Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Le batterie agli ioni di litio delle auto elettriche quindi dopo 15/20 anni
di onorato servizio possono finalmente essere completamente riciclate
recuperando i loro preziosi quanto rari componenti fra cui ricordiamo
litio, cobalto e manganese, oltre a nickel e alluminio che, se dispersi
nell’ambiente, potrebbero causare gravi danni. Si realizza così la terza vita dei
materiali, che chiude virtuosamente l’economia circolare delle batterie con
una profittevole filiera industriale che crea ricchezza.

Fonte: https://www.enelx.com/content/dam/enel-x/pdf-newsletter/10-false-credenze.pdf


lo vedo dopo con calma.

 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.893
38.179
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Le batterie agli ioni di litio delle auto elettriche quindi dopo 15/20 anni
di onorato servizio possono finalmente essere completamente riciclate
recuperando i loro preziosi quanto rari componenti fra cui ricordiamo
litio, cobalto e manganese, oltre a nickel e alluminio che, se dispersi
nell’ambiente, potrebbero causare gravi danni. Si realizza così la terza vita dei
materiali, che chiude virtuosamente l’economia circolare delle batterie con
una profittevole filiera industriale che crea ricchezza.

Fonte: https://www.enelx.com/content/dam/enel-x/pdf-newsletter/10-false-credenze.pdf


lo vedo dopo con calma.

Nel mio lavoro vendo e installo batterie al litio e lo stesso rappresentante che le porta ad oggi dice che non c’è un modo per smaltire il litio ( dice lui io non so)
Però la fonte Enel è un po’ di parte non credi? :-)
 
Ultima modifica:

sirc57

molti mi stanno antipatici , alcuni molto di piu
12/12/09
1.124
1.109
0
terra di mezzo libera del cavolo che mi pare
Visita sito
Bike
graziella anno 2023
Le batterie agli ioni di litio delle auto elettriche quindi dopo 15/20 anni
di onorato servizio possono finalmente essere completamente riciclate
recuperando i loro preziosi quanto rari componenti fra cui ricordiamo
litio, cobalto e manganese, oltre a nickel e alluminio che, se dispersi
nell’ambiente, potrebbero causare gravi danni. Si realizza così la terza vita dei
materiali, che chiude virtuosamente l’economia circolare delle batterie con
una profittevole filiera industriale che crea ricchezza.

Fonte: https://www.enelx.com/content/dam/enel-x/pdf-newsletter/10-false-credenze.pdf


lo vedo dopo con calma.

pero non si dice che estrarre il litio arreca danni , ecologici, con miniere e altro , . si cerca di eliminare l'inquinamento e si creano altri danni .Non so se sia meglio l'elettrico a questo punto ,
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr and Barons

sirc57

molti mi stanno antipatici , alcuni molto di piu
12/12/09
1.124
1.109
0
terra di mezzo libera del cavolo che mi pare
Visita sito
Bike
graziella anno 2023
la notizia buona è che non saremo dipendenti dalla Cina. Sul resto mi informo. ci sono centinaia di articoli del 2020 sullo stesso tema e poi il vuoto.
tu sei ecologista e animalista vero? va bene per l'amor di Dio ,
ma c'e anche un risvolto in danni ecologici per l'estrazione dello stesso che forse non capite .?
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.332
1.643
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Ho un auto di 20 anni che va ancora perfettamente, perché dovrei cambiarla..?
Io ho un auto del 2008....ma a benzina sempre tagliata alla concessionaria ha 60.000 km va benissimo e certo non fuma come quei vecchi catorci diesel con 200.000/300.000 km alle spalle che vedo girare..soprattutto camioncini.
Ma come passano i collaudi????
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
tu sei ecologista e animalista vero? va bene per l'amor di Dio ,
ma c'e anche un risvolto in danni ecologici per l'estrazione dello stesso che forse non capite .?
qualsiasi cosa fai ha un danno ecologico. bisogna vedere il totale e raffrontarlo con i combustibili fossili.
non ho il dato, ma estrarre petrolio non distrugge l'ecosistema? non instaura dittature? non consuma co2?

se non altro il litio dopo averlo estratto dura una vita il petrolio ti dura un pieno... ora vorrei capire su un'auto elettrica (che è la fissa di una certa parte politica insieme all'orso e alla farina di grilli) quanta co2 viene emessa per creare ste famose batterie al litio. qualcuno ha un dato?
 
Ultima modifica:
B

boliviano

Ospite
qualsiasi cosa fai ha un danno ecologico. bisogna vedere il totale e raffrontarlo con i combustibili fossili.
non ho il dato, ma estrarre petrolio non distrugge l'ecosistema? non instaura dittature? non consuma co2?

se non altro il litio dopo averlo estratto dura una vita il petrolio ti dura un pieno... ora vorrei capire su un'auto elettrica (che è la fissa di una certa parte politica insieme all'orso e alla farina di grilli) quanta co2 viene emessa per creare ste famose batterie al litio. qualcuno ha un dato?
Ecco i dati. Del MIT che spero sia giudicato attendibile dagli esperti (e-sperti giusto per aumentare la tensione) nostrani.
In sostanza l’auto elettrica è meglio della ibrida che è meglio di quelle a petrolio, ma la situazione è variabile e complicata da come viene prodotta l’energia elettrica. Se è prodotta utilizzando carbone evidentemente il bilancio si assottiglia a favore di quella Diesel. Prima che vi affrettiate a scrivere “ma le batterie …”: il conto TIENE IN CONSIDERAZIONE LA PRODUZIONE DELLE BATTERIE. Ora chi ha argomenti migliori e più autorevoli del MIT li metta sul tavolo. Non vale citare publiredazionali finanziati da Eni e Shell di turno.

 
  • Mi piace
Reactions: rovert and MauroPS

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Secondo me il problema non è convincere gli scettici, che credo siano una minoranza.
Il problema è trovare soluzioni con metodi socialmente accettabili e con impatti economici sostenibili ed equi.
E gli attivisti di ieri che cercano di fermare il passaggio del Giro (tanto per fare un esempio restando nel mondo del ciclismo) non sono un metodo accettabile.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.893
38.179
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Io ho un auto del 2008....ma a benzina sempre tagliata alla concessionaria ha 60.000 km va benissimo e certo non fuma come quei vecchi catorci diesel con 200.000/300.000 km alle spalle che vedo girare..soprattutto camioncini.
Ma come passano i collaudi????
Il camioncino fotografato è quello vecchio , marcio e inquinante ma sul banco prova ce n’è uno odierno e il gioco è fatto…. Ti sei dimenticato di essere in Italia?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
interessante. dove?
Ci hanno pensato gli svizzeri, che le hanno depennate dagli incentivi. Il problema è il peso. A quello della macchina tradizionale devi aggiungere l'equivalente di una carcassa di bovino adulto nel bagagliaio, pertanto, specialmente in determinate condizioni d'uso "reale" finiscono per emettere più co2 di un'auto tradizionale. Secondo me se cerchi trovi le prove che erano state fatte, io le avevo lette tempo fa.
Purtroppo il problema dell'elettrico è in gran parte nella batteria. Nella mia auto a gasolio metto 50 kg di carburante e faccio circa 1.000 km.
In un auto a batteria per farene 3/400 devo mettere oltre 500 kg di batterie...auto pesante, auto che consuma.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io ho un auto del 2008....ma a benzina sempre tagliata alla concessionaria ha 60.000 km va benissimo e certo non fuma come quei vecchi catorci diesel con 200.000/300.000 km alle spalle che vedo girare..soprattutto camioncini.
Ma come passano i collaudi????
Secondo te ai proprietari dei catorci piace girare col catorcio o vorrebbero un furgone nuovo?? Siamo all'assurdo, adesso è colpa loro.
Tutte le limitazioni al traffico e alle auto inquinanti sono solo tasse alla povertà. Nessuno che ha i soldi per cambiare gira col catorcio, questo è certo
 
B

boliviano

Ospite
Ci hanno pensato gli svizzeri, che le hanno depennate dagli incentivi. Il problema è il peso. A quello della macchina tradizionale devi aggiungere l'equivalente di una carcassa di bovino adulto nel bagagliaio, pertanto, specialmente in determinate condizioni d'uso "reale" finiscono per emettere più co2 di un'auto tradizionale. Secondo me se cerchi trovi le prove che erano state fatte, io le avevo lette tempo fa.
Purtroppo il problema dell'elettrico è in gran parte nella batteria. Nella mia auto a gasolio metto 50 kg di carburante e faccio circa 1.000 km.
In un auto a batteria per farene 3/400 devo mettere oltre 500 kg di batterie...auto pesante, auto che consuma.
Penso che si riferisca alle emissioni di particolato prodotte dall’usura dei pneumatici. Più sono pesanti, più le gomme si abradono.
Per il resto le auto elettriche vincono su tutto. Qui un altro esempio dal Touring Club Svizzero, che non è certo una organizzazione vicina ai giovani di Fridays for Future…

 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ecco i dati. Del MIT che spero sia giudicato attendibile dagli esperti (e-sperti giusto per aumentare la tensione) nostrani.
In sostanza l’auto elettrica è meglio della ibrida che è meglio di quelle a petrolio, ma la situazione è variabile e complicata da come viene prodotta l’energia elettrica. Se è prodotta utilizzando carbone evidentemente il bilancio si assottiglia a favore di quella Diesel. Prima che vi affrettiate a scrivere “ma le batterie …”: il conto TIENE IN CONSIDERAZIONE LA PRODUZIONE DELLE BATTERIE. Ora chi ha argomenti migliori e più autorevoli del MIT li metta sul tavolo. Non vale citare publiredazionali finanziati da Eni e Shell di turno.

In questi studi credo che andrebbe tenuto conto anche dell'impatto a livello di distribuzione.
Ricablare e tarare l'output produttivo di energia di un paese, per caricare 50 milioni di auto elettriche tutte in insieme alla sera quando gli utenti tornano a casa non è uno scherzo.
Per me è il criterio di mobilità che andrebbe modificato, sostituire file di auto endotermiche con file di auto elettriche non mi pare un gran passo avanti.
Quantomeno sarebbe da immaginare una rete stradale principale che consenta a mo di filobus l'alimentazione delle auto in corsa, per ridurre la necessità di pesanti e voluminose batterie necessarie per spostamenti a lunga distanza.
Al momento quindi, vedo l'auto elettrica una buona alternativa per il commuting urbano (per il quale però dovrebbero esserci mezzi pubblici adeguati come migliore alternativa), ma per un rappresentante che magari oggi parte e va in Francia e domani ritorna la vedo dura girare in auto elettrica.
La vedo dura anche affrontare l'esodo delle vacanza estive con un'auto a batteria. Due ore di fila sotto il sole e ti sei mangiato la batteria solo col condizionatore e devi chiamare il carro attrezzi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo