Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
tagliamo direttamente la testa al toro. Vietiamo proprio di comprare le auto dal 2035. Quando è bel tempo bici, motorini, ebike. Quando è brutto tempo smartwork, autobus, treni.
non sarebbe una cattiva idea. magari non in maniera così drastica, però l'auto è più che altro uno status symbol, altrimenti andremmo tutti in giro in Panda.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.119
8.294
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
non sarebbe una cattiva idea. magari non in maniera così drastica, però l'auto è più che altro uno status symbol, altrimenti andremmo tutti in giro in Panda.
Si parlava di libero arbitrio.. se in tv, giornali, radio il 70% delle pubblicità è di auto.. alla fine quando hai 2 soldi da parte cosa fai? Compri l auto..

Idem per i voli aerei, in sto periodo vedo un sacco di pubblicità di compagnie aeree..

Andrebbero vietate come le pubblicità delle sigarette, o anche ultra tassate.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.789
7.656
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
però l'auto è più che altro uno status symbol, altrimenti andremmo tutti in giro in Panda.
Per le bici vale lo stesso discorso? Perchè non farci bastare questa

 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.789
7.656
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Si parlava di libero arbitrio.. se in tv, giornali, radio il 70% delle pubblicità è di auto.. alla fine quando hai 2 soldi da parte cosa fai? Compri l auto..

Idem per i voli aerei, in sto periodo vedo un sacco di pubblicità di compagnie aeree..

Andrebbero vietate come le pubblicità delle sigarette, o anche ultra tassate.
:nunsacci: :nunsacci:
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
33
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Poi ci sono i norvegesi, ma loro sono masochisti evidentemente.
Vuoi mettere i diesoloni magari in città che goduria da respirare, con le accelerate e frenate ripetute del guidare all'italiana poi un toccasana, a volte mi sembra di essere su un forum di auto più che di bici.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Tornado al discorso gestione e prevenzione temo che le cose si spieghino come sempre in analogia a faccende simili come la gestione rifiuti.
Siamo un paese dove si spende 100 per gestire le emergenze quando spendendo 10 potevi evitare che si verificassero.
Molti pensano sia per inefficienza, ma probabilmente c'e' dietro anche un preciso ed evidente calcolo di convenienza. Quelli che hanno le mani in pasta così fanno barche di soldi in più. E come gli asfalti, li posano e durano due mesi, quando facendo i lavori bene potrebbero durare decenni.
 
B

boliviano

Ospite
in pianura gli argini li devi tenere sfalciati perchè l'acqua deve correre.
Diomio. Ripartiamo dall’inizio?
A parte che se per sfasciare intendi rimuovere erbe e arbusti, quanto credi che possano ralllentare l’acqua? Ma hai idea di quanta energia cinetica? Ma nemmeno con i carri armati la fermi l’acqua.
boh io ci rinuncio. C’è chi può e chi non può. Magra e amara conclusione .
Estinguiamoci: ce lo meritiamo.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.852
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Poi ci sono i norvegesi, ma loro sono masochisti evidentemente.
No, sono pochi, ricchi e ricchi di risorse da esportazione.
Una combo piuttosto vantaggiosa al momento per quel tipo di problema.

Nel resto d'Europa siamo spesso e volentieri decisamente di più, su spazi più ristretti, con esigenze un po' diverse. Tutti fattori da tenere in conto nel pianificare la transizione.
Adottare il modello norvegese sperando che nel frattempo qualcuno tiri fuori il ciclindro dal coniglio non mi pare un gran piano, ma tant'è.

Ps: ne avrei anche approfittato per imporre dei limiti a dimensioni e peso (anche quella è R&D), che qui non siamo in America, ma tant'è, ci teniamo a quanto pare i pachidermi. Con i quali puoi entrare allegramente in centri storici concepiti 800 anni fa sulla base di un carretto largo 1 metro e 20 e pesante a pieno carico 500 kg massimo.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.119
8.294
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Tornado al discorso gestione e prevenzione temo che le cose si spieghino come sempre in analogia a faccende simili come la gestione rifiuti.
Siamo un paese dove si spende 100 per gestire le emergenze quando spendendo 10 potevi evitare che si verificassero.
Molti pensano sia per inefficienza, ma probabilmente c'e' dietro anche un preciso ed evidente calcolo di convenienza. Quelli che hanno le mani in pasta così fanno barche di soldi in più. E come gli asfalti, li posano e durano due mesi, quando facendo i lavori bene potrebbero durare decenni.
Alla fine si torna sempre lì. Denaro e profitto davanti ad ambiente, salute e felicità.. e il risultato è davanti a tutti.

Ormai è una malattia che hanno tutti. Durante il covid chiudono le aziende per qualche mese.. il putiferio, servono bonus e soldi a pioggia, ristoratori che negli anni si son fatti 4 appartamenti a protestare in piazza "e io cosa gli do da mangiare ai miei figli".
Anche poco tempo fa benzina a 2 euro, il delirio, proteste su proteste. Ci fosse uno che abbia detto "bene, così caliamo le emissioni di co2, consumiamo di meno".

Non solo vogliamo mantenere il nostro stile di vita e il nostro benessere ma vogliamo che produzione, fatturato e utili CRESCANO del tot % all'anno se no si parla di crisi e recessione.
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
33
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
No, sono pochi, ricchi e ricchi di risorse da esportazione.
Una combo piuttosto vantaggiosa al momento per quel tipo di problema.

Nel resto d'Europa siamo spesso e volentieri decisamente di più, su spazi più ristretti, con esigenze un po' diverse. Tutti fattori da tenere in conto nel pianificare la transizione.
Adottare il modello norvegese sperando che nel frattempo qualcuno tiri fuori il ciclindro dal coniglio non mi pare un gran piano, ma tant'è.
Non serve il 100% delle vetture, è quello che pare qualcuno non capisca ma tant'è.
Definirlo green whasing come letto in precedenza è una panzana, tanto che guardacaso le aziende petrolifere spingono per l'idrogeno proprio per rallentarne il passaggio il più possibile, basta guardarsi qualche bilancio per rendersene conto.
Sull'idrogeno ho già scritto in passato e non mi ripeto, basta informarsi per capire che è una stronzata.
Ps: ne avrei anche approfittato per imporre dei limiti a dimensioni e peso (anche quella è R&D), che qui non siamo in America, ma tant'è, ci teniamo a quanto pare i pachidermi. Con i quali puoi entrare allegramente in centri storici concepiti 800 anni fa sulla base di un carretto largo 1 metro e 20 e pesante a pieno carico 500 kg massimo.
Ah non so che aspettino, 10mq di auto per spostare 1 o 2 persone quando va bene.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.852
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Concordo che l'idrogeno sia, nei termini attuali, una discreta cavolata.
E' anche vero che non serve il 100% delle auto attuali, ma anche riducendo la numerosità, a meno di non decimarla, i problemi restano.
E' un tipo di transizione che, se ritenuta opportuna (cosa su cui si può discutere) richiede di essere guidata e definita in ogni suo aspetto, invece si va a braccio e sentimento del momento, nella speranza che le soluzioni piovano dall'alto.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Poi ci sono i norvegesi, ma loro sono masochisti evidentemente.
Vuoi mettere i diesoloni magari in città che goduria da respirare, con le accelerate e frenate ripetute del guidare all'italiana poi un toccasana, a volte mi sembra di essere su un forum di auto più che di bici.
se ce la fanno loro possiamo farcela anche noi.

notare le percentuali:
l’80 per cento delle nuove auto vendute e circa il 20 per cento del totale delle auto in circolazione.

non è che improvvisamente sono tutti con l'auto elettrica.
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.852
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Se mi danno stipendio e servizi dei norvegesi posso fare qualsiasi cosa: auto nuova (elettrica, da 25 quintali e con gomme XXL), casa nuova che cede energia all'ambiente e un sacco di altre belle cose.
Invece attendo fiducioso che anche quest'anno, alla prima botta a 35 gradi vada giù mezzo quartiere perché "la rete non regge", in attesa che consegnino un bel carico di LNG per il prossimo inverno così l'effetto serra ringrazia. :-)

Seriamente: se ce la facciamo noi ce la possono fare benissimo loro. Se ce la fanno loro la cosa è del tutto ininfluente su quello che possiamo fare noi. Come modello hanno in generale una rappresentatività sostanzialmente nulla rispetto al resto d'Europa non scandinavo.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se pensate che c'è solo quell'argine li, poi di fianco corre la statale, si, diciamo che non è proprio rassicurante. E fortunatamente lo hanno alzato lo scorso anno perché era quasi venuto fuori più volte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo