Amico, capisco che la cube compagnia ti piaccia.. però andare dalle anteprime 2009 a fare l'interessato... non va bene eh!
non faccio l'interessato, faccio il lecchino!
@Valerio:
http://www.cube-bikes.de/xist4c/web/Suspension-Setup_id_25043_.htm
é in tedesco ma si capisce anche solo guardandolo.
@cubesting.
Nelle front di solito non sconsiglio forcelle alte 2 cm al massimo in più rispetto all'originale (io stesso l'ho fatto su consiglio di un moderatore, quando ho comprato tass).
Attenzione che altezza ed escursione non sono la stessa cosa.
Andando oltre i 2 cm circa, l'angolo sterzo si apre oltre un grado (e potrebbe farti decadere la garanzia, perchè il nodo sterzo è troppo sollecitato), il movimento centrale si alza (perdita di stabilità), le geometrie cambiano rispetto al progetto della bici. Può anche darsi che il manubrio si alzi troppo, facendoti perdere efficienza nelle rampe più ripide.
Nel caso della full è ancora peggio perchè potresti trovarti sbilanciato con due escursioni troppo diverse tra le due
ruote.
Al momento cosa monti?
Reba da 100 (sparo ad indovinare...)?
Se proprio ci tieni potresti montare una revelation u-turn, così in salita la tieni a 100, e in discesa la alzi quanto vuoi (fino a 130, ma io dubito che lo farei).
Se vuoi andare a 140 cosa rimane? La pike e le fox float e talas, ma mi sembrerebbe come montare il parabufali su una ferrari.
Tra l'altro stai attento negli upgrade perchè ho letto, ad esempio, che tutti i telai cube sono garantiti per dischi non oltre i 160mm al posteriore, tranne stereo e fritzz, mi pare.
Lo so che sembra che stia facendo terrorismo psicologico, in realtà non sono certo che tutti questi cambiamenti si notino, ma la forcella è parte integrante delle geometrie delle bici, nel disegno del telaio, e montandone una troppo lunga (o troppo corta), si rischia di vanificare tutto quel certosino lavoro millimetrico che le case dicono di fare sulle geometrie del telaio.