Commenti sull'accoppiata pneumatici Schwalbe ? Mi interessa in particolare la pedalabilIta' del Hans Dampf addix speedgrip al posteriore.
Dubitavo perché Fox sul manuale della forcella dice dal 15 al 20 e di solito si usano Sag superiori al 25 dietro. Evidentemente avranno fatto le loro prove e valutato quale sia il sag che si sposa meglio con la progressività del cinematismo posteriore. una valore abbastanza contenuto potrebbe far pensare alla scelta di una sospensione non eccessivamente progressiva. È una informazione interessante per chi vuole fare confronti con altre bici, con questi valori di affondamento la radon tende a verticalizzarsi una volta in sella, andando ad annullare le piccole differenze che ci sono rispetto a MTB che partono un po' più verticali ma che poi utilizzano sag più convenzionali
Per il dhx Fox da manuali allegati alla bici da come range di sag dal 25 al 30%, per la 36 indica la pressione di gonfiaggio a seconda del peso del ciclista, che nel mio caso ho settato a metà tra la minima e la massima indicate, che corrisponde a un sag di 38mm (circa il 25% di 150mm disponibili) quindi direi che ci siamoIl link Radon è generale, quindi non credo che lo si possa considerare come un riferimento specifico di settaggio per la Slide Trail e del relativo cinematismo posteriore. Trovo più affidabili, come punto di partenza, i riferimenti Fox.
Commenti sull'accoppiata pneumatici Schwalbe ? Mi interessa in particolare la pedalabilIta' del Hans Dampf addix speedgrip al posteriore.
Forse SAG è più accurato del riferimento pressione, perché influenzato dalle geo e distribuzione del peso biker (usando la tabella psi/peso come riferimento per avvicinarsi).Per il dhx Fox da manuali allegati alla bici da come range di sag dal 25 al 30%, per la 36 indica la pressione di gonfiaggio a seconda del peso del ciclista, che nel mio caso ho settato a metà tra la minima e la massima indicate, che corrisponde a un sag di 38mm (circa il 25% di 150mm disponibili) quindi direi che ci siamo
15% forcella.Forse SAG è più accurato del riferimento pressione, perché influenzato dalle geo e distribuzione del peso biker (usando la tabella psi/peso come riferimento per avvicinarsi).
Quel 30% ammo e 10% forca del settaggio di fabbrica lo ha riscontrato senza toccare niente? Da sito Fox vedo che i sag consigliati sono a LSC/HSC totalmente aperti.
Ricordo che lo avevi scritto al momento dell'ordine. Ho anch'io una Nobby Nic 2.25 messa da parte: cerco di capire se vale la pena latticizzare la Hans Dampf in dotazione o mettere subito la Nobby.Io nel dubbio assieme alla bici ho ordinato un nobby nic da 2.25
L'Hans dampf e il magic Mary di serie son tanta roba, sicuramente efficacissimi in discesa. Io penso terró il magic all'anteriore, ma dietro solitamente ho sempre montato copertoni non troppo discesistici. Della serie: una volta che è passata la ruota davanti, il più è fatto![]()
15% forcella.
Si rilevati senza toccare nulla quindi con le regolazioni non aperte.
Va da sé che dopo aver trovato le giuste regolazioni di idraulica, il sag sempre quello dovra essere
Non ne sono sicuro. Se leggi il manuale online in sequenza, ti dice di aprire tutto e settare il sag in quel range impostando la pressione. Dopo continua con le altre regolazioni. i registri di compressione, modificheranno il sag.
Su Pike RCT3 regolavo con i 2 registri compressione aperti, dopo ho realizzato che era più appropriato settare il sag con la LSC nella posizione che uso più frequentemente quando sono in giro.
Detto questo, chissà che sag avevi a tutto aperto con le pressioni settate da Radon.
Hai annotato pressioni e click del settaggio Radon? Più che altro per cercare di capire il criterio di settaggio di Radon.
Su questo punto non sono mai stato convinto, anche se la pricedura fox dice così. Se io devo avere il 30% di sag, quello dev'essere, nelle condizioni di utilizzo della bici quindi non con le regolazioni non tutte aperte. di conseguenza il sag io l'ho sempre fatto al netto delle regolazioni dell'idraulica impostate a mio piacimento.
Anche perché in soldoni le regolazioni della compressione idraulica incidono praticamente nulla sul sag statico, che è quello che imposti con il precarico della molla o camera d'aria
più la vedo,più mi piace
Non è chiaro per niente, ma dai valori riscontrati sembra che Radon abbia seguito quella procedura, perché ci può stare che un 20% a tutto aperto, torni nell'intorno di 15%, una volta regolati entrambi i registri di compressione.
Domanda pratica: state utilizzando i registri di compressione in passaggio da asfalto a terra o la lasciate fissa al settaggio trovato?
Per me sarà la prima esperienza con Grip 2, diversa dalle più comuni 3 posizioni RCT3 o FIT4...
Dai che t abbiamo quasi convinto![]()
Dai che t abbiamo quasi convinto![]()