Telaio Sperimentale

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Bella la soluzione dei perni v-Brake che passano i Seat-stays da parte a parte. Ma avete dovuto curvare di più i foderi allora per avvicinarli, in genere sono saldati a sbalzo...
Si, sono stati pensati in fase progettuale, in questo modo se non li montiamo il carro rimane pulito.
Praticamente in caso di montaggio v-brake, foriamo i foderi e inseriamo un perno con le 2 battute sopra e sotto.
Devo farti i complimenti per aver notato questo particolare da una foto non propriamente dettagliata, complimenti ancora sei molto competente.



Ciao mauro
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Ciao Mauro,
super-complimenti per la vostra realizzazione... :hail:
Oltre ai particolari forcellini (fissati tramite bussole) e ai perni v-brake passanti (indubbiamente originali e poco adottati dalla maggioranza dei telaisti perchè ottenuti tramite un procedimento più laborioso), mi pare di notare che la scatola del movimento centrale sia ovviamente ben più grande dei canonici 68 mm (standard) e addirittura dei 73 mm.
Non è che per caso volete adottare qualcosa di simile alla "Hollowgram" di Cannondale ?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
bellisima realizzazione!!
state facendo delle cose molto belle...
io sono scettico solo sull'accoppiamento di due materiali....:saccio:
i punti di giunzione non possono rappresentare un problema alla lunga??

saluti
In via teorica la tecnica dell'"incollaggio" è più che collaudata visto che in ambito ciclistico, che io sappia, sono almeno 15 anni che si utilizza.
Vero è che un compagno di merende aveva una bici con il carro in carbonio che si è scollato vicino al movimento :-(. Ma tra tante bici è il primo caso che ho visto con i miei occhi.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
In via teorica la tecnica dell'"incollaggio" è più che collaudata visto che in ambito ciclistico, che io sappia, sono almeno 15 anni che si utilizza.
Vero è che un compagno di merende aveva una bici con il carro in carbonio che si è scollato vicino al movimento :-(. Ma tra tante bici è il primo caso che ho visto con i miei occhi.

Se la bici ha una decina di anni è quasi "normale": i collanti che venivano usati una decina (o più) di anni fa avevano la tendenza a cristallizzarsi e scollarsi come nulla!
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Questa è l'attrezzatura con cui viene eseguita la pallinatura con sfere di ceramica.


Il telaio abbondantemente fasciato nel carro post per proteggere il carbonio.


Per eseguire questa operazione molto complessa è necessario affidarsi a mani esperte onde evitare danni irreparabili(es. foratura telaio)
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
usti ma siete veramente professionali!!
non vi conveniva "impallinarlo":mrgreen: senza i foderi?
ciao
Per problemi logistici non ci conviene perchè dovremmo spostare il telaio una volta di + con i corrieri e il rischio di ammaccature o che vada perso il collo è troppo alto.
Certamente a chi possiede una pallinatrice in azienda converrà eseguire questa operazione prima.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
Per problemi logistici non ci conviene perchè dovremmo spostare il telaio una volta di + con i corrieri e il rischio di ammaccature o che vada perso il collo è troppo alto.
Certamente a chi possiede una pallinatrice in azienda converrà eseguire questa operazione prima.

capisco...
precisamente la pallinatura oltre al trattamento delle tensioni superficiali a cosa serve?
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo