Telaio Sperimentale

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
F_CherryBomb ha scritto:
O bella...bello sbattone ma giustificato da piu' che ottimi motivi. Complimenti ragazzi, a quando una full??:}}}:
La full non era nei nostri pensieri in quanto volevamo una bike race.
Ma è possibile che da ottobre ci dedicheremo anche ad una full, + precisamente ad una softail(non sono sicuro che si scriva così), perchè comunque l'indole corsaiola è radicata in noi.
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Giovedì 3 agosto consegnamo la bike a CICLISMO, posterò le foto che farò al momento...
Intanto solo per voi delle anticipazioni:

La parte anteriore con lo stem realizzato da noi


La ruota anteriore che con camera e Michelin XCR pesa 1570g(compresa di disco e sgancio)


e quella posteriore che pesa 2010g

Si poteva osare molto di +, montando Kenda o similari dal peso di 1 etto in - a ruota,con liquido 30/40grammi in - a ruota, sgancio in titanio 20 grammi in -, ma vogliamo una bici affidabile e questi pesi ci sembrano appropriati.
A presto..
P.S. Chi fosse alla 24 ore del lago di Idro ci venga a trovare!!!
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
mavericmtb ha scritto:
Giovedì 3 agosto consegnamo la bike a CICLISMO, posterò le foto che farò al momento...
Intanto solo per voi delle anticipazioni:

La parte anteriore con lo stem realizzato da noi

che dire ...
stupendo!

trasmette eleganza robustezza e classe allo stesso tempo ...
bravissimi!









P.S. se avanza qualche beta ci sterebbe bene sulla mia prophet ;-)
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
complimenti spero che dia un buon esito la prova per la rivista ciclismo, avevo perso un po di vista sto topi negli ultimi due mesi e devo dire che la tua passione ti sta portando molto molto molto più avanti di quanto pensavi, far un po dovrai fare un catalogo e ampliarlo.
 

Mecanix

Biker novus
11/7/06
41
0
0
58
Sassari
Visita sito
mavericmtb ha scritto:
Vedi lurens anch'io come lampo sono rimasto un po' spaesato dalla tua richiesta, ma adesso mi sembra di avere capito: hai adattato una forka da 1"1/8 per una serie sterzo da 1"?
Se è così non ci sono dei problemi ti risistemo la forcella riportandola alla misura originale(non dovrebbe essere complicato).
A quel punto basta una serie sterzo della FSA e il gioco è fatto.
Naturalmente della modifica non ti chiederei un centesimo!

P.S.Vi do un'altra news: ho progettato e costruito dei perni in titanio + corti di 8 mm per pedali crankbrothers e look, quelli per intenderci con attacco su 4 lati, così facendo ho diminuito il fattore Q di 16 mm avvicinandomi a una pedalata di una bici da strada(le guarniture triple da mtb sono+ larghe delle doppie da strada e anche i pedali sono + lunghi).
Questa sera vi invio delle foto!!!!

sai ho dovuto leggere un po' tutte le tue risposte per convincermi che era il caso di scambiare due parolee solo quando ho letto che hai costruito i perni per i pedali allora ho pensato merita una giusta considerazione.prima ti vorrei dire una cosa se non ti e mai capitato che quei pedali si distrugesse il cuscineto devi fare una cosa costruire delle boccole che sostituiscano il cuscineto ,perche in caso di rotura del cuscineto i pedali si sfilano dal perno, io ho rimediato con una rondellina grande quanto il cuscineto cosi se si disintegra il cuscineto non fa sfilare i pedali.
complimenti per il lavoro che hai fato
 

professor

Biker superioris
27/2/06
943
0
0
Urbe
Visita sito
Appena saputo di questo topic l'ho letto tutto in un fiato.
Siete bravissimi, i miei complimenti.
Sono appassionato di meccanica e so apprezzare le vostre fatiche.
Continuate così.
Ma se fate la coppa toscana sarete pure a Montalcino?
In tal caso ci potremmo vedere li.
In bocca al lupo.:adore!:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Lampo 13 ha scritto:
Io ho due Aspide Composite, sulla Turro e sulla Merida,
sono le selle più comode che abbia mai avuto.
Non è il materiale che rende comoda la sella ma la forma.

Non posso che quotare e sottolineare ancora una volta che parlare di sella "migliore" è una cosa assolutamente senza senso...!
Ad esempio, io non mi osno mai trovato bene con le Flite, l'unica che riuscivo a malapena a sopportare era un modello a cui avevo tolto l'imbottitura...!
Poi è uscita la Aspide e la SKN ed ho trovato la felicità! :-)
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Tornando al telaio, bravi davvero.
E' bello vedere persone che fanno buone cose nate dalla passione!

Tra l'altro, se si è fatta qualche saldatura si può capire quanto sia difficile saldare un telaio, dove gli spessori sono molto ridotti ed è richiesta non solo precisione ma anche rapidità! (ecco perchè sono sempre stato contrario alle congiunzioni, è facile "incollare" l'acciaio facendoci colare dell'ottone...).
Ancora, che sistema usate per sgolare i tubi a misura, e per metterli nella dima? Suppongo che diate un punto in una zona non critica, e squadrate il telaio prima di procedere alla saldatura definitiva...
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
gattonero ha scritto:
Tornando al telaio, bravi davvero.
E' bello vedere persone che fanno buone cose nate dalla passione!

Tra l'altro, se si è fatta qualche saldatura si può capire quanto sia difficile saldare un telaio, dove gli spessori sono molto ridotti ed è richiesta non solo precisione ma anche rapidità! (ecco perchè sono sempre stato contrario alle congiunzioni, è facile "incollare" l'acciaio facendoci colare dell'ottone...).
Ancora, che sistema usate per sgolare i tubi a misura, e per metterli nella dima? Suppongo che diate un punto in una zona non critica, e squadrate il telaio prima di procedere alla saldatura definitiva...
Li sgoliamo con frese di diametro del tubo e li rifiniamo con fresine manuali per i piccoli aggiustamenti poi in dima diamo un punto. Controlliamo con una attrezzatura su un piano di riscontro la simmetria poi li saldiamo, li ricontrolliamo sul piano di riscontro fermandoli nell'attrezzatura e facendoli successivamente solubilizzare-invecchiare, li riposizioniamo sul piano e li controlliamo un'ultima volta saldando le parti non strutturali(passacavi attacchi ecc..)prima di mandarli alla pallinatura a ceramica. Di seguito verniciatura decal e traparente.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
mio dio che splndore!!!
se al posto delle decals rosse e verdi (a dire il vero non il massimo)fosse rimasto l'alu a vista per disegnare il logo sarei morto sulla sedia!!!o-o o-o o-o
ciao
ps:una curiosità, quanto viene a costare una bike così completa??
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
mio dio che splndore!!!
se al posto delle decals rosse e verdi (a dire il vero non il massimo)fosse rimasto l'alu a vista per disegnare il logo sarei morto sulla sedia!!!o-o o-o o-o
Straquoto tutto, le decail rosse e verdi non sono il massimo ...
LA bici invece è veramente uno splendore!!!
Supercomplimenti.

certo che deve essere una bella soddisfazione o-o
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Posto le prime impressioni del tester di CICLISMO(spero che non ti inc..zerai roberto)


Ciao Mauro,

ieri mi sono divertito per oltre 5 ore con la tua Mtb: 95 km e 2.850 m.dsl. su uno dei percorsi più duri per le bici, con suoli aspri, rocciosi, spesso incoerenti, con molti sassi smossi e terriccio cedevole. Roba tosta insomma.

Ho alzato il reggisella di 3 mm, mettendo perfettamente in bolla la sella. La taratura delle Lefty era già soddisfacente, comunque proverò una regolazione un pochino più dura e una più morbida, per avere un riscontro più ampio delle prestazioni.

La bici in salita fa miracoli, è una vera saetta. Pensa che nella prima ora di pedalata, quasi tutta in salita, ho guadagnato 4 minuti rispetto all'anno scorso, quando ero decisamente più allenato, ma utilizzavo la mia pesante Vektor. La CM accelera da paura, basta spingere sui pedali e subito si guadagna velocità. Merito anche delle ruote, che mi sono sembrate rigide e scattanti. Nei passaggi più tecnici occorre aiutare l'avantreno per superare gli ostacoli, perché l'angolo di sterzo mi pare un pochino verticale. Il che, unito ad avancorsa e interasse corti, rende la bici maneggevole come nessun'altra ma, al tempo stesso, più nervosa e ballerina. In discesa occorre guidare di forza per contrastare gli impatti che vengono inevitabilmente trasmessi senza filtro al telaio. Ma in discesa gli ostacoli possono essere utilizzati come "trampolino", perché tirando a sé il manubrio si supera qualsiasi asperità e il retrotreno segue fedelmente il movimento e la traiettoria impostata. Pare di guidare una moto da cross sulle "whoops". E' impegnativa ma divertente. Ad ogni modo questa CM va a nozze nei percorsi guidati, ricchi di cambiamenti di ritmo, come il cross-country o le granfondo prive di lunghe discese sconnesse, settori questi dove soffre un po' e dove occorre mestiere e buona tecnica di guida. Però nel misto stretto è fenomenale, gira in un fazzoletto e divora tornantini stretti come fossero tramezzini al caviale. Una libidine.

Qualche appunto sui componenti.

La sella è anatomicamente comoda ma negli spostamenti capita spesso di interferire con l'estremità dello scafo, perché le pedivelle hanno un "fattore Q" molto stretto e quindi le gambe sono più vicine tra loro. Personalmente preferirei uno scafo sella più stretto di 4 o 5 mm per lato.

Il deragliatore anteriore X-gen funziona meglio con il tiro cavo dal basso. Ricevendo il cavo dall'alto si crea un angolo esasperato tra il fulcro sul telaio e l'innesto quando questo si trova alla sua massima estensione, con la catena cioè sulla corona grande. Il comando al manubrio diventa allora duro e il selettore non riesce a compiere interamente il proprio scatto, benché la catena salga comunque sulla corona senza problemi. L'avrai certamente notato anche tu. Non è grave, però ti consiglierei di passare a uno Shimano "top swing", visto che il telaio CM può tranquillamente ospitare questa categoria di meccanismi, dolcissimi nel loro funzionamento e con l'innesto quasi verticale rispetto alla linea mediana del tubo piantone.

I freni sono ottimi. Non saranno i più potenti in commercio e nemmeno i più leggeri, però il loro funzionamento è sempre eccellente. Progressivi, modulabili, potenti il giusto, offrono una frenata asciutta e prevedibile. Stridono leggermente nelle frenate continue più lunghe, causa il normale surriscaldamento. Lo fanno tutti, non è un difetto. Bello il rotore con profilo "wave".

Gli pneumatici Schwalbe Nobby Nic offrono un grip notevole, ovviamente a scapito della scorrevolezza che però rimane a livelli accettabili. L'anteriore tende a "scappare" nelle curve con scarsa aderenza (brecciolino, terriccio smosso). Proverò con differenti pressioni della camera d'aria e tarature della forcella. Però i tasselli laterali offrirebbero maggior appoggio se nello pneumatico anteriore venisse invertito il senso di rotazione. Proverò anche questa soluzione.

Per il momento è tutto. Mi farò vivo quando ci saranno altre novità del test.





I migliori saluti a te e a Ciro, ci sentiamo prossimamente



--
Roberto Chiappa
Rivista CICLISMO

P.S. Però ricordatevi di comprare il numero di ottobre..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo