Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
nel senso che lo stelo scoperto, dal raschietto alla testa a' 175mm ;-)
in poche parole, la corsa e' di 175mm...
anche sgonfiandola , si arriva a circa 2-3mm dal fondocorsa, quindi la corsa e' sfruttabile al 100%....
meglio, almeno l'angolo di sterzo e' ancora piu' aperto:smile::smile:


Contando 20 mm di negativo ci sta, si sfrutta 155/160 mm, mi pare corretto.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
nel senso che lo stelo scoperto, dal raschietto alla testa a' 175mm ;-)
in poche parole, la corsa e' di 175mm...
anche sgonfiandola , si arriva a circa 2-3mm dal fondocorsa, quindi la corsa e' sfruttabile al 100%....
meglio, almeno l'angolo di sterzo e' ancora piu' aperto:smile::smile:
Puoi fare una prova?
Sgonfia la forcella a 50psi e mi fai sapere quanto e' lo stelo libero.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Puoi fare una prova?
Sgonfia la forcella a 50psi e mi fai sapere quanto e' lo stelo libero.

Già provato appena la presi , a 60psi sta 160...;-)
È come per le 32 , più si gonfiano e più si estende lo stelo
Solo che rispetto a le altre si ha un 12-15 mm in più
La 32 uguale alla tua che avevo sulla sj già a 130 e gonfiata a 80 stava sui 137..
Poi quando lo gli spessori per portarla a 140 , se la gonfiavo su 90psi faceva 145..

P.s da tutta sgonfia si ferma circa 5-6 mm dal fondocorsa..
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Già provato appena la presi , a 60psi sta 160...;-)
È come per le 32 , più si gonfiano e più si estende lo stelo
Solo che rispetto a le altre si ha un 12-15 mm in più
La 32 uguale alla tua che avevo sulla sj già a 130 e gonfiata a 80 stava sui 137..
Poi quando lo gli spessori per portarla a 140 , se la gonfiavo su 90psi faceva 145..
Grazie ... la spiegazione e' la lunghezza della molla che fa da negativa.
Ovviamente, dato che questa parte da un uso a 160 per andar oltre, deve aver una molla ben piu' lunga di una 32 tarata a 140.
Fa conto che sulla float e' lunga ~45mm. In pratica dopo quell'affondamento non hai piu' spinta negativa - qui sara' lunga almeno 70mm.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Già provato appena la presi , a 60psi sta 160...;-)
Hanno cambiato parecchio il pistone aria ... ma la sostanza non cambia.
http://service.foxracingshox.com/co...ce/QuickTech/2013_AirSpring_Travel_Adjust.htm

PS: e vedo che han cambiato anche il pistone che ora mostra due guarnizioni - questa scelta probabilmente e' quella che rende scorrevole la forcella, visto che sulle vecchie float 32 e 36 la poca scorrevolezza dipendeva in gran parte dall'unico oring.

PS2: questa e' roba attribuita alla float ... in effetti CTD non compare :nunsacci:
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Veramente, la misura dell'escursione non tiene conto del "negativo" (da dove saltan fuori i 20mm :nunsacci: ) ma dell'escursione totale dello stelo libero ... quindi nel caso siamo a 170, visto che almeno 5mm servono a proteggere dal finecorsa.


La mia non era una considerazione non tecnica con misure alla mano, solo che io intendo corsa sfruttabile quella effettiva, cioè a forca aperta con il mio peso a comprirere, quindi valutavo un negativo di almeno 10/15 mm, quindi come diceva Valerio, meno pressione ( molla più tenera) più negativo....
quindi meno corsa già in partenza.
Era solo un ragionamento , proveniente dalle forche a molla.
Di forche ad aria praticamente sono digiuno, ma ho capito che tutte sono un po' di più di escursione ed avevo inteso che il motivo fosse questo.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
La mia non era una considerazione non tecnica con misure alla mano, solo che io intendo corsa sfruttabile quella effettiva, cioè a forca aperta con il mio peso a comprirere, quindi valutavo un negativo di almeno 10/15 mm, quindi come diceva Valerio, meno pressione ( molla più tenera) più negativo....
quindi meno corsa già in partenza.
Era solo un ragionamento , proveniente dalle forche a molla.
Di forche ad aria praticamente sono digiuno, ma ho capito che tutte sono un po' di più di escursione ed avevo inteso che il motivo fosse questo.
Con le forcella ad aria ... dipende dal produttore.
Per esempio, RS ha il finecorsa in estensione "rigido" - quando lo stelo e' completamente esteso, la base appoggia su un pistone di materiale plastico indeformabile.
In questo caso, la misura dello stelo libero (quindi escursione) coincide con la misura dichiarata + 4 o 5mm che servono per proteggere dai finecorsa in affondamento (di solito alla base dei foderi c'e' un disco in gomma spesso appunto ~5mm). Cambiando la pressione la lunghezza dello stelo non cambia (la corsa rimane uguale).

Fox, da molto usa come finecorsa in estensione una molla
Nell'immagine e' qualla corta brunita in alto vicino al pistone.
013_Airspring_Trav_Adj_014.gif


In pratica quando la forcella e' tutta estesa, lo stelo da sotto appoggia su quella molla.
Il risultato e' che se metti tanta pressione, il pistone (il fodero) viene spinto in basso fin che la molla si comprime completamente.
Se metti poca pressione la molla prevale e non si comprime, col risultato che il pistone (il fodero) rimane piu' in su rispetto allo stelo. In questo caso hai meno corsa, anche se nelle oscillazioni dovute al terreno, quando la forcella si estende, data l'accelerazione, un po' comprime la molla facendo guadagnare mm di escursione totale.
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Grazie Bis, ora ne ho capito un po' di più, in effetti anche sulle forche da moto viene usato il fine corsa a molla al posto del tampone di teflon....
 

er cobra

Biker superis
26/2/10
394
-2
0
roma
Visita sito
ragazzi mi serve una info tecnica: devo cambiare le ruote della mia comp2013 ma non sono sicuro della misura del mozzo post.,mi e' sembrato di capire che abbia il perno da 12mm,potete confermarmelo???:celopiùg:
 

Fedora

Biker superioris
Pp15 davanti, pp12x142+ dietro.

non precisamente, secondo le schede tecniche dietro è un 142mm perno 12 normale non + (plus).

Ai fini di trovare una ruota da sostituire non ti cambia niente... la distanza dalla ruota libera e dal disco sono le stesse.

potresti trovare anche ruote con adattatori 135 142 l'importante è che possano passare da perno 10 (qr9) a perno 12...
 

77bebe77

Biker superis
23/6/11
369
0
0
firenze
Visita sito
Dedicato agli indecisi: oggi primo giro un po' più impegnativo da quando ho l'enduro (é la prima enduro da quando l'ho presa ci ho fatto 3 uscite)
1.100 metri in negativo e 32 km dei quali la maggior parte in asfalto.... Se penso a quante pippe mentali mi sono fatto prima di prenderla, ma quanto sarà pedalabile, ma l'ammo non si blocca ma la forcella non si abbassa, e sti cazzi qui e sti cazzi di la, mi frusterei. Si pedala da Dio, con la giusta calma di porta dove vuoi...... pure con le Ibex Dh 2.40 con camera avanti e dietro.
Per quando riguarda la discesa visto che FC alla stragrande ed é un aspetto molto più soggettivo, non mi esprimo......però che goduria.....:i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: pomix

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
ALLORA, veniamo al punto...
oggi, seconda prova ....
salita: e' vero, e' molto pedalabile, la posizione in sella e' praticamente perfetta, montato flat AMP con 5.10 e son salito alla grande, come avere gli SPD..
salita non esagerata, 12% e a tratti 16%, con molte lastre da sormontare di circa 20-30cm...a parte la mia forma non proprio al top e qualche dolorino ai quadricipiti.....in sella son stato proprio bene, quasi sembra di essere come in moto,da come siamo dritti di posizione... le braccia belle riposate, nonostante abbia tolto tutti gli spessori da sotto lo stem e quindi la posizione e' piu' consona alla discesa....ma ...voto 8+ ( sarebbe stato 10, ma ero gia' cotto..quindi mi limito ad un 8+...)
discesa: non ho trovato il giusto feeling con la forca, effettivamente era troppo gonfia, 110psi son troppi , avevo un sag del 10% e quindi nel veloce era murata, sentivo molti scossoni sulle braccia, e l'anteriore deviava molto la traiettoria , roba gestibile, ma mi ha messo un po' in difficolta', quindi , sempre con quel setup, ho fatto qualche gradino , e li le cose sono andate per il meglio, forca sostenuta( anche troppo) e bici stabile , non si scompone...
finiti i gradoni, mi son fermato per una merendea relax , e da li' sono intervenuto sulla pressione della forca, togliendo 15psi e togliendo un kilc di frenatura
le cose son subito cambiate, il comportamento della bici e' cambiato dal giorno alla notte...stabilissima e precisa, ma il tratto era poco piu' di 1 km, e quindi discesa rimandata a domani....... voto 7-( domani riprovo e vediamo ..;-) )

carro...: beh, qui si sciala, si puo' stare anche seduti, tanto non si sente nulla...lavora alla perfezione, sempre aperto anche in salita, e' una goduria sentirlo lavorare, sembra a corsa infinita....che vi devo di'...tanto lo sapete...:cucù:

gomme: avevo dhf 42a 2.50 e dhr 60a.....io ragazzi, dico la verita' ....con le specy mi trovo decisamente meglio:nunsacci:...nel senso, il butcher lo preferisco al dhf.....quindi domani,'' operation change tyres'', rimonto le originali ripulite dalla cera e riprovo....


pedali: FIGHI!!!! se non si provano si gode solo a meta'.:smile:..veramente, hanno un sistema di ''ancoraggio'' al piede che e' fuori dal normale....addirittura il perno ha un movimento tipo ''molla'', che in fase di curva , quando si spinge il piede esterno, il pedale segue e ammortizza .....
voto 10....:medita:

per ora e' tutto...domani faro' la riprova.
484992_4276567786231_1411806383_n.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle and pomix

Superemix

Biker serius
14/12/11
131
0
0
52
Genova
Visita sito
Bike
Spectral ON CF 8
ALLORA, veniamo al punto...
oggi, seconda prova ....
salita: e' vero, e' molto pedalabile, la posizione in sella e' praticamente perfetta, montato flat AMP con 5.10 e son salito alla grande, come avere gli SPD..
salita non esagerata, 12% e a tratti 16%, con molte lastre da sormontare di circa 20-30cm...a parte la mia forma non proprio al top e qualche dolorino ai quadricipiti.....in sella son stato proprio bene, quasi sembra di essere come in moto,da come siamo dritti di posizione... le braccia belle riposate, nonostante abbia tolto tutti gli spessori da sotto lo stem e quindi la posizione e' piu' consona alla discesa....ma ...voto 8+ ( sarebbe stato 10, ma ero gia' cotto..quindi mi limito ad un 8+...)
discesa: non ho trovato il giusto feeling con la forca, effettivamente era troppo gonfia, 110psi son troppi , avevo un sag del 10% e quindi nel veloce era murata, sentivo molti scossoni sulle braccia, e l'anteriore deviava molto la traiettoria , roba gestibile, ma mi ha messo un po' in difficolta', quindi , sempre con quel setup, ho fatto qualche gradino , e li le cose sono andate per il meglio, forca sostenuta( anche troppo) e bici stabile , non si scompone...
finiti i gradoni, mi son fermato per una merendea relax , e da li' sono intervenuto sulla pressione della forca, togliendo 15psi e togliendo un kilc di frenatura
le cose son subito cambiate, il comportamento della bici e' cambiato dal giorno alla notte...stabilissima e precisa, ma il tratto era poco piu' di 1 km, e quindi discesa rimandata a domani....... voto 7-( domani riprovo e vediamo ..;-) )

carro...: beh, qui si sciala, si puo' stare anche seduti, tanto non si sente nulla...lavora alla perfezione, sempre aperto anche in salita, e' una goduria sentirlo lavorare, sembra a corsa infinita....che vi devo di'...tanto lo sapete...:cucù:

gomme: avevo dhf 42a 2.50 e dhr 60a.....io ragazzi, dico la verita' ....con le specy mi trovo decisamente meglio:nunsacci:...nel senso, il butcher lo preferisco al dhf.....quindi domani,'' operation change tyres'', rimonto le originali ripulite dalla cera e riprovo....


pedali: FIGHI!!!! se non si provano si gode solo a meta'.:smile:..veramente, hanno un sistema di ''ancoraggio'' al piede che e' fuori dal normale....addirittura il perno ha un movimento tipo ''molla'', che in fase di curva , quando si spinge il piede esterno, il pedale segue e ammortizza .....
voto 10....:medita:

per ora e' tutto...domani faro' la riprova.
484992_4276567786231_1411806383_n.jpg

Oggi prima uscita seria anche per me : a parte aver mangiato una tonnellata di fango ed essermi picchiato con qui maledetti pedali (devo decidermi a cambiarli) devo dire che il carro lavora veramente bene, trita tutto. Con la forcella devo prendere ancora un po' di feeling, ma mi rendo conto sempre di più che il limite continuo a esserlo io :cry:
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Anche io oggi giretto, sono sempre più soddisfatto, io per adesso tengo la forca a 90 PSI e anche se nello scassato lavora molto, non fa mai scherzi, nonostante il viscido di questi giorni...
Domani si replica se non diluvia......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo