specialized stumpjumper fsr comp

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Io sinceramente il problema ai cuscinetti posteriori non ce l'ho, scorrono benissimo, niente di grippato..

:celopiùg:

che ruote hai?

Io e un mio collega abbiamo preso 2 SJ nuove, io del 2011 e lui del 2010, stesse ruote (DT 420 SL), stesso problema al mozzo posteriore: se fai girare la ruota con il perno fisso in mano senti(vo) degli scattini in quanto 1 dei 2 cuscinetti era un pò grippato.

Sostituiti ora è perfetto.

Ciao :-)
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
che ruote hai?

Io e un mio collega abbiamo preso 2 SJ nuove, io del 2011 e lui del 2010, stesse ruote (DT 420 SL), stesso problema al mozzo posteriore: se fai girare la ruota con il perno fisso in mano senti(vo) degli scattini in quanto 1 dei 2 cuscinetti era un pò grippato.

Sostituiti ora è perfetto.

Ciao :-)

Io ho la tua stessa identica bike e sinceramente è tutto a posto..

Magari bastava ingrassarlo un pochetto con del grasso saponificato al litio..

:celopiùg:
 

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
Ciao Ale 81 come che carbon hai la comp o al expert?
Se hai al comp come ti trovi con la forcella non abbassabile?
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Ciao Ale 81 come che carbon hai la comp o al expert?
Se hai al comp come ti trovi con la forcella non abbassabile?

Io ho la comp e mi trovo abbastanza bene.

Dico abbastanza in quanto sono passato da una Epic con 100mm, curva manubrio flat e ciclistica più stesa a questa, per cui è ovvio che degli svantaggi in salita si percepiscono.

Comunque sia io ho abbassato la pipa al minimo e vado bene dai, quello che facevo prima con la Epic lo faccio anche con la SJ, facendo un pò più di fatica a tenerla giù.

Visto che questo tarlo della forca abbassabile ce l'ho anche io, appena posso testarla in modo decente in quanto ora le condizioni non sono il massimo, voglio provare a fare un salitone bello tosto con la forca "legata" a 120, ovvero quello che mi consentirebbe di fare la RS Revelation DPA 150-120, poi vedo se effettivamente noto differenze sostanziali e quindi sia il caso o meno di spendere 500€urozzi...

Ciao :-)
 

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
Io ho la comp e mi trovo abbastanza bene.

Dico abbastanza in quanto sono passato da una Epic con 100mm, curva manubrio flat e ciclistica più stesa a questa, per cui è ovvio che degli svantaggi in salita si percepiscono.

Comunque sia io ho abbassato la pipa al minimo e vado bene dai, quello che facevo prima con la Epic lo faccio anche con la SJ, facendo un pò più di fatica a tenerla giù.

Visto che questo tarlo della forca abbassabile ce l'ho anche io, appena posso testarla in modo decente in quanto ora le condizioni non sono il massimo, voglio provare a fare un salitone bello tosto con la forca "legata" a 120, ovvero quello che mi consentirebbe di fare la RS Revelation DPA 150-120, poi vedo se effettivamente noto differenze sostanziali e quindi sia il caso o meno di spendere 500€urozzi...

Ciao :-)

Ciao bel dubbio io con la epic e 25% di salita se non ho il sellino con la punta nel c..o tendo a ribaltarmi, devo dirigermi verso la carbon expert che ha la Talas, cmq penso che siano un pò peggiorate le stj come allestimento dal 2010,o no.
Ciao ciao.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ciao Ale 81 come che carbon hai la comp o al expert?
Se hai al comp come ti trovi con la forcella non abbassabile?

Io ho la comp, ma non vedo almeno per il momento la necissità di prendere una abbassabile...

Come diceva Tcsh con pochi accorgimenti come il manubrio e l'attacco, gia si puo guadagnare bene..

Il problema principale è che se uno è abituato ad una front da 80-100mm cambia tutto, la posizione di guida in salita non puo essere rilassata come nelle front dove si cerca di dare trazione alla ruota posteriore..

Io ad esempio con l'ammo in propedal, ti garantisce un ottima motricità al posteriore anche se sposti il peso del corpo molto in avanti per evitare impennate, poi le gomme fanno il resto..

La mia prima salitella tosta, l'ho approcciata come se fossi su una front, ovvero corpo non estremamente in avanti, sopratutto per aiutarmi in trazione, ma ovviamente la bici tendeva ad impennarsi e restai deluso..

Allora tornai indietro, misi il triad in propedal, e mi buttai con tutto il corpo in avanti sui pedali, convintissimo che la ruota dietro su ghiaia e terriccio smosso avrebbe cominciato a slittare, mentre con mio stupore incredibile la ruota dietro ha completamente copiato e non ha perso neppure mezzo giro, ed io ero praticamente col peso tutto in avanti..

Se faccio una cosa così con la front la ruota comincerebbe a perdere trazione e rimarrei fermo...

Secondo me piu che la forcella abbassabile o altro, la cosa piu importante è regolare il mono e la forcella, trovando la tecnica giusta e sopratutto molto rotonda nella pedalata, poi ovviamente la gomma posteriore è molto importante..

Io non so a quanto era quella salita, ma sono rimasto shockato da come copiava e faceva trazione la ruota posteriore, sebbene ero sui pedali e col peso tutto in avanti..
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Ciao bel dubbio io con la epic e 25% di salita se non ho il sellino con la punta nel c..o tendo a ribaltarmi, devo dirigermi verso la carbon expert che ha la Talas, cmq penso che siano un pò peggiorate le stj come allestimento dal 2010,o no.
Ciao ciao.

Si, beh, bene o male è così, nel senso che quando passi il 25% è inevitabile che devi cambiare assetto spostando TUTTO il peso che puoi può verso l'anteriore, per cui selle "li", gomiti bassi e busto abbassato (così poi non si respirà più e dopo 100 mt al 30% si muore :smile:).

Confermo ciò che dice Ale 81, effettivamente è un ragionamento che non avevo fatto ma condivido, la SJ "sgomma" meno, ne ho avuto conferma anche ieri sulla neve quando nelle salite andavo in piedi sui pedali, probabilmente la ciclistica è così diversa che è solamente questione di abitudine, forca abbassabile o meno.

Anche io, come Ale, la prima volta che ho provato la SJ ho fatto un salitone supersconnesso con picco al 30% e non riuscivo a tenere giù la bici, sembrava un cavallo imbizzarrito; delusissimo della prima uscita in quanto era troppo diversa dalla Epic, poi ho abbassato la curva manubrio, sono tornato fuori, ritornato fuori, ritornato fuori, ritornato fuori (eccetera insomma) ed oggi il 30% non mi fa di certo più paura... per la bici eh, per la gamba invece gli porto sempre il massimo rispetto! :-)

Da tutto sto can can ti dico che a mio avviso quindi è solo questione di abitudine e basta.

Ciao :-)
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Sto valutando una cosa molto interessante...

Ammesso che la nostra specy comp carbon pesa 12 kg effettivi con pedali, la mia pesa 12.3kg ma ha su pedali straitline molto pesanti, portaborraccia peso e ciclo computer wireless sigma..

Sto effettivamente ragionando sul fatto che arrivare ad 11kg sarebbe molto facile...

Lavorando sulle coperture, le originali pesano circa 700g, e sulle camere d'aria si potrebbe limare parecchio, stessa cosa sulla sella, trittico e sganci ruota..

Cioè con spesa contenuta verrebbe via 1 kg come se fosse niente...

Cmq non è per dire, ma 12 kg una full completa è già un buon risultato, considerando poi che è una 140mm e monta coperture e accessori veramente pesanti...

Secondo me con pochi accorgimenti diventerebbe una bici stravalida anche in salita.. :spetteguless:
 

alebit74

Biker forumensus
13/4/09
2.141
1
0
Torino
Visita sito
Bike
radon slide carbon 160
Sto valutando una cosa molto interessante...

Ammesso che la nostra specy comp carbon pesa 12 kg effettivi con pedali, la mia pesa 12.3kg ma ha su pedali straitline molto pesanti, portaborraccia peso e ciclo computer wireless sigma..

Sto effettivamente ragionando sul fatto che arrivare ad 11kg sarebbe molto facile...

Lavorando sulle coperture, le originali pesano circa 700g, e sulle camere d'aria si potrebbe limare parecchio, stessa cosa sulla sella, trittico e sganci ruota..

Cioè con spesa contenuta verrebbe via 1 kg come se fosse niente...

Cmq non è per dire, ma 12 kg una full completa è già un buon risultato, considerando poi che è una 140mm e monta coperture e accessori veramente pesanti...

Secondo me con pochi accorgimenti diventerebbe una bici stravalida anche in salita.. :spetteguless:
La mia expert (taglia M) senza pedali pesa 12,7. considera 1 kg in meno e 1000 euro in più per la carbon.
Se fai gare magari ha senso, altrimenti...ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede...
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ragazzi, un salutone a tutti!

Son qui a scrivervi per un problema, diamine!!!
In un'altra sezione, relativa il FOX triad, ho postato problemi di abbassamento eccessivo con funzione blocco pistone. Nel mi caso infatti, scendeva di 3\4cm. Il mio sivende ha mandato in assistenza il pistone FOX riconoscendo il malfunzionamento dello stesso. Speriamo quelli di Vittoria spa risolvano.

Ora, son qui per il medesimo problema di "afflosciamento" ...ma con la forcella!! Cxxarola

La mia mtb, appunto una Specialized SJ Comp 2010 (comprata per nuova) monta una FOX 32 Fload RL da 130mm con il noto comando lato destro per apertura\chiusura abbassamento. Il problema, che soffro e avverto in salita su asfalto, è che la forcella, da bloccata, scende anche di 5cm, il che non credo davvero sia normale, dal momento che un mio amico con la mtb gemella la mia, riscontra max 5mm di abbassamento, per altro consentiti e previsti. Ma 5cm ...diamine! Tra l'altro, per far tornare estesa la forcella, devo devo scuoterla, fermandomi o impennando un poco. Che stress. Se poi scendo, noto che devo aiutarla a mano per fargli prendere tutta la sua estensione massima, per almeno 1cm restante.

Due dettagli vorrei ancora sottoporvi:


  1. la manopola, nel caso voglia attivare l'abbassamento della forka, girandola in senso antiorario fino alla fine, tocca la forcella intaccandone la vernice. Volendola chiudere, invece, si ferma ad ore 5 (orientamento della linguetta della leva di controllo, vista in posizione sella)
  2. L'altro dettaglio è che, svitato il tappo del rebound (quello rosso), la base cu cui poggia, ovvero poi quella incava della leva del controllo abbassamento forka, non è uguale alle altre FOX, ma piatta e priva delle (se nn erro) 3 mini viti a brucola che assicurano la leva blu al resto della forka. Sui manuali FOX, non esiste queste versione senza brucole... ovvero la mia. Non so che pensare...

Questa full, tanto attesa, mi sta dando più noie che altro. Mi sta avvilendo, a dirla tutta.

Che mi dite?!
Grazie...
Kyashan


 

alebit74

Biker forumensus
13/4/09
2.141
1
0
Torino
Visita sito
Bike
radon slide carbon 160
Non capisco il 1000€ da dove salta fuori sinceramente.. :nunsacci:
E' la differenza di prezzo tra la sj in alluminio e quella in carbonio.
E comunque se non sei un pro non capisco perchè alleggerire a scapito della sicurezza.
Rimane una mia opinione contestabilissima da chiunque.
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Volevo dire che risparmiare 1 kg spendendo 1000 euro, imho, ha senso solo se sei un professionista.

QUOTO, attenzione a non farsi prendere da certe manie, poi il peso va messo in relazione alla massa muscolare, rapporto peso-potenza, che in alcuni casi (studi americani, appena trovo il link lo posto)può diventare con allenamenti specifici 10 a 1 cioè che potresti, sviluppando muscolatura e aerobica tira giù dal tuo peso uomo-bici anche 10kg. a costo 0.
agonisti che pesano 57-65 kg. con della gambe che sono dei treni ha senso spendere cifre importanti per tirar giù peso.
io dopo che sono passato tra varie seghe mentali, ho rimpianto i soldi buttati con cui avrei potuto comprare delle bici o ruote o attrezzature, oppure utilizzarli per escursioni varie.
se poi uno vuole la bici leggera per libidine personale è un'altra cosa.
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
»Kyashan«;4338143 ha scritto:
Ragazzi, un salutone a tutti!

Son qui a scrivervi per un problema, diamine!!!
In un'altra sezione, relativa il FOX triad, ho postato problemi di abbassamento eccessivo con funzione blocco pistone. Nel mi caso infatti, scendeva di 3\4cm. Il mio sivende ha mandato in assistenza il pistone FOX riconoscendo il malfunzionamento dello stesso. Speriamo quelli di Vittoria spa risolvano.

Ora, son qui per il medesimo problema di "afflosciamento" ...ma con la forcella!! Cxxarola

La mia mtb, appunto una Specialized SJ Comp 2010 (comprata per nuova) monta una FOX 32 Fload RL da 130mm con il noto comando lato destro per apertura\chiusura abbassamento. Il problema, che soffro e avverto in salita su asfalto, è che la forcella, da bloccata, scende anche di 5cm, il che non credo davvero sia normale, dal momento che un mio amico con la mtb gemella la mia, riscontra max 5mm di abbassamento, per altro consentiti e previsti. Ma 5cm ...diamine! Tra l'altro, per far tornare estesa la forcella, devo devo scuoterla, fermandomi o impennando un poco. Che stress. Se poi scendo, noto che devo aiutarla a mano per fargli prendere tutta la sua estensione massima, per almeno 1cm restante.

Due dettagli vorrei ancora sottoporvi:


  1. la manopola, nel caso voglia attivare l'abbassamento della forka, girandola in senso antiorario fino alla fine, tocca la forcella intaccandone la vernice. Volendola chiudere, invece, si ferma ad ore 5 (orientamento della linguetta della leva di controllo, vista in posizione sella)
  2. L'altro dettaglio è che, svitato il tappo del rebound (quello rosso), la base cu cui poggia, ovvero poi quella incava della leva del controllo abbassamento forka, non è uguale alle altre FOX, ma piatta e priva delle (se nn erro) 3 mini viti a brucola che assicurano la leva blu al resto della forka. Sui manuali FOX, non esiste queste versione senza brucole... ovvero la mia. Non so che pensare...
Questa full, tanto attesa, mi sta dando più noie che altro. Mi sta avvilendo, a dirla tutta.

Che mi dite?!
Grazie...
Kyashan

c'è qualcosa che non torna, it converebbe confrontare la tua forka con altre di serie.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Kyashan ... cominciamo dal fondo.
Qui http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/09/custprod/index.html trovi la tua forcella - le tre viti son cosa passata.
Per come si smonta rimonta (e capire cosa c'e' al posto delle tre viti) devi guardare qui: http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm

La leva blu, come si sposta di qualche grado dalla posizione di chiusura (ore 5 nel tuo caso) apre il passaggio olio e quindi la forcella e' libera di affondare.

Se bloocando la leva blu (ore 5) la forcella affonda, significa che ti manca olio nell'idraulica (sperando non sia altro).
Se fatica ad estendersi deve per forza esserci il rebound tutto chiuso ... se non fosse cosi' allora c'e' veramente il rischio di un problema alla cartuccia.

Per ora fermiamoici qui.

PS: a che pressione la stai usando - quanto sag hai?
PS1: guarda se ci sono segni sull dado da 26mm che chiude lo stelo dell'idraulica - il fatto che la leva da chiusa non sia a ore 6, potrebbe anche non essere significativo ma ... non e' la norma.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo