Happy oltre alle foto non é che riusciresti a provarla?! Sempre che la taglia del tuo compare non sia una 'S'...
Sarebbe interessante avere un parere da un SX-man come te. Soprattutto per il confronto con la
Specialized che é stata un pò la 'mamma' delle bici dalle grandi escursioni ampiamente pedalabili!
..non sono un Sx-man, quindi niente confronto con Specy.. ma se vuoi ti posso dire come và la mia...sull' estetica, finiture e fattura direi che non ha niente da invidiare a mezzi con nomi + blasonati..anzi..

..io ho preso solo il telaio con ammo dhx5air, taglia 19"/48cm, ovvero la più grande delle due..io sono 1,85 e ho messo un attacco da 65mm...l' uso che ne farò sarà per lo più per giri, chiamiamoli così, di freeride pedalato...quindi montaggio con occhio alla leggerezza senza trascurare comunque la robustezza dei componenti...senza stare a trascriverli basta dare un' occhiata alla foto..peso compreso di pedali siamo sui 15,200..direi ottimo..
..ieri l' ho testata per la prima volta in salita...innanzitutto si pedala come dicono, veramente molto bene..col propedal il carro è al contempo assente di bobbing, reattivo e copia ogni minima asperità...passando sui tratti scassati sembra di pedalare sul velluto...il pedalkickback è pressochè nullo...ho provato pure con propedal al minimo..bobbava quasi niente e logicamente ancora più sensibile alle asperità...volendo si potrebbe andare di propedal al massimo sui tratti scorrevoli e al minimo sullo scassato senza perdere di efficienza nella pedalata...come geometria per la salita con una forca da 160 come la mia Fox 36 talas + 2cm di spessore sotto l' attacco e un manubrio low riser, già di per sè l' anteriore risulta abbastanza basso...nonostante ciò nei tratti ripidi la direzionalità migliorava abbassando la forca...quindi per me, per chi vuole togliersi soddisfazioni in salita anche nei tratti ripidi, meglio una forca ad escursione variabile...alla fine penso proprio che mi ritrovo sotto il kù un mezzo da AM con un escursione da FR..muy bien!

...in discesa l' angolo aperto, un passo da 116, il carro che lavora veramente bene copiando il terreno senza rimbalzi, ed ancora devo tarare l' ammo di fino, con quella geometria che la tiene un pò bassa davanti, caricando così di più l' anteriore e con un baricentro basso è al contempo molto maneggevole ma bella piantata e stabile in frenata...salti grossi io non ne faccio ma su quelli medio piccoli la sensazione è che sia ben bilanciata...forse leggermente pigra nei tornantini secchi ma penso sia solo questione che ci faccia la mano...
...un consiglio..meglio pedivelle da 170 per chi vuole solo il telaio...nei rilanci fuori sella, eh li bobba, nun c'è niente da fà, o nei momenti in cui si abbassa più del solito il mov centrale, ho notato che è facile toccare le asperità del terreno..poi sfatiamo stà storia dello spessore da togliere per mettere forche da 180..il telaio, come credo le assemblate, è fornito solo di serie sterzo per canotti conici, almeno nel mio caso, niente spessori o adattatori...quindi per la mia fox con canotto standard ho dovuto sostituirla...se ci volete mettere una forca da 180, consigliata per me una serie sterzo a zero stack...
...in conclusione, per quello che ci voglio fare io, giri pedalati soliti sui 1000 mt di dislivello o più, con discese kazzute annesse, penso proprio di aver fatto un buon acquisto...CONSIGLIATA!
