specialized stumpjumper fsr comp

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
E' la differenza di prezzo tra la sj in alluminio e quella in carbonio.
E comunque se non sei un pro non capisco perchè alleggerire a scapito della sicurezza.
Rimane una mia opinione contestabilissima da chiunque.

Beh, io non so se stai parlando dei modelli 2010 o 2011, cmq io stavo parlando della mia Comp Carbon 2011 pagata 2400€ e senza pedali nuda e cruda pesa circa 11.5kg..

Il fatto di alleggerire dipende sempre molto da come lo si fa, ovviamente si puo limare grammi dove ci sono componenti piuttosto pesanti, ad esempio la mai comp carbon ha una cassetta molto pesante, così come la sella..

Con relativamente pochi soldi si possono ad esempio:

Montare Sganci Kcnc (che uso da parecchio tempo e mai un problema)
Sella piu leggera ad esempio una selle italia titanium o carbon
Cassetta XT
Manopole ritchey wcs in spugna
Montare copertoni piu leggeri, 700g per dei tubeless ready sono esagerati..

Con questi piccoli interventi non ivasivi e nemmeno troppo onerosi si buttan giu parecchi grammi, senza perdere affidabilità..

Poi ovviamente ognuno ha la propria idea sull'affidabilità, ma sulla comp carbon si puo limare parecchio peso senza rischiare..
 

MARCO+

Biker tremendus
Ciao a tutti...felice possessore di stumpy fsr comp 2011...volevo chiedervi un consiglio in merito ad un upgrade bici che vorrei regalarmi per natale:
ruote più leggere delle DT swiss di serie...quali trovate migliori tra queste due:

1685: è il peso sorprendente nelle nuove Fulcrum Red Metal™3, ridotto rispetto al 2009, di ben 130 g.
Il nuovo cerchio alleggerito, i nuovi raggi alleggeriti ed il nuovo mozzo hanno reso ancora più performanti queste ruote di medio di gamma, solide, affidabili, dedicate ad un impiego quotidiano.

Adottano raggi in acciaio inox a sezione variabile nella configurazione di montaggio 2:1 Two-to-One™ su entrambe le ruote, nella misura di 16 elementi sul lato cassetta della posteriore e sul lato disco dell'anteriore e 8 elementi sul lato opposto. I mozzi che le equipaggiano sono del tipo oversize in alluminio dotati di cuscinetto da 20 mm anteriore e posteriore; il perno è da 9 mm

Sono ruote compatibili con pneumatici Tubeless UST, la cui disponibilità nelle versioni International Standard e AFS™ ne consente l'abbinamento ai principali sistemi frenanti a disco sul mercato.

Peso nominale senza sganci:
Anteriore: 745 gr
Posteriore: 940 gr.

Fornite con bloccaggi rapidi e 2 valvole tubeless già montate.
OFFERTA:
6 fori: 349€

(listino 459 €)



oppure queste ruote della RCZ davvero interessanti:
[url]http://www.fizzbikes.com/?topic=listing&cat=351&product=7926[/URL]
attendo i vostri consigli in merito ed eventuali suggerimenti...grazie mille ciao...
 

MARCO+

Biker tremendus
Beh, io non so se stai parlando dei modelli 2010 o 2011, cmq io stavo parlando della mia Comp Carbon 2011 pagata 2400€ e senza pedali nuda e cruda pesa circa 11.5kg..

Il fatto di alleggerire dipende sempre molto da come lo si fa, ovviamente si puo limare grammi dove ci sono componenti piuttosto pesanti, ad esempio la mai comp carbon ha una cassetta molto pesante, così come la sella..

Con relativamente pochi soldi si possono ad esempio:

Montare Sganci Kcnc (che uso da parecchio tempo e mai un problema)
Sella piu leggera ad esempio una selle italia titanium o carbon
Cassetta XT
Manopole ritchey wcs in spugna
Montare copertoni piu leggeri, 700g per dei tubeless ready sono esagerati..

Con questi piccoli interventi non ivasivi e nemmeno troppo onerosi si buttan giu parecchi grammi, senza perdere affidabilità..

Poi ovviamente ognuno ha la propria idea sull'affidabilità, ma sulla comp carbon si puo limare parecchio peso senza rischiare..

effettivamente la sella di serie specialized pesa circa 280 gr...un macigno!!!!
manopole lock on specialized 85 gr circa contro i 30/40 di quelle in spugna...
pipa manubrio anche lì si "lima" bene...
pedali c'è da sbizzarrirsi....
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Secondo me vai di fulcrum. Io le ho prese per una front che maltratto nelle gf e sono perfette. Mi hanno stupio sia la scorrevolezza che la tenuta della centrature.
Le ho prese proprio in sostituzione delle dt che montava la stumpy fsr 2008 elite. Ti diro che recuperi si e no 150gr non di piu ma, il vero vantaggio è la tenuta alla centratura. Le dt passate sulla front, ma anche sulla stumpy, erano sempre svergole. Sopratutto il post finchè non l'ho ovalizzato e tanti saluti. Peso 80kg!!
Ora la stumpy monta le crossmax st, ma le fulcrum mi stanno dando ottime soddisfazioni!
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ciao a tutti...felice possessore di stumpy fsr comp 2011...volevo chiedervi un consiglio in merito ad un upgrade bici che vorrei regalarmi per natale:
ruote più leggere delle DT swiss di serie...quali trovate migliori tra queste due:

1685: è il peso sorprendente nelle nuove Fulcrum Red Metal™3, ridotto rispetto al 2009, di ben 130 g.
Il nuovo cerchio alleggerito, i nuovi raggi alleggeriti ed il nuovo mozzo hanno reso ancora più performanti queste ruote di medio di gamma, solide, affidabili, dedicate ad un impiego quotidiano.

Adottano raggi in acciaio inox a sezione variabile nella configurazione di montaggio 2:1 Two-to-One™ su entrambe le ruote, nella misura di 16 elementi sul lato cassetta della posteriore e sul lato disco dell'anteriore e 8 elementi sul lato opposto. I mozzi che le equipaggiano sono del tipo oversize in alluminio dotati di cuscinetto da 20 mm anteriore e posteriore; il perno è da 9 mm

Sono ruote compatibili con pneumatici Tubeless UST, la cui disponibilità nelle versioni International Standard e AFS™ ne consente l'abbinamento ai principali sistemi frenanti a disco sul mercato.

Peso nominale senza sganci:
Anteriore: 745 gr
Posteriore: 940 gr.
Fornite con bloccaggi rapidi e 2 valvole tubeless già montate.

OFFERTA:
6 fori: 349€

(listino 459 €)



oppure queste ruote della RCZ davvero interessanti:
[URL="http://www.fizzbikes.com/?topic=listing&cat=351&product=7926"][url]http://www.fizzbikes.com/?topic=listing&cat=351&product=7926[/URL][/URL]
attendo i vostri consigli in merito ed eventuali suggerimenti...grazie mille ciao...

Beh, le 420Sl penso pesino sui 1750-1800g, secondo me spendere 350€ per guadagnare una manciata di grammi ha poco senso..

A quel punto ci si prende le xtr shimano a 450€ (le ho sulla scale) e si guadagnano 300g, oltre al fatto che la qualità shimano è indiscutibile..

Cmq le RCZ non le conosco ma il prezzo e il peso sono allettanti..
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
effettivamente la sella di serie specialized pesa circa 280 gr...un macigno!!!!
manopole lock on specialized 85 gr circa contro i 30/40 di quelle in spugna...
pipa manubrio anche lì si "lima" bene...
pedali c'è da sbizzarrirsi....

Esatto, e poi c'è anche da dire che i copertoni che monta la fsr son pesantucci per essere 2bliss ready, si puo trovare qualcosa di piu leggero ed ugualmente resistente..

Io sinceramente pesando la mia fsr son rimasto piacevolmente sorpreso, e come detto prima si puo limare bene un po dappertutto..

Ad esempio montando i rocket ron che ho sulla scale guadagnerei già mezzo kg...

Sicuramente saranno piu propensi alle forature, ma dipende che percorsi si fanno..
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Beh su un 140mm tenderei a lasciare delle gomme piu robuste viste le potenzialità del mezzo, poi se ci si vuole correre nelle granfondo la cosa è valutabile. pero 700gr le purgatory non è cosi male essendo 2.2 mentre il captain da 2.0 sta sui 630gr!
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020

Bis, prima di tutto grazie...


Allora: sì, come ti dicevo con la leva blu a ore 5 la forcella si abbassa progressivamente sempre più, fino a toccare 5cm di perdita. Magari andrebbe oltre, ma io mi fermo, scendo dalla sella e la riestendo a mano (tristezza unica). Ma è normale che a forcella aperta, il becco della leva blu tocchi la forcella?! M'ha segnato la vernice, intaccandola...

Sul dado dell'idraulica di sono dei segni, dal momento che il sivende mi ha detto di aver aggiunto olio (consigliato dai tecnici FOX o Specy se nn erro)

Dal link dei manuali (non sapevo che la mia forcella fosse del 2009 e non del 2010 e che fosse una custom) non trovo riferimenti alla mia leva blu priva di viti a brucola. Dovrò cercare meglio, però...

In quanto alla pressione, calcolando almeno 70kg, ho portato la forcella a 70psi ma, salendovi sopra delicatamente (per quanto possibile) il sag segna sempre almeno 3cm di escursione persa una volta in sella, da fermo.

La cosa curiosa, è che se mi metto fermo di peso sula forcella, anche senza esagerare, la vedo abbassarsi (nonostante il blocco da leva) e avverto un leggeto rumore di sfiato. 5cm sono troppi!!! Cque gli altri miei amici, la forcella ce l'hanno che si blocca senza se ne ma. Scendem am non + di 5/6mm (accettabili oltre che previsti)


Comunque ora aspetto apra il negozio (per altro un centro autorizzato marchiato Specialized, indicato anche sul sito Specy) e faccio loro presente tutto. Sarà la quinta volta che vado li... ne ho le palle piene. E scusa lo sfogo. Una bici nuova, pagata tutta in contanti e subito... mah :(



Grazie, Bis
Kyashan
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Sto valutando una cosa molto interessante...

Ammesso che la nostra specy comp carbon pesa 12 kg effettivi con pedali, la mia pesa 12.3kg ma ha su pedali straitline molto pesanti, portaborraccia peso e ciclo computer wireless sigma..

Sto effettivamente ragionando sul fatto che arrivare ad 11kg sarebbe molto facile...

Lavorando sulle coperture, le originali pesano circa 700g, e sulle camere d'aria si potrebbe limare parecchio, stessa cosa sulla sella, trittico e sganci ruota..

Cioè con spesa contenuta verrebbe via 1 kg come se fosse niente...

Cmq non è per dire, ma 12 kg una full completa è già un buon risultato, considerando poi che è una 140mm e monta coperture e accessori veramente pesanti...

Secondo me con pochi accorgimenti diventerebbe una bici stravalida anche in salita.. :spetteguless:

mah, guarda, io per fortuna non sono un fanatico del peso (anche perchè sono un'acciuga :-)), anche perchè non sono così convinto che "conti" più di tanto, mi spiego meglio:

io prima della SJ avevo una Epic S-Works del 2005 e pesava 12 Kg, esattamente come questa quindi.

Nei rilanci ed in salita era un missile, anni luce dalla SJ!

Da ciò si ha che a pari peso complessivo non corrisponde una pari prestazione e sensazione di "leggerezza".

Io sulla Epic avevo delle ruote della Aken in ergal, con la componentistica tutta xtr. A mio avviso piuttosto che spendere soldi per cambiare la sella e altri oggetti "statici" per farla diminuire di peso, mi concentrerei sulle ruote, dove magari una diminuzione di un 200 gr apporterebbero un beneficio mostruoso!

Se pensiamo "al Kg" di peso, poi andiamo via (almeno io) con degli zainetti che pesano sui 3 Kg (1,5 di liquindo, mantellina, ricambi, ecc), il gps che pesa 150 gr. il cellulare che pesa 1/2 Kg (io ho quella patacca dell'iphone...), fai i tuoi conti!

Oltre a ciò, eliminare 1 Kg "statico" dalla bici è identico ad eliminare 1 Kg di grassi superflui (per chi ne ha ancora, io sono quasi all'osso....) :-)

Bye
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;4338916 ha scritto:

Bis, prima di tutto grazie...


Allora: sì, come ti dicevo con la leva blu a ore 5 la forcella si abbassa progressivamente sempre più, fino a toccare 5cm di perdita. Magari andrebbe oltre, ma io mi fermo, scendo dalla sella e la riestendo a mano (tristezza unica). Ma è normale che a forcella aperta, il becco della leva blu tocchi la forcella?! M'ha segnato la vernice, intaccandola...

Sul dado dell'idraulica di sono dei segni, dal momento che il sivende mi ha detto di aver aggiunto olio (consigliato dai tecnici FOX o Specy se nn erro)

Dal link dei manuali (non sapevo che la mia forcella fosse del 2009 e non del 2010 e che fosse una custom) non trovo riferimenti alla mia leva blu priva di viti a brucola. Dovrò cercare meglio, però...

In quanto alla pressione, calcolando almeno 70kg, ho portato la forcella a 70psi ma, salendovi sopra delicatamente (per quanto possibile) il sag segna sempre almeno 3cm di escursione persa una volta in sella, da fermo.

La cosa curiosa, è che se mi metto fermo di peso sula forcella, anche senza esagerare, la vedo abbassarsi (nonostante il blocco da leva) e avverto un leggeto rumore di sfiato. 5cm sono troppi!!! Cque gli altri miei amici, la forcella ce l'hanno che si blocca senza se ne ma. Scendem am non + di 5/6mm (accettabili oltre che previsti)


Comunque ora aspetto apra il negozio (per altro un centro autorizzato marchiato Specialized, indicato anche sul sito Specy) e faccio loro presente tutto. Sarà la quinta volta che vado li... ne ho le palle piene. E scusa lo sfogo. Una bici nuova, pagata tutta in contanti e subito... mah :(



Grazie, Bis
Kyashan
Cominciamo dal sivende - non esiste che con forcella nuova si debba aprire l'idraulica per aggiungere olio.
Visto che e' stato aperto, verosimilmente non e' stato serrato a fondo - altrimenti avresti la leva che arriva ad ore 6.
Segui le informazioni sul sito fox; dal secondo link:
Service->forks->2010, 011 32mm Gen 3 O/B RL Service.
... e verifica che la ghiera rossa sia fissata bene e anche che l'esagono della ghiera blu sia ben incastrato sul perno che esce dalla forcella.

Quando sei fermo in sella e la forcella e' bloccata, un po' scende - 5cm mi fanno pensare che l'olio usato non sia il 10wt consiglato da fox ma qualcosa di decisamente meno viscoso.
La cosa strana e' che tu debba aiutare la forcella perche' si riestenda.
Come gia' detto questo succede solo se hai il rebound tutto chiuso.
Se il rebound e' aperto allora l'olio non spiegherebbe.

Sarebbe anche da svitare il dado e verificare livello e stato dell'olio.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Cominciamo dal sivende - non esiste che con forcella nuova si debba aprire l'idraulica per aggiungere olio.
Visto che e' stato aperto, verosimilmente non e' stato serrato a fondo - altrimenti avresti la leva che arriva ad ore 6.
Segui le informazioni sul sito fox; dal secondo link:
Service->forks->2010, 011 32mm Gen 3 O/B RL Service.
... e verifica che la ghiera rossa sia fissata bene e anche che l'esagono della ghiera blu sia ben incastrato sul perno che esce dalla forcella.

Quando sei fermo in sella e la forcella e' bloccata, un po' scende - 5cm mi fanno pensare che l'olio usato non sia il 10wt consiglato da fox ma qualcosa di decisamente meno viscoso.

La cosa strana e' che tu debba aiutare la forcella perche' si riestenda.
Come gia' detto questo succede solo se hai il rebound tutto chiuso.
Se il rebound e' aperto allora l'olio non spiegherebbe.

Sarebbe anche da svitare il dado e verificare livello e stato dell'olio.



Bis, eccommi di nuovo...

Sono di ritorno ora dal sivende il quale, una volta in sella, ha constatato lo strano funzionamento della forcella (no dico, non potevano fare la stessa prova anche l'altra volta?! Mah). Quello che abbiano poi fatto a suo tempo (quando dissero la scorsa settimana di aver aggiunto olio) sinceramente, non lo so; non con chiarezza, ma a questo punto alzo le mani e calo le spalle. Il rivendeitore è lui. Non ho comperato una bike usata, né su internet. Dovrei avvelenarmi, e non ce la faccio.

Morale...
Il sivende, s'è tenuto la bici.
Questo, è il risultato di una bicicletta nuova di pacca, pagata in contanti, tutti e subito.

Ci siam lasciati che avrebbe mandato subito la forcella in assistenza a Vittoria spa e di attendere almeno 10gg. Sì, ci credo poco che bastino 10gg: l'altro mio amico, con la Specy gemella la mia (anche lui nuova), per dei caxxo di probemi al pistone (altro rivenditore certificato Specy!!!) ha atteso quasi 60gg per riaverlo indietro, tempo nel quale non ha pedalato. 60giorni, diamine; 60!

Nel suo caso, i tre stadi del triad erano lenti, e spesso si spostavano senza volerlo, con il rischio di ritrovarsi il blocco in discesa. FOX\Specy o chi che che sia: solo una parola... vergogna!

Oltre questo, anche nel suo caso, il pistone su "bloccato", scendeva di 2cm buoni.


A questo punto, no ho più parole. E son certo dovrò patire ancora, senza parlare poi del timore che rivedrò la mia bike di certo con graffi e tacche varie. Vedrai. Non che nn si rovini un mtb. ma senza averla usata mi ci rode. Sta gente tratta le cose a cavolo. Per dirtene una, ero li da loro: l'hanno appoggiata ad un'altra bike e... l'ho presa al volo, che stava cadendo.
Doppia tristezza.


Grazie Bis, e perdona lo sfogo isterico... ma ne ho le palle piene de sta specy
Un saluto
Kyashan
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;4339307 ha scritto:
Bis, eccommi di nuovo...

Sono di ritorno ora dal sivende ....
Diciamo che il tuo e' veramente un caso di sfiga cosmica.
Avere problemi di mancanza di olio (o pressione dell'azoto) nel triad e contemporaneamente sempre problemi di olio nella forcella mi pare incredibile.

Sollevo qualche dubbio sul tuo sivende, visto che una bici in quelle condizioni non andava certo proposta.
Se ho capito bene, i problemi son apparsi subito, giusto ?
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Diciamo che il tuo e' veramente un caso di sfiga cosmica.
Avere problemi di mancanza di olio (o pressione dell'azoto) nel triad e contemporaneamente sempre problemi di olio nella forcella mi pare incredibile.

Sollevo qualche dubbio sul tuo sivende, visto che una bici in quelle condizioni non andava certo proposta.
Se ho capito bene, i problemi son apparsi subito, giusto ?

I problemi sono apparsi subito: dalla prima uscita. Presa il venerdì, uscita il sabato. Salendo per Frascati, prima tappa del mio tragitto di 26km in salita su bitume verso il solito incontro don gli amici, a Nemi, noto ridondanza del pistone FOX triad... ora in assistenza.

Come sai, mi han installato poi il pistone di una Specy SJ FSR Elite 2010: anch'esso con gioco su posizione blocco, di 1.5cm se nn ricordo male!!!

Poi, sempre dop la prima uscita, noto il problema forcella, anche se ero concentrato sul pistone. Allora me ne danno una... ma era una 100mm! Identica la mia, ma da 100mm Ritorna da loro, che nel frattempo avevano "rabboccato olio" alla mia FOX 32 RL 130mm e rimontano la MIA forcella.

Poi, esco sabato scorso e, salendo i miei soliti 26km su bitume (tutta salita) verso l'icontro con il gruppo, ovvio che noto la forka che s'abbassa di 5cm se nn oltre (mi fermo e la riestendo) bla bla bla...

Non so come lavorino gli altri, certo è che IO non consegno MAI un lavoro prima che sia presentabile e cque se ricontro o mi si fa presente un problema, non ci cado due volte. IO. Ok che mi occupo di computer grafica, che sono pignolo e di sangue calabrese... ma una via di mezzo?!


Ho atteso tanto che non sai, Bis, prima di passare ad una full.
Poi mi hanno rubato la mia amata front custom (per cui ho pianto... nel senso vero del termine). Decido per il nuovo mezzo, lo trovo: chiamo! É disponibile: scendo, metto in moto l'auto e sono da loro. TAC... pago tutto e, felice come un bambino, torno con il mio nuovo giocattolo. La mia prima full... sì, full di problemi.



Kyashan
 

MARCO+

Biker tremendus
Beh, le 420Sl penso pesino sui 1750-1800g, secondo me spendere 350€ per guadagnare una manciata di grammi ha poco senso..

A quel punto ci si prende le xtr shimano a 450€ (le ho sulla scale) e si guadagnano 300g, oltre al fatto che la qualità shimano è indiscutibile..

Cmq le RCZ non le conosco ma il prezzo e il peso sono allettanti..

da quello che ho letto un po' in giro, anche su altri post, il peso delle dt swiss 420 supera i 1900 gr(824 front e 1080 rear circa)...quindi il peso che si guadagna non è poi così poco montando ruote intorno ai 1680 gr...circa 200 gr sulle masse rotanti è buono...
ma le shimano che intendi tu quali sarebbero?
e poi bisognerebbe fare una considerazione sull'adattamento dei dischi freni shimano con gli avid che monto di seri sulla stumpy...ed il discorso potrebbe complicarsi?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
da quello che ho letto un po' in giro, anche su altri post, il peso delle dt swiss 420 supera i 1900 gr(824 front e 1080 rear circa)...quindi il peso che si guadagna non è poi così poco montando ruote intorno ai 1680 gr...circa 200 gr sulle masse rotanti è buono...
ma le shimano che intendi tu quali sarebbero?
e poi bisognerebbe fare una considerazione sull'adattamento dei dischi freni shimano con gli avid che monto di seri sulla stumpy...ed il discorso potrebbe complicarsi?

Su un forum estero venivano date per 1750g, ma la cosa migliore sarebbe tirarle giu e pesarle così si fa un calcolo giusto..

Le shimano XTR sono il modello di punta della casa giapponese sulle ruote in alluminio, sulla scale 30 le ho montate con dischi xtr, con pinza avid, ho dovuto solo spostarla leggeremente visto che gli xtr sono 180 mentre gli avid 185, cmq ho risolto facendo 2 boccole un pelo piu basse, 2-2.5 mm in meno..

Altrimenti puoi montarle con gli adattatori, ma il peso ovviamente sale..
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Posto una foto della mia.

Boda

Merda Boda ma quanto sei alto???? C'è la sella che arriva alle nuvole!!!! :-)

Senti ma avevi appena fatto un salitone atomico, visto che hai quei rapporti selezionati, oppure è un tuo standard andare in giro con quei rapporti? :smile:

»Kyashan«;4339307 ha scritto:
.......... Nel suo caso, i tre stadi del triad erano lenti, e spesso si spostavano senza volerlo, con il rischio di ritrovarsi il blocco in discesa. .......

Azz, anche io ho questo problema, di fatti ogni tanto mi sembrava che "stranamente" mi si spostasse la levetta; ritenevo molto strana la cosa in quanto generalmente io tengo quasi sempre il PP, bloccando l'ammo solo nei salitoni atomici su asfalto e aprendolo solo sui discesoni atomici in sterrato, per cuinon sono sempre li a smanettare!

Altra cosa strana è che non uso la borraccia in quanto a mio avviso può capitare un contatto tra levetta e sfila\infila borraccia.

Molto bene quindi.... il prossimo ad arrabbiarsi so già chi è!

Auguri a te Kyashan! (due balle però!!!! :-()

Ciao
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Azz, anche io ho questo problema, di fatti ogni tanto mi sembrava che "stranamente" mi si spostasse la levetta; ritenevo molto strana la cosa in quanto generalmente io tengo quasi sempre il PP, bloccando l'ammo solo nei salitoni atomici su asfalto e aprendolo solo sui discesoni atomici in sterrato, per cuinon sono sempre li a smanettare!

Altra cosa strana è che non uso la borraccia in quanto a mio avviso può capitare un contatto tra levetta e sfila\infila borraccia.

Molto bene quindi.... il prossimo ad arrabbiarsi so già chi è!

Auguri a te Kyashan! (due balle però!!!! :-()

Ciao


Hola Tcsh!


Eh, il problema dell'amico era serio...specie per la salute del pistone. Sai che bomba farsi in trail tecnico a manetta, certi del supporto del pistone, quando invece senza volerlo si blocca?! Brividi...

Comunque sta cosa di FOX, Specy e in genere dei grandi marchi tanto blasonati, beh... mi fa incaxxare come una vespa! Il problema è che questi colossi sfornano pezzi come si fa con i cornetti: a milioni. I controlli a campione non sono ogni 10 ma ogni 500 pezzi. Tutto, è rapportato alla mole di richiesta\esportazione. Ma così, si perde qualità e stima dell'utente finale... che è poi quello che sborsa i dindini.

Dal canto mio non sono troppo fedele per l'una o l'altra marca, nn amo farmi condizionare dai brand; ritengo FOX, Specy, RockShox e le altre, siano valide aziende ma che stiano attente: farsi una brutta nomina, nel tempo, non è fango facile da pulir via.

Senza acquirenti, i colossi no hanno senso di esistere.

Tolte queste lamentele, posso solo che confermare la fama di Specy con questo modello di SJ che, a mio dire, è un vero scalatore nato. E vero sì che provengo da una front con cui ho fatto di tutto... ma questa Specy con il suo FSR è davvero portentosa. Devo ancora calzarla per bene, ma, salvo altre caxxate e problemi vari, son certo mi innamorerò del mezzo come del suo predecessore. Gloria alla mia amata front... rubatami da balordi infami.

Cque, per chi passa da una front ad una full è questione di abitudine, testa e pazienza. Che poi forse sono la stessa cosa.



Salut!
Kyashan
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo