Tech Corner Reba Team: sostituzione dell'olio idraulico

Adrenalin24

Biker velocissimus
Nonostante la tua buona volontà, debbo dire lodevole, il problema sussiste , non esiste il pezzo di ricambio, dunque o scrivi a che te l'ha venduta facendoti rimandare il pezzo o ricompri il moco


grazie :) si ci ho perso un intero pomeriggio

comunque lo lascio così, non posso più regolare il gate, ma non importa, è tutto chiuso, pazienza..
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
913
527
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
grazie per aver condiviso il tuo disguido, tuo malgrado penso che sarà d'aiuto a molti, per esempio a me ha chiarito come è strutturato il moco.
Ora volevo porre una domanda agli esperti magari a Scr1 che ha redatto la guida sensazionale che mi permetterà di revisionarmi la reba da solo, e di conseguenza di divertirmi.
Oggi sono andato in cerca degli olii: il 15wt l'ho trovato MEZZO LITROOO (Castrol fork oil SAE 15w Motorcycle suspension oil) che penso durerà per la mia reba, per quella di mio figlio e quella di mio nipote (ho 22 anni e non penso di volere figli prima dei 30, per dare un idea del tempo che durerà l'olio).
Il 5wt forse domani me lo procura un ciclista nella sola quantità che mi serve. Le domande che volevo fare sono queste:
1 - per la manutenzione ordinaria, ossia al ritorno dopo un giro, posso lubrificare gli steli con l'olio 15wt, che tra l'altro imbeve le cimose nei foderi anziche con il consigliato olio al teflon/silicone ? almeno saprei come usare questo popò di mezzo litro d'olio.
2 - Seconda domanda, la mia reba ha 2 anni, l'ho presa usata e non è mai stata revisionata per questo mi appresto a farlo. Vorrei lavare le cimose e rintingerle e cambiare gli olii. Ho notato che il moco se lo blocco permette tuttavia una escursione notevole, direi 5 cm...io penso sia il livello dell'olio nello stelo che in 2 anni è andato perso. Potrei aver azzeccato dando per certo che le guarnizioni siano a posto e che il comando al volante funziona bene facendo girare completamente la ghiera?
3 - per lubrificare parapolvere e guarnizioni interne agli steli posso usare lo stesso grasso? e inoltre serve rigorosamente grasso alla vasellina o posso adottare altro reperibile ad un brico?

grazie per il supporto! mi sto divertendo un sacco a fare da solo interventi di manutenzione grazie a queste guide del forum
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
grazie per aver condiviso il tuo disguido, tuo malgrado penso che sarà d'aiuto a molti, per esempio a me ha chiarito come è strutturato il moco.


grazie, ho fatto le foto proprio per questo motivo

e ribadisco il discorso di non giocarci troppo con il GATE perchè è fin troppo delicato il meccanismo, me ne sono reso conto solo dopo averlo smontato e rimontato pezzo per pezzo
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
grazie per aver condiviso il tuo disguido, tuo malgrado penso che sarà d'aiuto a molti, per esempio a me ha chiarito come è strutturato il moco.
Ora volevo porre una domanda agli esperti magari a Scr1 che ha redatto la guida sensazionale che mi permetterà di revisionarmi la reba da solo, e di conseguenza di divertirmi.
Oggi sono andato in cerca degli olii: il 15wt l'ho trovato MEZZO LITROOO (Castrol fork oil SAE 15w Motorcycle suspension oil) che penso durerà per la mia reba, per quella di mio figlio e quella di mio nipote (ho 22 anni e non penso di volere figli prima dei 30, per dare un idea del tempo che durerà l'olio).
Il 5wt forse domani me lo procura un ciclista nella sola quantità che mi serve. Le domande che volevo fare sono queste:
1 - per la manutenzione ordinaria, ossia al ritorno dopo un giro, posso lubrificare gli steli con l'olio 15wt, che tra l'altro imbeve le cimose nei foderi anziche con il consigliato olio al teflon/silicone ? almeno saprei come usare questo popò di mezzo litro d'olio.
2 - Seconda domanda, la mia reba ha 2 anni, l'ho presa usata e non è mai stata revisionata per questo mi appresto a farlo. Vorrei lavare le cimose e rintingerle e cambiare gli olii. Ho notato che il moco se lo blocco permette tuttavia una escursione notevole, direi 5 cm...io penso sia il livello dell'olio nello stelo che in 2 anni è andato perso. Potrei aver azzeccato dando per certo che le guarnizioni siano a posto e che il comando al volante funziona bene facendo girare completamente la ghiera?
3 - per lubrificare parapolvere e guarnizioni interne agli steli posso usare lo stesso grasso? e inoltre serve rigorosamente grasso alla vasellina o posso adottare altro reperibile ad un brico?

grazie per il supporto! mi sto divertendo un sacco a fare da solo interventi di manutenzione grazie a queste guide del forum

Domanda 1:

Puoi lubrificare con olio 15 WT o anche 7,5 o 5 , purchè sia olio da forcelle.

domanda 2:

5 cm sono un esagerazione praticamente la tua reba non blocca 5 mm sono il giusto.Credo che tu debba cambiare l'oring del quale ho fatto menzione nel topic principale, altrimenti non risolverai il problema.

Per lubrificare i parapolvere o grasso di vasellina o al silicone molto fluido , per le cimose 15 WT , ma non capisco perchè vuoi ritingerle, lavale con alcool possibilmente isopropilico
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Leggi bene il topic principale è spiegato.
Dell'oring del pistone moco è consumato o non fa tenuta correttamente, l'olio passa parzialmente sotto e il problema della oscillazione diventa sensibile, va sostituito
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Però ragazzi , a volte sono stupito veramente stupito.

Io non credo di scrivere e parlare arabo, il cavo allentato si presume che non vi sia , certamente se il pop lock non fa tutta la corsa e lascia la camera del moco aperta , chiaramente si rischia una corsa maggiore.

Io avevo 15 mm quando la mia forcella non funzionava correttamente, nella mia non ci sono più di 7mm

La RS mi ha consegnato una forcella nuova che ha fallito dopo due uscite, pisciando olio al piano di sotto, allora magari telefonavo e mi dicevano che andava bene così.
Peccato che me ne sono accorto dopo avere sostituito l'or che non era così ma cosà , naturalmente a mie spese
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
913
527
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
Domanda 1:

Puoi lubrificare con olio 15 WT o anche 7,5 o 5 , purchè sia olio da forcelle.

domanda 2:

5 cm sono un esagerazione praticamente la tua reba non blocca 5 mm sono il giusto.Credo che tu debba cambiare l'oring del quale ho fatto menzione nel topic principale, altrimenti non risolverai il problema.

Per lubrificare i parapolvere o grasso di vasellina o al silicone molto fluido , per le cimose 15 WT , ma non capisco perchè vuoi ritingerle, lavale con alcool possibilmente isopropilico

no, hai interpretato male la mia espressione "riINTIGERE" le cimose, con "riTINGERE" le cimose. Quello che ho intenzione di fare è RI-INTINGERLE nell'olio 15w dopo averle lavate, come hai spiegato nella guida.

Per quanto riguarda l'O-ring ho gia capito che ci sbattero' la testa contro, dato che oggi per 200cc di olio mi hanno costretto a comprare mezzo litro di tanica (si ringraziano i disponibili venditori della brianza), figurati se saranno disposti a vendermi gli o-ring, o PEGGIO ancora ordinarmeli!
quindi se avete una alternativa magari più economica su cui puntare per procurarmi l'o-ring ve ne sarei molto riconoscente (correggetemi se sbaglio, ma un ferramenta dovrebbe avere un bel pò di guarnizioni, e un "o-ring" ri-correggetemi se sbaglio, è un modo raffinato di dire "guarnizione")

in piu ho riletto piu volte ma non riesco a capire quale delle guarnizioni in foto va cambiata per risolvere il problema della corsa eccessiva a forca bloccata, nella guida si parla di una interna all'anello, quindi non è visibile in foto? allego la foto sperando di ottenere delucidzioni in merito
a presto!
 

Allegati

  • foto251.jpg
    foto251.jpg
    24,3 KB · Visite: 12

Adrenalin24

Biker velocissimus
lkey per la questione della corsa eccessiva a forcella bloccata, mi ha spiegato un amico che devo prima controllare il lasco del filo che va al poplock

quindi domani prima cosa che farò blocco la forcella e controllo la guaina per vedere se va tirato ancora un pò

dato che basta 1 solo mm di cavo non tirato per far si che la forcella affondi e non si blocchi del tutto
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
913
527
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
ok, quindi cosa mi consigli di fare? cambiare il motion control ?

a mio parere, non di esperto, se è in garanzia: SI decisamente fatti valere ed esigi un prodotto perfetto. Se non è in garanzia:ASSOLUTAMENTE NO, 70 euro di motion control per poi magari constatare che quei 2 centimetri di gioco rimangono...perchè anche io ho letto come te che in molti hanno 2 cm di gioco e se li tengono perche giudicati "normali" o "tollerabili".
Il gioco diventa intollerabile quando come nel mio caso i cm diventano 5 o 6, per questo vedro' di controllare i livelli d'olio dopodicche sostituiro' gli o-ring...e se anche cosi non dovesse bloccarsi perfettamente penso che comunque non spenderei 70 euro per quel pezzo di plastica
 

Classifica giornaliera dislivello positivo