Radon Slide Trail 2019

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Dubitavo perché Fox sul manuale della forcella dice dal 15 al 20 e di solito si usano Sag superiori al 25 dietro. Evidentemente avranno fatto le loro prove e valutato quale sia il sag che si sposa meglio con la progressività del cinematismo posteriore. una valore abbastanza contenuto potrebbe far pensare alla scelta di una sospensione non eccessivamente progressiva. È una informazione interessante per chi vuole fare confronti con altre bici, con questi valori di affondamento la radon tende a verticalizzarsi una volta in sella, andando ad annullare le piccole differenze che ci sono rispetto a MTB che partono un po' più verticali ma che poi utilizzano sag più convenzionali
 
Ultima modifica:

Steknicho

Biker popularis
2/3/19
72
31
0
50
Caserta
Visita sito
Bike
Trek Slash
Dubitavo perché Fox sul manuale della forcella dice dal 15 al 20 e di solito si usano Sag superiori al 25 dietro. Evidentemente avranno fatto le loro prove e valutato quale sia il sag che si sposa meglio con la progressività del cinematismo posteriore. una valore abbastanza contenuto potrebbe far pensare alla scelta di una sospensione non eccessivamente progressiva. È una informazione interessante per chi vuole fare confronti con altre bici, con questi valori di affondamento la radon tende a verticalizzarsi una volta in sella, andando ad annullare le piccole differenze che ci sono rispetto a MTB che partono un po' più verticali ma che poi utilizzano sag più convenzionali

Il link Radon è generale, quindi non credo che lo si possa considerare come un riferimento specifico di settaggio per la Slide Trail e del relativo cinematismo posteriore. Trovo più affidabili, come punto di partenza, i riferimenti Fox.
 

zingaro66

Biker popularis
26/12/18
58
38
0
59
Roma
Visita sito
Bike
Radon slide trail 8.0
Parlo per la 8,quindi shox.
Con il 25 di sag mi trovo benissimo per ora, o almeno, è un buon punto di partenza.
Rispetto alle indicazioni suggerite dal costruttore differisco solo sul ritorno, loro consigliano - 17 click ed io sono a - 14 sulla forca e ieri sullo sconnesso era ok.
Cmq venendo da anni di moto dove era ancora peggio che sulla bici per le regolazioni, posso dire che trovata una base che mi permette di scoprire guidabilita' e limite, lavorerò sui ritocchi. Troppe le variabili sugli ammo in genere... olio che si emulsiona e pistone che lavora in funzione della temperatura di esercizio, temp. esterna, pressione gomme e usura km... non voglio neanche incartarmi il cervello ogni volta, vorrei pedalarci e divertirmi. Ciò non toglie che non si finisce mai di imparare e leggervi può solo aumentare le mie conoscenza sull'argomento.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.215
596
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Il link Radon è generale, quindi non credo che lo si possa considerare come un riferimento specifico di settaggio per la Slide Trail e del relativo cinematismo posteriore. Trovo più affidabili, come punto di partenza, i riferimenti Fox.
Per il dhx Fox da manuali allegati alla bici da come range di sag dal 25 al 30%, per la 36 indica la pressione di gonfiaggio a seconda del peso del ciclista, che nel mio caso ho settato a metà tra la minima e la massima indicate, che corrisponde a un sag di 38mm (circa il 25% di 150mm disponibili) quindi direi che ci siamo
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.215
596
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Commenti sull'accoppiata pneumatici Schwalbe ? Mi interessa in particolare la pedalabilIta' del Hans Dampf addix speedgrip al posteriore.

Io nel dubbio assieme alla bici ho ordinato un nobby nic da 2.25 :mrgreen:
L'Hans dampf e il magic Mary di serie son tanta roba, sicuramente efficacissimi in discesa. Io penso terró il magic all'anteriore, ma dietro solitamente ho sempre montato copertoni non troppo discesistici. Della serie: una volta che è passata la ruota davanti, il più è fatto :mrgreen:
 

Steknicho

Biker popularis
2/3/19
72
31
0
50
Caserta
Visita sito
Bike
Trek Slash
Per il dhx Fox da manuali allegati alla bici da come range di sag dal 25 al 30%, per la 36 indica la pressione di gonfiaggio a seconda del peso del ciclista, che nel mio caso ho settato a metà tra la minima e la massima indicate, che corrisponde a un sag di 38mm (circa il 25% di 150mm disponibili) quindi direi che ci siamo
Forse SAG è più accurato del riferimento pressione, perché influenzato dalle geo e distribuzione del peso biker (usando la tabella psi/peso come riferimento per avvicinarsi).
Quel 30% ammo e 10% forca del settaggio di fabbrica lo ha riscontrato senza toccare niente? Da sito Fox vedo che i sag consigliati sono a LSC/HSC totalmente aperti.
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.215
596
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Forse SAG è più accurato del riferimento pressione, perché influenzato dalle geo e distribuzione del peso biker (usando la tabella psi/peso come riferimento per avvicinarsi).
Quel 30% ammo e 10% forca del settaggio di fabbrica lo ha riscontrato senza toccare niente? Da sito Fox vedo che i sag consigliati sono a LSC/HSC totalmente aperti.
15% forcella.
Si rilevati senza toccare nulla quindi con le regolazioni non aperte.
Va da sé che dopo aver trovato le giuste regolazioni di idraulica, il sag sempre quello dovra essere
 

Steknicho

Biker popularis
2/3/19
72
31
0
50
Caserta
Visita sito
Bike
Trek Slash
Io nel dubbio assieme alla bici ho ordinato un nobby nic da 2.25 :mrgreen:
L'Hans dampf e il magic Mary di serie son tanta roba, sicuramente efficacissimi in discesa. Io penso terró il magic all'anteriore, ma dietro solitamente ho sempre montato copertoni non troppo discesistici. Della serie: una volta che è passata la ruota davanti, il più è fatto :mrgreen:
Ricordo che lo avevi scritto al momento dell'ordine. Ho anch'io una Nobby Nic 2.25 messa da parte: cerco di capire se vale la pena latticizzare la Hans Dampf in dotazione o mettere subito la Nobby.
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.294
751
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
C8EA94F7-08D8-47CB-9407-20924E896DE5.jpeg Se per il futuro volete un trucchetto per allontanare ancora di più dal collarino i vostri pompanti MT5 e avere il massimo della leva disponibile, mantenendo in posizione corretta i manettini cambio, basta comprare il MatchMaker per la leva sinistra ;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pecke29

Steknicho

Biker popularis
2/3/19
72
31
0
50
Caserta
Visita sito
Bike
Trek Slash
15% forcella.
Si rilevati senza toccare nulla quindi con le regolazioni non aperte.
Va da sé che dopo aver trovato le giuste regolazioni di idraulica, il sag sempre quello dovra essere

Non ne sono sicuro. Se leggi il manuale online in sequenza, ti dice di aprire tutto e settare il sag in quel range impostando la pressione. Dopo continua con le altre regolazioni. i registri di compressione, modificheranno il sag.
Su Pike RCT3 regolavo con i 2 registri compressione aperti, dopo ho realizzato che era più appropriato settare il sag con la LSC nella posizione che uso più frequentemente quando sono in giro.

Detto questo, chissà che sag avevi a tutto aperto con le pressioni settate da Radon.
Hai annotato pressioni e click del settaggio Radon? Più che altro per cercare di capire il criterio di settaggio di Radon.
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Io come sag son al 30% abbondante dietro e sul 10-15 % alla forca ...dietro lavora quasi tutto davanti avanza sempre 2-2.5 cm forse dovrò sgonfiare leggermente
Sulle gomme mi ero già espresso magic mary una garanzia ce l' avevo prima sul Patrol 27.5 , hans dampf levata subito (e pure subito venduta :-) e' palesemente una gomma da anteriore tassellatura troppo morbida e spalla debole)
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.215
596
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Non ne sono sicuro. Se leggi il manuale online in sequenza, ti dice di aprire tutto e settare il sag in quel range impostando la pressione. Dopo continua con le altre regolazioni. i registri di compressione, modificheranno il sag.
Su Pike RCT3 regolavo con i 2 registri compressione aperti, dopo ho realizzato che era più appropriato settare il sag con la LSC nella posizione che uso più frequentemente quando sono in giro.

Detto questo, chissà che sag avevi a tutto aperto con le pressioni settate da Radon.
Hai annotato pressioni e click del settaggio Radon? Più che altro per cercare di capire il criterio di settaggio di Radon.

Su questo punto non sono mai stato convinto, anche se la pricedura fox dice così. Se io devo avere il 30% di sag, quello dev'essere, nelle condizioni di utilizzo della bici quindi non con le regolazioni non tutte aperte. di conseguenza il sag io l'ho sempre fatto al netto delle regolazioni dell'idraulica impostate a mio piacimento.
Anche perché in soldoni le regolazioni della compressione idraulica incidono praticamente nulla sul sag statico, che è quello che imposti con il precarico della molla o camera d'aria
 

Steknicho

Biker popularis
2/3/19
72
31
0
50
Caserta
Visita sito
Bike
Trek Slash
Su questo punto non sono mai stato convinto, anche se la pricedura fox dice così. Se io devo avere il 30% di sag, quello dev'essere, nelle condizioni di utilizzo della bici quindi non con le regolazioni non tutte aperte. di conseguenza il sag io l'ho sempre fatto al netto delle regolazioni dell'idraulica impostate a mio piacimento.
Anche perché in soldoni le regolazioni della compressione idraulica incidono praticamente nulla sul sag statico, che è quello che imposti con il precarico della molla o camera d'aria

Non è chiaro per niente, ma dai valori riscontrati sembra che Radon abbia seguito quella procedura, perché ci può stare che un 20% a tutto aperto, torni nell'intorno di 15%, una volta regolati entrambi i registri di compressione.

Domanda pratica: state utilizzando i registri di compressione in passaggio da asfalto a terra o la lasciate fissa al settaggio trovato?
Per me sarà la prima esperienza con Grip 2, diversa dalle più comuni 3 posizioni RCT3 o FIT4...
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Non è chiaro per niente, ma dai valori riscontrati sembra che Radon abbia seguito quella procedura, perché ci può stare che un 20% a tutto aperto, torni nell'intorno di 15%, una volta regolati entrambi i registri di compressione.

Domanda pratica: state utilizzando i registri di compressione in passaggio da asfalto a terra o la lasciate fissa al settaggio trovato?
Per me sarà la prima esperienza con Grip 2, diversa dalle più comuni 3 posizioni RCT3 o FIT4...

Si x trasferimenti asfalto io chiudo le compressioni alla forca quindi tutto sul +
E chiudo pure l ammo dietro (ha le 3 posizioni classiche aperto intermedio chiuso) oltre a partire con pressioni gomme più alte
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Dai che t abbiamo quasi convinto :-):-)

Oggi mi sono fatto una tabella con tutti i montaggi e le geometrie per paragonarle..è quella che più si avvicina alla mia Camber e quella con il montaggio migliore,nonché quella con più parti compatibili già in mio possesso..ma la jeffsy ha sempre quel qualcosa che mi attira..:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo