Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.629
5.320
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Ciao ho un ammortizzatore fox brain che perde, l’ho aperto ed è spuntato fuori un oring rotto. Ora kimchiedo
1- può essere quello il motivo per cui perde?
2- dove si infila, vedo che c’è un piattellino…
3- a cosa serve?
4- per inserirlo devo continuare con lo smontaggio?
5- qualcuno ha i disegni, un esploso di questo ammortizzatore?

last but not least, se volessi bloccarlo e utilizzare la bici tipo una hard tail come potrei fare?
L'O-ring in questione tiene il dischetto metallico nella parte alta, se non lo rimetti rischi che il movimento del dischetto, a lungo andare, finisca per rovinare il trattamento dello stelo. Dici che l'ammortizzatore perde ma non da dove, dal genere di domande che fai lasci supporre che l'argomento ti sia abbastanza estraneo, suggerirei di leggerti un po' di questa discussione per capire se te la senti di metterci le mani o se non sia meglio affidare l'eventuale revisione a mani esperte che a fronte di un centinaio di euro ti garantiscano un ammortizzatore funzionante come nuovo.
 

Chrono Pilot

Biker novus
5/7/09
20
0
0
Soverato
Visita sito
Io ho appena finito di revisionare il mio RP2 del 2011/2012, lunghezza 18,41 IFP da tabella a 5,334. Sul mio è riportata una etichetta che consiglia una pressione massima della camera a 300 psi. Sono tuttavia convinto che la pressione debba essere inferiore, perché gonfiato a 300 è un pò duro e per bilanciare ho abbassato la pressione del sag. Ho inoltre fatto la modifica montando la valvola Ford e nei prossimi giorni proverò a sgonfiarlo di una decina di psi per capire,
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.629
5.320
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Io ho appena finito di revisionare il mio RP2 del 2011/2012, lunghezza 18,41 IFP da tabella a 5,334. Sul mio è riportata una etichetta che consiglia una pressione massima della camera a 300 psi. Sono tuttavia convinto che la pressione debba essere inferiore, perché gonfiato a 300 è un pò duro e per bilanciare ho abbassato la pressione del sag. Ho inoltre fatto la modifica montando la valvola Ford e nei prossimi giorni proverò a sgonfiarlo di una decina di psi per capire,
Se diminuisci la pressione nella camera IFP, la soglia di attivazione del propedal si abbasserà.
 

Seba_D

Biker novus
18/9/24
1
0
0
31
Mozzate
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AM 8
Edit dopo alcuni mesi dall'apertura.
Questa discussione si è dimostrata molto proficua e costruttiva, molti utenti hanno dato il loro contributo e ci sono una serie di link ed approfondimenti interessanti.

Ora, grazie ad Endurik che ha avuto la pazienza di leggersi tutta la discussione e recuperare i punti "salienti", abbiamo un piccolo elenco di link che vi aiuteranno a focalizzarvi subito sui primi problemi tecnici che incontrerete:

Scaricare "la bibbia" Fox con schemi, guide e documenti, aggiornati a maggio 2008 (grazie ad Endurik per il link aggiornato, a giugno 2016 e' ancora funzionante)
https://docs.google.com/file/d/0B8YCTsioVZEOdzNleWdzelA5ZkE/edit

Video esplicativo sullo smontaggio di un mono rockshox (ci sono molte similitudini con i Fox)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4683207&postcount=6

Esploso mono Fox RP2, pistone parte idraulica e dettaglio suoi componenti
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4689057&postcount=21

Esploso pacco lamellare
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5331679&postcount=275

Livelli di inserimento pistone IFP
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5006757&postcount=22

Attrezzi necessari attrezzi home made ago commerciale ago self made
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5134598&postcount=76

Misure tenute lato aria e lato idraulica
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5309008&postcount=241

Il mio consiglio comunque è di leggere il piu' possibile di questa discussione perche' di cose ne sono state dette veramente tante e tutte molto utili.

Voglio inoltre ricordare che questo genere di revisione non si sostituisce a quella fatta in maniera ineccebile e professionale da un serio professionista del settore, ma è comunque possibile, per gli appassionati del fai da te, provare molta soddisfazione utilizzando con profitto sul vostro sentiero preferito un ammortizzatore che si era pensato di poter ormai solo buttare nell'immondizia.

Buon lavoro e mi raccomando, operate con calma ed ordine ed indossate sempre occhiali protettivi! :)

Grazie a matteof93 abbiamo un link interessantissimo, che rimanda a spaccati ed altre tantissime informazioni per i mono a partire dal 2013, copio incollo il suo messaggio:

ecco qua http://www.ridefox.com/help.php?m=bike&listall=partlist

cliccando su uno qualsiasi dei link ci sono esplosi, seriali, info e tutto quando possa rivelarsi necessario.

nel mio caso ho trovato questo http://www.ridefox.com/help.php?m=bike&id=77 andando qui http://www.ridefox.com/help.php?m=bike e inserendo il codice di 4 caratteri che indica il custom tune del mio ammo (è scritto sul corpo dell'ammortizzatore al posto della pressione ifp).
prova a scrivere per esempio CMH7 (il mio codice) dove ti dice "4 digit code" e vedrai che escono tutte le info...da qui ho dedotto che dovrei avere una pressione ifp di 175psi.


La discussione originale inizia da questo post :

Ciao ragazzi, ho per le mani un RP2 sfondato che ho aperto e che, una volta capito il guasto e riparato, vorrei riassemblare. Non credo avrò particolari problemi a parte la messa in pressione della camera IFP, che si gonfia inserendo uno spillo nel grano che sta in fondo al pistone, quello coperto normalmente con una goccia di plastica bianca. In rete ho trovato questo, ma solo dagli stati uniti a delle cifre non proprio oneste (si parla di oltre 30 euro spedito). Stavo cercando quindi la stessa cosa in italia, anche per accorciare i tempi di spedizione. N.B. NON e' un normale ago per gonfiare palloni, la parte terminale sempre proprio un'ago da siringa.
motion-pro_3805-0012.jpg
Buongiorno a tutti, sono passati un po' di anni da quando è iniziata questa discussione.
Mi trovo anche io in questo momento con un Fox RP2 con leva propedal che non blocca più, sospetto qualche difetto nella parte idraulica. Ho iniziato a leggere un po' di pagine di questa discussione e quasi tutti i link risultano scaduti.
Ho provato a cercare la documentazione sul sito fox con scarsi risultati, probabilmente non mettono più a disposizione materiale così 'vecchio'.
Vi chiedo, perciò, se qualcuno fosse in possesso di materiale da condividere in modo che possa avere un'idea più chiara sul lavoro da svolgere e valutare se ne valga la pena ().

Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo