nel senso che lo stelo scoperto, dal raschietto alla testa a' 175mm
in poche parole, la corsa e' di 175mm...
anche sgonfiandola , si arriva a circa 2-3mm dal fondocorsa, quindi la corsa e' sfruttabile al 100%....
meglio, almeno l'angolo di sterzo e' ancora piu' aperto![]()
Veramente, la misura dell'escursione non tiene conto del "negativo" (da dove saltan fuori i 20mmContando 20 mm di negativo ci sta, si sfrutta 155/160 mm, mi pare corretto.
Puoi fare una prova?nel senso che lo stelo scoperto, dal raschietto alla testa a' 175mm
in poche parole, la corsa e' di 175mm...
anche sgonfiandola , si arriva a circa 2-3mm dal fondocorsa, quindi la corsa e' sfruttabile al 100%....
meglio, almeno l'angolo di sterzo e' ancora piu' aperto![]()
Puoi fare una prova?
Sgonfia la forcella a 50psi e mi fai sapere quanto e' lo stelo libero.
Grazie ... la spiegazione e' la lunghezza della molla che fa da negativa.Già provato appena la presi , a 60psi sta 160...![]()
È come per le 32 , più si gonfiano e più si estende lo stelo
Solo che rispetto a le altre si ha un 12-15 mm in più
La 32 uguale alla tua che avevo sulla sj già a 130 e gonfiata a 80 stava sui 137..
Poi quando lo gli spessori per portarla a 140 , se la gonfiavo su 90psi faceva 145..
Hanno cambiato parecchio il pistone aria ... ma la sostanza non cambia.Già provato appena la presi , a 60psi sta 160...![]()
Veramente, la misura dell'escursione non tiene conto del "negativo" (da dove saltan fuori i 20mm) ma dell'escursione totale dello stelo libero ... quindi nel caso siamo a 170, visto che almeno 5mm servono a proteggere dal finecorsa.
Con le forcella ad aria ... dipende dal produttore.La mia non era una considerazione non tecnica con misure alla mano, solo che io intendo corsa sfruttabile quella effettiva, cioè a forca aperta con il mio peso a comprirere, quindi valutavo un negativo di almeno 10/15 mm, quindi come diceva Valerio, meno pressione ( molla più tenera) più negativo....
quindi meno corsa già in partenza.
Era solo un ragionamento , proveniente dalle forche a molla.
Di forche ad aria praticamente sono digiuno, ma ho capito che tutte sono un po' di più di escursione ed avevo inteso che il motivo fosse questo.
ragazzi mi serve una info tecnica: devo cambiare le ruote della mia comp2013 ma non sono sicuro della misura del mozzo post.,mi e' sembrato di capire che abbia il perno da 12mm,potete confermarmelo???![]()
Pp15 davanti, pp12x142+ dietro.
ALLORA, veniamo al punto...
oggi, seconda prova ....
salita: e' vero, e' molto pedalabile, la posizione in sella e' praticamente perfetta, montato flat AMP con 5.10 e son salito alla grande, come avere gli SPD..
salita non esagerata, 12% e a tratti 16%, con molte lastre da sormontare di circa 20-30cm...a parte la mia forma non proprio al top e qualche dolorino ai quadricipiti.....in sella son stato proprio bene, quasi sembra di essere come in moto,da come siamo dritti di posizione... le braccia belle riposate, nonostante abbia tolto tutti gli spessori da sotto lo stem e quindi la posizione e' piu' consona alla discesa....ma ...voto 8+ ( sarebbe stato 10, ma ero gia' cotto..quindi mi limito ad un 8+...)
discesa: non ho trovato il giusto feeling con la forca, effettivamente era troppo gonfia, 110psi son troppi , avevo un sag del 10% e quindi nel veloce era murata, sentivo molti scossoni sulle braccia, e l'anteriore deviava molto la traiettoria , roba gestibile, ma mi ha messo un po' in difficolta', quindi , sempre con quel setup, ho fatto qualche gradino , e li le cose sono andate per il meglio, forca sostenuta( anche troppo) e bici stabile , non si scompone...
finiti i gradoni, mi son fermato per una merendea relax , e da li' sono intervenuto sulla pressione della forca, togliendo 15psi e togliendo un kilc di frenatura
le cose son subito cambiate, il comportamento della bici e' cambiato dal giorno alla notte...stabilissima e precisa, ma il tratto era poco piu' di 1 km, e quindi discesa rimandata a domani....... voto 7-( domani riprovo e vediamo ..)
carro...: beh, qui si sciala, si puo' stare anche seduti, tanto non si sente nulla...lavora alla perfezione, sempre aperto anche in salita, e' una goduria sentirlo lavorare, sembra a corsa infinita....che vi devo di'...tanto lo sapete...
gomme: avevo dhf 42a 2.50 e dhr 60a.....io ragazzi, dico la verita' ....con le specy mi trovo decisamente meglio...nel senso, il butcher lo preferisco al dhf.....quindi domani,'' operation change tyres'', rimonto le originali ripulite dalla cera e riprovo....
pedali: FIGHI!!!! se non si provano si gode solo a meta'...veramente, hanno un sistema di ''ancoraggio'' al piede che e' fuori dal normale....addirittura il perno ha un movimento tipo ''molla'', che in fase di curva , quando si spinge il piede esterno, il pedale segue e ammortizza .....
voto 10....
per ora e' tutto...domani faro' la riprova.![]()
Domani si replica se non diluvia......