schwalbe kojak

Qix

Biker superis
9/4/13
405
3
0
Roma
Visita sito
Bisogna capirsi su che uso si fa di tali gomme.
Se si usano per allenamento o per andare secchi, e su strada abbastanza tirate liscie, io opterei per gomme più ridotte ad 1"30-1"50 massimo.

Se si usano più a 360° (come nel mio caso) per andarci al lavoro o per giri più tranquilli, e su strade varie (comprese quelle cittadine che in genere non brillano per essere dei "tavoli da biliardo"), io opterei per quelle da 2"00, ma con pressioni sui 2.5-3 atm.
IMHO

In effetti il tuo ragionamento fila
 

JTC

Biker serius
9/9/13
258
3
0
47
Monzambano
Visita sito
Bike
Surly Pugsley
Io come già accennato ho usato per un anno le Maxxis Xenith da 1"35 slick puro e come scorrevolezza erano per certo ottime.
Però quando cominciavo ad addentrarmi in città, tra tombini, tratti di asfalto sconnesso, ecc, cominciavo ad essere sempre in piedi sui pedali ed onestamente non era il massimo.

Devo ammettere per completezza che sulla bici che usavo montavo ruote piuttosto rigide (Crossmax) e il telaio era con foderi fishbone (che garantisce molta rigidità).
Per cui forse con telai e ruote più "morbide" le cose cambierebbero un pò.


Da principiante non conosco molto dei componenti del mondo mtb con le kojak le monto su dt swiss 445d; le ho prese usate dal meccanico per fare il set stradale ma non mi sono preoccupato di rigidità o morbidezza, mi sono preoccupato solo del prezzo 😜
 

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
Uso le Kojak da 2" da anni con grande soddisfazione, occhio alle pressioni io le gonfiavo a 4.5 per privilegiare la scorrevolezza e cosi mi sono trovato il cerchio posteriore DT Swiss crepato.
Non avevo fatto caso al fatto che sopportasse al max 3.5 atm.
 

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
Ciao come si fa a sapere la pressione massima che può sopportare un cerchio?
Se guardi sul sito della casa produttrice trovi, nelle caratteristiche del cerchio, anche la pressione max ammessa.
Io non mi ero mai posto la questione di quanto i cerchi da MTB accettino come pressione max dato che le tassellate le tengo a 2.5 , dopo la crepa ho controllato ed ho scoperto che, a seconda del modello di cerchio, accettano da 3.0 a 4.0 di max, i miei DT Swiss accettavano 3.5.
 

JTC

Biker serius
9/9/13
258
3
0
47
Monzambano
Visita sito
Bike
Surly Pugsley
Se guardi sul sito della casa produttrice trovi, nelle caratteristiche del cerchio, anche la pressione max ammessa.

Io non mi ero mai posto la questione di quanto i cerchi da MTB accettino come pressione max dato che le tassellate le tengo a 2.5 , dopo la crepa ho controllato ed ho scoperto che, a seconda del modello di cerchio, accettano da 3.0 a 4.0 di max, i miei DT Swiss accettavano 3.5.


Cercherò sul sito della Dt ma dubito che riuscirò a trovare qualcosa sui miei 445D
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Uso le Kojak da 2" da anni con grande soddisfazione, occhio alle pressioni io le gonfiavo a 4.5 per privilegiare la scorrevolezza e cosi mi sono trovato il cerchio posteriore DT Swiss crepato.
Non avevo fatto caso al fatto che sopportasse al max 3.5 atm.
La pressione max è un limite per la sezione massima della gomma.
Ad esempio il mio cerchio ha canale 19 mm, pressione max 4 bar e sezione max 2.3 pollici. Se si monta una gomma più stretta in teoria si potrebbe aumentare un po' la pressione limite del cerchio. Ad esempio se monto un kojak da 35 mm dovrei arrivare a 8 bar per avere la stessa spinta sul cerchio generata dalla 2.3 a 4 bar.
Quindi posso tranquillamente arrivare in sicurezza alla pressione massima del kojak da 35 mm, che è 6.5 bar (non oltre altrimenti il kojak scoppia e mi rompe pure il cerchio).
 

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
La pressione max è un limite per la sezione massima della gomma.
Ad esempio il mio cerchio ha canale 19 mm, pressione max 4 bar e sezione max 2.3 pollici. Se si monta una gomma più stretta in teoria si potrebbe aumentare un po' la pressione limite del cerchio. Ad esempio se monto un kojak da 35 mm dovrei arrivare a 8 bar per avere la stessa spinta sul cerchio generata dalla 2.3 a 4 bar.
Quindi posso tranquillamente arrivare in sicurezza alla pressione massima del kojak da 35 mm, che è 6.5 bar (non oltre altrimenti il kojak scoppia e mi rompe pure il cerchio).
Certamente io a 4.5 bar ho fatto lavorare il cerchio ai suoi limiti massimi per troppo tempo, questo ha fatto si che partisse una crepa sulla circonferenza esterna del cerchio sul bordo che tiene il copertone diramandosi a sx e dx della saldatura in tutto per 5 cm.
Se me ne fossi accorto subito mentre era in garanzia forse avrei ottenuto una sostituzione, ora ho fatto i due soliti forellini ai lati estremi della crepa e sembra che tenga.
Essendo sul bordo che tiene il copertone sicuramente è la troppa pressione che non ha giovato, ora il Kojak da 2 pollici lo tengo a 3 bar perdendo in scorrevolezza ma quadagnando in confort.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Certamente io a 4.5 bar ho fatto lavorare il cerchio ai suoi limiti massimi per troppo tempo, questo ha fatto si che partisse una crepa sulla circonferenza esterna del cerchio sul bordo che tiene il copertone diramandosi a sx e dx della saldatura in tutto per 5 cm.
Se me ne fossi accorto subito mentre era in garanzia forse avrei ottenuto una sostituzione, ora ho fatto i due soliti forellini ai lati estremi della crepa e sembra che tenga.
Essendo sul bordo che tiene il copertone sicuramente è la troppa pressione che non ha giovato, ora il Kojak da 2 pollici lo tengo a 3 bar perdendo in scorrevolezza ma quadagnando in confort.
Molto probabilmente è proprio un difetto del cerchio, se la crepa è partita sulla saldatura e non proprio alla base della spalla del cerchio.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ho le gomme SCHWALBE KOJAK pro race 2.00 da una settimana.
Semplicemente una favola.
Consigliatissime. Sul porfiro attutiscono di brutto. Con la forcella bloccata, sembra che ci sia l'ammortizzatore in azione ! Tirano di brutto. Vanno velocissime.
Ieri notte ho fatto il Lago di Como su bagnato, a bassa velocità.
Mai perso aderenza, o contatto con il terreno, mai in acquaplanning. Andando al max a 25/30 all'ora. La discesa Lipomo - Como fortunatamente l'ho trovata asciutta.
Veramente ottime.
Al contrario delle Michelin Proteck City Plus 1.85. Durissime come sassi. Dovevo sempre evitare la minima asperità stradale.
.
Leggo certe invenzioni sul forum ...
Sarebbero fuori legge perchè pericolose in caso di pioggia ...
... ma ragioniamo un attimino ... e le bici da corsa allora ?
Comunque ho chiesto ad una Carabiniere donna questa mattina. Sono legalissimamente legali. Nessun problema con la legge.
Avevo letto anche l'assurdità che le bici su strada non possano superare i 25 all'ora ! Ma scherziamo ? Venite giù dal Mortirolo, e state dentro i 25 all'ora ! Arrivate giù che non avete più i freni !
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Salve a tutti.
Vorrei montare sulla mia rockrider 5.3 2011 queste coperture schwalbe kojak 26x2.00 per farne un uso urbano.
Abito a Napoli e le strade sono abbastanza sconnesse però con le coperture di serie (Hutchinson Scorpion Airlight 2.0) faccio molta fatica durante le salite e dai 25 km/h in su fanno un casino di pazzi.
Inoltre vorrei sapere se devo sostituire anche la camera d'aria.
grazie a tutti
Vai tranquillo.
Le ho sulla mia Rockrider 8xc Replica. Consigliatissime.
Sono stato a Napoli varie volte. Bellissima città.
Organizzavano un torneo pure a Posillipo, e si vedeva tutto il mare, paesaggio da favola, e sterminate file di macchine con coppiette che ZUM ZUM ... mai vista una roba del genere da nessuna parte nel mondo !
Quindi conosco bene quelle strade, piene di radici degli alberi.
La mia Peugeot 206 cc con ammortizzatori sportivi rigidi, soffriva molto.
Quindi direi che queste Schalbe Kojak per te sono l'ideale. Io me ne sono innamorato proprio. Il bicistop te le consiglia alla grande.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo