 lati, così facendo ho diminuito il fattore Q di 16 mm avvicinandomi a una pedalata di una bici da strada(le guarniture triple da mtb sono+ larghe delle doppie da strada e anche i pedali sono + lunghi).
Questa sera vi invio delle foto!!!!
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Vi invio le foto del movimento centrale maggiorato, dei forcellini ricavati al cnc e l'attrezzatura x ricavare l'eccentricità (unghiata) del tubo sterzo
 

Allegati

  • CIMG0830.JPG
    CIMG0830.JPG
    54,5 KB · Visite: 64
  • CIMG0850.JPG
    CIMG0850.JPG
    54,8 KB · Visite: 52
  • CIMG0836.JPG
    CIMG0836.JPG
    55,8 KB · Visite: 72

Classifica giornaliera dislivello positivo