grazie per aver condiviso il tuo disguido, tuo malgrado penso che sarà d'aiuto a molti, per esempio a me ha chiarito come è strutturato il moco.
Ora volevo porre una domanda agli esperti magari a Scr1 che ha redatto la guida sensazionale che mi permetterà di revisionarmi la
reba da solo, e di conseguenza di divertirmi.
Oggi sono andato in cerca degli olii: il 15wt l'ho trovato MEZZO LITROOO (Castrol fork oil SAE 15w Motorcycle suspension oil) che penso durerà per la mia reba, per quella di mio figlio e quella di mio nipote (ho 22 anni e non penso di volere figli prima dei 30, per dare un idea del tempo che durerà l'
olio).
Il 5wt forse domani me lo procura un ciclista nella sola quantità che mi serve. Le domande che volevo fare sono queste:
1 - per la manutenzione ordinaria, ossia al ritorno dopo un giro, posso lubrificare gli steli con l'olio 15wt, che tra l'altro imbeve le cimose nei foderi anziche con il consigliato olio al teflon/silicone ? almeno saprei come usare questo popò di mezzo litro d'olio.
2 - Seconda domanda, la mia reba ha 2 anni, l'ho presa usata e non è mai stata revisionata per questo mi appresto a farlo. Vorrei lavare le cimose e rintingerle e cambiare gli olii. Ho notato che il moco se lo blocco permette tuttavia una escursione notevole, direi 5 cm...io penso sia il livello dell'olio nello stelo che in 2 anni è andato perso. Potrei aver azzeccato dando per certo che le guarnizioni siano a posto e che il comando al volante funziona bene facendo girare completamente la ghiera?
3 - per lubrificare parapolvere e guarnizioni interne agli steli posso usare lo stesso grasso? e inoltre serve rigorosamente grasso alla vasellina o posso adottare altro reperibile ad un brico?
grazie per il supporto! mi sto divertendo un sacco a fare da solo interventi di manutenzione grazie a queste
guide del forum