Quale orologio multisport?

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.933
7.314
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Diritto di recesso. Se il fenix 8 misura l'FC a cacchio e l'audio in telefonata fa cagare, avrò il diritto di rimandarlo indietro perché non rispecchia le caratteristiche per cui é venduto???
NO
è una tua personalissima valutazione, che è ben differente da un malfunzionamento

con questo criterio potremmo rimandare indietro qualunque cose additando un ... pensavo funzionasse meglio...

Compra un'auto che dice dichiarato che fa 5 litri per 100 KM, poi ti accorgi che anche andando pianissimo in condizioni ottimali ce ne fai 5.5 non di meno... prova a riportarla al concessionario... pero prima chiamami (meglio se dall'orologio) perchè voglio assistere e registrare la scena....
:azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ripeto
è un anno che cerchi l'orologio che fa per te e non ti dai pace, tu non noi... noi sappiamo benissimo cosa ci piace
se tu quello in difetto...
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
843
285
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Il diritto di recesso lo applicano (perché devono) tutti i i negozi online, ma anche alcuni fisici; con Amazon è solo più semplice e non si pagano le spese di restituzione.
Per me è fondamentale, tante volte acquisti un oggetto che non hai mai visto dal vivo né tanto meno acceso, quindi che fai, compri a scatola chiusa sperando che ti piaccia? Il problema caso mai è di chi se ne approftta, tipo compra due tre modelli dello stesso oggeto, ne sceglie uno e gli altri li rimanda indietro, oppure i vari youtuber da sue soldi che fanno recensioni e poi restituiscono, e così via.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.014
4.127
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
NO
è una tua personalissima valutazione, che è ben differente da un malfunzionamento

con questo criterio potremmo rimandare indietro qualunque cose additando un ... pensavo funzionasse meglio...

Compra un'auto che dice dichiarato che fa 5 litri per 100 KM, poi ti accorgi che anche andando pianissimo in condizioni ottimali ce ne fai 5.5 non di meno... prova a riportarla al concessionario... pero prima chiamami (meglio se dall'orologio) perchè voglio assistere e registrare la scena....
:azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ripeto
è un anno che cerchi l'orologio che fa per te e non ti dai pace, tu non noi... noi sappiamo benissimo cosa ci piace
se tu quello in difetto...
Vabbé mi arrendo, inutile parlare con chi non vuole sentire, cosí sarai contento.
Esempio piú idiota non potevo leggerlo chiudo
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.632
74
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
però stai mischiano pere con mele
Amazon non è una casa costruttrice... ma un supermercato on line, il reso lo fai ad Amazon non a Garmin...Garmin ti fischia dietro...

Compra un Fenix da mediaworld e poi riportalo indietro dicendo che secondo te pensavi che la voce avesse qualità migliore...
Si mettono a ridere... e se sono simpatici ti dicono : c'è scritto Garmin non Nokia ...
che stia mischiando mele con pere, ne son ben consapevole ma era e voleva essere un discorso assolutamente generale.
Se compri qualsiasi cosa online, sia che sia da mediaworld, sia che sia da amazon...deve solo essere online, non vale per negozio fisico, hai il diritto di recesso....che oggettivamente usato in un contesto costruttivo ha assolutamente un suo perchè.

Provo a spiegarmi meglio: questo è un buon modo per far capire alle case costruttrici di smettere di vendere "fuffa". Se Amazon si trova a beccare indietro un numero significativo di orologi con la motivazione "non rispecchia le caratteristiche", stai ben certo che Amazon, con il peso che ha, si fa sentire da Garmin....altro che fischiar dietro. Inoltre Amazon è un canale ovviamente pesante delle vendite di Garmin e di tanti altri: gli orologi che tornano indietro vengono eventualmente rivenduti, ma sicuramente tornano in stock...significa quindi che Garmin non vende perchè c'è quello stock.

Ora, i processi sono ben piu' complicati di cosi (ci sono n mila differenti gestioni nel rapporto B2B2C)....ma il messaggio è uno ed uno solo: è vero che eticamente non è corretto fare sempre a profusione quello che fa il nostro amico sopra, ma è ancora meno etico che ti si prenda per il culo...ergo, se questo è l'unico modo per comprare qualcosa che REALMENTE soddisfi le esigenze secondo quello che viene pubblicizzato, bè allora ben venga.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.181
3.046
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.181
3.046
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Stesso allenamento (tempi ripetute, recuperi, ecc ecc):
Tre blocchi da 4 minuti a wattaggio costante e poi due minuti 20 secondi sprint 20 secondi riposo.
ll primo con sensore polso EPIX PRO gen2, il secondo con fascia cardio.
A distanza di una settimana uno dall'altro.
Qualche considerazione?
Ciao a tutti
 

Allegati

  • marti.jpg
    marti.jpg
    38,8 KB · Visite: 24
Ultima modifica:

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.014
4.127
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
che stia mischiando mele con pere, ne son ben consapevole ma era e voleva essere un discorso assolutamente generale.
Se compri qualsiasi cosa online, sia che sia da mediaworld, sia che sia da amazon...deve solo essere online, non vale per negozio fisico, hai il diritto di recesso....che oggettivamente usato in un contesto costruttivo ha assolutamente un suo perchè.

Provo a spiegarmi meglio: questo è un buon modo per far capire alle case costruttrici di smettere di vendere "fuffa". Se Amazon si trova a beccare indietro un numero significativo di orologi con la motivazione "non rispecchia le caratteristiche", stai ben certo che Amazon, con il peso che ha, si fa sentire da Garmin....altro che fischiar dietro. Inoltre Amazon è un canale ovviamente pesante delle vendite di Garmin e di tanti altri: gli orologi che tornano indietro vengono eventualmente rivenduti, ma sicuramente tornano in stock...significa quindi che Garmin non vende perchè c'è quello stock.

Ora, i processi sono ben piu' complicati di cosi (ci sono n mila differenti gestioni nel rapporto B2B2C)....ma il messaggio è uno ed uno solo: è vero che eticamente non è corretto fare sempre a profusione quello che fa il nostro amico sopra, ma è ancora meno etico che ti si prenda per il culo...ergo, se questo è l'unico modo per comprare qualcosa che REALMENTE soddisfi le esigenze secondo quello che viene pubblicizzato, bè allora ben venga.
Il vostro amico ha restituito il Fenix 8 perché se l'avessi visto è provato prima in negozio non l'avrei mai comprato a partire dai materiali per me non sono premium, dal display paragonabile a quello di uno Watch di anni fa, pico luminoso e non grande e di un audio appena sufficiente.

Fino ad ora ho restituito una muta da nuoto data fino ad 88kg, ma nemmeno mi entrava pesando solo 74kg.
Un dispositivo di emergenza satellitare su Amazon a 65€ con un anno di abbonamento gratuito, abbonamento che non vogliono riconoscere, e dovrei cacciare 270€ annui!
Una maglia da ciclismo con le misure totalmente sballate.
Scarpe specialized nuovo modello che hanno tutt'altra calzata rispetto alle vecchie che ho al 2 paio.

Solo con il Garmin ho fatto due prove perché credevo di tenerlo, ma usandolo ho scoperto troppe macagne da mandare giú.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.678
2.301
0
46
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Stesso allenamento (tempi ripetute, recuperi, ecc ecc):
Tre blocchi da 4 minuti a wattaggio costante e poi due minuti 20 secondi sprint 20 secondi riposo.
ll primo con sensore polso EPIX PRO gen2, il secondo con fascia cardio.
A distanza di una settimana uno dall'altro.
Qualche considerazione?
Ciao a tutti

Lo stesso allenamento fatto due volte a una settimana di distanza.... semplicemente non è lo stesso allenamento. Anche con tutta la buona volontà e senza cambiare setup dei sensori i dati non sarebbero confrontabili, ci vanno in mezzo un casino di variabili legate al tuo stato di forma in quel preciso momento e alla situazione ambientale.

L'unico modo di fare un confronto che abbia effettivamente valore è quello di indossare due set di sensori differenti nello stesso momento in cui si registra una attività, non me ne volere, ma quello sopra è un confronto che non prova nulla.

Io ho ancora il mio precedente sportwatch, potrei fare una corsetta o una sessione di ripetute con quello collegato a fascia cardio e un Garmin senza fascia all'altro polso. Anche in questo modo comunque andrebbero fatte un certo numero di sessioni in diverse condizioni per avere dei dati vagamente significativi.
 
  • Mi piace
Reactions: yayayaya

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.181
3.046
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
L'unico modo di fare un confronto che abbia effettivamente valore è quello di indossare due set di sensori differenti nello stesso momento in cui si registra una attività, non me ne volere, ma quello sopra è un confronto che non prova nulla.
Beh certo. Condivido. In ogni caso i dati sono paragonabili, con sprint più rilevati da fascia cardio, ovviamente dato il breve scatto (20 secondi).
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

miscia

Biker extra
12/7/11
766
760
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
Il vostro amico ha restituito il Fenix 8 perché se l'avessi visto è provato prima in negozio non l'avrei mai comprato a partire dai materiali per me non sono premium, dal display paragonabile a quello di uno Watch di anni fa, pico luminoso e non grande e di un audio appena sufficiente.

Fino ad ora ho restituito una muta da nuoto data fino ad 88kg, ma nemmeno mi entrava pesando solo 74kg.
Un dispositivo di emergenza satellitare su Amazon a 65€ con un anno di abbonamento gratuito, abbonamento che non vogliono riconoscere, e dovrei cacciare 270€ annui!
Una maglia da ciclismo con le misure totalmente sballate.
Scarpe specialized nuovo modello che hanno tutt'altra calzata rispetto alle vecchie che ho al 2 paio.

Solo con il Garmin ho fatto due prove perché credevo di tenerlo, ma usandolo ho scoperto troppe macagne da mandare giú.

Ma infatti hai fatto benissimo a restituirlo se non era di tuo gradimento, tanto più che c'è una legge europea apposita che ti garantisce questo diritto. Chi dice il contrario probabilmente lavora per la Garmin o si droga pesantemente :mrgreen:
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.678
2.301
0
46
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Beh certo. Condivido. In ogni caso i dati sono paragonabili, con sprint più rilevati da fascia cardio, ovviamente dato il breve scatto (20 secondi).

Infatti, così "un tanto al chilo" ci conferma quello che già si sapeva.

In condizioni decenti il sensore ottico rileva in maniera coerente con la fascia pettorale sui blocchi da qualche minuto e oltre, su uno scatto da 20 secondi invece il sensore a polso è pigro, arriva dopo oppure spiana e fa la media, evidenziando meno le variazioni brevi di FC.

Anche io ho avuto diversi sensori al polso (Coros, Garmin, Polar), e si comportano più o meno tutti alla stessa maniera. Occasionalmente è capitato che ciascuno andasse temporaneamente in banana, sia agganciando la cadenza dei passi (intorno a 180/sec e oltre), che restando pigri (dando una lettura di qualche decina di bpm sotto la reale FC percepita per poi svegliarsi e tornare a posto).

Tutti quelli che ho avuto andavano meglio per la corsa che per la bici, credo che le vibrazioni ad alta frequenza, oppure stare col polso piegato come quando siamo in bici, diano fastidio ai lettori ottici.
Ho l'impressione che i sensori al polso in bici tendano a cadere nella sottostima del battito più frequentemente che correndo.

Nell'uso reale, se faccio allenamenti con ripetute brevi (diciamo tra i 30sec e il paio di minuti) e tarate sulla fc uso la fascia.

Per sprint veri e propri anche la fascia fatica a stare al passo, gli scatti tra i 10 e i 30sec di solito sono al 100% della capacità o giù di li, al limite si guarda al dato in seguito per curiosità, ma non è che ci si regoli guardando l'orologio mentre si spinge alla morte.

Per gli sforzi normali e prolungati (diciamo oltre il minuto) per quanto mi riguarda il sensore a polso va più che bene per le mie esigenze.

Tra l'altro per essere onesto, la "lentezza" del sensore al polso mi disturba di più in recupero che durante lo sforzo. Specie se si hanno dei recuperi relativamente brevi e non si ha su la fascia, il sensore al polso resta molto indietro rispetto alla sensazione di rallentamento del battito e l'orologio continua a mostrare che stiamo tirando mentre in realtà stiamo riposando.

P.S. Nella mia limitata esperienza quanto sopra secondo me funziona in modo molto simile a prescindere dal brand/modello dell'orologio. La differenza significativa la fa il tipo di sensore (ottico o fascia). Magari esistono sensori ottici molto più reattivi, ma personalmente non li ho mai provati.
 
  • Love
Reactions: ymarti

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.181
3.046
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Nell'uso reale, se faccio allenamenti con ripetute brevi (diciamo tra i 30sec e il paio di minuti) e tarate sulla fc uso la fascia.

Per sprint veri e propri anche la fascia fatica a stare al passo, gli scatti tra i 10 e i 30sec di solito sono al 100% della capacità o giù di li, al limite si guarda al dato in seguito per curiosità, ma non è che ci si regoli guardando l'orologio mentre si spinge alla morte.

Per gli sforzi normali e prolungati (diciamo oltre il minuto) per quanto mi riguarda il sensore a polso va più che bene per le mie esigenze.

...

P.S. Nella mia limitata esperienza quanto sopra secondo me funziona in modo molto simile a prescindere dal brand/modello dell'orologio. La differenza significativa la fa il tipo di sensore (ottico o fascia). Magari esistono sensori ottici molto più reattivi, ma personalmente non li ho mai provati.
lo scopo del mio messaggio era praticamente questo!
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.014
4.127
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Infatti, così "un tanto al chilo" ci conferma quello che già si sapeva.

In condizioni decenti il sensore ottico rileva in maniera coerente con la fascia pettorale sui blocchi da qualche minuto e oltre, su uno scatto da 20 secondi invece il sensore a polso è pigro, arriva dopo oppure spiana e fa la media, evidenziando meno le variazioni brevi di FC.

Anche io ho avuto diversi sensori al polso (Coros, Garmin, Polar), e si comportano più o meno tutti alla stessa maniera. Occasionalmente è capitato che ciascuno andasse temporaneamente in banana, sia agganciando la cadenza dei passi (intorno a 180/sec e oltre), che restando pigri (dando una lettura di qualche decina di bpm sotto la reale FC percepita per poi svegliarsi e tornare a posto).

Tutti quelli che ho avuto andavano meglio per la corsa che per la bici, credo che le vibrazioni ad alta frequenza, oppure stare col polso piegato come quando siamo in bici, diano fastidio ai lettori ottici.
Ho l'impressione che i sensori al polso in bici tendano a cadere nella sottostima del battito più frequentemente che correndo.

Nell'uso reale, se faccio allenamenti con ripetute brevi (diciamo tra i 30sec e il paio di minuti) e tarate sulla fc uso la fascia.

Per sprint veri e propri anche la fascia fatica a stare al passo, gli scatti tra i 10 e i 30sec di solito sono al 100% della capacità o giù di li, al limite si guarda al dato in seguito per curiosità, ma non è che ci si regoli guardando l'orologio mentre si spinge alla morte.

Per gli sforzi normali e prolungati (diciamo oltre il minuto) per quanto mi riguarda il sensore a polso va più che bene per le mie esigenze.

Tra l'altro per essere onesto, la "lentezza" del sensore al polso mi disturba di più in recupero che durante lo sforzo. Specie se si hanno dei recuperi relativamente brevi e non si ha su la fascia, il sensore al polso resta molto indietro rispetto alla sensazione di rallentamento del battito e l'orologio continua a mostrare che stiamo tirando mentre in realtà stiamo riposando.

P.S. Nella mia limitata esperienza quanto sopra secondo me funziona in modo molto simile a prescindere dal brand/modello dell'orologio. La differenza significativa la fa il tipo di sensore (ottico o fascia). Magari esistono sensori ottici molto più reattivi, ma personalmente non li ho mai provati.
Leggendo qualche articolo e recensioni dei costruttori non é tanto la bontà del sensore ma l'algoritmo a fare la differenza. È facile pensare che Watch vecchiotti limitavano semplicemente I picchi al fine di ridurre gli errori, generando un notevole ritardo a salire e a scendere nei recuperi. ora con processori piú potenti e alcuni parlano di di AI si possono incrociare i dati e capire se il picco di FC é un falso oppure è correlato da un aumento di pendenza, velocita magari in un momento in cui il sensore giroscopio non rileva un movimento eccessivo.
Se Huawei e Apple per molti che fanno il confronto con la fascia cardio risultano i migliori, un fondo di verità ci sarà
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.933
7.314
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ma infatti hai fatto benissimo a restituirlo se non era di tuo gradimento, tanto più che c'è una legge europea apposita che ti garantisce questo diritto. Chi dice il contrario probabilmente lavora per la Garmin o si droga pesantemente :mrgreen:
La droga mi sa che la prendete quando leggete, oppure non è droga... ma sarebbe peggio...

Restituire un oggetto perchè la misura è sballata va benissimo, cosi come se non funzionante...
Restituire un oggetto dopo averlo adoperato qualche volta non lo trovo etico, poi se si può benissimo... ho detto etico non fuorilegge
Un mio collega aveva gente a dormire in casa il week end, ha ordinato un letto gonfiabile ed il lunedi lo ha restituito

Stessa solfa per gli oggetti che uno prova... benissimo se sono oggetti test, pure io provo le bici test...
Prova però a comprare una bici dal venditore e riportarla perchè credevi che la batteria durasse di più avevi letto 120 Km ...
inizio a ridere ora e smetto domani alla faccia della vs droga

Se vuoi vedere i materiali vai in negozio e li guardi...per altro i materiali del fenix sono assolutamente prmium ed è una delle ragioni per cui sono al secondo ... ma questo fa parte delle percezioni personali... c'è a chi piacciono quelli da fustino dixan... e a chi i fenix ...
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.678
2.301
0
46
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Leggendo qualche articolo e recensioni dei costruttori non é tanto la bontà del sensore ma l'algoritmo a fare la differenza.
È facile pensare che Watch vecchiotti limitavano semplicemente I picchi al fine di ridurre gli errori, generando un notevole ritardo a salire e e a scendere nei recuperi. ora con processori piú potenti e alcuni parlano di di AI si possono incrociare i dati e capire se il picco di FC é un falso oppure è correlato da un aumento di pendenza, velocita magari in un momento in cui il sensore giroscopio non rileva un movimento eccessivo.
Concordo in pieno, la mia impressione è che i sensori, anche i più avanzati, raccolgano segnali veramente sporchi, poi il software deve lavorare tanto per dare fuori un dato che sia verosimile. Questo spiegherebbe anche come mai i miglioramenti che ci sono tra una generazione e l'altra e/o tra dispositivi di fascia alta/bassa siano spesso marginali.

Ad esempio non è affatto detto che un prodotto di fascia alta sia più accurato di uno di fascia bassa nella rilevazione FC, magari il modo in cui la cassa/cinturino si adattano alla morfologia di persone diverse è un fattore, come il tono del colore della pelle, il peso del dispositivo stesso (dispositivi più pesanti -come quelli di fascia alta- sono più difficili da tenere fermi senza stringere fino a farli diventare scomodi, etc etc..)

Se Huawei e Apple per molti che fanno il confronto con la fascia cardio risultano i migliori, un fondo di verità ci sarà
Assolutamente si, ma per l'appunto dubito anche che tra i prodotti che sono ben stabiliti sul mercato ci siano delle differenze (sia in negativo che in positivo) molto marcate.

Magari Garmin non brillerà in ambito di accuratezza sulla FC, e magari il tuo caso d'uso poteva avere diverse condizioni negative per i motivi più disparati, però dubito che tutti i Garmin sul mercato siano così tanto peggio della media della concorrenza, credo (e magari qui mi sbaglio...) che anche prendendo gli estremi meglio/peggio non ci sia tutta questa differenza.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.014
4.127
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Vetro normale , polimero(plastica) e un lamierino di acciaio alla modica cifra di 900€....si molto premium.:hahaha:
Per non parlare delle cornici enormi.
Da quando la plastica é considerata materiale premium?.
Non ho potuto fotografare il Samsung watch ultra e altri perché troppi distanti.
Il watch Samsung in foto costa 1/4,, compete ini tutt'altro segmento rispetto al Garmin, ma é in vetro zaffiro e alluminio.
Puó non piacere la linea, ma é come dire la collana di plastica é meglio di quella d'oro.
 

Allegati

  • IMG_20250518_142900.jpg
    IMG_20250518_142900.jpg
    2,4 MB · Visite: 12

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.014
4.127
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
@Blackmouse78
Ecco forse un esempio di come il software fa la differenza.
Traccia registrata con unGarmin Forerunner base di un compagno di squadra che non dispone dell'attività nuoto.
Non é dual band come non lo é il mio, ma sul mio come sui dispositivi con il nuoto ci sarà un algoritmo in grado di fare il miracolo, riuscire a creare una traccia con un'antenna che che sta piú in acqua che fuori.
Il Fenix 8 dual band sotto il diluvio e sotto un porticato non ha mai perso il segnale e posso ipotizzare che il software se rileva un calo del segnale satellitare e mancanza di movimento potrebbe dedurre che sono fermo, quando L'Edge 530 e il mio vecchio Watch Huawei andavano o a spasso
 

Allegati

  • IMG-20250510-WA0003.jpg
    IMG-20250510-WA0003.jpg
    89 KB · Visite: 7

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.892
3.788
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Beh certo. Condivido. In ogni caso i dati sono paragonabili, con sprint più rilevati da fascia cardio, ovviamente dato il breve scatto (20 secondi).
Gli orologi Garmin registrano comunque la hr col sensore ottico anche se hai la fascia, a meno che tu non abbia impostato volontariamente lo spegnimento. Quindi se apri il file con un fit viewer puoi confrontare direttamente i due dati della stessa attività.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.678
2.301
0
46
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Gli orologi Garmin registrano comunque la hr col sensore ottico anche se hai la fascia, a meno che tu non abbia impostato volontariamente lo spegnimento. Quindi se apri il file con un fit viewer puoi confrontare direttamente i due dati della stessa attività.
Ma dai... questa non la sapevo... :prost: :prost:

Però poi sono andato a controllare... e con la mia fascia cardio che è una Polar H9 non funziona il "Dynamic source switching", ho guardato le due tracce che ci sono in un file .fit registrato con la fascia sono identiche punto a punto :razz:

Sarebbe stato molto carino per fare un confronto rapido, ma a quanto pare funziona solo con alcune delle fasce garmin supportate e non con quelle di terze parti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo