schwalbe kojak

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.099
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
....
Chiaramente bisogna asolutamente distaccarsi dal mondo MTB ed entrare in una diversa linea di pensiero. L'off-road è escluso da una soluzione del genere dove, magari, per taluni biker è preferibile il contrario, ovvero una ruota anteriore di sezione superiore per un miglior superamento degli ostacoli...

...
.
Di fondo però l'errore concettuale sta proprio qui.
La mia bici EL BAO per me è e resta una mtb.
Con la quale non ho alcuna intenzione di percorrerci 100km come con una bdc, ma bensì di farci i pochi km che mi separano dal lavoro (circa 16) con la massima tenuta e divertimento che solo le mtb garantiscono.
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Di fondo però l'errore concettuale sta proprio qui.
La mia bici EL BAO per me è e resta una mtb.
Con la quale non ho alcuna intenzione di percorrerci 100km come con una bdc, ma bensì di farci i pochi km che mi separano dal lavoro (circa 16) con la massima tenuta e divertimento che solo le mtb garantiscono.

Se è così la pensiamo alla stessa maniera.
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Io invece ribadisco non amo la soluzione mista, perchè secondo me si finisce per squilibare la bici.
Anche sulla bdc uso delle Ultremo da 23 davanti e dietro (pressione sulle 8 atm).
La gomma anteriore preferisco sempre averla della stessa sezione della posteriore per essere sempre garantito quanto a tenuta e assorbimento.
Quando scendi a velocità elevata da qualche passo e ti trovi su tratti d'asfalto improvvisamente rovinati, l'ultima cosa che vorrei è avere una gomma anteriore "sotto-dimensionata".

Potrai lavorare con la pressione come dici tu, ma per me ripeto conta la direzionalità e la tenuta. A costo di perdere qualche micro-joule di potenza.

Posso capire le tue convinzioni, ma le mie sono basate su 20 anni e passa di bdc. :prost:

Io ho cominciato a pedalare a 16 anni, poi ho fatto una lunga pausa a causa di altre attività sportive, non ho mai smesso ma 100 km. al mese, per chi pedala, non si possono nememno considerare...
Oggi ne ho 42 e ho ripreso con costanza da 4 anni.
Sicuramente tiro i freni più di te, personalmente le discese troppo veloci non mi piacciono (prima ero assai avventato oggi sono l'opposto).

Va detto anche che io sono molto pesante, sono molto vicino ai 100...
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Sì e no però, perchè al di là della bici EL BAO, come scritto nel post #40 , anche sulla mia bdc non userei mai la soluzione mista e ho spiegato i motivi.
Dopodichè rispetto le opinioni altrui, anche se magari non le condivido. :prost:

Eppure sono in tanti che adottano queste soluzioni, anche nel settore automobilistico... comunque io non sono abbastanza ferrato per andare oltre queste annotazioni.
Vorrà dire che proverò il 25 anche anteriore, una cosa è certa, ovvero che il confort del 25 rispetto al 23 è notevole, sono pochi millimetri ma fanno una grande differenza.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.099
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Eppure sono in tanti che adottano queste soluzioni, anche nel settore automobilistico... comunque io non sono abbastanza ferrato per andare oltre queste annotazioni.
Vorrà dire che proverò il 25 anche anteriore, una cosa è certa, ovvero che il confort del 25 rispetto al 23 è notevole, sono pochi millimetri ma fanno una grande differenza.
No no ferma... Non tiriamo in ballo i motori, perchè le differenze tra un motore termico ed un "motore" umano non imparagonabili.
So anch'io che ci sono Porsche che hanno gomme posteriore da 235, o forse più, e anteriori da 200, ma lì ci sono altri problemi ... nel particolare ci sono un pò di cavalli da mettere in strada.
Di sicuro su una macchina il pbm non è la scorrevolezza o il comfort.
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
non ho capito cosa significa "più regolare", comunque non sono d'accordo ... pressione minore = impronta maggiore (a parità di altre condizioni ) ...

Mi riferisco al mio particolare caso, la ruota precedente, nonostante fosse gonfiata ad una pressione maggiore, risentiva di una maggiore deformazione sotto il mio peso, questa attuale, nonostante abbia una minore pressione (minore comunque di poco) ha una impronta sul terreno minore.
Questo è stato osservato da chi mi pedale affianco, non da me; io non riesco a capire la differenze perchè mentre la vecchia ruota aveva i fianchi avorio, la nuova è tutta nera, quindi guardando verso il basso non noto questa differenza.

Ps:. il mio collega qui a fianco che ci legge ma non scrive mai sul forum, e che è molto più esperto mi ha appena riferito che la Pro 4 rispetto alla Pro 3 ha una forma meno tonda, più a punta, studiata appositamente per migliorare la tenuta in curva e che la differenza di impronta sarà sicuramente dovuta a questa geometria... come detto riferisco...

Per "più regolare" intendo che con la pressione massima ed oltre , durante i rilanci in gruppo, e nell'asfalto un pò rovinato, talune volte avevo la sensazione come di un fenomeno di saltellamento della ruota e di una perdita di spinta sui pedali, roba minima ovviamente, la ruota nuova ha quasi cancellato questo effetto/sensazione.
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Mi riferisco al mio particolare caso, la ruota precedente, nonostante fosse gonfiata ad una pressione maggiore, risentiva di una maggiore deformazione sotto il mio peso, questa attuale, nonostante abbia una minore pressione (minore comunque di poco) ha una impronta sul terreno minore.
Questo è stato osservato da chi mi pedale affianco, non da me; io non riesco a capire la differenze perchè mentre la vecchia ruota aveva i fianchi avorio, la nuova è tutta nera, quindi guardando verso il basso non noto questa differenza.

non voglio mettere in dubbio le capacità di osservazione di chi pedala con te ma, dal momento che con "impronta" si indica la superficie di contatto fra gomma e terreno, questa non può che aumentare al diminuire della pressione ... se invece intendi dire che hai rilevato una minore larghezza dell'impronta (quindi "spanciatura") questo potrebbe dipendere dal tipo di pneumatico, ma deve necessariamente essere compensato da una maggiore lunghezza, e non è detto che questo sia un bene ...
 

JTC

Biker serius
9/9/13
258
3
0
47
Monzambano
Visita sito
Bike
Surly Pugsley
In effetti sono abbastanza ciccie, ma io le volevo proprio così.
Ho provato pure le Schwalbe SUPER MOTO da 2"35, ma erano veramente esagerate e sono tornato alle Kojak.

Se vuoi un alternativa più stretta e meno alta io ti consiglierei di vedere le Maxxis Xenith 1"50. Le ho provate e non sono male. Rispetto alle Kojak sono molto più piccole: secondo me di fatto sono più da 1"40-1"35.

ciao potresti scrivere qualche info sulle super moto.
sto pensando di mettere le kojak da 2.00.
sono amante delle gomme ciccione e vorrei le tue impressioni sulla guida, confort e scorrevolezza delle Super Moto
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.099
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
ciao potresti scrivere qualche info sulle super moto.
sto pensando di mettere le kojak da 2.00.
sono amante delle gomme ciccione e vorrei le tue impressioni sulla guida, confort e scorrevolezza delle Super Moto
Ben volentieri, ma purtroppo io le ho solo montate; di fatto non le mai usate neppure per un metro.

Il volume era veramente tanto e poi dipende su che bici le monti.
Per la mia da XC era veramente troppo; invece per una AM o FR è diverso.
 

JTC

Biker serius
9/9/13
258
3
0
47
Monzambano
Visita sito
Bike
Surly Pugsley
Ben volentieri, ma purtroppo io le ho solo montate; di fatto non le mai usate neppure per un metro.

Il volume era veramente tanto e poi dipende su che bici le monti.
Per la mia da XC era veramente troppo; invece per una AM o FR è diverso.

La mia bici è una scott aspect 640, pensavo a gomme ciccione perché offrono un buon confort.
ho già avuto le big apple sulla mia ex trekking ed erano 28x2.00 e sono rimasto davvero contento da come scorrevano e dal confort che offrivano per via del grosso volume d'aria rispetto alle gomme strette di primo impianto.

attualmente monto all'anteriore una xking 2.4 ovvero una 60x559.

sinceramente sono indeciso se prendere le kojak o le big apple
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.099
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Chiarito correttamente che con queste gomme si fa solo strada, io però non so quanto convenga.
Sono anch'io dell'idea che un buon volume dà comfort, ma su strada il problema è minore. Anzi troppo volume è controproducente (=aerodinamica).

Con un 2"00 delle Kojak hai già molto.
Oltre a questa misura a mio avviso è più estetica che altro.


Discorso un pò diverso se invece ti fai una mtb da giri lunghi che permette anche sterrati come la mia Yeti, dove alterno gomme Furious Fred da 2"00 e delle vecche Fast Fred da 2" 25. Ma non sono slick.
 

JTC

Biker serius
9/9/13
258
3
0
47
Monzambano
Visita sito
Bike
Surly Pugsley
La mia idea è solo quella di usarla per andare al lavoro un paio di volte a settimana (feltre - belluno) ed avere gomme che mi permettano di una buona scorrevolezza su asfalto.
penso che la misura 2 pollici sia più che sufficiente.

mi resta solo un dubbio big apple o kojak.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo