Tutti a fare foto ad un paninoQuesto era durante.. mancavano una decina di Km. per arrivare a casa, ho ruttato e scoreggiato come un cinghiale Vedi l'allegato 641255
Non chiedermelo che neanche io sono riconoscerli in natura, I cardilli sono selvatici è quell' erba spontanea che ha le foglie con le spine ai margini, il cerfoglio è simile al prezzemolo.Caxxo , non l'ho azzeccata unaLe prime due le conosco, mi manca cardilli e cerfogli
per quanto riguarda la tanta cipolla soffritta mi pare logico
![]()
Ognuno fa come crede ci mancherebbe ,ma che odiosa la cosa ……Come siamo messi!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
non puoi saperlo se non conosci la tua % di massa magra: sotto il 10% sei mooolto magro, tra 10 e 15% abbastanza magro, quanto basta per competere a discreti livelli, dal 20% in su si parla di obesita' leggera, che aumenta fino al 30%, dove si entra nel regime di obesita'1.84cm x 80kg. non è che poi abbia tutto 'sto peso da perdere eh..
dipende da struttura ossea , muscolare % di grasso e tipo di attivita' sportiva svolta. Con questa altezza, agonisti adi alto livello, professionisti o amatori ( % di grasso per forza bassa)che sono competitivi su parecchi terreni, pesano tra i 62-70 kg. piu' il peso aumenta, piu' e' scontato che aumentino le masse muscolari, quindi atleti piu' votati all'esplosivita' , come velocisti-passisti veloci su strada, o cross countryman nella mtb. Per queste altezze, arrivare sugli 80 kg, nel ciclismo in genere, e' un discreto handicap, e' un peso che limita molto sulle salite medio lunghe. Nel ciclismo professionistico o amatoriale di buon livello, gli 80 kg e poco oltre, sono un ''buon'' peso per soggetti gia' sul metro e novanta e poco oltrema uno alto 1,84 quanto dovrebbe pesare quindi???
ma va, parlo di mtb, chi ci va sullo sterrato in bdc?Con la bdc?
in realta' chiunque faccia attivita' sportiva, alza il livello del metabolismo, che lavora anche dopo l'attivita' per recuperare, quindi continua a bruciare per ore. oltre all'intensita', conta anche la durata: 5 ore a basso ritmo, sono sempre 3-4-5 ore di movimento continuo... forse un'oretta a ritmo blando e' poca cosa in quanto a consumi. unire intensita' a lunga durata, ovviamente aumenta a dismisura il metabolismo rispetto ai sedentariavevo letto che se uno pedala a intensità bassa o moderata praticamente bruci calorie mentre pedali e per il resto cambia poco, mentre se pedali ad intensità medio alte, oltre alle calorie che bruci mentre pedali, bruci molto anche nelle ore e nei giorni successivi alla pedalata.
dipende dal grado di allenamento. chi fa spesso uscite molto lunghe, abitua il metabolismo a bruciare molti grassi, quindi e' possibile fare 3 ore e piu', senza mangiare nulla anche viaggiando a ritmi abbastanza alti. esasperando la cosa, un elite che si allena 20 ore a settimana e gareggia spesso sulle 5-6 ore, non ha problemi a pedalare 4 ore al 75-80% senza mangiare nullaSi infatti, ero abituato ad uscite di due ore-due ore e mezza in bici o trail running e problemi non ne ho mai avuti, ma dalle tre ore in su l'energia non arriva magicamente dal cielo ;)
Ostia...cosi vecchio sono?Non ho l'età, non ho l'età... chi la cantava?![]()
Diciamo maturo?Ostia...cosi vecchio sono?![]()
No, la foto al panino l'ho fatta io, gli altri giocavano co sti cazzo di cell....e io che sto sempre a smadonnare perchè non riesco a capirne la necessità, però mi dicono che sono "antico" zio lupooooo.Tutti a fare foto ad un panino![]()
Perdonami, in mtb? O con la gravel? E i 36 per quanto tempo li tieni ? Chiedo per un amico che non supera mai i 25 se va benebe' non e' che sia un mostro, ma gia' al 75-80% delle mie possibilita', su uno sterrato piatto o leggermente ondulato, per me e' facile, e sopratutto divertente, viaggiare sui 33-35 orari, troverei molto noioso viaggiare a 15 orari
Chiedi per me per caso?Chiedo per un amico che non supera mai i 25 se va bene
Chiede anche per me...Chiedi per me per caso?
l'ho precisato sopra, mtb front con gomme 29x2.2. queste velocità le tengo per tempi tra 4-15 minuti circa. si tratta di tratti cronometrati strava, dove ho la motivazione di fare queste velocità, ma neanche a tutta, all'80% delle mie possibilità In questi tratti, gli agonisti stanno anche attorno i 40....Ho un passato di agonismo ventennale su strada, significa tanto, con il connubio alimentazione - stile di vita - allenamento e tecnica pedalata, mi è normale. Si tratta di sterrati compatti piatti o leggermente ondulati (su e giù con basse pendenze, tipo 1-2%)che non presentano tratti tecnici ovviamente. Su tratti molto più lunghi, 40-45 minuti di impegno, scendo sui 32 orari, su queste distanze, in un raggio di 30km da casa, trovo avversari validi, pochissimi, solo in gravelisti, nessun biker. Tra i biker vedo più propensione a fare giri ricchi di salita, ma a velocità medie molto basse, che in rapporto ai valori di fc, indicano che circa otto biker su dieci, fanno uscite con grado di difficoltà largamente superiore alle loro possibilità.All'eta' di 53 anni, se trovo un segmento che mi piace, non ho problemi a entrate nei primi dieci assoluti, anche perché l'età media di chi pedala forte in mtb, è relativamente alta a differenza degli stradisti, dai 35 anni abbondanti, ai 50-55. Gente che è una vita che fa agonismo o l'ha fatto per anniPerdonami, in mtb? O con la gravel? E i 36 per quanto tempo li tieni ? Chiedo per un amico che non supera mai i 25 se va bene
e' un discorso di cui avevo letto pure io. Dicevano che in base all'intensita' dell'allenamento, alla fine dello stesso il consumo superiore di calorie proseguiva per un po'. Quello che notavo io, ed altri del mio gruppo di allenamento, era che dopo il "medio", alla sera, si faticava a prendere sonno nonostante l'affaticamento, la causa dicevano essere le endorfine (mi pare si chiamino cosi')avevo letto che se uno pedala a intensità bassa o moderata praticamente bruci calorie mentre pedali e per il resto cambia poco, mentre se pedali ad intensità medio alte, oltre alle calorie che bruci mentre pedali, bruci molto anche nelle ore e nei giorni successivi alla pedalata.
Complimenti !l'ho precisato sopra, mtb front con gomme 29x2.2. queste velocità le tengo per tempi tra 4-15 minuti circa. si tratta di tratti cronometrati strava, dove ho la motivazione di fare queste velocità, ma neanche a tutta, all'80% delle mie possibilità In questi tratti, gli agonisti stanno anche attorno i 40....Ho un passato di agonismo ventennale su strada, significa tanto, con il connubio alimentazione - stile di vita - allenamento e tecnica pedalata, mi è normale. Si tratta di sterrati compatti piatti o leggermente ondulati (su e giù con basse pendenze, tipo 1-2%)che non presentano tratti tecnici ovviamente. Su tratti molto più lunghi, 40-45 minuti di impegno, scendo sui 32 orari, su queste distanze, in un raggio di 30km da casa, trovo avversari validi, pochissimi, solo in gravelisti, nessun biker. Tra i biker vedo più propensione a fare giri ricchi di salita, ma a velocità medie molto basse, che in rapporto ai valori di fc, indicano che circa otto biker su dieci, fanno uscite con grado di difficoltà largamente superiore alle loro possibilità.All'eta' di 53 anni, se trovo un segmento che mi piace, non ho problemi a entrate nei primi dieci assoluti, anche perché l'età media di chi pedala forte in mtb, è relativamente alta a differenza degli stradisti, dai 35 anni abbondanti, ai 50-55. Gente che è una vita che fa agonismo o l'ha fatto per anni
Anche per teChiedi per me per caso?
!Chiedi per me per caso?
si è un classicone.e' un discorso di cui avevo letto pure io. Dicevano che in base all'intensita' dell'allenamento, alla fine dello stesso il consumo superiore di calorie proseguiva per un po'. Quello che notavo io, ed altri del mio gruppo di allenamento, era che dopo il "medio", alla sera, si faticava a prendere sonno nonostante l'affaticamento, la causa dicevano essere le endorfine (mi pare si chiamino cosi')