Tech Corner Reba Team: sostituzione dell'olio idraulico

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
54
Roma
Visita sito
Solitamente 80 100 120 mm

lo so anche io ma allora come è possibile??? oggi ho comprato l'olio 15 wt della finish line e mi sono deciso ad aprire la forcella.. a parte il fatto che non c'era praticamente olio in entrambi gli steli ( la forcella è nuova di fine ottobre ed era montata sul mio muletto che non ha fatto più di 200 km...) ma una volta estratta
la parte idraulica con grande sorpresa non ho trovato nessuno spessore......
da premettere che la corsa a vuoto degli steli arriva quasi a 110 mm
non è che si tratta del modello che ha come corsa max 115 e una volta gonfiate le camere e misurati gli steli mi arrivano a 105 mm
come posso fare per verificare la reale estensione? c'è una procedura da seguire nel gonfiaggio?
:-)
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
54
Roma
Visita sito
mi rispondo da solo...scaricando il manuale tecnico my2010 dal sito sram ho potuto constatare che mentre per le vecchie versioni della reba ( cioè fino al 2009 ) gli spessori da 20mm erano posizionati in alto sopra al "negative air piston" in questa versione sono posizionati SOTTO il "negative air piston". non avendo estratto completamente l'asta non me ne sono accorto !!!! penso dovrò rismontare tutto
è possibile ho sto dicendo una cavolata ????? scr1 puoi controllare per favore??? altrimenti se non posso variare la corsa la vendooooooooooooooo
:-) :-)
grazie per l'aiuto
p.s. magari questa cosa può servire a chi possiede la versione 2010 della reba sl
 

blankets

Biker novus
13/10/08
3
0
0
varese
Visita sito
Ciao,

vi scrivo per rigraziare tutti voi che avete partecipato a questa discussione e in particolare chi l'ha creata.

sono infatti riuscito senza nessun problema(reperimento or dalla francia a parte) a revisionare la mia reba 08!

complimenti anche a rock-shox per l'ottimo servizio prestato con i videotutorial disponibili su youtube.

ciao, Andrea

p.s. se qualcuno in zona varese volesse cimentarsi anche lui nella revisione self-made della forcella...faccia un fischio che ci divertiamo assieme e poi ci si beve anche una birretta ;-)
 

aspire

Biker superis
5/8/09
439
0
0
perugia
Visita sito
PROBLEMA....ho revisionato la mia reba team 2009, ma non funziona più il blocco forcella, cosa ho sbagliato? il pusch lock va a fine corsa ma la forcella rimane libera, da cosa può dipendere?:nunsacci: eppure mi sembra di aver fatto tutto bene.
 

aspire

Biker superis
5/8/09
439
0
0
perugia
Visita sito
l'ho rismontata per l'ennesima volta, sembra sia tutto a posto, l'olio non passa sotto, mi viene un dubbio, il fatto che non blocchi può dipendere dal volume d'olio, nel mio caso 110 cc non vanno bene, scaricando il pdf dal sito sram ho visto che per la reba team 2009 ne servono 133 cc...proviamo tanto a sto punto!?
 

claudio60

Biker novus
3/10/11
2
0
0
bz
Visita sito
Come segnalato capita che l'amata reba team 2008 diventi dura e non affondi/ritorni come dovrebbe. Da neofita (mio primo cambio olio forcella) immaginavo problema di o-ring con conseguente filtraggio olio. L'ho smontata e qualcosa non mi torna (gamba MOCO sembra OK!)... vi allego invece qualche foto del pistone della parte pneumatica (foto non presenti nella bellissima recensione di SCR1, altrimenti non vi avrei rotto le scatole ma mi sarei risolto il problema da solo...)

a) E' normale che questi anelli siano super-ondulati? Nella parte MOCO c'è un solo anello (quello color oro) ed è perfettamente piano... si vede bene anche nella foto SCR1 dove parla di "certi malori della Reba"

b) Sono rotti? Sputtanati? Se si, è possibile sostituirli?

Non vorrei rimettrmi a montare tutta la forcella per poi scoprire che il problema del filtraggio olio era dovuto a due anelli ondulati della parte pneumatica e non agli o-ring...

Aspetto con ansia news da chi ha già smontato la Reba!

Claudio
 

Allegati

  • IMG0.jpg
    IMG0.jpg
    37,4 KB · Visite: 15
  • IMG1.jpg
    IMG1.jpg
    37,7 KB · Visite: 11
  • IMG2.jpg
    IMG2.jpg
    29,7 KB · Visite: 10
  • IMG4.jpg
    IMG4.jpg
    33,3 KB · Visite: 14

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Si è normale che siano ondulati e solitamente non sono rotti.
Rotti fanno rumore, ma in ogni caso sul servizio vi è anche la pneumatica
 

sganaSSa

Biker popularis
ciao, ho revisionato la mia reba team 2010, senza aprire le camere, ho semplicemente staccato gli steli dai foderi, ingrassato bene con il grasso stendec, lavato e lubrificato le spugnette e ripristinato gli oli, rispettivamente 5 ml sui foderi e 123 ml sul motion control, come da tabella.
Ora qui in garage sembra che tutto funzioni alla perfezione, unica perplessità ho provato a calare il calibro settato a 127 mm. sulla sede del m.c. per controllare l'olio e l'astina mi si immergeva per almeno 3 centimetri......
La forcella è una reba team 29" con U-turn, sembra funzionare, ma il livelli non mi battono. :nunsacci:
Che mi dite?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La 29 non l'ho mai smontata ma il livello deve essere tarato a forcella completamente estesa, cioè a stantuffo al punto morto inferiore
 

sganaSSa

Biker popularis
La 29 non l'ho mai smontata ma il livello deve essere tarato a forcella completamente estesa, cioè a stantuffo al punto morto inferiore
la forcella è la stessa, non volevo nemmeno specificare che fosse 29er, unica differenza gli steli sono allungati e cavi, quindi il pomello del rebound e la valvola della camera negativa sono allungati il necessario
Io ho verificato il livello con tutta la forcella estesa e l'astina del calibro mi risultava bagnata per 3-4 centimetri, che imho non sono i 15 ml circa che si possono sbagliare valutando erroneamente l'anno della forcella ma molto di più.
Ora immagino che se avessi messo troppo olio farei fatica a comprimerla, invece agendo sul manubrio riesco a comprimerla di 5 centimetri circa, più o meno come la usavo prima del cambio d'olio.
Pensi che sia il caso di portarla a 127 mm.?
Grazie per la risposta!:prost:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quel valore è per la forcella da 26 la 29 ha steli più lunghi, dunque diverso contenuto di olio. Sei sicuro di aver portato il pistone al punto morto inferiore??

Comunque se va bene e frena bene sul ritorno lasciala stare
 

sganaSSa

Biker popularis
Quel valore è per la forcella da 26 la 29 ha steli più lunghi, dunque diverso contenuto di olio. Sei sicuro di aver portato il pistone al punto morto inferiore??

Comunque se va bene e frena bene sul ritorno lasciala stare
ok scr1, comunque tengo a riprecisare che prima ho confuso i foderi con gli steli.
Quest'ultimi sono allungati e cavi nella parte bassa, il tratto dove scorrono gli steli ed il foro dove si introducono i 5 ml. dio olio per intenderci, finisce come su una uguale reba da 26, ne deduco che gli steli siano uguali identici.
Unica differenza a questo punto è il m.c che è quello nero e metallico e non quello gommoso color rosso, ma questo si trova anche sulle 26.
mah, domani provo a succhiare con una siringa fino a 127 poi provo a vedere che succede.

Grazie ancora per la disponibilità.
 

davide81

Biker superis
ciao tutti. devo smontare la mia reba 2010 per cambiare l'escursione...... è un lavoro complicato? altra domanda con cosa conviene lubrificare le tenute e il pistone della camera positiva e negativa? grasso alla vasellina o al silicone? mille grazie


davide
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No nessuna complicazione , segui lo smontaggio sulla camera aria il distanziale si trova sullo stelo , puoi aggiungere o rimuovere, aggiungendo togli corsa rimuovendo allunghi la corsa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo