mi dispiace ma non sono d'accordo, dipende dal tipo di discesa ,ti posso dire che due anni fà a Montalcino tutta la gara sotto l'acqua(praticamente come quest'anno) chi andava in discesa si vedeva che era un manico ho visto gente che scendeva a piedi.Io ho lottato fino infondo alla pari con un biker della mia stessa categoria. In salita lo perdevo nel pari eravmo li,ma in discesa prendeva dei MINUTI,quando tornava sotto ormai mancava poco alla ennesima vetta(Collinare) mi superava ma la discesa era li che ci attendeva.......
Questo esempio,come altri(G.F. Elba ovest,G.F.pratofiorito tuor ecc.)e non solo di tempo meteo estremo mi fa pensare che le gare si vincono in salita ma anche in discesa dipende sempre da che discesa incontri certo se trovi discese con strada bianca che non fanno la differenza è chiaro che chi va in salita npon lo vedi piu, pero certe volte bastano pochi KM di discesa tecnica che tutto cambia in una G.F.![]()
Tutto il tuo discorso è valido se le prestazioni di due biker sono ravvicinate: in quel caso anche una manciata di secondi presa in discesa può essere determinante. Se la differenza in salita è però notevole diventa difficile se non impossibile recuperare in discesa. Questo non vuol dire che l'abilità in discesa non sia rilevante, tutt'altro: non per nulla ho scritto che "le gare si vincono in salita ma in discesa si possono perdere". Tieni poi conto che di discese tecniche nelle GF se ne vedono veramente pochine: un po' perchè comportano oggettivamente dei rischi, un po' perchè i garisti non le praticano tanto e quindi non le gradiscono... la stessa GF di Montalcino non fa certo eccezione, tolta la discesa dal castello di Ripa d'Orcia al fiume il resto non è certo tecnicamente impegnativo (ovvio che col bagnato le cose peggiorano).