Romani e non:uscita monti simbruini 15/10/06

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Mi sono studiato per benino le varie mappe . Queste sono le considerazioni :

Il giro 21 (quello che abbiamo prescelto) è sostanzialmente un anello a cui si accede con un tratto che va percorso all'andata e poi in senso contrario al ritorno , dopo aver terminato l'anello .

Partendo da Marsia quello che non mi piace è che all'inizio si scende sia per arrivare sull'anello , sia in generale si tende a scendere su tutto la prima parte dell'anello. Si tocca il punto più basso al km. 14 su 34 quindi quasi a metà ; dopo di che si risale nella seconda metà del giro fino a completare l'anello e poi ancora si sale per tornare a Marsia. Intendiamoci nel giro ci sono vari sali e scendi però semplificando la situazione è questa : si scende la prima metà del giro e si risale la seconda metà . Come situazione non è che mi piaccia molto !

Alternativa : partendo da Pereto come qualcuno ha proposto , invece :
il concetto di giro rimane lo stesso, cioè percorriamo lo stesso identico anello e nello stesso verso solo che ci accediamo da un'altra strada che dovremo poi percorrere in senso inverso alla fine analogamente alla situazione precedente. Però questa volta saliamo fino a raggiungere l'anello, e soprattutto sbuchiamo sull'anello quasi nel punto più basso, percorriamo quindi l'anello sempre salendo nella prima parte e tenendoci invece la parte di discesa nella seconda metà ; finito l'anello avremo ancora discesa fino alle macchine.

La lunghezza del giro è praticamente identica : ripeto l'anello è lo stesso, cambia solo il punto di accesso ed anche la lunghezza del percorso per accedere all'anello è molto simile. In più ho sentito dire (non conosco i posti) che Pereto si raggiunge in macchina da Roma molto più facilmente rispetto a Marsia.

In sintesi :

Vantaggi : praticamente quasi tutti : prima si sale e poi si scende, si fa prima con la macchina, ...

Svantaggi : probabilmente si acquista un centinaio di metri di dislivello però ...
1 : sono in parte evitabili perchè penso che basta parcheggiare un pò più avanti dopo Pereto per togliersi un pò di dislivello.
2 : io personalmente ritengo che sia più importante come è distribuito il dislivello all'interno di un giro piuttosto che l'entita assoluta del dislivello stesso. Ho faticato di più in giri con 700 mt. di dislivello (ma messi "scomodi") piuttosto che in altri giri dove ne ho fatti più di 1000 ma lineari e distribuiti "bene".

A questo punto valutiamo tutti insieme e decidiamo .
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.833
10.149
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ottime considerazioni....magari fate il giro ''prima maniera'' il 15....e il giro ''seconda maniera'' il 21 che vengo anche io..:mrgreen: ....che ne pensate??




P.S..Cmq...da considerare sempre la diversa ''gamba'' e ''allenamento'' di ognuno di noi...nel senso che...personalmente non è che abbia fatto uscite superiori alle 2 ore....quindi x cui....credo di essere poco allenato rispetto a voi....cmq...domani noi si va a Monteflavio....che sarà x me la seconda uscita con quelli del forum...dopo un FR a Guarcino con la mia biga.....:zapalott: :!: ....da veri pazzi....con una XC........:-((
 
D

dolomia

Ospite
Buona l'ide di gargasecca. Personalmente ci metto parecchio la mattina a riscaldarmi, per cui l'idea di un primo mezzo percorso non faticoso mi sfaciola e parecchio!

Daje, su, non famo i lazziali come al solito! Il Senator Tosty Jones credo che sappia quanto siamo mediamente pippe e abbia provveduto una buona scelta. Ricky come al solito ce vo ammazzà...C'è tempo, Ri, c'è tempo...:-?
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
Ottime considerazioni....magari fate il giro ''prima maniera'' il 15....e il giro ''seconda maniera'' il 21 che vengo anche io..:mrgreen: ....che ne pensate??




P.S..Cmq...da considerare sempre la diversa ''gamba'' e ''allenamento'' di ognuno di noi...nel senso che...personalmente non è che abbia fatto uscite superiori alle 2 ore....quindi x cui....credo di essere poco allenato rispetto a voi....cmq...domani noi si va a Monteflavio....che sarà x me la seconda uscita con quelli del forum...dopo un FR a Guarcino con la mia biga.....:zapalott: :!: ....da veri pazzi....con una XC........:-((


Un grande! testimonio che nonostante qlc botto stradafacendo sulla frascara ha resistito ed ha finito la discesa...vi dara' filo da torcere in discesa... ed anche al ristorante....:mrgreen:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Mi sono studiato per benino le varie mappe . Queste sono le considerazioni :

Il giro 21 (quello che abbiamo prescelto) è sostanzialmente un anello a cui si accede con un tratto che va percorso all'andata e poi in senso contrario al ritorno , dopo aver terminato l'anello .

Partendo da Marsia quello che non mi piace è che all'inizio si scende sia per arrivare sull'anello , sia in generale si tende a scendere su tutto la prima parte dell'anello. Si tocca il punto più basso al km. 14 su 34 quindi quasi a metà ; dopo di che si risale nella seconda metà del giro fino a completare l'anello e poi ancora si sale per tornare a Marsia. Intendiamoci nel giro ci sono vari sali e scendi però semplificando la situazione è questa : si scende la prima metà del giro e si risale la seconda metà . Come situazione non è che mi piaccia molto !

Alternativa : partendo da Pereto come qualcuno ha proposto , invece :
il concetto di giro rimane lo stesso, cioè percorriamo lo stesso identico anello e nello stesso verso solo che ci accediamo da un'altra strada che dovremo poi percorrere in senso inverso alla fine analogamente alla situazione precedente. Però questa volta saliamo fino a raggiungere l'anello, e soprattutto sbuchiamo sull'anello quasi nel punto più basso, percorriamo quindi l'anello sempre salendo nella prima parte e tenendoci invece la parte di discesa nella seconda metà ; finito l'anello avremo ancora discesa fino alle macchine.

La lunghezza del giro è praticamente identica : ripeto l'anello è lo stesso, cambia solo il punto di accesso ed anche la lunghezza del percorso per accedere all'anello è molto simile. In più ho sentito dire (non conosco i posti) che Pereto si raggiunge in macchina da Roma molto più facilmente rispetto a Marsia.

In sintesi :

Vantaggi : praticamente quasi tutti : prima si sale e poi si scende, si fa prima con la macchina, ...

Svantaggi : probabilmente si acquista un centinaio di metri di dislivello però ...
1 : sono in parte evitabili perchè penso che basta parcheggiare un pò più avanti dopo Pereto per togliersi un pò di dislivello.
2 : io personalmente ritengo che sia più importante come è distribuito il dislivello all'interno di un giro piuttosto che l'entita assoluta del dislivello stesso. Ho faticato di più in giri con 700 mt. di dislivello (ma messi "scomodi") piuttosto che in altri giri dove ne ho fatti più di 1000 ma lineari e distribuiti "bene".

A questo punto valutiamo tutti insieme e decidiamo .
Per me se si fa meno macchina e più bici è anche meglio! Poi ho letto su un'altra discussione che per arrivare a Marsia ci sono una miriade di tornanti, vabbè al limite mi prendo una Xamamina :mrgreen: , però così il viaggio diventa pure brutto, secondo me è meglio fare una salita in più in bici...

L'unica cosa che non capisco da ignornate totale in tracce GPS è il dislivello :????:

Cosa significa 700 mt di dislivello? Che la somma di tutte le salite dell'intero percorso è 700 mt? Ma possono anche essere 28 salite in cui si sale 25 mt? O che ci sono salite che salgono tutte in una volta 700 mt? :!:

In pratica non mi preoccupano tanto le salite a meno che non siano tutte come quella del Bosco Sacro alla Caffarella con la bici che si impenna e che magari siano anche lunghe dei chilometri :!: O ancora peggio che siano da fare a piedi :!: :!:
 
D

dolomia

Ospite
nei percorsi di Paola e Gino trovi i profili altimetrici. A me che sono ignorantissimo di GPS sono utilissimi...
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
nei percorsi di Paola e Gino trovi i profili altimetrici. A me che sono ignorantissimo di GPS sono utilissimi...
Dai profili altimetrici si direbbe che il dislivello e le salite siano distribuite lungo tutto il percorso, ma da cosa si può risalire all'inclinazione delle varie salite? Dal grafico? O non si può risalire all'inclinazione di una determinata salita?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
nei percorsi di Paola e Gino trovi i profili altimetrici. A me che sono ignorantissimo di GPS sono utilissimi...

giusto! o-o

dimenticavo...se potete stampatevi tutta la descrizione e portatela, anche se stavolta siamo in gruppo ed abbiamo il gps, è sempre bene averla per provare ad orientarcisi :-)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Dai profili altimetrici si direbbe che il dislivello e le salite siano distribuite lungo tutto il percorso, ma da cosa si può risalire all'inclinazione delle varie salite? Dal grafico? O non si può risalire all'inclinazione di una determinata salita?

si è un saliscendi e le salite non sono ripidissime, la pendenza la puoi desumere facendo il rapporto distanza/dislivello presenti sul grafico.
 
D

dolomia

Ospite
Zella... dice il tgr che domenica al centro piove. Zella...

ci si aggiorna sulle ultime previsioni domani. Qualcuno ha vecchie ferite di guerra a cui affidarsi?
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Buona l'ide di gargasecca. Personalmente ci metto parecchio la mattina a riscaldarmi, per cui l'idea di un primo mezzo percorso non faticoso mi sfaciola e parecchio!

Daje, su, non famo i lazziali come al solito! Il Senator Tosty Jones credo che sappia quanto siamo mediamente pippe e abbia provveduto una buona scelta. Ricky come al solito ce vo ammazzà...C'è tempo, Ri, c'è tempo...:-?

Scusami ma è esattamente il contrario ; la mia idea era di facilitarvi il percorso ...

Non è proprio l'ideale farsi il primo mezzo giro tranquillo senza sapere cosa ti aspetta dopo; normalmente nei giri prima si sale e poi si scende perchè è più facile dosare le forze , invece che ritrovarsi nella seconda parte della giornata stanchi e "costretti" a salire per tornare alle macchine, magari dopo aver pure fatto la pausa per mangiare e quindi col panino in pancia ...

Anche io ci metto molto a scaldarmi ed è anche per questo che partire pedalando mi consente piano piano di scaldarmi, mentre partire in discesa non solo non mi fa scaldare ma mi "imbastardisce" le gambe, costrette a fare un lavoro di ammortizzazione in discesa senza essersi prima scaldate ...
 

Goganga

Biker serius
12/10/05
162
0
0
Roma
Visita sito
Mi sono studiato per benino le varie mappe . Queste sono le considerazioni :
...

Svantaggi : probabilmente si acquista un centinaio di metri di dislivello però ...
1 : sono in parte evitabili perchè penso che basta parcheggiare un pò più avanti dopo Pereto per togliersi un pò di dislivello.
2 : io personalmente ritengo che sia più importante come è distribuito il dislivello all'interno di un giro piuttosto che l'entita assoluta del dislivello stesso. Ho faticato di più in giri con 700 mt. di dislivello (ma messi "scomodi") piuttosto che in altri giri dove ne ho fatti più di 1000 ma lineari e distribuiti "bene".

A questo punto valutiamo tutti insieme e decidiamo .

Ragazzi: ho già fatto il giro di Marsia ed il dislivello è ben distribuito. quello al ritorno non uccide anche se è plausibile che possa non piacere.
Sconsiglio di aggiungere metri di dislivello, soprattutto se si tratta dell'ordine del centinaio, perché, mi sembra di capire, saremo un gruppo che ancora non si conosce per ciò che riguarda le capacità di ognuno.
  • Il percorso è di montagna,
  • sta incominciando a fare freddo,
  • è sterrato al 100%,
  • può capitare di non trovare acqua,
  • le giornate si stanno notevolmente accorciando,
  • non conosciamo bene, ripeto, le capacità di ognuno (e se qualcuno si stanca? Lo abbattiamo e, :mrgreen: magari, con l'occasione, gli ciuliamo la bici :))): ?).
Non andiamo a cercare guai o, perlomeno, assicuriamoci, per quanto possibile, una piacevole giornata.
Il giro di P&G, che studiano mooolto acuratamente la carta prima di mettersi in marcia, è documentato, segnato con il GPS ed alcuni di noi lo hanno già percorso.
Le esplorazioni, a mio parere, è opportuno farle quando ci si conosce meglio e nella buona stagione con un clima migliore.
Vi ricordo che il buon Tosty (ad onta del suo nome) ebbe la sventura di rompere il forcellino. Per fortuna avvenne all'inizio e, cmq, non fu proprio facile tornare!

P.S. per l'organizzatore: come appuntamento propongo le ore 08:30, con tolleranza di 1/4 d'ora in caso di mancato preavviso, presso la prima area di servizio immediatamente dopo il casello di Roma.
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Il giro di P&G, che studiano mooolto acuratamente la carta prima di mettersi in marcia, è documentato, segnato con il GPS ed alcuni di noi lo hanno già percorso.
Le esplorazioni, a mio parere, è opportuno farle quando ci si conosce meglio e nella buona stagione con un clima migliore.
Vi ricordo che il buon Tosty (ad onta del suo nome) ebbe la sventura di rompere il forcellino. Per fortuna avvenne all'inizio e, cmq, non fu proprio facile tornare!

Scusami ma di quali esplorazioni parli ?

La partenza da Pereto è uno dei giri di P&G ed è segnato sul loro sito, documentato e tracciato col GPS !!!

Rottura di qualcosa : meglio mi sento !
Preferisco rompere qualcosa quando girando posso tornare alla partenza con la discesa o se invece ho già scollinato ho la discesa proseguendo in avanti, piuttosto che rompere qualcosa in un percorso dove ho salita sia davanti che alle spalle perchè è un percorso fatto a V !!!

Boh, non capisco ...
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Per non parlare di qualcuno che si stanca ....

Giusto facciamo un percorso a V così se qualcuno si stanca alla base della V lo seppelliamo lì...

Io non è che sono contrario a partire da Marsia, ho solo fatto una riflessione dopo aver studiato le cose.

Voi fate delle osservazioni che condivido e poi scegliete l'esatto contrario cioè partire da Marsia ...

Le obiezioni addotte in realtà portano a favore di una partenza da Pereto !!!
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Scusami ma è esattamente il contrario ; la mia idea era di facilitarvi il percorso ...

Non è proprio l'ideale farsi il primo mezzo giro tranquillo senza sapere cosa ti aspetta dopo; normalmente nei giri prima si sale e poi si scende perchè è più facile dosare le forze , invece che ritrovarsi nella seconda parte della giornata stanchi e "costretti" a salire per tornare alle macchine, magari dopo aver pure fatto la pausa per mangiare e quindi col panino in pancia ...

Anche io ci metto molto a scaldarmi ed è anche per questo che partire pedalando mi consente piano piano di scaldarmi, mentre partire in discesa non solo non mi fa scaldare ma mi "imbastardisce" le gambe, costrette a fare un lavoro di ammortizzazione in discesa senza essersi prima scaldate ...
Anche io la penso così ;-)

[*]non conosciamo bene, ripeto, le capacità di ognuno (e se qualcuno si stanca? Lo abbattiamo e, :mrgreen: magari, con l'occasione, gli ciuliamo la bici :))): ?).
Conoscendo la sorte che tocca a chi si stanca, di sicuro non mi stancherò :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo