Mi sono studiato per benino le varie mappe . Queste sono le considerazioni :
Il giro 21 (quello che abbiamo prescelto) è sostanzialmente un anello a cui si accede con un tratto che va percorso all'andata e poi in senso contrario al ritorno , dopo aver terminato l'anello .
Partendo da Marsia quello che non mi piace è che all'inizio si scende sia per arrivare sull'anello , sia in generale si tende a scendere su tutto la prima parte dell'anello. Si tocca il punto più basso al km. 14 su 34 quindi quasi a metà ; dopo di che si risale nella seconda metà del giro fino a completare l'anello e poi ancora si sale per tornare a Marsia. Intendiamoci nel giro ci sono vari sali e scendi però semplificando la situazione è questa : si scende la prima metà del giro e si risale la seconda metà . Come situazione non è che mi piaccia molto !
Alternativa : partendo da Pereto come qualcuno ha proposto , invece :
il concetto di giro rimane lo stesso, cioè percorriamo lo stesso identico anello e nello stesso verso solo che ci accediamo da un'altra strada che dovremo poi percorrere in senso inverso alla fine analogamente alla situazione precedente. Però questa volta saliamo fino a raggiungere l'anello, e soprattutto sbuchiamo sull'anello quasi nel punto più basso, percorriamo quindi l'anello sempre salendo nella prima parte e tenendoci invece la parte di discesa nella seconda metà ; finito l'anello avremo ancora discesa fino alle macchine.
La lunghezza del giro è praticamente identica : ripeto l'anello è lo stesso, cambia solo il punto di accesso ed anche la lunghezza del percorso per accedere all'anello è molto simile. In più ho sentito dire (non conosco i posti) che Pereto si raggiunge in macchina da Roma molto più facilmente rispetto a Marsia.
In sintesi :
Vantaggi : praticamente quasi tutti : prima si sale e poi si scende, si fa prima con la macchina, ...
Svantaggi : probabilmente si acquista un centinaio di metri di dislivello però ...
1 : sono in parte evitabili perchè penso che basta parcheggiare un pò più avanti dopo Pereto per togliersi un pò di dislivello.
2 : io personalmente ritengo che sia più importante come è distribuito il dislivello all'interno di un giro piuttosto che l'entita assoluta del dislivello stesso. Ho faticato di più in giri con 700 mt. di dislivello (ma messi "scomodi") piuttosto che in altri giri dove ne ho fatti più di 1000 ma lineari e distribuiti "bene".
A questo punto valutiamo tutti insieme e decidiamo .
Il giro 21 (quello che abbiamo prescelto) è sostanzialmente un anello a cui si accede con un tratto che va percorso all'andata e poi in senso contrario al ritorno , dopo aver terminato l'anello .
Partendo da Marsia quello che non mi piace è che all'inizio si scende sia per arrivare sull'anello , sia in generale si tende a scendere su tutto la prima parte dell'anello. Si tocca il punto più basso al km. 14 su 34 quindi quasi a metà ; dopo di che si risale nella seconda metà del giro fino a completare l'anello e poi ancora si sale per tornare a Marsia. Intendiamoci nel giro ci sono vari sali e scendi però semplificando la situazione è questa : si scende la prima metà del giro e si risale la seconda metà . Come situazione non è che mi piaccia molto !
Alternativa : partendo da Pereto come qualcuno ha proposto , invece :
il concetto di giro rimane lo stesso, cioè percorriamo lo stesso identico anello e nello stesso verso solo che ci accediamo da un'altra strada che dovremo poi percorrere in senso inverso alla fine analogamente alla situazione precedente. Però questa volta saliamo fino a raggiungere l'anello, e soprattutto sbuchiamo sull'anello quasi nel punto più basso, percorriamo quindi l'anello sempre salendo nella prima parte e tenendoci invece la parte di discesa nella seconda metà ; finito l'anello avremo ancora discesa fino alle macchine.
La lunghezza del giro è praticamente identica : ripeto l'anello è lo stesso, cambia solo il punto di accesso ed anche la lunghezza del percorso per accedere all'anello è molto simile. In più ho sentito dire (non conosco i posti) che Pereto si raggiunge in macchina da Roma molto più facilmente rispetto a Marsia.
In sintesi :
Vantaggi : praticamente quasi tutti : prima si sale e poi si scende, si fa prima con la macchina, ...
Svantaggi : probabilmente si acquista un centinaio di metri di dislivello però ...
1 : sono in parte evitabili perchè penso che basta parcheggiare un pò più avanti dopo Pereto per togliersi un pò di dislivello.
2 : io personalmente ritengo che sia più importante come è distribuito il dislivello all'interno di un giro piuttosto che l'entita assoluta del dislivello stesso. Ho faticato di più in giri con 700 mt. di dislivello (ma messi "scomodi") piuttosto che in altri giri dove ne ho fatti più di 1000 ma lineari e distribuiti "bene".
A questo punto valutiamo tutti insieme e decidiamo .