pane-vino, qui c'e' il link alla bibbia Fox, scaricatela : [url]http://www.sendspace.com/file/gp9k3p[/URL] dentro, cerca il file \Content\PartsListDrawingsShox\VALVING ASSEMBLY Folder\pdf 807-72-015_RevA.pdf
gradirei poter vedere una foto delle rondelle disposte in sequenza di montaggio...
Prova a posare le foto dei vari pezzi.ragazzi nulla da fare non ci riesco .... cavolo
si, se rimane fermo si, ma devi avere le "mani di fata" nel fare in modo che il pistone scenda molto lentamente (e le regolazoni idrauliche, tutte aperte ! )poi facci sapere!
![]()
Funziona tutto benissimo ma quel piccolo fruscio di quando comincia a comprimersi è rimasto, per cui la domanda sorge spontanea : revisione non perfetta o l'RP 23 fa così?
Ciao
Ivo
Secondo me fa così e basta, lo fa il mio, lo facevano tutti quelli che ho avuto.
pane-vino, ma hai scaricato quello che ti ho linkato ed aperto quel pdf? c'e' l'esatto ordine di montaggio delle lamelle ! guarda, e' impossibile sbagliarsi con quello sotto mano! oggi ho aperto e cambiato le impostazioni idrauliche di un van 200x57 e per cambiare la frenatura mi sono proprio basato su quei documenti !nessuno di voi apre la parte con le lamelle ... cavolo .. nessuno ha una foto di come sono disposte sul tavolo mentre le rimonta .... cavolooooo!!!!! la cosa inizia ad essere preoccupante!!!
Mi pare di averlo gia' scritto in questo topic, comunque ...Funziona tutto benissimo ma quel piccolo fruscio di quando comincia a comprimersi è rimasto, per cui la domanda sorge spontanea : revisione non perfetta o l'RP 23 fa così?
Ciao
Ivo
Dimenticavo ... quando non si sente piu' alcun rumore, vuol dire che non c'e' piu' olio nella parte aria ed e' quindi il momento di preoccuparsi.Mi pare di averlo gia' scritto in questo topic, comunque ...
In quell'ammo c'e' una camenra negativa.
Quando l'ammo e' tutto esteso le due camere comunicano (c'e' una piccola tacca sul fodero).
Quando inizi a comprimere, l'olio (il float flud) e l'aria, transitano dalla positiva alla negativa fin che dopo un mm o meno, superato il passaggio, la cosa non succede piu'.
pane-vino, ma hai scaricato quello che ti ho linkato ed aperto quel pdf? c'e' l'esatto ordine di montaggio delle lamelle ! guarda, e' impossibile sbagliarsi con quello sotto mano! oggi ho aperto e cambiato le impostazioni idrauliche di un van 200x57 e per cambiare la frenatura mi sono proprio basato su quei documenti !altrimenti sparpaglia le lamelle su un panno bianco, scatta una foto e numera ciascuna lamella e metti qui la foto, che i numeri giusti della sequenza te li suggeriamo noi, pero' davvero, apriti quel pdf che ti spiega ogni cosa (e se ci sono piccole differenze tra il pdf e il tuo mono, arrivi cmq con l'intuito a ripristinare l'ordine corretto !
![]()
compatibilmente con gli impegni, stasera ci guardo e ti dico, se non lo fa prima qualcun'altro, ma almeno i pdf li hai aperti ???un aiutino no e'!!!
Mi pare di averlo gia' scritto in questo topic, comunque ...
In quell'ammo c'e' una camenra negativa.
Quando l'ammo e' tutto esteso le due camere comunicano (c'e' una piccola tacca sul fodero).
Quando inizi a comprimere, l'olio (il float flud) e l'aria, transitano dalla positiva alla negativa fin che dopo un mm o meno, superato il passaggio, la cosa non succede piu'.
si li ho aperti ma non sono uguali ...compatibilmente con gli impegni, stasera ci guardo e ti dico, se non lo fa prima qualcun'altro, ma almeno i pdf li hai aperti ???