FInalmente ieri dopo 1 mese di passione per la mia testardaggine di montarla tutta senza avere tempo e soprattutto senza avere certi
attrezzi, ho provato la Pyre nuova, con le seguenti impressioni:
- felice come un bambino, il famoso sorriso di chi passa da una front ad una full senza passaggi intermedi, come qualcuno ha scritto su questo forum in qualche thread
- nonostante mi abbiano ben sottolineato che il carro "deve farsi" per via dei cuscinetti ad aghi etc etc, devo dire che l'effetto morbidezza, il lavoro di copiatura del terreno, la mancanza assoluta di bobbing (se sto in sella con l'RP3 lasciato normale - non indurito) e' incredibile.
Il carro non si chiude in frenata e la cosa che mi ha colpito e' l'efficacia sulle salite sconnesse, frangente in cui si guadagna una trazione incredibile. Sempre sul carro, e' corto, piacevolmente raccolto (a meno mi e' sembrato cosi', non so se poi e' fisicamente piu' corto di altri telai della stessa categoria) e soprattutto non c'e' l'effetto autobus nei punti in cui il tornantino in discesa e' ripido o il passaggio tecnico e' lento ed angusto e ci vuole tutta l'agilita' di una bici piccola.
Poi ovviamente c'e' il piacere massimo, ossia la discesa:
- e' ridicolo il confronto con una front e forse l'avere un riferimento cosi' aumenta la percezione di facilita', controllo, stabilita' che si ha in discesa. E' vero anche questa Banshee in salita, come dicevo, ha delle doti incredibili ed anche in questo frangente non c'e' confronto con mia "vecchia" Giant XTC (ahhh quanti bei ricordi!)
- mi ha colpito quanto sia facile fare gradoni, scale ripide, droppini, pezzi tecnici, passaggi che prima con la Front facevo decisamente al limite o neache azzardavo: bene, con la Pyre (ed ovviamente 150mm di forcella anziche 115mm....) anche ad un discesista tra il mediocre ed il buono, che sarei io, riescono facili facili molte cose.
Aspetti negativi: certo che ci sono, altrimenti saremmo al Nirvana!
Il peso: il passaggio da una biciclettina del peso di 10gk e poco piu' ad una cancellata (bellissima per carita') di almeno 13 (forse qualcosa meno) e' un qualcosa a cui mi devo ancora abituare, ma mi riservo di commentare piu' avanti, ero fermo da 1 mese e mezzo e decisamente fuori forma, puo' essere stato quello. In realta' sono convinto che il 30% (stima molto prudenziale) di peso in piu' e' il piccolo scotto da pagare per avere un piacere di guida maggiore del 100% (stima moooolto prudenziale,forse 150%).
- direi tutto qui con gli aspetti negativi!
Questo e' quanto ed e' tutto quello che ho ricavato da un 4 ore di uscita in zona Genesio, nella profonda brianza in una giornata con 5-6 gradi e pioggerellina mista a neve verso le 12.
Se poi aggiungo che la All Mountain SL e' lontanissima dall'essere ben regolata ed il carro deve appunto "farsi", direi che sono proprio una persona soddisfatta! :-?
UN SALUTO A TUTTI FELICCISIMI POSSESSORI DI QUESTO GRANDIOSO CANCELLONE BIANCO (LA MIA), MERCURY O TITANIUM!
ps: monto una AM sl del 2005, guarnitura
XT 2007, cambio/deragliatore grip shift
SRAM X.O,
Freni Hope mono mini,
ruote Mavic X.3 (mi pare), mozzi onyx, copertone ant. Hutch SPider 2.3 e post Bont Jones 2.2, piega enduro
specialized e pipa syncros 7cm, serie sterzo SA Orbit, pedali
candy.