Telaio Sperimentale

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
@ mavericmtb: mi sai dire se e quando metterete "in commercio" lo splendido attacco manubrio alu/carb di cui ho visto le foto, in dimensione Cannondale?

Mi puoi anticipare, anche indicativamente, il prezzo?

Non ho capito anche se avete intenzione di produrne anche una versione solo alu...

Thanks!

OT: hai la cartella dei PM piena... ;-)

Grazie per l'info messaggeria, ho provveduto a ripulire.
Per quel che concerne l'attacco manubrio stiamo valutando l'ipotesi di realizzarlo.
Il prezzo non saprei ancora indicartelo e comunque sarà in carbonio e alu come il prototipo
Ciao Mauro
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
pero c'è da aggiungere che quando si montano i distanziali in plastica il problema si risolve quando le calotte vengono strette se le superfici presentano una minima discrepanza di coassialità,.
Ciao
ps:io se posso freso in ogni caso tutto il fresabile e ripasso i filetti!

Beh, io più che distanziali in plastica userei distanziali in alluminio.
Se questi distanziali flettono per compensare il non parallelismo delle facce dx/sx della scatola movimento; va da sè che inducono FLESSIONE! Allora tanto vale stare col caro vecchio perno quadro, che se flette almeno flette il telaio o il perno stesso (cosa meno facile che far flettere la plastica...).
Il punto è che fresare le facce esterne non solo serve a far lavirare i cuscinetti in maniera ortogonale rispetto alla scatola m.c., ma anche (e sopratutto, direi) a dare un SECONDO punto di appoggio ai cuscinetti esterni.
Mi spiego: MaverickMTB ha ragione quando parla di momento flettente indotto dai cuscinetti esterni che sono avvitati all'interno della scatola stando così a SBALZO. Ma se questi cuscinetti poggiano perfettamente sulle facce della scatola m.c. non sono più a sbalzo, bens hanno due punti di appoggio: la filettatura interna della scatola e le facce esterne. Se non vi è deformazione tra la faccia esterna della scatola m.c. nè gioco tra i filetti interni alla scatola; ne consegue che il momento di flessione è VIRTUALMENTE (tralasciando la flessione dei materiali) nullo.
 

michelefiorentin

Biker serius
30/8/06
265
0
0
Bari e altrove
Visita sito
ciao,

io invece sono intressato alle fasce in carbonio paratelaio e le vorrei impiegare invece come batticatena....(sul tubo obliquo son bruttine!!)
è possibile? se ho capito bene ne montate due sovrapposte vero??

dove le posso acquistare?? e il silicone?
ciao e grazie
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Beh, io più che distanziali in plastica userei distanziali in alluminio.
Se questi distanziali flettono per compensare il non parallelismo delle facce dx/sx della scatola movimento; va da sè che inducono FLESSIONE! Allora tanto vale stare col caro vecchio perno quadro, che se flette almeno flette il telaio o il perno stesso (cosa meno facile che far flettere la plastica...).
Il punto è che fresare le facce esterne non solo serve a far lavirare i cuscinetti in maniera ortogonale rispetto alla scatola m.c., ma anche (e sopratutto, direi) a dare un SECONDO punto di appoggio ai cuscinetti esterni.
Mi spiego: MaverickMTB ha ragione quando parla di momento flettente indotto dai cuscinetti esterni che sono avvitati all'interno della scatola stando così a SBALZO. Ma se questi cuscinetti poggiano perfettamente sulle facce della scatola m.c. non sono più a sbalzo, bens hanno due punti di appoggio: la filettatura interna della scatola e le facce esterne. Se non vi è deformazione tra la faccia esterna della scatola m.c. nè gioco tra i filetti interni alla scatola; ne consegue che il momento di flessione è VIRTUALMENTE (tralasciando la flessione dei materiali) nullo.
Ti quoto in tutto, ma quello che non capisco è come si possono fresare le due battute laterali della scatola perpendicolarmente al filetto. In teoria si dovrebbe avvitare un albero filettato, abbastanza sporgente, nella scatola, misurarne il fuorisquadro e la direzione dello stesso rispetto al piano, poi andare a correggere il tutto sotto la fresa... , mi sembra poco fattibile o almeno molto complicato :-(( . Inoltre per esperienza posso dire che se un filetto non è perpendicolare a un piano di battuta , vince sempre il filetto, il piano non riuscirà a tirarlo diritto anche avvitando forte, a meno che il filetto sia particolarmente lento, con gioco e allora addio coassialità. In conclusione secondo me la soluzione è eseguire bene i pezzi dall'origine e magari filettare è spianare la scatola dopo la saldatura annullando gli effetti deformanti della saldatura. Se ho detto una ca.....a correggetemi.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Ti quoto in tutto, ma quello che non capisco è come si possono fresare le due battute laterali della scatola perpendicolarmente al filetto. In teoria si dovrebbe avvitare un albero filettato, abbastanza sporgente, nella scatola, misurarne il fuorisquadro e la direzione dello stesso rispetto al piano, poi andare a correggere il tutto sotto la fresa... , mi sembra poco fattibile o almeno molto complicato :-(( . Inoltre per esperienza posso dire che se un filetto non è perpendicolare a un piano di battuta , vince sempre il filetto, il piano non riuscirà a tirarlo diritto anche avvitando forte, a meno che il filetto sia particolarmente lento, con gioco e allora addio coassialità. In conclusione secondo me la soluzione è eseguire bene i pezzi dall'origine e magari filettare è spianare la scatola dopo la saldatura annullando gli effetti deformanti della saldatura. Se ho detto una ca.....a correggetemi.

Beh aspetta: la fresa ha le sue guide che vanno proprio nel filetto...! L'ortogonalità è garantita dalla bontà dell'attrezzo.
Non che valgano delle Campagnolo, ma le Cyclus che uso io, quando togli i due pezzi "schiocca" come una bottiglia: la tolleranza è così buona che non ci passa aria :mrgreen:
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Beh aspetta: la fresa ha le sue guide che vanno proprio nel filetto...! L'ortogonalità è garantita dalla bontà dell'attrezzo.
Non che valgano delle Campagnolo, ma le Cyclus che uso io, quando togli i due pezzi "schiocca" come una bottiglia: la tolleranza è così buona che non ci passa aria :mrgreen:
Adesso ho capito, avviti il perno nella scatola che tiene in guida la fresa. OK tutto chiaro. Scusate l'OT.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
Beh, io più che distanziali in plastica userei distanziali in alluminio.
Se questi distanziali flettono per compensare il non parallelismo delle facce dx/sx della scatola movimento; va da sè che inducono FLESSIONE! Allora tanto vale stare col caro vecchio perno quadro, che se flette almeno flette il telaio o il perno stesso (cosa meno facile che far flettere la plastica...).
Il punto è che fresare le facce esterne non solo serve a far lavirare i cuscinetti in maniera ortogonale rispetto alla scatola m.c., ma anche (e sopratutto, direi) a dare un SECONDO punto di appoggio ai cuscinetti esterni.
Mi spiego: MaverickMTB ha ragione quando parla di momento flettente indotto dai cuscinetti esterni che sono avvitati all'interno della scatola stando così a SBALZO. Ma se questi cuscinetti poggiano perfettamente sulle facce della scatola m.c. non sono più a sbalzo, bens hanno due punti di appoggio: la filettatura interna della scatola e le facce esterne. Se non vi è deformazione tra la faccia esterna della scatola m.c. nè gioco tra i filetti interni alla scatola; ne consegue che il momento di flessione è VIRTUALMENTE (tralasciando la flessione dei materiali) nullo.

distanziali delle calotte in alu?
non si "saldano" con le calotte stesse alla lunga?
ciao
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
ciao,

io invece sono intressato alle fasce in carbonio paratelaio e le vorrei impiegare invece come batticatena....(sul tubo obliquo son bruttine!!)
è possibile? se ho capito bene ne montate due sovrapposte vero??

dove le posso acquistare?? e il silicone?
ciao e grazie

Non ne facciamo per batticatena, dovresti prenderne una per tubo obliquo e ritagliare il pezzetto che ti serve(non molto conveniente).
Non sono 2 sovrapposte ma fogli di kevlar e carbonio che vengono accoppiati a panino con della resina apposita.
Il silicone non acetico lo trovi in tutte le ferramente.
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
GF 8 campanili
PERCORSO LUNGO
1 BALDUCCI-2 MIRCO B MERCEDES BENZ TEAM GARFAGNANA 1.42.56 20,984
2 BURZI MILO B KONA TOP RACE BANELLI 1.46.34 20,269
3 FABBRI CIRO C BIKE PASSION TEAM 1.52.52 19,138
4 BURZI VEGA B TEAM SCOTT PASQUINI STELLA AZZURRA 1.53.31 19,028
5 PAPERINI PATRIZIO A TEAM SCOTT PASQUINI STELLA AZZURRA 1.53.33 19,022
6 POGGIALI RICCARDO B CICLO CLUB PONTASSIEVE 1.53.51 18,972
7 MOROZZI NICOLA D KONA TOP RACE BANELLI 1.55.24 18,718
8 GIANMOENA LUCA A NUOVA BIKE MANIA 1.55.25 18,715




1 SECCHIERI RACHELA BIKE PASSION TEAM 1.13.22 16,356
2 QUAGLI ELENA GROTTE DI CASTRO - SCUOLA MTB DARIO C 1.16.22 15,714
3 MANCINI LUCIA MT BIKE TEAM 2001 1.16.40 15,652

 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
Grazie delle risposta mavericmtb
volevo chiederti per le tubazioni del telaio perchè nel settore ciclo l'alluminio 6082 non viene preso in considerazione?
Nel settore moto (dove lavoro...) è molto utilizzato ad esempio telaietti reggisella ,piastre forcella particolari sia estrusi che forgiati...
é un problema repereire i tubi standard per telai bici in 6082?
 
Grazie delle risposta mavericmtb
volevo chiederti per le tubazioni del telaio perchè nel settore ciclo l'alluminio 6082 non viene preso in considerazione?
Nel settore moto (dove lavoro...) è molto utilizzato ad esempio telaietti reggisella ,piastre forcella particolari sia estrusi che forgiati...
é un problema repereire i tubi standard per telai bici in 6082?

in europa in realtà la 6082 (al pari delle leghe di classe 7000) è gia molto diffuso anche in ambito ciclistico, soprattutto per realizzare particolari come forcellini, scatole del movimento etc etc.
in USA è più usata la lega 6061 solo perchè a livello commerciale/industriale, quindi più reperibile.
Del resto a livello meccanico le differenze sono minime, forse anche trascurabili. In pratica come leghe si equivalgono. La 6082 mi pare sia leggermente meno pesante ma ha una minore resisenza alla ossidazione, ma si lavora decisamente meglio.
poi non so se ci sono altre motivazioni che fanno decidere per una lega o l'altra.
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
Bè a livello di caratteristiche meccaniche non sono proprio la stessa cosa.....

ad esempio prendiamo un tubo estruso in 6061 T6 :
Rm260 N/mm^2 Rp0.2 240 N/mm^2

lo stesso tubo in 6082 T6:
Rm 310 N/mm^2 Rp0.2 260 N/mm^2

differenza del 15% circa inoltre il 6082 ha un valore di Rp0,2 pari alla ruttura del 6061......è un bel vantaggio per il 6082....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo