Bene un pò di esempi, però secondo me sarebbe più coretto se gli esempi coinvolgessero gli interessati alla discussione, in modo da avere dai diretti interessati un commento a tale valutazione....
Spero non si offenda nessuno, ma a tal proposito sfogliando sul sito di Resina mi è capitato questo:
Gita monte Agnellino:
Salita su
Cicloalpinismo valutata MC
Salita su
Sentieriinmtb valutata BC
La mia valuzione per quanto riguarda cicloalp è stata MC perchè, a mio avviso, si tratta di una militare,
ovvero una sterrata con fondo poco sconnesso o poco irregolare, la classica carrareccia che da Tenda sale alla Bassa dell'Ourne e poi all'Agnellino tutta su militare con esagerando 300-400 m lineari di sentiero facile.
Se ha voglia, lascio a Resina la parola per giustificare il suo giudizio ....
cioa bobo, intervengo un attimo perchè sono il socio abituale di resina.
La salita all'agnellino, forse, l'abbiamo quotata BC più in virtù dell'impegno (per noi) che per le difficoltà tecniche.
Però lo stesso ragionamento vale anche al contrario.
Ad esempio cicloalpinismo quota EC la discesa da roche fourquin e roche du tron e sentieriinmtb la quota OC (valutazione mia, ero da solo).
Oppure la salita ai becchi rossi.. CA la grada MC++, e Sentmtb mi sembra BC.. e potremmo andare avanti all'infinito
La mia idea è che la valutazione serva a dare un'idea di massima a chi desidera ripetere un itinerario. Ad ognuno la saggezza di capire che le valutazioni giocoforza soggettive e quindi più di tanto non si può pretendere. Basta pensare allo stesso sentiero affrontato a inizio stagione (rovinato dalla neve e/o dalle valanghe) oppure a fine stagione dopo che la proloco di turno l'ha sistemato. Un esempio banale e frequente come questo fa capire , a mio avviso, che le valutazioni vanno prese con le pinze.
Se non sbaglio tu vai anche ad arrampicare.. sei d'accordo che un IV+ degli anni '30, è spesso ben diverso da un IV + di oggi?
e anche all'interno delle vie "moderne" c'è una forte disparità di valutazione? c'è quello che quota stretto, quello largo, ecc ecc ... addirittura a seconda delle zone d'italia si grada un pelo di più o un pelo di meno...
Per non parlare delle gite su neve e ghiaccio dove la valutazione, ovviamente, risente pesantemente delle condizioni che si incontrano...
Per concludere.. io mi ritrovo più o meno nelle valutazioni di tutti, a volte di più, a volte di meno.. segno evidente, per me, che pur all'interno di un certo margine di soggettività, ci ritroviamo comunque..
p.s. voi di cicloalpinismo fate sempre dei bei giri e mi/ci fornite sempre dei grandi spunti.. mi piace molto il vostro modo di andare in bici
ciao
