Conviene farlo fare in garanzia , o farlo da se ?
sicuramente se e' in garanzia sfruttala....o....o yes
Conviene farlo fare in garanzia , o farlo da se ?
Se è in garanzia certo che siConviene farlo fare in garanzia , o farlo da se ?
nn facciamo + poi il database delle misure o-ring?
Penso di trovarmi nella situazione di dover fare qualcosa alla forcella e mi sembra il posto giusto per fare domande.Conviene farlo fare in garanzia , o farlo da se ?
Penso di trovarmi nella situazione di dover fare qualcosa alla forcella e mi sembra il posto giusto per fare domande.
Dunque ho una Rock Shox Reba Team anno 2009 (o forse 2008 ma dove si può ricavare l'anno?) che ho usato per circa 3 mesi, neppure tanto, diciamo un'uscita a settimana su terreni non molto "sporchi" (50% su asfalto).
domanda n.1
Ho una revisione gratuita in garanzia da Decathlon; a rigore sarebbe da revisionare anche la forcella; cosa conviene far fare tenuto conto che forse le tabelle Reba sono da applicare per uscite gravose (troppo pessimistiche nella maggior parte dei casi) e che temo che il meccanico del Deca non abbia adeguata esperienza? Insomma non vorrei fare qualcosa di troppo rischiando di rovinare la forcella anzitempo. Ma vorrei sfruttare bene il tagliando gratuito in garanzia. Che mi consigliate di fare?
domanda n.2
Ho aggiunto un anello di gomma faidatè (non c'era in dotazione) su uno dei due steli per monitorare l'affondo anomalo della forcella col tempo. Normalmente è al 50% della corsa ma nell'ultima uscita è arrivato ancora più su. Dite che è ora di controllare la pressione dell'aria?
Se devo farlo ho tutto l'occorrente, pompa pressione per forcelle con manometro in psi e manometro esterno in atm(c.ca=bar). Da quello ho letto e comprendo dai manuali la forcella in questione ha una doppia camera positiva e negativa per ammortizzare in fase di compressione e decompressione e che le due camere conviene tenerle alla stessa pressione. Ho notato un'incongruenza tra i manuali in rete e quello cartaceo a corredo e l'etichetta adesiva che è posta sulla forca. Quest'ultima riporta per un rider weight di 81-90kg (peso 90kg) un air setting in +/- di 130-145psi mentre altrove (manuale cartaceo a corredo e documenti in rete) l'indicazione è 120-135psi. Dipende dal modello (anno di produzione) della Reba Team?
Comunque assumendo per buono il dato sulla forcella dovrei settare entrambe le camere alla pressione di 145psi=10bar. Le valvole Schrader dovrebbero stare una sopra e una sotto (vedi allegato). E' corretto?
Anche questo potrei farlo fare al tagliando gratuito che farò a inizio gennaio dopo le feste ma vista la semplicità vorrei fare da me.
domanda n.3
Sull'altro stelo ci sono altre due regolazioni che presumo abbiano a che fare con comportamenti dinamici della sospensione (velocità di compressione, tra l'altro regolabile col poplock al manubrio, e velocità di ritorno). Mi date delle indicazioni su come procedere per il giusto setting? Comprendo che sarà un lavoro lungo con ripetuti test e regolazioni successive però vorrei sapere come procedere (avevo letto di lavorare per iterazioni successive mettendo un valore in più.... vedere che succede... poi in meno rispetto all'iniziale... per cui a seconda che va meglio o peggio avvicinarsi via via al valore ottimale...)
Per molti di voi saranno banalità ma io non ho mai avuto una forcella del genere e vorrei trattarla e sfruttarla al meglio!
ciao
cerco di rispondere in maniera veloce alle tue domande:
1. non credo che nella revisione del deca sia compresa la revisione della forcella...e dubito che qualora lo fosse, siano in grado di eseguirla...visto lo statoin cui mi hanno consegnato la full un paio di anni fa !tra l'altro se hai unsato la bici solo x 3 mesi eviterei di fare comunque una revisione alla forcella
2. l'affondamento del'anello che ti sei costruito e che le nuove reba hanno in dotazione ( di gomma rossa...) misura il reale utilizzo della forcella durante la tua uscita e se è arrivato a metà vuol dire che hai utilizzato la bici come se fosse una vera MTB... può anche arrivare alla fine e non significa che devi cambiare la pressione nelle camere ( leggiti qualcosa sulla regolazione del famoso SAG...) ma solo che la forca ha fatto il suo dovere ammortizzando un ostacolo. diverso il discorso se arriva sempre a fine corsa...ma non mi sembra il tuo caso. utilizza la pressione consigliata dall'etichetta sulla forca per il tuo peso, considerando che minime variazioni tra la camera positiva e negativa possono essere utitlizzate x tarare la sospensione secondo le tue preferenze. ( magari lo scoprirai smanettando un pò con i vari settaggi...visto che ognuno di noi ha un tipo di guida e che le forcelle ad aria hanno enormi capacità di personalizzazione !!!!)
3. per iniziare come dicevo prima. setta le 2 camere alla stessa pressione e tieniti leggermente inferiore a quanto consigliato da roch shox per il tuo peso...
poi tieni la regolazione del rebaund a metà e fatti il tuo solito giro...se senti che il ritorno è troppo pigro o la forca rimbalza cominci a fare le regolazioni... il gate invece lo lascerei un pò chiuso all'inizio in modo che quando blocchi la reba il blocco sia reale anche se questa regolazione è secondo me la più rognosa !!!!
MI RACCOMANDO FAI UNA COSA X VOLTA SENN0' DIVENTI MATTO !!!!!
una regolazione e subito un giro su u n percorso che conosci bene e via dicendo.......cmq altri utenti del forum sicuramente + esperti sapranno darti anche altri consigli
ciao
![]()
Ciao.guida S P E T T A C O L A R E !!!
figurati che l'ho salvata nei preferiti!! solo due domande: esiste un attrezzo alternativo per aprire gli anelli seeger? e seconda domanda: non ho ben capito qual'è la guarnizione da cambiare nel pistone, e dove poterla trovare?
thank you so much!!
Ciao.
Si esiste una pinza innovativa per anelli seeger ed è eccezionale , perchè variando la posizione tramite una cammatura , apre e chiude, cioè può smontare i seeger ad aprire e quelli a chiudere , dunque assolve due funzioni in una , ma sempre di pinza si tratta.
Per gli o ring parli della camera idraulica o quella pneumatica??
Nella camera idraulica ve ne sono due , che ancora debbo misurare , ma lo farà al più presto
chissa quanto costa sta pinza
ma è una pinza per seeger? Il terminale è a punta? Perke mi hanno detto dopo averne spesi 15 ke costano molto le pinze per seeger..quella della beta costa 30 euri...riesci a togliere il seger con quella?
6 euro è una cineseria , che non consiglierei, dura praticamente da natale a santo Stefano.io l'ho pagata 6 euro.... apre e chiude con diverse inclinazioni....![]()