Concordo, dico la mia.
Piero ha ragione, io ho una talas che soffre di questi disturbi e smontandola diverse volte con il mio amico che prepara abitualmente sospensioni sono arrivato ad un buon compromesso, è anche vero pero' che una talas del 2012 soffre ben meno di qeusti problemi rispetto alla mia che è una RC2 2008 o giù di lì.
La mia appena presa era bella progressiva e andava bene senza insaccare ma mi mancavano facendo venire fuori un po' di
olio in eccesso dalla camera dell'aria, solo grazie alla pressione dell'aria, ma i restanti li ho recuperati andando a modificare la posizione del tampone di fine corsa lato cartuccia RC2.
In questo modo la forcella lavora tutta ma pecca di troppa linearità che ho compensato chiudendo la compresisone alle alte, e tenendola più gonfia rispetto al sag indicato.
Se si usa un olio addittivato e Si tengono unte le spugnette scorre anche discretamente, e parte abbastanza bene senza vibrare troppo come dice piero.
Io sulla forcella non faccio sag, primo perchè a quella pressione la forcella è troppo morbida e non mi piace, secondo perchè con quella linearità al primo gradone in cui hai una piccola incertezza si insacca e mi cappotto.
Tutto sommato dopo averci lavorato un po' la mia funzionicchia bene e non mi lamento e tutto ovviamente grazie al mio amico preparatore.
Ho provato anche un'altra talas simile alla mia (non di quelle ultime) non preparata.... tremenda!
Tutto sommato credo che la nuova 34 funziona abbastanza bene e pare sia cmq presente la solita caratteristica linerità, pero' già dalla 36 dell'anno scorso le forcelle funzionano abbastanza bene. Mentre le vecchie per farle andare ci vuole veramente una buona preparaizone, altrimenti sono tremende.