Ricerca MTB

alefello

Biker popularis
12/8/17
51
8
0
Trento
Visita sito
Bike
CUBE LTD RACE 2014 - R.I.P. Shockblaze R6 2016 27.5" :'(
E' la prima cosa che ti ho detto (e poi successivamente ripetuto..):
E sia io che un altro utente ti hanno detto che non regge il confronto per estensione.
Ma a cosa ti serve? come fai a pedalare un 40/11 o peggio su asfalto con ruote da mtb senza morire affannato?
Pedalavo il 44/11 sulla 27,5" senza grossi problemi (che è leggermente più lungo del 40/11 su 29"). Chiaro, non è come pedalare una bici da corsa, ma con quella mica ci puoi fare sentieri :-)
In effetti per l'inverno, avendo deciso di non fare più montagna dopo aver fatto il giro della Vigolana un 8 dicembre in cui aveva nevicato qualche giorno prima e sono rientrato senza più sentire le dita di mani e piedi nonostante l'abbigliamento invernale, avevo anche valutato di prendere una bici da corsa scarsa per matenere un po' di allenameno in ciclabile.
Mi serve perchè per me la MTB è libertà e divertimento, e quindi quando la uso evito di prendere l'auto. Forse è una cosa incomprensibile ai più, ma se dovessi spostarmi in auto per poi farmi un po' di MTB, non mi divertirei alla stessa maniera. Pertanto gli spostamenti da casa li faccio con la stessa bici.
Giretto stupido tipico di inizio stagione quando voglio staccare un pomeriggio? Passo cimirlo facendo le scorciatoie fra i campi (strade da trattori praticamente nonostante siano asfaltate), discesa su acciottolato e sentiero, ciclabile della Valsugana con possibile bagnetto al lago di Caldonazzo o Levico, rientro dall'altopiano della Vigolana con salita dalla vecchia forestale, discesa asfaltata e poi ciclabile. Altro giretto stupido, ciclabile fino ad Aldeno, poi salita al Bondone dalla parte di Garniga e discesa dai sentieri, magari quella dalla parte di Sardagna.
Vero, sugli spostamenti con la MTB faccio un po' più di fatica rispetto ad un'altra bici, ma metterci un po' di più e faticare un po' di più non è un grosso problema, se questo mi permette poi di cambiare percorsi o esplorarne di nuovi, senza avere il limite della bici inadatta o del dover ritornare all'auto per il rientro (e su questo anzi una buona parte delle uscite che faccio sono ad anello).
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.410
1.988
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Pedalavo il 44/11 sulla 27,5" senza grossi problemi (che è leggermente più lungo del 40/11 su 29"). Chiaro, non è come pedalare una bici da corsa, ma con quella mica ci puoi fare sentieri :-)
undefined
la 27.5 e' piu' corta di una 29, e' il contrario.

E comunque un 32/11 (la corona da 32 e' la piu' comune su un monocorona, insieme a 30 per chi la vuole piu' corta in salita tipo me, 34 per chi ha piu' gamba e pedala meno agile) ci vai 30/35km/h senza troppi problemi.

A quanto vuoi correre in pianura?

Dici che ci fai i sentieri, quante volte ti sei perso la catena o si e' incastrata sulla tripla davanti? Quante volte ti sei dovuto sbattere a sistemare 2 deragliatori invece di uno solo (tra l'altro piu' preciso)? Quante volte ti sei sbagliato facendo incroci corone / pignoni sbagliati perche' magari il sentiero era tecnico ed eri sovrappensiero? Ecco con il monocorona tutti sti sbattimenti non ci sono.

Se poi la tua priorita' e' andare su strada veloce e tenere medie alte, come ti e' gia' stato detto, esistono le gravel, anche con copertoni quasi da mtb. E con quelle si fanno anche i sentieri, conosco gente che va forte in discesa su sentiero (ovviamente non troppo tecnico) con la gravel come con una mtb!

Quindi si, con una gravel ce li puoi fare i sentieri, avoja!

Vero, sugli spostamenti con la MTB faccio un po' più di fatica rispetto ad un'altra bici, ma metterci un po' di più e faticare un po' di più non è un grosso problema, se questo mi permette poi di cambiare percorsi o esplorarne di nuovi, senza avere il limite della bici inadatta o del dover ritornare all'auto per il rientro (e su questo anzi una buona parte delle uscite che faccio sono ad anello).
E proprio per questo pedalare un 32/11 invece di un 40 e passa non ti cambierebbe nulla... motivo per cui nelle mtb praticamente non esistono piu' da anni!
 

alefello

Biker popularis
12/8/17
51
8
0
Trento
Visita sito
Bike
CUBE LTD RACE 2014 - R.I.P. Shockblaze R6 2016 27.5" :'(
la 27.5 e' piu' corta di una 29, e' il contrario.

E comunque un 32/11 (la corona da 32 e' la piu' comune su un monocorona, insieme a 30 per chi la vuole piu' corta in salita tipo me, 34 per chi ha piu' gamba e pedala meno agile) ci vai 30/35km/h senza troppi problemi.

A quanto vuoi correre in pianura?

Dici che ci fai i sentieri, quante volte ti sei perso la catena o si e' incastrata sulla tripla davanti? Quante volte ti sei dovuto sbattere a sistemare 2 deragliatori invece di uno solo (tra l'altro piu' preciso)? Quante volte ti sei sbagliato facendo incroci corone / pignoni sbagliati perche' magari il sentiero era tecnico ed eri sovrappensiero? Ecco con il monocorona tutti sti sbattimenti non ci sono.

Se poi la tua priorita' e' andare su strada veloce e tenere medie alte, come ti e' gia' stato detto, esistono le gravel, anche con copertoni quasi da mtb. E con quelle si fanno anche i sentieri, conosco gente che va forte in discesa su sentiero (ovviamente non troppo tecnico) con la gravel come con una mtb!

Quindi si, con una gravel ce li puoi fare i sentieri, avoja!


E proprio per questo pedalare un 32/11 invece di un 40 e passa non ti cambierebbe nulla... motivo per cui nelle mtb praticamente non esistono piu' da anni!
Lo sviluppo metrico del 44/11 su 27,5 è di 8,77m contro gli 8,41m del 40/11 su 29", quindi si fa più fatica a pedalare il 44/11 su 27,5" che il 40/11 su 29"

In pianura corro fino a quanto regge la gamba e prediligo un rapporto più duro a uno più agile a parità di velocità. In salita invece prediligo rapporti più agili.

Oddio sinceramente non ho ricordi di aver mai avuto problemi di cadute di catena o di incroci. Saranno sicuro capitate, ma saranno state rare e non le ho mai vissute come un dramma se non ne ho ricordo, al contrario invece della tua descrizione. Anche perchè tendenzialmente quando comincio ad affrontare una salita impegnativa o un sentiero, tengo la corona piccola e lavoro solo di rodini, come sul piano tengo la corona grande e lavoro di rodini, non mi sembra una cosa così complicata. Sono più unici che rari i casi in cui ho necessità di cambiare corona sullo stesso tipo di percorso e sotto carico.

Ho appena riguardato le gravel. Il 95% di quelle che ho visto sono con manubrio da corsa e forcella rigida, quindi eviterei. Poi è vero che io vado a cercare una tripla su MTB che è più difficile da trovare che un ago in un pagliaio, quindi magari trovare una gravel con copertoni simil MTB, forcella ammortizzata e manubrio dritto potrebbe anche essere più facile.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.945
2.144
0
Visita sito
Lo sviluppo metrico del 44/11 su 27,5 è di 8,77m contro gli 8,41m del 40/11 su 29", quindi si fa più fatica a pedalare il 44/11 su 27,5" che il 40/11 su 29"

In pianura corro fino a quanto regge la gamba e prediligo un rapporto più duro a uno più agile a parità di velocità. In salita invece prediligo rapporti più agili.
Poi basta una leggera pendenza e i rapporti fanno presto a diventare corti.

Per la questione delle cadute di catena, dipende da quanto sono scassati i percorsi e dalla velocità a cui li si fa.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.410
1.988
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Poi basta una leggera pendenza e i rapporti fanno presto a diventare corti.

Per la questione delle cadute di catena, dipende da quanto sono scassati i percorsi e dalla velocità a cui li si fa.
sarà ma nei giri, specialmente quelli fangosi, chi ha problemi nel gruppo sono quelli che hanno ancora la doppia e tripla (escluso chi non fa manutenzione, ma quello è un'altra storia).

I deragliatori con la frizione sono stati una gran invenzione nella mtb.. e su doppie e triple sono rarità.
beh rispetto ad una doppia si. Restano esclusi rapporti stralunghi tipo il 42 11 di cui parlavamo. totalmente inutile su una mtb. Se hai bisogno di tali rapporti una mtb ha ben poco senso.
 

daetr1

Biker extra
4/1/20
762
1.030
0
53
Bergamo
Visita sito
Bike
Nukeproof scout 290
Ho letto attentamente tutta la discussione e mi permetto di riportare la mia esperienza,ho una KTM full da 26,la mia prima MTB seria che mantengo in condizione maniacale e che uso ancora parecchio anche per fare fuoristrada non proprio leggero,montata 3x9.Poi ho una full da Trail in carbonio 29" ed una front da enduro in alluminio sempre da 29" entrambe 1x12.Rispetto a queste due la 26 con la tripla non va meglio in niente, nemmeno per andare a comprare il pane.Anche per fare trasferimento su asfalto (e ne faccio tanto) le due bici più moderne vanno decisamente meglio,in fuoristrada non parliamone neanche.Secondo la mia esperienza il monocorona 12v rispetto alla doppia o tripla presenta solo vantaggi
 

alefello

Biker popularis
12/8/17
51
8
0
Trento
Visita sito
Bike
CUBE LTD RACE 2014 - R.I.P. Shockblaze R6 2016 27.5" :'(
Ho letto attentamente tutta la discussione e mi permetto di riportare la mia esperienza,ho una KTM full da 26,la mia prima MTB seria che mantengo in condizione maniacale e che uso ancora parecchio anche per fare fuoristrada non proprio leggero,montata 3x9.Poi ho una full da Trail in carbonio 29" ed una front da enduro in alluminio sempre da 29" entrambe 1x12.Rispetto a queste due la 26 con la tripla non va meglio in niente, nemmeno per andare a comprare il pane.Anche per fare trasferimento su asfalto (e ne faccio tanto) le due bici più moderne vanno decisamente meglio,in fuoristrada non parliamone neanche.Secondo la mia esperienza il monocorona 12v rispetto alla doppia o tripla presenta solo vantaggi
Che velocità riesci a fare su asfalto senza che i pedali diventino un frullatore con le 1x12?
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.945
2.144
0
Visita sito
sarà ma nei giri, specialmente quelli fangosi, chi ha problemi nel gruppo sono quelli che hanno ancora la doppia e tripla (escluso chi non fa manutenzione, ma quello è un'altra storia).

I deragliatori con la frizione sono stati una gran invenzione nella mtb.. e su doppie e triple sono rarità.

beh rispetto ad una doppia si. Restano esclusi rapporti stralunghi tipo il 42 11 di cui parlavamo. totalmente inutile su una mtb. Se hai bisogno di tali rapporti una mtb ha ben poco senso.

Anche una doppia ha più gamma.
 

alefello

Biker popularis
12/8/17
51
8
0
Trento
Visita sito
Bike
CUBE LTD RACE 2014 - R.I.P. Shockblaze R6 2016 27.5" :'(
35 km/h senza problemi pur avendo una corona piccola

Mi autocito,quella velocità giusto quando trovo un falsopiano altrimenti con una MTB io la vedo dura a viaggiare a quella andatura
Per avere un'ipotesi di dato d'uso ho provato ora a fare il rapporto fra una MTB moderna con un 1x12 e corona da 30 (che mi piacerebbe montare per gestire le rampe) e la vecchia rapportatura che avevo sulla Shockblaze (con ruote 27,5). Solitamente in ciclabile usavo il 44/11 e 44/12. Rapporti più morbidi solo con vento contrario o per riposare un attimo, altrimenti li ritenevo troppo morbidi. Il 30/10 con ruote da 29 mi equivarrebbe a circa un 44/14 sulla vecchia Shockblaze. Se tenessi la corona da 32 che montano come standard, equivarrebbe circa ad un 44/13. Diciamo che sarei sempre "più che a riposo" in ciclabile :mrgreen:
e ovviamente la tua mtb ha copertoni perfettamente lisci, da meno di 2.0 di diametro, per usare la corona da 40 per non sputare sangue..
Certo se poi riesci a tenere 400w di spinta di media con le tue gambe, tutto andrebbe bene, anche una graziella.
Non è un problema fare un po' più di fatica ed essere un po' più lento dei ciclisti che mi passano con le bici da corsa, se questo mi permette di cambiare tracciato a piacere e senza pianificazione e senza limitazioni. Non sto mica facendo una gara quando vado in giro in bici.
BOH, io devo ancora capire se @valerio_vanni stia trollando di brutto oppure no, sarò un po' lento io:via!:
Allora siamo in due a trollare in questo caso, se trollare vuol dire guardare dati tecnici invece che opinioni d'uso e preferenze personali.

---

In ogni caso 1x12 montate non proprio iper basiche e con il 10/51-52 e la 30 davanti si trovano per meno di 1000€? No perchè altrimenti non ha proprio senso il ragionamento, visto che non è che il budget sia illimitato. Devo sostituire una bici che con la tripla e pacco pignoni che avevo sostituito per una gamma che mi aggradava di più, per una cifra complessiva di 525€ (bici più pacco pignoni sostitutivo); era montata non proprio iper basica, e mi ci trovavo molto bene. Va bene gli aumenti dei costi e tutto, ma non è che sia molto intelligente passare a qualcosa che mi dà una gamma inferiore, magari montato peggio, e che costi quasi due volte tanto.
 

ale1105zano

Biker serius
13/6/22
174
72
0
24
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
Il problema vero è che vuoi pedalare a 120 RPM in salita a 4 km/h per poi pedalare a 35 RPM in ciclabile a 35km/h, io come tutti con 11-51 e corona da 32 riesco a fare tranquillamente rampe oltre il 20% e viaggiare in ciclabile senza frullare, anzi ci potevi mettere anche una corona da 30 se non viaggi a 30km/h.
Non è questione di adattarsi alla bici
 
  • Love
Reactions: fear_factory84

alefello

Biker popularis
12/8/17
51
8
0
Trento
Visita sito
Bike
CUBE LTD RACE 2014 - R.I.P. Shockblaze R6 2016 27.5" :'(
Il problema vero è che vuoi pedalare a 120 RPM in salita a 4 km/h per poi pedalare a 35 RPM in ciclabile a 35km/h, io come tutti con 11-51 e corona da 32 riesco a fare tranquillamente rampe oltre il 20% e viaggiare in ciclabile senza frullare, anzi ci potevi mettere anche una corona da 30 se non viaggi a 30km/h.
Non è questione di adattarsi alla bici
Ma quello che tu dici è esattamente "adattarsi alla bici".
A me piace non essere limitato dal rapporto per le pendenze percorribili e per le salite prediligo pedalare rapido (non ti so dire a quanti RPM), ed allo stesso tempo sul piano mi piace pedalare con una bassa frequenza. Mi troverei male a dover pedalare più rapido per tratti sostenuti in piano, e non riuscirei a superare certe pendenze pedalando con una frequenza inferiore.
Sono scarso? Assolutamente sì. Sono "atipico"? Assolutamente sì. Ho poco allenamento? Assolutamente sì. Devo rinunciare ad andare in MTB come mi piace per questo? Spero di no (anche se per qualche guru della MTB magari dovrebbe essere così, tipo selezione naturale, i non degni che rinuncino).
Non è come la diatriba di guadagnare 100g di peso spendendo magari centinaia se non migliaia di euro di componenti, che si dice sia meglio dimagrire di 100g e si ottiene lo stesso effetto (anzi meglio ,perchè si guadagna pure in salute). Per fare allenamento e mantenerlo serve tempo, e quello mi manca per mille motivi, ma mi dispiacerebbe dover rinunciare alla MTB o a determinati percorsi perchè non ho il tempo di essere sufficientemente allenato per poterli affrontare con una 1x12, quando una soluzione tecnica al problema c'era ed ora l'hanno tolta dal mercato.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.945
2.144
0
Visita sito
Il problema vero è che vuoi pedalare a 120 RPM in salita a 4 km/h per poi pedalare a 35 RPM in ciclabile a 35km/h
Eh la madonna! (come diceva Pozzetto nei film)
Cos'hai considerato, una corona da 80 per fare i 35 con 35 rpm?

, io come tutti con 11-51 e corona da 32 riesco a fare tranquillamente rampe oltre il 20%
32-51 non sembra male, infatti.

e viaggiare in ciclabile senza frullare, anzi ci potevi mettere anche una corona da 30 se non viaggi a 30km/h.
E se ci viaggi?
In realtà la ciclabile, o peggio la ciclopedonale (o ancora peggio la ciclabile occupata abusivamente dai pedoni) non sono il posto in cui andare forte.

Non è questione di adattarsi alla bici
Secondo me invece sì.
Se con la bici facevi certe cose, la cambi e non le puoi più fare... io lo chiamo doversi adattare.
 
  • Mi piace
Reactions: alefello

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.945
2.144
0
Visita sito
Ma quello che tu dici è esattamente "adattarsi alla bici".
A me piace non essere limitato dal rapporto per le pendenze percorribili e per le salite prediligo pedalare rapido (non ti so dire a quanti RPM), ed allo stesso tempo sul piano mi piace pedalare con una bassa frequenza. Mi troverei male a dover pedalare più rapido per tratti sostenuti in piano, e non riuscirei a superare certe pendenze pedalando con una frequenza inferiore.
Io ho sempre avuto cadenze basse, ma tendenzialmente pedalo più lento in salita che in pianura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo